MINISTERO DELLA DIFESA
AGENZIA INDUSTRIE DIFESA Piazza Marina, 4 - 00196 ROMA
BANDO DI GARA EUROPEO PER LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ PUBBLICO- PRIVATA PRESSO LO STABILIMENTO MILITARE “PROPELLENTI” DI FONTANA
LIRI TRA AGENZIA INDUSTRIE DIFESA E DITTA PRIVATA
PREMESSO
che l’Agenzia Industrie Difesa (nel seguito, AID) è un ente con personalità giuridica di diritto pubblico ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. 15 marzo 2010 n. 66 (ex articolo 22 del D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300), posto sotto la vigilanza del Ministro della Difesa, con il compito istituzionale di gestire gli stabilimenti militari allo scopo di portarli all'economica gestione;
che AID ha pubblicato, in data 1 agosto 2016, “Avviso esplorativo” per la ricerca di manifestazioni di interesse per la costituzione di una società mista pubblico – privata nell’ambito della produzione e commercializzazione di polveri da lancio impiegabili nella produzione di cartucciame di piccolo calibro, al fine di verificare l’esistenza di partner industriali interessati al progetto;
che il Direttore Generale di AID, con determina n. 37/A dell’11.5.2017, pubblicata in data 12.5.2017, ha deliberato la costituzione di una Società mista pubblico – privata (nel seguito, Società) presso la propria Unità Produttiva denominata “Stabilimento Militare Propellenti” di Fontana Liri sito in Comune di Fontana Liri (FR), Via Trieste 2 (nel seguito, SMP), dettando indicazioni per la scelta del socio privato, da individuarsi attraverso la procedura aperta di cui all’art. 60 del d.lgs. 50/2016;
che tale procedura presenta caratteristiche di particolare complessità venendo in rilievo la scelta del partner privato all’interno di una società mista pubblico/privata avente ad oggetto:
i) la trasformazione di materiali energetici mediante la gestione e l’esercizio degli impianti ubicati all’interno del sedime di SMP, sia nella configurazione attuale che in quella risultante dagli apporti di soci;
ii) lo studio, la progettazione, la realizzazione e la gestione dell’innovazione di prodotto e di processo nell’interesse statutario dei soci;
iii) l’acquisto, il deposito, la movimentazione, l’impiego e la vendita di materiali non esplosivi direttamente impiegati nel processo di trasformazione;
iv) l’acquisizione di beni, servizi e lavori funzionali al processo di trasformazione e alla logistica associata al processo di trasformazione, ivi compresa la manutenzione preventiva e periodica e la manutenzione correttiva di infrastrutture e relativi impianti fissi;
v) la vendita ai soci del servizio reso mediante esercizio di impianti produttivi.
1. OGGETTO DELL’APPALTO
AID intende costituire una società mista pubblico/privata (nel seguito, “Società”) avente il seguente oggetto:
la trasformazione di materiali energetici mediante la gestione e l’esercizio degli impianti per la produzione di polveri all’interno del sedime di SMP, sia nella configurazione attuale che in quella risultante dagli apporti di soci;
lo studio, la progettazione, la realizzazione e la gestione dell’innovazione di prodotto e di processo nell’interesse statutario dei soci;
l’acquisto, il deposito, la movimentazione, l’impiego e la vendita di materiali non esplosivi direttamente impiegati nel processo di trasformazione;
l’acquisizione di beni, servizi e lavori funzionali al processo di trasformazione e alla logistica associata al processo di trasformazione, ivi compresa la manutenzione preventiva e periodica e la manutenzione correttiva di infrastrutture e relativi impianti fissi;
la vendita ai soci del servizio reso mediante esercizio di impianti produttivi.
AID intende individuare, attraverso la presente procedura ad evidenza pubblica, il socio privato della Società, selezionando un soggetto in grado di apportare risorse finanziarie, risorse tecnologiche e competenze tecnico-professionali per la realizzazione del progetto, proporzionate alla rilevanza dell’intervento e in grado di garantirne una celere e completa attuazione.
Costituiscono elementi fondamentali del presente bando, imprescindibili per la formulazione dell’offerta e per la sua aggiudicazione, nonché per la successiva costituzione della Società, che gli operatori economici:
a. dimostrino i seguenti requisiti:
essere in possesso dei requisiti soggettivi di cui all’art. 80 del d.lgs. 50/2016;
essere un operatore economico industriale produttore di polveri di lancio per cartucciame militare e/o civile, impiegate nei propri processi produttivi e/o destinate direttamente alla vendita;
avere la capacità di assicurare la complementarietà delle polveri di lancio di produzione aziendali, rispetto alle polveri di lancio prodotte da SMP;
garantire l’impiego nel ciclo produttivo delle polveri di lancio aziendali del materiale denominato “nitrograno”1, prodotto da SMP;
assicurare l'impiego nei processi di trasformazione di materiali energetici eserciti dalla Società (polveri di lancio aziendali e polveri sferiche di origine SMP) delle nitrocellulose prodotte da SMP con volumi compresi tra 200 e 550 ton/anno;
b. si impegnino a trasferire presso SMP, in tutto o in parte, le linee di produzione delle polveri aziendali mediante conferimento in comodato d’uso gratuito alla Società, assicurandone la complementarietà con l’assetto produttivo di SMP;
c. accettino che la Società subordini la produzione industriale e le decisioni imprenditoriali connesse, alla necessità di assicurare le primarie esigenze istituzionali di difesa e sicurezza della Repubblica Italiana.
La Società assumerà la forma di “Società per Azioni” con capitale sociale minimo di € 500.000,00 (cinquecentomila)
AID manterrà nella Società quote almeno pari al 49% del capitale sociale.
1Il “nitrograno” è costituito dal granulato ottenuto quale prodotto sottoprodotto derivante dal ciclo produttivo delle polveri sferiche ovvero da granulato prodotto ad hoc ma non impiegabile nel processo produttivo delle polveri sferiche per via del processo produttivo semplificato rispetto al processo di produzione delle polveri sferiche.
