AUDIZIONE
XII COMMISSIONE AFFARI SOCIALI CAMERA DEI DEPUTATI
20 ottobre 2021
MISSION
19/11/2021
➢ Presidiare, definire e sviluppare l’offerta dei servizi di pubblica utilità anche mediante la realizzazione di nuovi prodotti originali, in coerenza con quanto previsto dal Contratto di Servizio
➢ Coordinare l’acquisizione ed elaborazione dei contenuti informativi relativi a meteo e mobilità e la conseguente disponibilità verso tutti gli editori aziendali
➢ Pianificare e produrre contenuti per i servizi di accessibilità per tutte le piattaforme di diffusione e i canali commerciali
RAI PUBBLICA UTILITA’ – AUDIZIONE XII COMMISSIONE AFFARI SOCIALI CAMERA DEI DEPUTATI – 20 OTTOBRE 2021
In ottemperanza a quanto previsto nel Contratto di Servizio vigente, vengono trasmessi settimanalmente:
➢RADIO: 164 Bollettini mobilità sulle 3 reti Radiofoniche (RADIOUNO, RADIODUE, RADIOTRE)
➢TV: 31 Bollettini mobilità sulle reti televisive RAI1, RAI3 e RAI NEWS
➢WEB: 6 edizioni METEO E TRAFFICO, sulle Radio Web RAI (Radio Tutta Italiana e Radio Live)
L’offerta Televideo, va in onda nel suo formato nazionale su tutti i canali Rai e, nel suo formato regionale, su Raitre.
A partire dal 1984 l'offerta di Televideo è progressivamente cresciuta ed ora si attesta su circa 17.000 pagine al giorno tra il Televideo Nazionale e i 21 siti del Televideo Regionale.
L’offerta Televideo è disponibile anche in versione web.
Al momento Televideo prevede oltre 70 rubriche che trattano di Ambiente, Inclusione Sociale, Lavoro, Salute, Alfabetizzazione Digitale, Libri, Cultura e tempo libero, Territorio, Ragazzi.
19/11/2021 RAI PUBBLICA UTILITA’ – AUDIZIONE XII COMMISSIONE AFFARI SOCIALI CAMERA DEI DEPUTATI – 20 OTTOBRE 2021 4
Vengono trasmessi settimanalmente:
➢RADIO: 228 Bollettini meteo sulle 4 reti Radiofoniche (RADIOUNO, RADIODUE, RADIOTRE, ISORADIO).
➢TV: 511 Bollettini meteo sulle reti televisive RAI1, RAI2, RAI3, RAI GULP e RAI NEWS, compresi i bollettini regionali su RAI 3 Buongiorno Regione per 12 regioni
➢WEB: 6 edizioni METEO E TRAFFICO, sulle Radio Web RAI (Radio Tutta Italiana e Radio Live) Contenuti Social giornalieri:
➢Facebook: 2/3 post
➢Instagram:10 post/storie
Rai Meteo opera in stretta collaborazione con l’Aeronautica Militare e con Enti Istituzionali come la Protezione Civile, i Carabinieri e la Guardia Costiera, oltre che Università e Centri di Ricerca.
Conferito il 13 ottobre presso l’Università Bocconi di Milano, nell’ambito del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, con il programma GREEN METEO in onda su RAI GULP.
