• Non ci sono risultati.

La rete dei Laboratori aperti dell’Emilia-Romagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La rete dei Laboratori aperti dell’Emilia-Romagna "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

La rete dei Laboratori aperti dell’Emilia-Romagna

I Laboratori aperti sono spazi aperti ai cittadini che stanno prendendo vita nelle dieci città più grandi della Regione per sostenere e rafforzare lo sviluppo digitale in ambito urbano.

A questo progetto, avviato nel luglio 2016, sono destinati circa 30 milioni di euro di Fondi europei - Por Fesr 2014-2020, Asse 6 Città attrattive e partecipate, in attuazione dell’Agenda urbana europea (che riconosce alle città un ruolo centrale di snodo territoriale verso il raggiungimento degli obiettivi di Europa2020).

Si tratta di uno dei progetti più ambiziosi e sfidanti del Por Fesr 2014-2020, dal momento che coinvolge direttamente le Autorità urbane, superando così la distanza tra istituzione e cittadini.

L’obiettivo è dare una visione di futuro alle città che va oltre le esigenze contingenti e che si sviluppa attraverso un percorso partecipato di co-progettazione aperto ai cittadini.

I Laboratori aperti stanno nascendo in luoghi di valore storico e culturale riqualificati sempre grazie all’Asse 6 del Por Fesr. La rigenerazione degli spazi rappresenta la prima fase del progetto, a cui seguirà lo sviluppo vero e proprio delle attività messe a punto nei Laboratori. Tra queste sono già in fase di lancio le applicazioni web e mobile declinate nelle singole città per incentivare la partecipazione dei cittadini allo sviluppo dei temi peculiari di ogni laboratorio.

Gli spazi che stanno nascendo sono strutturati per ospitare forme di confronto, cooperazione e collaborazione tra imprese, cittadini, università, con l’obiettivo di coinvolgere tutti gli attori che hanno un ruolo significativo nella trasformazione digitale in ambito urbano.

Ciascun Laboratorio aperto svilupperà un tema legato alla vocazione della propria città.

Beni da recuperare e temi dei Laboratori aperti

Città Bene culturale Tema del Laboratorio aperto

Piacenza Ex chiesa di Santa Maria del Carmine Logistica e mobilità sostenibile Parma Complesso monumentale del San Paolo Cultura ed eccellenza agroalimentare Reggio Emilia Chiostri di San Pietro Innovazione sociale e welfare

Modena Ex Centrale Aem Cultura, spettacolo e creatività

Bologna Palazzo d’Accursio e Sala Borsa Co-design di nuovi servizi collaborativi e digitali per la comunità urbana

Ferrara Ex Teatro Verdi Turismo sostenibile e mobilità

Forlì Ex asilo Santarelli Cultural heritage e cittadinanza attiva

Cesena Casa Bufalini Cultura e società creativa

Ravenna Museo d’arte della città di Ravenna e

museo del territorio di Classe Fruizione turistica dei beni culturali e del territorio

Rimini Ala moderna del museo civico e Ponte di

Tiberio Servizi innovativi per la fruizione del

patrimonio culturale della città

(2)

Cesena - Casa Bufalini

Tema centrale del laboratorio: cultura del territorio

Il Comune di Cesena ha collocato il Laboratorio aperto della città all'interno dell'edificio denominato Casa Bufalini, a lato della Biblioteca Malatestiana, nel cuore del centro storico.

Casa Bufalini, edificio settecentesco dall'alto valore culturale, architettonico e storico, diede i natali a Maurizio Bufalini, uno dei medici più importanti d'Italia nel XIX secolo e illustre personaggio cesenate. Il percorso per la riqualificazione del palazzo è terminato all’inizio del 2019.

Il progetto ha ricevuto un contributo Por Fesr 2014-2020 pari a 2,6 milioni di euro, per un investimento complessivo di 3,25 milioni.

Il Laboratorio aperto di Cesena offre spazi di co-working, sale attrezzate per il lavoro collaborativo e la sperimentazione di tecnologie avanzate, spazi per la promozione e l’organizzazione di eventi pubblici, workshop, mostre, rassegne dedicate, meeting aperti alla cittadinanza. Le attività culturali e imprenditoriali sviluppate nel Laboratorio aperto diverranno gradualmente il propulsore economico del centro storico cittadino.

Grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie, i cittadini potranno aumentare le proprie competenze digitali in maniera nuova e partecipata. Aumentando l’offerta di diversità culturali, attraverso la riqualificazione di Casa Bufalini e l’avvio del Laboratorio aperto, si potranno attrarre nuovi investimenti e talenti creativi e generare nuove economie, quali ad esempio startup e turismo culturale.

Fondamentale per realizzare questi obiettivi, sarà favorire i percorsi di incontro tra domanda e offerta di lavoro e le opportunità di specializzazione, anche valorizzando e mettendo in rete con le imprese il sistema della formazione professionale. A questo proposito tra i primi soggetti ad essere coinvolto compare l’incubatore di imprese CesenaLab, con l’obiettivo di allargare le opportunità di occupazione e di imprenditorialità per i giovani cesenati nel settore informatico e tecnologico. Lo stesso modello di coinvolgimento sarà utilizzato per articolare progetti imprenditoriali in altri settori rilevanti (es. servizi, agroalimentare, manifatturiero).

Riferimenti

Documenti correlati

VISTO l’art. 107 del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali di cui al D. 85012/309 del 31/07/2017 che attribuisce alla sottoscritta l’incarico di titolare

VISTO l’art. 107 del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali di cui al D. 85012/309 del 31/07/2017 che attribuisce alla sottoscritta l’incarico di titolare

> Palma Costi, Assessore alle attività produttive, piano energetico, economia verde e ricostruzione post-sisma della Regione Emilia Romagna. > Paolo Lucchi,

- la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 57 del 09/03/2021, che ha approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2021-2023 – Parte Obiettivi e Parte Attività Strutturali e in

54 Fornitura e posa in opera di staccionata in legname di castagno, di altezza minima fuori terra di 1-1,1 m, interasse pali 1,2 m, eseguita con tondelli del diametro 12-15 cm per i

Direttore Programma Neurochirurgia Ipofisi - Pituitary Unit, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna Caterina Tonon. Direttrice Programma Neuroimmagini Funzionali

• Il quarto momento sarà dedicato alle tecniche e agli strumenti di promozione del proprio profilo professionale (linkedin, Piattaforme on line, SALPlesk, ecc..) insieme ad attività

Riscaldamento, illuminazione, tapparelle, allarmi, videocitofono, con Dovit potete proporre un concentrato d’innovazione che è in grado di adattarsi ai desideri e alle