L’oggetto sociale consisterà, in via prevalente e salve successive modifiche dell’atto costitutivo, nella gestione ed esercizio (secondo criteri imprenditoriali ed improntati all’economicità ed all’efficacia, nonché all’ottimizzazione della produzione), degli impianti ubicati all’interno del sedime di SMP, sia nella configurazione attuale che in quella risultante dagli apporti di soci, nonché nelle ulteriori attività indicate in premessa.
La durata della Società è stabilita sino al 31.12.2050.
In tutti i casi d’indisponibilità di SMP per causa non imputabile o comunque riferibile direttamente o indirettamente ai soci, che comportino l’impossibilità sopravvenuta di conseguire l’oggetto sociale, AID si impegna a garantire alla Società e/o al socio privato la possibilità di trasferire altrove gli asset produttivi di sua proprietà apportati in comodato d’uso gratuito alla Società, nell’arco di tempo all’uopo strettamente necessario.
Tuttavia, qualora l’indisponibilità di SMP si verifichi per effetto di soppressione / estinzione dell’Agenzia Industrie Difesa, derivante da sopravvenute disposizioni imperative di legge o da provvedimenti ministeriali, ciò sarà considerato causa di forza maggiore, con conseguente esclusione di qualsivoglia diritto della Società e/o del socio privato ad indennizzi o risarcimenti di sorta.
Tutte le controversie tra i soci e tra i soci e la Società saranno devolute alla competenza esclusiva del Foro di Roma.
La mancata accettazione di tali condizioni, desumibile anche dalla formulazione di offerta il cui contenuto sia contrastante col presente bando, determinerà l’esclusione del concorrente dalla procedura.
A fini descrittivi dell’operazione ed in funzione esplicativa delle esigenze dell’Amministrazione, si allegano gli schemi di
statuto della costituenda società mista pubblico – privata;
accordo di collaborazione;
patti parasociali.
Si precisa che i contratti tra AID e il soggetto privato selezionato all’esito della presente procedura si configureranno coerenti con la disciplina dettata in tema di società a partecipazione pubblica dal d.lgs.
n. 175/2016.
Qualora la Ditta, quindi, ne abbia interesse dovrà far pervenire la propria offerta, completa secondo quanto indicato al punto 4, ESCLUSIVAMENTE TRAMITE POSTA RACCOMANDATA O CONSEGNA A MANO, IN PLICO CHIUSO E SIGILLATO, con indicante la dicitura:
“CONTIENE DOCUMENTAZIONE PER LA COSTITUZIONE DI UNA SOCIETA’ PUBBLICO – PRIVATA”, e, entro e non oltre giorno 18 Settembre 2017 alle ore 12.00, presso l’ufficio protocollo della Direzione Generale di AID, sita in Piazza Marina, 4 – 00196 ROMA.
Il tardivo arrivo dell’offerta, rispetto al termine sopra specificato, comporterà l’esclusione dalla gara, in quanto AID non risponde di eventuali disguidi.
NON fa fede il timbro postale.
2. SOGGETTI AMMESSI A CONCORRERE
Sono ammessi e potranno partecipare presente procedura i seguenti operatori economici, purché in possesso dei requisiti di cui ai paragrafi successivi:
società di capitali;
società cooperative;
consorzi di società di cui ai punti 1) e 2), anche costituiti nella forma delle società consortili di cui all’art. 2615-ter c.c.;
i raggruppamenti temporanei di concorrenti, costituiti dai soggetti di cui ai punti precedenti, i quali, prima della presentazione dell'offerta, abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario, il quale esprime l'offerta in nome e per conto proprio e dei mandanti;
i soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) ai sensi del D.Lgs. 23.7.1991, n. 240.
NON è consentito l’avvalimento.
3. CHIARIMENTI
È possibile richiedere chiarimenti sulla presente procedura esclusivamente mediante la formulazione di quesiti scritti da inoltrare al Responsabile Unico del Procedimento, con sede in Roma presso la Direzione Generale di AID all’indirizzo PEC [email protected] entro e non oltre il 31 Agosto 2017.
Non saranno, pertanto, fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato. Le richieste di chiarimento dovranno essere formulate esclusivamente in lingua italiana.
Le risposte ai quesiti di interesse comune verranno pubblicate sul portale www.aid.difesa.it nella sezione bandi di gara.
4. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
4.1. SOGGETTI AMMESSI A PRESENTARE OFFERTA
Sono ammessi e potranno partecipare alla procedura di dialogo competitivo i seguenti operatori economici, purché in possesso dei requisiti di cui ai paragrafi successivi:
società di capitali;
società cooperative;
consorzi di società di cui ai punti 1) e 2), anche costituiti nella forma delle società consortili di cui all’art. 2615-ter c.c.;
raggruppamenti temporanei di concorrenti, costituiti dai soggetti di cui ai punti precedenti, i quali, prima della presentazione dell'offerta, abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario, il quale esprime l'offerta in nome e per conto proprio e dei mandanti;
soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) ai sensi del D.Lgs. 23.7.1991, n. 240.
NON è consentito l’avvalimento.
4.2. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono partecipare gli operatori economici sopra individuati al punto 3, in possesso dei requisiti di seguito specificati.
Il possesso degli stessi, sarà dichiarato in sede di gara dal concorrente ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 20.12.2000, n. 445.
4.3. REQUISITI DI ORDINE GENERALE (art. 80 D. Lgs. 50/2016) Il candidato deve:
NON trovarsi in alcuna delle situazioni previste dall'art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016, pena l'esclusione;
dimostrare l’iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura dal almeno 5 anni con l’indicazione di un oggetto sociale affine a quello della costituenda società, come definito nel presente bando.
