• Non ci sono risultati.

Trieste - Novembre 2019 Incontri, laboratori, giochi, teatro, film, letture, musica e sport

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Trieste - Novembre 2019 Incontri, laboratori, giochi, teatro, film, letture, musica e sport"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA 6 Novembre 2019

1989 CRC 2019

(CRC Convention on the Rights of the Child)

30 ANNI DI DIRITTI DEI BAMBINI 1 mese per festeggiarli

Trieste - Novembre 2019

Incontri, laboratori, giochi, teatro, film, letture, musica e sport

INAUGURAZIONE e PRESENTAZIONE alla STAMPA mercoledì 6 novembre ore 11.30

Teatro Miela, piazza degli Abruzzi 3, Trieste

programma

- conferenza stampa e presentazione associazioni in rete

- lettura pubblica degli articoli della CRC con il coinvolgimento delle scuole - avv. Daniela Infantino: "Diritti e storti: il dovere della conoscenza"

- prof. Roberto Benes presidente comitato UNICEF Trieste:

"Educare al futuro: partecipazione, solidarietà (e felicità)"

ufficio stampa: con il patrocinio elena

dragan 347 873

66 13

[email protected] facebook.com/DirittieStorti

CHI SIAMO La storia

Diritti e Storti nasce a Trieste nel Maggio 2019 durante alcuni incontri organizzati per condividere il desiderio di celebrare i 30 della Convenzione di New York dei Diritti dei Bambini del 1989 (CRC Convention on the Rights of the Child).

(2)

Tra le decine di partecipanti si crea subito la sintonia per costituire una rete all'interno della quale ognuno contribuisce con pensiero e azioni. In pochi mesi abbiamo raccolto la convinta adesione di oltre 50 enti pubblici e privati del Terzo Settore attivi sul territorio.

Incontri, laboratori, giochi, teatro, film, letture, musica e sport. Un mondo di diritti da conoscere, riconoscere e soprattutto esercitare, all’interno del quale verranno accompagnati in primo luogo i bambini, gli adolescenti, i giovani e le loro famiglie, oltre che il pubblico più vasto. Un calendario ricco di oltre 70 iniziative lungo tutto il mese di Novembre disseminate per tutta la città per promuovere il tema dei diritti, riflettere su quanto è stato fatto in questi 30 anni e progettare nuove azioni.

Abbiamo tutti lavorato a titolo gratuito e con generosità. In particolare vogliamo ringraziare l'illustratore Agostino Traini per averci regalato il bellissimo logo. E Barbara Fogar per la creativa e munifica amicizia.

Tutte le attività proposte sono gratuite (ad eccezione dello spettacolo teatrale ZOIS del 12 dicembre) Diritti e Storti sostiene LETS Trieste città creativa per la letteratura UNESCO

Le persone Elena Dragan Mariarosa Milinco Alessandra Sila Barbara Vatta

LA RETE

I soggetti che hanno aderito alla proposta sono:

ABC Ass. Bambini Chirurgici del Burlo (Giusy Battain)

ALT Ass. di familiari per la prevenzione e il contrasto delle dipendenze (Mila Sponza) ARCA CONSORZIO SERVIZI PER L'INFANZIA (Serena Bontempi)

ASUITS (Vittoria Sola, Paola Colle)

BIBLIOTECHE COMUNALI (Antonella Farina)

BIBLIOTECA FILZI-GREGO Sc. Primaria (Susanna Zecchin)

BIBLIOTECA NAZ. SLOVENA NŠKT NARODNA IN ŠTUDIJSKA KNJIŽNICA (Ivana Soban) BORA.LA Casa Editrice (Diego Manna)

BURLO GAROFOLO IRCCS Ospedale Infantile (Donatella Fontanot, Patrizia Borzachiello) CALICANTO A.S.D. (Elena Gianello)

CARITAS (Vera Pellegrino)

CAV Centro di Aiuto alla Vita "Marisa" (Maria Tudech Henke) CLIC Psicologia e psicomotricità (Mariagrazia Apollonio) COMUNITÀ SAN MARTINO AL CAMPO (Riccardo Taddei)

CSB CENTRO SALUTE BAMBINO (Alessandra Sila e Barbara Vatta) EVOLVE ASSOCIAZIONE COACHURSELF (Sveva Perciabosco) FONDAZIONE LUCHETTA (Gabriele Zvech)

GARANTE REGIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA (Luigina D'Orlando) GIOCOMONDO APS (Adriana Leuzzi)

GOAP (Mariagrazia Apollonio) GRUPPO IMMAGINE (Ferruccio But)

JONAS Centro di Clinica psicoanalitica per i Nuovi Sintomi (Aldo Becce) IL PONTE ASSOCIAZIONE (Elena Toncelli)

