• Non ci sono risultati.

Gestire e coordinare la collaborazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gestire e coordinare la collaborazione"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi A.A. 2007-2008 www.math.unipd.it/~ruffatti/

Sistemi software di collaborazione

in ambito open source

(2)

Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi

A.A. 2007-2008 www.math.unipd.it/~ruffatti/

Introduzione

Collaborare e cooperare

:

diverse persone operano contemporaneamente allo stesso progetto, per lo stesso obiettivo, condividendo le stesse risorse.

[Wikipedia]

La collaborazione è lo sforzo congiunto di più individui nell'atto di una o più lavori e/o mansioni.

Collaboration is the process by which groups of people accomplish work. It tends to be used to achieve two aims:

1) To force people to conform to a common way of working

2) To enable people to develop and improve their own ways of working

La cooperazione è, letteralmente, l'operare insieme per raggiungere uno scopo, un

(3)

Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi A.A. 2007-2008 www.math.unipd.it/~ruffatti/

Gestire e coordinare la collaborazione

1) strumenti di comunicazione:

- supporto all'organizzazione - chi deve fare cosa e come - supporto alla conoscenza:

- documentazione tecnica, del codice

- documentazione di supporto, manuali, risoluzione dei problemi

Collaborazione

(4)

Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi A.A. 2007-2008 www.math.unipd.it/~ruffatti/

Gestire e coordinare la collaborazione

2) strumenti di gestione delle risorse

- repository, condiviso, per mantenere sorgenti e documenti - versionamento delle risorse

- gestione problemi/anomalie - strumenti:

SCM source control management, tracker, software per confronto

Collaborazione

(5)

Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi A.A. 2007-2008 www.math.unipd.it/~ruffatti/

Gestire e coordinare la collaborazione

3) strumenti di sviluppo

- individuare un set comune di strumenti in modo da soddisfare tutte le esigenze di progetto

- strumenti:

eclipse (plugins), open office, ...

Collaborazione

(6)

Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi A.A. 2007-2008 www.math.unipd.it/~ruffatti/

Strumenti software di collaborazione

- Forum - Wiki

- Messenger - Tracker - Versioning

- Project Automation - Sviluppo

- Forge

Collaborazione

(7)

Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi A.A. 2007-2008 www.math.unipd.it/~ruffatti/

FORUM

- interfaccia WEB

- utenti profilati (anonimo, utente, moderatore, amministratore)‏

- messaggi raggruppati per argomento (threads)‏

- l'informazione viene aggiunta in maniera incrementale, non modificabile e relativamente a problematiche

individuali (anche se spesso di interesse comune)‏

- frequente ridondanza di informazione - jForum (www.jforum.net)‏

Forum

(8)

Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi A.A. 2007-2008 www.math.unipd.it/~ruffatti/

WIKI

- interfaccia WEB - contribuzione libera - modifiche dirette

- utilizzo per documentazione (manuale utente, tecnico, ... )‏

- xWiki (www.xwiki.org)‏

Wiki

(9)

Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi A.A. 2007-2008 www.math.unipd.it/~ruffatti/

MESSENGER

- dialogo immediato tipicamente tra 2 membri del progetto - indipendente dalla distanza fisica

- economicità della connessione - skype (www.skype.it )‏

- yahoo (http://it.messenger.yahoo.com)‏

- googletalk (www.google.com/talk/intl/it)‏

- ...

Messenger

(10)

Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi A.A. 2007-2008 www.math.unipd.it/~ruffatti/

TRACKER

- raccoglie la sequenza delle segnalazioni (ticket, issue)‏

degli utenti

- segnalazioni strutturate

- tipologia: bug, miglioramento, attività

- gravità: bloccante, critico, normale, triviale

- assegnazione automatica o manuale ad un membro del progetto - cilo di vita tipico: presa in carico della segnalazione,

esecuzione, riassegnazione, chiusura ...

- statistiche (per progetti di grosse dimensioni)‏

- integrazione con sistemi per il versionamento (trac-svn)‏

- trac (http://trac.edgewall.org)‏

- jira (www.atlassian.com/software/jira)‏

Tracker

(11)

Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi A.A. 2007-2008 www.math.unipd.it/~ruffatti/

VERSIONAMENTO (1)‏

- repository per i sorgenti/documenti permette di lavorare in più persone sugli stessi files

- possibilità di modifica in modalità concorrente oppure

esclusiva (lock)‏ a seconda del tipo di file trattato (testo, binario)‏

- supporto alla gestione dei conflitti

- confronto con le versioni precedenti e ripristino - ottimizzazione delle politiche di backup

Versioning

(12)

Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi A.A. 2007-2008 www.math.unipd.it/~ruffatti/