4.4. CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA (art. 83 comma 1 lett. b) D. Lgs. 50/2016) Il candidato deve:
aver realizzato, negli ultimi tre esercizi finanziari, un fatturato annuo relativo ai tre esercizi (2014 – 2015 e 2016) antecedenti alla pubblicazione del presente bando non inferiore a € 3.000.000 (Euro tremilioni)
avere disponibilità di risorse finanziarie proprie oppure dimostrare di avere accesso a linee di credito da documentare tramite apposite dichiarazioni rilasciate da almeno due istituti bancari.
4.5. REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA (art. 83 comma 1 lett. c) D. Lgs. 50/2016) Il candidato deve altresì possedere i seguenti requisiti di capacità professionale e tecnica:
aver realizzato, negli ultimi tre esercizi finanziari (2014 – 2015 e 2016), un fatturato annuo per vendita di prodotti esplodenti e/o relativo a polveri civili o militari, non inferiore ad € 1.500.000.
4.6. ULTERIORI REQUISITI SPECIFICI Il candidato deve:
essere un operatore economico industriale produttore di polveri da lancio impiegabili nel settore militare e/o civile;
avere la capacità di assicurare la complementarietà della propria produzione rispetto alla produzione di polveri da lancio all’interno dello Stabilimento Militare “Propellenti” di Fontana Liri;
garantire l’impiego nel proprio ciclo produttivo del “nitrograno” prodotto dallo Stabilimento Militare “Propellenti” di Fontana Liri;
assicurare l’impiego delle nitrocellulose prodotte dallo Stabilimento Militare “Propellenti” di Fontana Liri nel processo produttivo sia delle proprie polveri, sia di quelle prodotte dallo stabilimento;
avere la capacità di assorbire, direttamente o indirettamente, con la presenza in mercati civili e militari di settore, quantitativi minimi di prodotto da definire nell’ambito del dialogo competitivo.
Il possesso dei predetti requisiti, richiesti a pena d’esclusione, deve essere dichiarato in sede di Domanda di partecipazione.
4.7. DOCUMENTAZIONE A COMPROVA DEI REQUISITI
Ai fini del controllo dei requisiti economico-finanziari e tecnici richiesti, AID procederà a verificare il possesso, da parte dei candidati, dei requisiti di capacità economico-finanziaria e di capacità tecnico-organizzativa richiesti nel Bando di gara.
AID si riserva di chiedere ai concorrenti la documentazione a comprova delle dichiarazioni rese in relazione al possesso dei requisiti di cui al paragrafo 4 del presente bando di gara.
In particolare, ai fini della suddetta comprova, si procederà a richiedere ai soggetti sorteggiati la produzione della seguente documentazione:
per i requisiti economico-finanziari del presente bando di gara, il candidato dovrà produrre il certificato del Registro delle Imprese, che attesta l'iscrizione dell'impresa al Registro Imprese della Camera di Commercio di riferimento e la veridicità delle notizie in esso riportate, e la copia dei bilanci di esercizio relativi agli esercizi finanziari di interesse;
per i requisiti relativi alla capacità professionale e tecnica, il candidato dovrà produrre copia di precedenti contratti e delle relative fatture attestanti l’esperienza pregressa, da cui sia ricavabile il committente, l’importo, le date e l’oggetto delle forniture attinenti alle finalità del presente bando di gara.
Si precisa che, ai fini di quanto sopra, se il requisito posseduto da ogni singolo concorrente è superiore al requisito minimo richiesto come indicato nel presente bando di gara, è sufficiente comprovare il possesso del requisito minimo richiesto.
5. CONTENUTO DELLA DOCUMENTAZIONE
Il plico, contenente la documentazione, dovrà essere chiuso e sigillato.
All’interno del plico dovranno essere inserite DUE buste chiuse e sigillate:
nella prima busta (“Busta Amministrativa”) dovrà essere inserita tutta la documentazione amministrativa;
nella seconda busta (“Busta Tecnica”) dovrà essere inserita tutta la documentazione tecnica.
5.1. BUSTA AMMINISTRATIVA
La Busta Amministrativa dovrà contenere tutta la documentazione ammnistrativa.
La documentazione amministrativa è composta, pena esclusione, dalle seguenti dichiarazioni/certificazioni redatte ai sensi di legge e preferibilmente secondo i modelli appositamente predisposti in allegato al presente disciplinare:
dichiarazione circa il possesso dei requisiti generali e speciali (Allegato E);
eventuale atto costitutivo di Raggruppamento Temporaneo d'Imprese completo del mandato di rappresentanza o dichiarazione di tutte le Imprese di costituenda associazione;
autocertificazione Legge Italiana nr. 68 del 12 marzo 1999 (Allegato F);
la dichiarazione, ai sensi dell’art. 2359 del codice civile (Allegato G);
patto di integrità (Allegato H);
dichiarazione di “pantouflage” (Allegato I);
copia del presente disciplinare firmato in tutti i fogli per accettazione.
Inoltre, nella documentazione amministrativa dovrà essere inserita, pena esclusione, la certificazione di avvenuto sopralluogo obbligatorio presso SMP che verrà rilasciata dal Direttore dello Stabilimento Militare “Propellenti” di Fontana Liri (FR) – Via Trieste, 2 – Colonnello Salvatore Massimo CATALANO.
Il sopralluogo potrà essere svolto dal giorno 24 luglio 2017 al giorno 04 agosto 2017 previo appuntamento da concordare direttamente con il Colonnello Salvatore Massimo CATALANO (email:
[email protected] - tel. 0776/525777).
Nel caso di Raggruppamento Temporaneo d’Impresa, costituendo o costituito, o Consorzi ordinari, le dichiarazioni previste dal presente disciplinare dovranno essere, pena esclusione, formulate e sottoscritte distintamente da ciascun componente il raggruppamento o consorzio ordinario.