IS SCIENCE CENTRE IMMAGINARIO SCIENTIFICO (Serena Mizzan) IRSSeS Istituto Regionale di Servizio Sociale (Elisabetta Kolar) LA CAPPELLA UNDERGROUND (Raffaella Canci)

LA LUNA IN CITTÀ (Paola Frasson)

LE BUONE PRATICHE (Nora Coppola, Chiara Migliore) LECHE LEAGUE (Annalisa Giovannini)

LIBRERIA LOVAT (Raffaella Fort)

MAP MAMME ALLA PARI (Laura Colombetta)

(3)

MINI MU MUSEO DEI BAMBINI (Ferruccio But) MONDO DOULA (Federica Tamburlini) NATI PER LEGGERE (Antonella Farina)

PAROLE O_STILI (Rosy Russo, Mariagrazia Gallucci) PATTO PER LA LETTURA (Mavis Toffoletto)

POSTE ITALIANE MUSEO POSTALE E TELEGRAFICO (Chiara Simon) SAVE THE CHILDREN FUORICLASSE IN RETE (Monica Bellini) SCRICCIOLO ASSOCIAZIONE (Serena Bontempi)

SCUOLE dell'INFANZIA, PRIMARIE, SECONDARIE SGT Società Ginnastica Triestina (Massimo Varrecchia) TEATRO LA CONTRADA (Livia Amabilino, Enza De Rosa) TEATRO MIELA (Francesco De Luca, Sabrina Morena)

TEATRO SLOVENO SLOVENSKO STALNO GLEDALIŠČE (Valentina Repini) TERRASOPHIA (Gabriella Zubelli e Sara Galiza)

UNICEF (Roberto Benes)

UNIVERSITÀ di TRIESTE (Daniela Infantino, Sara Tonolo) USR UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE (Laura Tamburini) USSM UFFICIO SERVIZIO SOCIALE MINORI (Ariella Stepancich) UWC Collegio del Mondo Unito (Eva Paglia)

6 IDEA associazione culturale (Paola Urso)

Come raccontare in poche righe oltre 70 eventi? Laboratori, giochi, teatro, film e letture dedicati ai bambini e alle famiglie; flash mob come quello organizzato dalla Fondazione Luchetta Ota D'Angelo Hrovatin; convegni aperti al pubblico come il "Festival fin da piccoli" organizzato dal CSB Centro per la Salute del Bambino onlus, "Ricostruire percorsi interrotti" ideato dalla Comunità di San Martino al Campo con l'Area Minori del Comune di Trieste, e le cooperative Duemilauno e La Quercia, e le numerose iniziative del IRCCS Burlo Garofolo; incontri di dialogo con professionisti del calibro di Alberto Pellai, Federico Sandri, Gianluca Tornese, Aldo Becce e Gisele de Oliveira.

Attività di peer education come gli incontri organizzati dagli studenti del Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico. E il POP-UP Festival proposto da CoachUrself con SIX SECONDS e UNICEF in contemporanea con altri 147 Paesi in tutto il mondo e anche quest'anno insignito della medaglia del Presidente della Repubblica. E poi tanto altro ancora. Per esempio una iniziativa che vede già confermata la partecipazione di oltre 700 bambini della scuola dell'Infanzia e della scuola Primaria è il concorso I DIRITTI DEI BAMBINI VIAGGIANO SULLE CARTOLINE ... DA LORO DISEGNATE curato da Chiara Simon e organizzato dal Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di POSTE ITALIANE. Tutti i bambini saranno premiati e le loro opere trasformate in vere cartoline per diffondere idealmente i diritti in tutto il mondo.

Per informazioni e aggiornamenti: facebook.com/DirittieStorti email: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

A completamento della visita guidata nel secondo Foyer sarà possibile visitare la mostra didattica permanente “Il mondo nascosto delle macchine teatrali” realizzata dalla Fondazione

�Filmcritica� che nel decennio in questione si è distinta per una profonda riflessione sulla musica cinematografica, sia ospitando alcune delle voci più interessanti da Armando Plebe

Il Comune di Cesena ha collocato il Laboratorio aperto della città all'interno dell'edificio denominato Casa Bufalini, a lato della Biblioteca Malatestiana, nel cuore

Luoghi in cui

E’ con questa certezza che anche quest’anno continua la rassegna Bibliobimbi promossa dalla nostra biblioteca e rivolta ai bambini, l’invito a fermarci e godere il magico

Sono invitati tutti gli studenti già contattati dai propri insegnanti di Matematica. I Docenti Referenti Cosetta Castiglioni

Sono invitati tutti gli studenti già contattati dai propri insegnanti di Matematica. I Docenti Referenti Cosetta Castiglioni

Durante il lungo periodo del lockdown, quando i teatri sono rimasti chiusi, accanto alle iniziative in streaming, delle quali pure abbiamo còlto le opportunità,