VERSIONAMENTO (2)‏

- trunk / tags / branches

durante tutta la durata di un progetto ci sono frequenti rilasci di versioni successive, correzioni di bug, progetti derivati

- cvs (www.nongnu.org/cvs)‏

- svn (http://subversion.tigris.org)‏

- tortoisesvn (http://tortoisesvn.tigris.org)‏

- subclipse (http://subclipse.tigris.org)‏

- subversive (www.eclipse.org/subversive)‏

Versioning

(13)

Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi

A.A. 2007-2008 www.math.unipd.it/~ruffatti/

Versioning

svn checkout svn update

get content

svn add svn move svn delete

Make changes svn diff

svn resolved

Merge your changes Resolve conflicts

svn commit

Submit your changes

105 100

106

Subversion Repository

IL CICLO DI LAVORO

(14)

Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi A.A. 2007-2008 www.math.unipd.it/~ruffatti/

PROJECT AUTOMATION

- automazione di tutte le attività definite e ripetibili - riduzione della probabilità di commettere errori - esecuzione da parte di chiunque (documentazione)‏

- aggiornamento dei parametri di configurazione deploy e packaging (ant)‏

- gestione delle librerie (maven)‏

- organizzazione modulare del prodotto (maven)‏

- produzione automatica della documentazione e del sito di progetto (maven)‏

- maven (http://maven.apache.org)‏

- ant (http://ant.apache.org)‏

Project Automation

(15)

Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi A.A. 2007-2008 www.math.unipd.it/~ruffatti/

SVILUPPO

- lo strumento di sviluppo deve permettere di definire linee guida condivise e da adottare per tutta la durata del progetto - impostazioni comuni di formattazione

- struttura delle cartelle prestabilita (es: cartelle dei sorgenti, dei compilati, delle librerie)‏

- replicabilità dell'installazione dell'ambiente di sviluppo (es: condividere il file di configurazione)‏

- varibili, e dipendenze, relative (librerie ...)‏

- eclipse (plugins) (www.eclipse.org)‏

Sviluppo

(16)

Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi A.A. 2007-2008 www.math.unipd.it/~ruffatti/

FORGE

- ambiente integrato a supporto dello sviluppo e collaborazione - repository per il codice

- repository per i file binari - bug tracker

- forum

- mailing list

- OW2 / GForge (forge.objectweb.org) - SourceForge (sourceforge.net)

Forge

(17)

Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi A.A. 2007-2008 www.math.unipd.it/~ruffatti/

Jforum: www.jforum.net xWiki: www.xwiki.org Skype: www.skype.it

GoogleTalk: www.google.com/talk/intl/it Trac: trac.edgewall.org

Jira: www.atlassian.com/software/jira CVS: www.nongnu.org/cvs

SVN: subversion.tigris.org

TortoiseSVN: tortoisesvn.tigris.org Subclipse: subclipse.tigris.org

Eclipse: www.eclipse.org Ant: ant.apache.org

Maven: maven.apache.org

Riferimenti

(18)

Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi

A.A. 2007-2008 www.math.unipd.it/~ruffatti/

Sistema collaborativo

SVN

REPOSITORY

Eclipse Eclipse

Eclipse A.S.

TEST

Maven

A.S.

DEMO Ant

TRAC WIKI

User

e-mail - msg

e-mail - msg

Riferimenti

Documenti correlati

Un router di failover, fornito da MasterVoice, in grado di rilevare automaticamente quando il circuito principale di accesso ad internet non è disponibile e di ruotare

La `mission' di questo progetto consiste proprio nell'affiancare le scuole di ogni ordine e grado di Firenze e provincia nel compito di sviluppare negli

Le informazioni cos trasforma- te possono essere utilizzate dalla maggior parte degli applicativi GIS esistenti, combinando i dati sulla geometria del grafo e sugli attributi

▪ Funzionalità del sistema più semplici da estendere: i nuovi servizi sono programmi di sistema che si ese- guono nello spazio utente e non comportano modifiche al kernel. ▪

I collaboratori coordinati e continuativi che ricevono l'indennità di 600 euro possono chiedere, in presenza di tutti i requisiti legislativamente previsti, anche l’indennità

Scoperto: importo che rimane a carico dell’Assicurato, espresso in percentuale del danno indennizzabile. Sinistro: il singolo fatto/avvenimento che si può verificare

Non chiederti cosa il tuo paese può fare per te, chiediti cosa puoi fare tu per il

Dall’Istituto Neurologico Fondazione Mondino - Universitá di Pavia, una coordinata pluriennale ricerca epigenetica transcontinentale 163.. Dall’Istituto Neurologico Fondazione Mondino