Nel caso di situazione di controllo all’interno della Busta Amministrativa dovrà essere inserita una ulteriore busta chiusa e sigillata recante la scritta “Giustificazioni relative all’autonomia dell’offerta”
contenente i documenti utili a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta.
5.1.1. PARTECIPAZIONE DI SOGGETTI STRANIERI
Per i concorrenti residenti in altri Stati, il possesso dei requisiti di carattere generale prescritti per la
partecipazione alla gara è accertato sulla base della documentazione prodotta in ottemperanza alla normativa vigente nei rispettivi paesi. Tale documentazione, se redatta in lingua straniera, deve essere accompagnata da traduzione ufficiale giurata.
Ai sensi dell’art. 85 comma 1 del d.lgs. 50/2016, è accettato il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) in sostituzione dei certificati rilasciati dalle diverse Autorità del paese della concorrente.
Tale documento deve essere redatto utilizzando il format approvato dalla Commissione Europea (Allegato L - editabile).
In tale autodichiarazione si deve essere evincere, tra l’altro, che l’operatore economico:
non si trova in una delle situazioni di cui all’art. 80 del d.lgs. 50/2016;
soddisfa i criteri di selezione di cui all’art. 83 del d.lgs. 50/2016.
5.2. BUSTA TECNICA
La Busta Tecnica dovrà contenere tutta la documentazione necessaria e sufficiente a dare evidenza della conformità del candidato ai seguenti requisiti e, eventualmente, alle condizioni preferenziali e condizioni migliorative che seguono.
5.2.1. REQUISITI (R) - CRITERI DI VALUTAZIONE (C)
Il candidato dovrà essere in grado di dimostrare il possesso dei seguenti requisiti minimi, ovvero di possedere la capacità di soddisfare i seguenti requisiti minimi, a cui corrispondono punteggi di merito, il cui totale massimo è pari a 52 punti.
I criteri di assegnazione dei punteggi sono esplicitati al successivo punto 5.2.4. del presente disciplinare.
I requisiti R01; R02; R04; R05.02 sono requisiti IRRINUNCIABILI che devono essere soddisfatti dal candidato (nel seguito “Ditta”), pena ESCLUSIONE, come esplicitamente indicato sia nella formulazione del requisito sia nella formulazione dei criteri di valutazione del requisito e attribuzione del punteggio di merito.
5.2.1.1. R01 (6 PUNTI)
Essere una Ditta produttrice di polveri di lancio impiegate per cartucciame di impiego militare – indicativamente, ma non limitatamente, compreso tra il calibro 5,56 mm e il calibro 12,7 mm - e/o di impiego civile.
C01.01
Lo scopo societario della Ditta dovrà essere dimostrato mediante documentazione emessa da soggetti pubblici e/o privati terzi idonei a fornire tale attestazione secondo la legge vigente nel Paese o nei Paesi in cui la Ditta ha stabilito le attività proprie e, in particolare, la produzione delle polveri di lancio.
C01.02
La tipologia e l’effettiva produzione delle polveri di lancio che la Ditta avrà in atto al momento della presentazione della documentazione di cui al Requisito R01 dovrà essere dimostrata attraverso idonea documentazione aziendale.
La documentazione aziendale prodotta dalla Ditta potrà altresì dimostrare anche la capacità di produrre altri tipologie di polveri di lancio diverse da quelle effettivamente in atto al momento della presentazione della documentazione tecnica, dando evidenza delle motivazioni per le quali tali polveri non sono in produzione.
Il requisito R01 è IRRINUNCIABILE per conseguire gli obiettivi di cui al precedente paragrafo 1 “OGGETTO DELL’APPALTO”.
Qualora la Ditta non sia in grado di soddisfare il requisito, la Ditta viene ESCLUSA.
5.2.1.2. R02 (1/3/6 PUNTI)
Possedere una dimostrabile capacità di studio, progettazione, realizzazione e gestione dell’innovazione di prodotto e di processo relativamente alla polveri di lancio che la Ditta ha effettivamente in produzione e/o può dimostrare di essere in grado di produrre.
C02.01
La Ditta produrrà documentazione aziendale che dimostri in termini organizzativi, gestionali, professionale e tecnici il possesso del requisito R02.
Il requisito R02 è IRRINUNCIABILE per conseguire gli obiettivi di cui al precedente paragrafo 1 “OGGETTO DELL’APPALTO”.
Qualora la Ditta non sia in grado di soddisfare il requisito, la Ditta viene ESCLUSA.
5.2.1.3. R03 (0/3/6 PUNTI)
Assicurare la complementarietà delle polveri di lancio che la Ditta produce o è in grado di produrre rispetto alle polveri di lancio sferiche che SMP produce o è in grado di produrre (elenco in Allegato D ).
La complementarietà è intesa in termini di: settore di impiego (militare/civile) e/o caratteristiche chimico/fisiche e/o prestazioni balistiche.
C03.01
La complementarietà sarà dimostrata mediante una sintetica relazione tecnica comparativa tra la gamma delle polveri che la Ditta produce o è in grado di produrre e la gamma delle polveri che SMP produce o è in grado di produrre.
Per tale relazione sintetica comparativa, la Ditta potrà impiegare gli elementi di informazione contenuti in Allegato D.
C03.02
La sovrapposizione parziale o totale tra le polveri che la Ditta produce o può dimostrare essere in grado di produrre e le polveri che SMP produce o è in grado di produrre di cui in Allegato D è ammessa solo se la Ditta sarà in grado di dimostrare che:
la sovrapposizione totale o parziale è coerente con i successivi Requisiti R04 e R06;
la capacità produttiva dell’impianto di polveri presente presso SMP e che sarà conferito alla Società, sarà comunque saturata coerentemente con il Requisito R06.01.
5.2.1.4. R04 (10 PUNTI)
Impiegare le Nitrocellulose2 prodotte da SMP per un quantitativo non inferiore a quello richiesto dai processi di trasformazione eserciti negli impianti gestiti dalla Società, sulla base dei prezzi di mercato.