19/11/2021 6
i) sottotitolare almeno l’85% della programmazione delle reti generaliste tra le ore 6 e le ore 24, al netto dei messaggi pubblicitari e di servizio (annunci, sigle, ecc.) nonché tutte le edizioni al giorno di Tg1, Tg2 e Tg3 nelle fasce orarie meridiana e serale, garantendo altresì la massima qualità della sottotitolazione;
ii) estendere progressivamente la sottotitolazione e le audiodescrizioni anche alla programmazione dei canali tematici, con particolare riguardo all’offerta specificamente rivolta ai minori;
iii) tradurre in lingua dei segni (LIS) almeno una edizione al giorno di Tg1, Tg2 e Tg3, assicurando la copertura di tutte le fasce orarie;
iv) assicurare, entro 24 mesi dalla pubblicazione del presente Contratto nella Gazzetta Ufficiale, l’accesso attraverso le audiodescrizioni delle persone con disabilità visiva ad almeno i tre quarti dei film, delle fiction e dei prodotti audiovisivi di prima serata e ad avviare forme di sperimentazione per favorire l’accesso dei medesimi all’offerta degli altri generi predeterminati;
i) Sottotitolazione di circa il 95% dell’offerta Canali Generalisti e di due edizioni rispettivamente del TG1 e TG3, una del TG2
ii) Sottotitolazione e audiodescrizione dei programmi serali di RAI Premium per 2-3 volte a settimana (circa 200 ore anno)
iii) Traduzione in LIS di un’edizione rispettivamente del TG1, TG2 e TG3, RAI News; traduzione in LIS della striscia di approfondimento delle ore 11 di RAI News
iv) Audiodescrizione di circa l’80% di film, fiction e prodotti audiovisivi di prima serata
1. Ai fini dell’attuazione della missione di servizio pubblico la Rai è tenuta ad assolvere i seguenti obblighi specifici:
h) Persone con disabilità: la Rai - coerentemente a quanto previsto dall’articolo 3, comma 3, della Convenzione - è tenuta a:
Articolo 25
Obblighi specifici 1/2
As Is
RAI PUBBLICA UTILITA’ – AUDIZIONE XII COMMISSIONE AFFARI SOCIALI CAMERA DEI DEPUTATI – 20 OTTOBRE 2021
v) estendere progressivamente la fruibilità dell’informazione regionale;
vi) assicurare l’accesso delle persone con disabilità e con ridotte capacità sensoriali e cognitive all’offerta multimediale, ai contenuti del sito Rai, del portale Raiplay e dell’applicazione multimediale di Radio Rai, in collaborazione con enti, istituzioni e associazioni che operano a favore delle persone con disabilità;
vii) predisporre un piano di intervento per sviluppare sistemi idonei a favorire la fruizione di programmi radiotelevisivi da parte di persone con deficit sensoriali;
viii) attivare strumenti idonei per la raccolta di segnalazioni relative al cattivo funzionamento dei servizi di sottotitolazione e audiodescrizione, ai fini della tempestiva risoluzione dei problemi segnalati.
v) Sottotitolazione di un’edizione al giorno del TGR di 11 regioni (per il Trentino sono 3)
vi) Distribuzione di contenuti accessibili su Easy Web e Facebook
vii) Attività seguita dal del Centro Ricerche e Sperimentazione RAI di Torino (CRIT)
viii) Casella di posta e commenti FB per raccogliere segnalazioni e suggerimenti dagli utenti disabili
1. Ai fini dell’attuazione della missione di servizio pubblico la Rai è tenuta ad assolvere i seguenti obblighi specifici:
h) Persone con disabilità: la Rai - coerentemente a quanto previsto dall’articolo 3, comma 3, della Convenzione - è tenuta a:
