• Non ci sono risultati.

Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Programma dell’insegnamento: Biochimica

Docente Titolare del corso: Maria Antonietta Castiglione Morelli Corso di Laurea : Biotecnologie

Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire):

Il corso di Biochimica si propone di fornire gli strumenti per comprendere le basi molecolari dei sistemi biologici ed i meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari attraverso la conoscenza di:

 struttura, proprietà, funzione ed interazioni delle biomolecole;

 metabolismo delle principali biomolecole;

 produzione e conservazione dell’energia metabolica.

Programma del Corso:

Introduzione alla Biochimica (biomolecole; acqua ed interazioni deboli in sistemi acquosi) Struttura e funzione di amminoacidi e proteine (amminoacidi, peptidi, proteine;

denaturazione e rinaturazione delle proteine; proteine che trasportano l’ossigeno, proteine muscolari).

Enzimi (catalisi e catalizzatori; meccanismo d’azione di alcuni enzimi; complesso enzima- substrato e sito attivo; coenzimi e cofattori; cinetica enzimatica; classificazione degli enzimi; cenni sui meccanismi di regolazione dell’attività enzimatica).

Struttura e funzione di: carboidrati; acidi nucleici; lipidi.

Struttura e funzione delle membrane biologiche. Trasporto attraverso le membrane.

Recettori ormonali e meccanismi di traduzione dei segnali.

Aspetti generali del metabolismo (vie di produzione dell’ATP; vie cataboliche e anaboliche;

cenni sui meccanismi di controllo delle vie metaboliche).

Metabolismo dei carboidrati (glicolisi; destino metabolico dell'acido piruvico: fermentazione lattica, alcolica e ossidazione ad acetil-CoA; gluconeogenesi; via dei pentosi fosfati; sintesi e degradazione del glicogeno).

Produzione e conservazione dell’energia metabolica: ciclo dell’acido citrico; fosforilazione ossidativa; catena respiratoria e suoi componenti: trasporto degli elettroni e formazione del gradiente elettrochimico; complesso dell’ATP-sintasi ed utilizzo del gradiente protonico;

fotosintesi.

Catabolismo dei lipidi (ossidazione degli acidi grassi; destino del propionil-CoA; formazione e utilizzo dei corpi chetonici).

Catabolismo degli amminoacidi (destino metabolico dei gruppi amminici; escrezione azoto e ciclo urea).

Testi di riferimento:

D.L Nelson, M.M. Cox, I principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli D. Voet, J.G. Voet, C.W. Pratt, Fondamenti di Biochimica – Zanichelli Propedeuticità consigliate:

Chimica Organica

Denominazione insegnamento in lingua inglese:

Biochemistry

(2)

Esame integrato  SI X NO

Modalità d’esame  Prova scr itta X Prova orale  Prova scritta e orale

The goal of the Biochemistry course is to give the instruments to understand the molecular bases of biological systems and the biochemical mechanisms which regulate the cellular metabolic activities through the knowledge of:

 Structure, properties, functions and interactions of biological molecules;

 Metabolism of the main biological molecules;

 Production and storage of metabolic energy.

Contents of the course:

Introduction to Biochemistry and biomolecules.

Water and weak interactions in aqueous systems.

Amino acids, peptides and proteins.

3D Structure and function of proteins.

Enzymes: how they work and enzyme kinetics: Examples of enzymatic reactions.

Structure and functions of: carbohydrates, nucleic acids and lipids.

Structure and function of biological membranes. Transport trough membranes.

Hormones, receptors and mechanisms of signal transduction.

Principles of bioenergetics.

Metabolism of carbohydrates: glycolysis, gluconegenesis, pentose phosphate pathway.

Metabolic regulation: glucose and glycogen.

The citric acid cycle. Glyoxylate cycle.

Fatty acids catabolism.

Amino acid catabolism. Urea cycle.

Oxidative phosphorylation and photophosphorylation.

Textbooks:

 D.L Nelson, M.M. Cox, I principi di Biochimica di Lehninger

 D. Voet, J.G. Voet, C.W. Pratt, Fondamenti di Biochimica Propedeutics:

Organic Chemistry

Riferimenti

Documenti correlati

Non idoneo: Scarsa o carente conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni dei contenuti richiesti; incapacità

Non idoneo: Scarsa o carente conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni dei contenuti richiesti; incapacità

Non idoneo: Scarsa o carente conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni dei contenuti richiesti; incapacità

Non idoneo: Scarsa o carente conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni dei contenuti richiesti; incapacità

Valuterà la capacità dello studente di aver acquisito le conoscenze relative ai contenuti degli insegnamenti e le loro integrazioni, e accerterà l'uso appropriato

Acquisire conoscenze riguardanti la comprensione dei contenuti di un articolo scientifico scritto in lingua inglese e la conoscenza della terminologia di uso corrente nella

In caso di contatto con la pelle lavare immediatamente con acqua abbondante e sapone.. In caso di contatto con

Il programma di musica favorirà l’esplorazione di strumenti di conoscenza, la valorizzazione della creatività e dell’impegno e lo sviluppo dell’interesse e della