C04.01
La Ditta produrrà un impegno scritto e vincolante che assicuri l’impiego delle Nitrocellulose prodotte da SMP per un quantitativo non inferiore a quello richiesto dai processi di trasformazione eserciti negli impianti gestiti dalla Società, sulla base dei prezzi di mercato.
Il requisito R04 è IRRINUNCIABILE per conseguire gli obiettivi di cui al precedente paragrafo 1 “OGGETTO DELL’APPALTO”.
Qualora la Ditta non sia in grado di soddisfare il requisito, la Ditta viene ESCLUSA.
2 Le Nitrocellulose differiscono per la specifica rispetto alla quale sono prodotte; tipicamente, si designano per “Grado” (Es: Grado A, B, C, …).
5.2.1.5. R05 (da 0 a 12 PUNTI) La Ditta dovrà assicurare quanto segue.
5.2.1.5.1. R05.01 (da 0 a 8 PUNTI)
Il trasferimento presso il sito di SMP di parte o di tutta la produzione aziendale delle polveri di cui al Requisito R01 anche mediante conferimento di impianti produttivi propri in comodato d’uso gratuito alla Società.
5.2.1.5.2. R05.02(4 PUNTI)
L’impegno vincolante accettare quale socio della Società che la Società subordini i processi di trasformazione e le proprie esigenze industriali alle esigenze istituzionali dello Stato, qualora ciò si rendesse necessario in base a comprovate condizioni di necessità e come richiesto dalle Autorità Civili e/o Militari.
Il requisito R05.2 è IRRINUNCIABILE per tutelare le esigenze istituzionali della Difesa nazionale.
Qualora la Ditta non sia in grado di soddisfare il requisito, la Ditta viene ESCLUSA.
5.2.1.6. R06 (da 0 a 12 PUNTI)
La Ditta dovrà dimostrare di essere commercialmente presente su mercati civili e/o militari, nazionali ed esteri, tali da poter di assicurare quanto segue.
5.2.1.6.1. R06.01 (da 0 a 4 PUNTI)
L’incremento della produzione dell’impianto per polveri sferiche di SMP conferito incomodato d’uso gratuito da AID alla Società, da un minimo di 50 ton/anno di polveri sferiche il primo anno di attività della Società fino a 200 ton/anno a saturazione con Società a regime3.
5.2.1.6.2. R06.02 (da 0 a 4 PUNTI)
L’assorbimento di Nitrocellulose4 prodotte da SMP nei processi di trasformazione di materiali energetici eserciti dalla Società, da un minimo di 200 ton/anno il primo anno di attività della Società a 550 ton/anno con Società a regime.
5.2.1.6.3. R06.03 (4/3/2/1/0 PUNTI)
La durata del periodo di transitorio tra l’avvio delle attività della Società e la messa a regime di tali attività compresa tra un minimo di tre (3) ad un massimo di cinque (5) anni.
C06
La Ditta produrrà un Piano Industriale che dia evidenza della capacità di assicurare il rispetto del requisito R06 che preveda almeno i seguenti contenuti:
Executive summary
La Ditta
I prodotti aziendali
Analisi del settore
Analisi del mercato
Strategia di marketing
Struttura del management
Piano di realizzazione
3 Capacità produttiva nominale massima delle polveri sferiche dell’impianto ubicato all’interno dello Stabilimento Militare Propellenti stimata pari a circa 200 ton/anno con produzione n. 2 turni di lavoro giornalieri per n. 220 giorni/anno.
4 Le quantità indicate si riferiscono alle Nitrocellulose impiegabili per la trasformazione in polveri sferiche e “nitrograno” nell’impianto di polveri sferico presente presso SMP e quelle che potranno essere direttamente impiegate dalla Ditta per le proprie produzioni.
Capitali necessari
Informazioni finanziarie aziendali
Il Piano Industriale potrà contenere anche tutte le evidenze richieste relativamente ai requisiti precedenti da R01 a R06, inglobando certificazioni e/ dichiarazioni proprie e/o di terzi in originale e/o in copia.
5.2.2. CONDIZIONI PREFERENZIALI (P)
Per la formazione del punteggio finale di merito, il soddisfacimento di tutte o parte delle seguenti condizioni preferenziali contribuirà per un massimo di 8 punti.
Il Piano Industriale di cui al Requisito R06 potrà contenere anche tutte le evidenze richieste relativamente alle condizioni preferenziali P07 e P08, inglobando certificazioni e/o dichiarazioni proprie e/o di terzi in copia.
Il soddisfacimento delle condizione preferenziali P07 e P08 non è obbligatorio.
5.2.2.1. P07 (0/2/4 PUNTI)
Avere la capacità di impiegare nel proprio produttivo il “nitrograno” proveniente dal ciclo produttivo della fabbrica delle polveri sferiche di SMP conferito da AID alla Società.
C07.01
La Ditta dovrà indicare il quantitativo di “nitrograno” che sarà assorbito a partire dall’avvio della Società, assicurando un quantitativo assorbito di almeno 180 ton/anno almeno per il periodo del transitorio.
5.2.2.2. P08 (0/4 PUNTI)
Impiegare la propria struttura di marketing e commerciale per assicurare a SMP la possibilità di incrementare il quantitativo di Nitrocellulose venduto oltre al quantitativo necessario ai processi di trasformazione eserciti della Società.
C08.01
La Ditta produrrà un impegno scritto vincolante ad impiegare la propria struttura commerciale e di marketing nella promozione delle Nitrocellulose prodotte da SMP sulla base dei prezzi di mercato oltre il quantitativo necessario ai processi di trasformazione eserciti della Società.
5.2.3. CONDIZIONI MIGLIORATIVE
La Ditta ha facoltà di identificare e indicare motivatamente eventuali condizioni migliorative per ciascuno dei requisiti e delle condizioni preferenziali di cui ai paragrafi 5.2.1. e 5.2.2.