Articolo 25
Obblighi specifici 2/2
As Is
19/11/2021 RAI PUBBLICA UTILITA’ – AUDIZIONE XII COMMISSIONE AFFARI
SOCIALI CAMERA DEI DEPUTATI – 20 OTTOBRE 2021 8
Accessibilità Sottotitoli - Produzione 2020
OFFERTA EDITORIALE SOTTOTITOLI E AUDIODESCRIZIONI
Accessibilità Audiodescrizioni Produzione 2020
CANALI GENERALISTI Ca. 17.400 ore
RAI PREMIUM Ca. 200 ore
RAI RAGAZZI Ca. 40 ore
PROGRAMMI IN INGLESE Ca. 1.000 ore
RAI PLAY Ca. 1.600 ore
CANALI GENERALISTI Ca. 1.700 ore
RAI PREMIUM Ca. 2.100 ore
RAI MOVIE Ca. 200 ore
19/11/2021 10
Accessibilità LIS - Produzione 2020:
➢ TG CANALI GENERALISTI (TG1LIS- TG2 LIS – TG3 LIS)
➢ RAI NEWS: striscia quotidiana di 10 min. delle 11:00 – TG LIS delle 20:30 con meteo LIS
➢ EVENTI ISTITUZIONALI ca. 200 ore (t.e. lavori Camera e Senato, discorsi Presidente Repubblica e Presidente Consiglio, Question Time gestiti da RAI Parlamento)
➢ EVENTI RELIGIOSI ca. 60 ore (t.e. S. Messe e momenti liturgici canonici)
➢ PROGRAMMI EDUCATIVI e D’INTRATTENIMENTO PER BAMBINI ca. 300 ore: «La Banda dei Fuoriclasse» , La Pimpa, Zecchino d’Oro su Rai Play
➢ PROGRAMI D’INTRATTENIMENTO ca. 100 ore (t.e. Festival di Sanremo, Concerto 1° maggio, Concerto di Assisi, Concerti di musica leggera, «I 10 Comandamenti» di Benigni,su Rai Play ; la fiction «Io sono Mia» su RAI PREMIUM)
➢ PROGRAMMI CULTURALI ca. 50 ore: Cerimonia di apertura e chiusura del Festival del Cinema di Venezia, Cerimonia di apertura del PRIX Italia, 5 opere liriche – La Traviata, Rigoletto, Carmen, Tosca e Cenerentola - , pillole di arte di Philippe Daverio e di psicologia (tratte dal programma Elisir)
➢ PROGRAMMI ORIGINALI DI RAI PUBBLICA UTILITA’: Disability Pride, Giornata del sordo
➢ Spazi dedicati all’interno di Programmi televisivi di servizio come «Chi l’ha visto» su RAI TRE
➢ Puntate «speciali» del Programma televisivo «O anche no» su RAI DUE
OFFERTA EDITORIALE LIS – (CANALI e RAI PLAY)
RAI PUBBLICA UTILITA’ – AUDIZIONE XII COMMISSIONE AFFARI SOCIALI CAMERA DEI DEPUTATI – 20 OTTOBRE 2021
RAI EASY WEB
➢ Opere Multimediali
➢ Audiolibri
➢ Favole accessibili per bambini
➢ Riflessioni e approfondimenti sull’attualità
➢ Informazioni su eventi e manifestazioni
➢ Notizie di interesse particolari per disabili uditivi e visivi
➢ Audiovideo giochi
➢ Archivio audiodescrizioni di film e fiction
➢ Audiodescrizione di opere di arte: Mostra «Il Dante Istoriato» ,
Rai Easy Web è il sito di Rai Accessibilità dedicato alle persone con disabilità sensoriali, visive e uditive, che propone contenuti di intrattenimento culturale e di svago per tutte le fasce di età. L’intero sito è accessibile ai non vedenti mediante barra Braille e sintesi vocale.
L’offerta:
19/11/2021 RAI PUBBLICA UTILITA’ – AUDIZIONE XII COMMISSIONE AFFARI SOCIALI CAMERA DEI DEPUTATI – 20 OTTOBRE 2021 12
SOCIAL @Raiaccessibilita’
CONTENUTI SOCIAL:
➢ Attualità,
➢ Informazione ,
➢ Campagne di sensibilizzazione su ambiente e sostenibilità,
➢ Promo accessibili,
➢ Dirette di eventi culturali e informativi realizzati da RAI o di cui Rai è mediapartner , (t.e. Prix Italia, Salone del Libro , Festival del Sociale, Festival Del Cinema di Venezia, Festival del Cinema di Roma, Convegni ASVIS, Webinar Accessibility days, Handimatica, UNIAMO ).
Dall’aprile 2020 ad oggi:
➢ circa 13.000 followers
➢ oltre 1.700 post
➢ circa 800 video