La Ditta ha altresì la facoltà di identificare e indicare motivatamente altre condizioni migliorative anche se non direttamente connesse con i requisiti e le condizioni preferenziali di cui a Paragrafi 5.2.1 e 5.2.2.
Il Piano Industriale di cui al Requisito R06 potrà contenere tutte le condizioni migliorative identificate dalla Ditta, inglobando certificazioni e/o dichiarazioni proprie e/o di terzi in copia.
5.2.4. PUNTEGGIO DI MERITO
Per ciascun requisito e condizione preferenziale verrà assegnato un punteggio come indicato per ciascuno di essi.
Verrà complessivamente assegnato un punteggio massimo di sessanta (60) punti di cui:
un massimo di cinquantadue (52) punti per i requisiti da R01 a R06;
un massimo di otto (8) punti per le condizioni preferenziali P07 e P08.
NON sarà attribuito alcun punteggio alle condizioni migliorative di cui al paragrafo 5.2.3.
5.2.4.1. REQUISITO R01
La Ditta NON è una ditta produttrice di polveri come richiesto dal requisito R01 e, nello specifico, NON è produttrice di polveri di lancio impiegabili per il cartucciame di cui al requisito R01.
Il requisito R01 è IRRINUNCIABILE per conseguire gli obiettivi di cui al precedente paragrafo 1 “OGGETTO DELL’APPALTO”.
La Ditta viene ESCLUSA perché NON RISPONDENTE al requisito R01.
6 PUNTI
La Ditta dichiara e dimostra con la documentazione prodotta, di essere produttrice di polveri di lancio per tutte o alcune delle tipologie di cartucciame di cui al requisito R01.
5.2.4.2. REQUISITO R02
La Ditta NON è in grado di documentare il possesso di capacità di studio, progettazione, realizzazione e gestione dell’innovazione di prodotto e di processo relativamente alla polveri di produzione aziendale.
Il requisito R02 è IRRINUNCIABILE per conseguire gli obiettivi di cui al precedente paragrafo 1 “OGGETTO DELL’APPALTO”.
La Ditta viene ESCLUSA perché Ditta NON RISPONDENTE al requisito R02.
1 PUNTO
La Ditta non possiede un Manuale della Qualità aziendale ma può dare evidenza, mediante documentazione aziendale, di come esprima effettive capacità di studio, progettazione, realizzazione e gestione dell’innovazione di prodotto e di processo relativamente alla polveri di produzione aziendale.
3 PUNTI
La Ditta possiede un Manuale della Qualità aziendale che documenta il possesso di capacità di studio, progettazione, realizzazione e gestione dell’innovazione di prodotto e di processo relativamente alla polveri di produzione aziendale.
6 PUNTI
La Ditta possiede un Manuale della Qualità aziendale che documenta un sistema per la qualità aziendale certificato rispetto alla norma UNI EN ISO 9001:2014 senza esclusione di alcun requisito relativo allo studio, progettazione, realizzazione e gestione dell’innovazione di prodotto e di processo relativamente alla polveri di produzione aziendale.
5.2.4.3. REQUISITO R03
0 PUNTI
La Ditta non dimostra la complementarietà/sovrapposizione parziale o totale tra la gamma di produzione aziendale e la gamma di produzione di SMP in Allegato G, pur impegnandosi ad assicurare che la capacità produttiva di polveri sferiche nell’impianto SMP conferito da AID alla Società, sia comunque saturata coerentemente con i requisiti R04 ed R06.
3 PUNTI
La Ditta dimostra, mediante una sintetica relazione tecnica comparativa, la sovrapposizione parziale o totale tra la gamma di polveri di produzione aziendale e la gamma di polveri sferiche di produzione di SMP di cui in Allegato G ma si impegna ad assicurare che la capacità produttiva di polveri sferiche dell’impianto di SMP sia comunque saturata coerentemente con i requisiti R04 ed R06.
6 PUNTI
La Ditta dimostra, mediante una sintetica relazione tecnica comparativa, la totale complementarietà tra la gamma di polveri di produzione aziendale e la gamma di polveri sferiche producibili nell’impianto di SMP di cui in Allegato G.
5.2.4.4. REQUISITO R04
La Ditta NON produce un impegno scritto vincolante ad assicurare l’impiego delle Nitrocellulose prodotte da SMP per un quantitativo non inferiore a quello richiesto dai processi di trasformazione eserciti negli impianti gestiti dalla Società, sulla base dei prezzi di mercato.
Il requisito R04 è IRRINUNCIABILE per conseguire gli obiettivi di cui al precedente paragrafo 1 “OGGETTO DELL’APPALTO”.
La Ditta viene ESCLUSA perché NON RISPONDENTE al requisito R04.
10 PUNTI
La Ditta presenta un impegno scritto vincolante che assicura l’impiego delle Nitrocellulose prodotte da SMP per un quantitativo non inferiore a quello richiesto dai processi di trasformazione eserciti negli impianti gestiti dalla Società, sulla base dei prezzi di mercato.
5.2.4.5. REQUISITO R05 5.2.4.5.1. REQUISITO R05.01
DA 0,00 A 8,00 PUNTI
La Ditta presenta un impegno scritto e vincolante a trasferire parte o tutta la produzione aziendale di polveri di lancio presso il sito di SMP
Il punteggio è calcolato come segue e il valore di Pm è arrotondato alla seconda cifra decimale5 Pm = 8*Xtr/Xtot dove
Xtr è la produzione aziendale trasferita espressa in tonnellate
Xtot è la massa totale di tutta la produzione aziendale di polveri espressa in tonnellate 5.2.4.5.2. REQUISITO R05.02
La Ditta NON produce accettazione formale mediante dichiarazione vincolante sottoscritta da Legale Rappresentante della subordinazione di cui al requisito R05.02
Il requisito R05.2 è IRRINUNCIABILE per tutelare le esigenze istituzionali dello Stato Italiano.
La Ditta viene ESCLUSA perché NON RISPONDENTE al requisito R05.02.
4 PUNTI
La Ditta produce l’accettazione formale della subordinazione di cui al requisito R05.02 mediante dichiarazione vincolante sottoscritta da Legale Rappresentante.
5.2.4.6. REQUISITO R06 5.2.4.6.1. REQUISITO R06.01
DA 0,00 A 4,00 PUNTI
Il punteggio è calcolato come segue e il valore di Pm è arrotondato alla seconda cifra decimale.
Pm = 2*(Y1/50 + Y2/200) dove
5 Per l’arrotondamento alla seconda cifra decimale si usano le seguenti regole:
se la prima cifra da eliminare è superiore a 5, la cifra che la precede si aumenta di 1 unità (arrotondamento per eccesso)
se la prima cifra da eliminare è inferiore a 5, la cifra che precede resta inalterata (arrotondamento per difetto)
se la prima cifra da eliminare è uguale al numero 5, il numero che la precede non cambia se è un numero pari (arrotondamento per difetto); il numero che la precede si aumenta di 1 unità se è un numero dispari (arrotondamento per eccesso)
Y1 è la massa, espressa in tonnellate, di materiali energetici trasformati in polveri sferiche negli impianti di SMP, relativa al primo anno di attività della Società, come previsto dalla Ditta nel Piano Industriale, che deve essere rapportata alla massa di 50 ton/anno fissate come minimo dal requisito R06.01;
Y2 è la massa, espressa in tonnellate, di materiali energetici trasformati in polveri sferiche negli impianti di SMP, con la Società a regime, come previsto dalla Ditta nel Piano Industriale, che deve essere rapportata alla massa di 200 ton/anno fissate come capacità massima nominale come fissato dal requisito R06.01.
Qualora i valori di Y1 e/o Y2 indicati dalla Ditta nel Piano Industriale fossero tali da generare un valore di Pm maggiore di 4, il punteggio attribuito sarà comunque pari a 4 Punti.
5.2.4.6.2. REQUISITO R06.02
DA 0,00 A 4,00 PUNTI
Il punteggio è calcolato come segue e il valore di Pm è arrotondato alla seconda cifra decimale.
Pm = 2*(Z1/200 + Z2/550) dove
Z1 è la massa, espressa in tonnellate, di Nitrocellulose prodotte negli impianti di SMP e assorbita nei processi di trasformazione eserciti dalla Società nel primo anno di attività, come previsto dalla Ditta nel Piano Industriale, che deve essere rapportata alla massa di 200 ton/anno fissate come valore minimo dal requisito R06.02;
Z2 è la massa, espressa in tonnellate, di Nitrocellulose prodotte negli impianti di SMP e assorbita nei processi di trasformazione eserciti dalla Società a regime, come previsto dalla Ditta nel Piano Industriale, che deve essere rapportato alla massa di 550 ton/anno fissate come massimo a regime dal requisito R06.02.
Qualora i valori di Z1 e/o Z2 indicati dalla Ditta nel Piano Industriale fossero tali da generare un valore di Pm maggiore di 4, il punteggio attribuito sarà comunque pari a 4 Punti.
5.2.4.6.3. REQUISITO R06.03
4/3/2/1/0 PUNTI
Verranno assegnati 4 punti per transitorio minimo in 3 anni e verrà detratto 1 punto per ogni periodo di 6 mesi (0,5 anni) di maggiore durata del periodo di transitorio, fino al valore massimo fissato per il transitorio in 5 anni, al quale sarà attribuito punteggio 0 (ZERO).
Periodi di incremento inferiori a 6 mesi saranno arrotondati al valore superiore (0,5 anni/1 anno rispettivamente per periodi inferiori/superiori a 6 mesi/0,5 anni6).
5.2.4.7. CONDIZIONE PREFERENZIALE P07
0 PUNTI
La Ditta dichiara di NON avere la capacità di impiegare il “nitrograno” nel ciclo produttivo delle polveri di propria produzione
2 PUNTI
La Ditta dichiara che il “nitrograno” potrà essere assorbito a partire dall’avvio della nuova Società assicurando un consumo di almeno 180 ton per il solo primo anno
4 PUNTI
6 Esempio
Un transitorio di 3 anni e 4 mesi sarà arrotondato a 3 anni e 6 mesi e il punteggio attribuito sarà pari a 3.
Un transitorio di 4 anni e 8 mesi sarà arrotondato a 5 anni e il punteggio attribuito sarà pari a 0.
La Ditta dichiara che il “nitrograno” potrà essere assorbito a partire dall’avvio della nuova Società assicurando un consumo di almeno 180 ton/anno per almeno tutto il periodo del transitorio di cui al requisito R06.03.
5.2.4.8. CONDIZIONE PREFERENZIALE P08
0 PUNTI
La Ditta si dichiara di essere NON DISPONIBILE a impiegare la propria struttura di marketing e commerciale incrementare il volume di Nitrocellulose prodotte da SMP oltre il quantitativo necessario ai processi di trasformazione della Società.
4 PUNTI
La Ditta dichiara di essere DISPONIBILE a ad impiegare la propria struttura commerciale e di marketing nella promozione delle Nitrocellulose prodotte da SMP sulla base dei prezzi di mercato oltre il quantitativo necessario ai processi di trasformazione eserciti della Società.
6. MODALITÀ DI SELEZIONE DELL’OPERATORE ECONOMICO 6.1. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
La procedura verrà aggiudicata sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo conformemente all’articolo 95 del Codice dei contratti pubblici.
Criterio Punteggio massimo
Valutazione tecnico – qualitativa (PT) 60
Valutazione economica (PE) 40
Totale (PTOT) 100
Saranno inoltre esclusi i concorrenti che presentino:
offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura alle condizioni di prestazione stabilite nella Lettera di invito e relativi allegati;
offerte che siano sottoposte a condizione;
offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino in senso peggiorativo le predette condizioni di prestazione;
offerte incomplete e/o parziali;
offerte che non possiedano i requisiti o le caratteristiche minime stabilite nella Lettera di invito e relativi allegati.
6.2. CRITERI DI VALUTAZIONE
La migliore offerta sarà determinata dal punteggio complessivo (PTOT) più alto, che sarà ottenuto sommando il punteggio relativo al criterio “Valutazione tecnico-qualitativa” (PT) ed il punteggio relativo al criterio “Valutazione Economica” (PE):
PTOT = PT + PE 6.2.1. VALUTAZIONE TECNICO-QUALITATIVA
Con riferimento alla “Valutazione tecnico-qualitativa”, pari complessivamente a 60 punti su 100, le offerte saranno valutate sulla base dei criteri indicati nel documento allegato “REQUISITI TECNICO – ORGANIZZATIVI DELLA DITTA”
6.2.2. VALUTAZIONE ECONOMICA
Con riferimento alla “Valutazione economica”, pari complessivamente a 40 punti su 100, le offerte saranno valutate – ed il relativo punteggio attribuito – secondo i predetti REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA (punto 4.5). In particolare, fino ad un massimo di 40 punti, saranno attribuiti 10 punti per ogni incremento di 500.000 euro al requisito base minimo previsto come somma degli E.F.
dell’ultimo trimestre (2014 – 2015 e 2016) pari a 4.500.000 di fatturato per vendita di prodotti esplodenti e/o relativo a polveri civili o militari negli ultimi tre esercizi finanziari, realizzato e certificato dall’operatore commerciale/RTI/ATI/Consorzio interessato.
In caso di incrementi inferiori a 500.000 euro, essi saranno rapportati al valore immediatamente inferiore.
7. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA VALUTAZIONE
La prima seduta pubblica avrà luogo presso i locali di questa Direzione Generale il giorno 19 settembre 2017 a partire dalle ore 10:00, e vi potranno partecipare i legali rappresentanti delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega, loro conferita da suddetti legali rappresentanti. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi, attraverso apposita comunicazione via PEC.
In seduta riservata, si riunirà una Commissione Tecnica, nominata dal Direttore Generale di AID, la quale procederà all’esame dei contenuti dei documenti presentati con l’attribuzione dei punteggi relativi.
Seguito controllo dei requisiti e, ulteriore controllo della documentazione, la Commissione redigerà la graduatoria definitiva e comunicherà l’esito di gara mediante pubblicazione sul sito www.aid.difesa.it.
Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
8. RISERVA DI NON AGGIUDICAZIONE
AID si riserva la facoltà non procedere motivatamente all’aggiudicazione.
9. VALIDITA’ DEL CONTRATTO
Verrà stipulato con la Ditta aggiudicataria apposito contratto da registrare in caso d’uso a spese della Ditta.
Il contratto, a partire dalla data di stipula, avrà validità di un anno entro cui perfezionare la costituzione della società mista pubblico privata de qua.
10. RISOLUZIONE DEL RAPPORTO
Oltre al mancato perfezionamento entro la suddetta durata del contratto, AID ha facoltà di risolvere in qualsiasi momento detto contratto, nel caso di accertata malafede, frode o grave negligenza nell'esecuzione del contratto stesso da parte dell'esecutore, salve le eventuali sanzioni penali (Art. 176 comma 7 D.Lgs. 50/2016 – Qualora la concessione sia risolta per inadempimento del concessionario trova applicazione l’art. 1453 del codice civile – “Risoluzione del contratto per inadempimento”).
In ogni caso è fatta salva ogni altra azione per il risarcimento danni e l'applicazione della sanzione accessoria dell'esclusione della medesima ditta dalle gare che AID andrà ad indire (art. 80, comma 5 del D.Lgs. 50/2016).
La facoltà di risoluzione contrattuale è inoltre ammessa nel caso in cui gli inadempimenti agli obblighi contrattuali si siano verificati con frequenza, secondo l'insindacabile giudizio di AID.
La risoluzione sarà disposta con provvedimento emanato dal Direttore Generale di AID e sarà comunicata alla Ditta.
AID ha diritto di recedere dal contratto in qualsiasi momento. Il recesso può avvenire anche nei casi di trasferimento o di soppressione dell'Organismo, anche parziale, ovvero di sospensione dell'attività per periodi superiori ad un mese.
11. PROCEDURE DI RICORSO
Il presente Bando di gara è impugnabile entro 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione del medesimo, tramite ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sezione Roma.
Indirizzo: Via Flaminia, n. 189, CAP: 00196Citta': Roma Paese: Italia Telefono: (+39) 06 328721 Fax: (+39) 06 32872310.
12. DATA DI INVIO
Il presente Bando di gara è trasmesso all’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea conformemente a quanto disposto dall’articolo 72 del Codice dei contratti pubblici.
13. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
AID garantisce che il trattamento dei dati personali, di cui verrà a conoscenza nell’ambito della presente procedura, avverrà nel rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
ALLEGATI
Allegato A statuto della costituenda società mista pubblico – privata;
Allegato B accordo di collaborazione;
Allegato C patti parasociali;
Allegato D Catalogo polveri sferiche dello Stabilimento Militare “Propellenti”
Allegato E dichiarazione circa il possesso dei requisiti generali e speciali
Allegato F autocertificazione Legge Italiana nr. 68 del 12 marzo 1999
Allegato G dichiarazione, ai sensi dell’art. 2359 del codice civile
Allegato H patto di integrità
Allegato I dichiarazione di “pantouflage”
Allegato L Documento di Gara Unico Europeo (DGUE)
IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Ten. Col. com. Diego CHIAPPINI