• Non ci sono risultati.

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione – LiSE

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l’interculturalità e la media education

Classe di laurea “LM-85 Scienze Pedagogiche”

S

CHEDA

I

NSEGNAMENTO

Nome insegnamento:

MEDIA EDUCATION

Tipo di valutazione:

Voto in trentesimi

Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni

Organizzazione della didattica:

Lezioni frontali con discussione e Seminari di approfondimento tematico, con attività formative on site/on line.

Frequenza:

Facoltativa/Obbligatoria

Metodi di valutazione:

Prove intermedie di valutazione durante lo svolgimento del corso e una prova scritta finale consistente in un test di domande a risposta multipla e/o aperta.

Ricevimento:

Giorno: Lunedì

Dalle ore: 10:00 Alle ore: 11:00

Presso: Dipartimento di Lingue e Scienze dell’educazione Cubo: 18 B – IV piano

Telefono: 0984 831135

Email: giovannella.greco@unical.it

(2)

Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione – LiSE

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l’interculturalità e la media education

Classe di laurea “LM-85 Scienze Pedagogiche”

S

CHEDA

I

NSEGNAMENTO

Risultati di apprendimento attesi

(espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7)

Conoscenza e capacità di comprensione:

Conoscenza approfondita della media education; conoscenza avanzata delle tecnologie dell'educazione e della comunicazione.

L’acquisizione di tale risultato di apprendimento potrà essere raggiunto tramite la frequenza alle lezioni, la partecipazione ai seminari e lo studio indipendente dei testi consigliati e dei materiali didattici forniti dal docente.

Il raggiungimento di tale risultato sarà accertato attraverso prove intermedie di valutazione e la prova scritta finale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Capacità di progettazione e sperimentazione nel campo della ricerca educativa; capacità di progettazione, realizzazione e valutazione di prodotti educational; capacità di gestione e coordinazione di processi e servizi formativi in diversi contesti.

L’acquisizione di tale risultato di apprendimento potrà essere raggiunto tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale, che sarà sollecitata da attività formative on site/on line, dallo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dal docente, dallo svolgimento di pratiche di laboratorio.

Per il raggiungimento di tale risultato si prevede lo svolgimento di specifici compiti in cui gli studenti, individualmente e in gruppo, potranno dimostrare la padronanza di strumenti e metodologie la quale sarà costantemente accertata mediante il superamento di verifiche intermedie.

Autonomia di giudizio:

Consapevolezza delle competenze specifiche, dei saperi trasversali, dei metodi e delle tecniche di ricerca e di lavoro nel campo della media education; consapevolezza dell’importanza cruciale che la propria formazione sia costantemente improntata alla coltivazione e alla pratica dell’onestà intellettuale, del senso di responsabilità, dell’impegno etico, della sensibilità verso le differenze e di una cittadinanza attiva.

L’acquisizione di tale risultato di apprendimento potrà essere raggiunto tramite le previste attività seminariali e di lavoro a progetto, in cui gli studenti saranno chiamati a intervenire e a valutare reciprocamente in modo costruttivo il lavoro svolto.

Il raggiungimento di tale risultato sarà accertato mediante una valutazione costante della capacità di intervento e di confronto in contesti seminariali, dei progetti elaborati e delle presentazioni orali che prevedono anche l'utilizzo di tecnologie.

(3)

Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione – LiSE

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l’interculturalità e la media education

Classe di laurea “LM-85 Scienze Pedagogiche”

S

CHEDA

I

NSEGNAMENTO

Abilità comunicative:

Capacità di ascolto, comprensione e comunicazione in diversi contesti formativi ed educativi; capacità di utilizzare gli strumenti della comunicazione in attività e interventi di media education, nei modi più appropriati ai diversi contesti.

L’acquisizione di tale risultato di apprendimento potrà essere raggiunto tramite la partecipazione alla discussione delle lezioni, la presentazione di interventi in contesti seminariali on site/on line, la partecipazione a lavori di gruppo.

Il raggiungimento di tale risultato sarà verificato mediante una valutazione costante della capacità relazionale nelle attività di gruppo, della competenza comunicativa nella discussione delle lezioni e in contesti seminariali, della proprietà di linguaggio, argomentazione e impiego della terminologia disciplinare negli elaborati scritti e nelle presentazioni orali che prevedono anche l'utilizzo di tecnologie.

Capacità di apprendimento:

Capacità di lettura e comprensione della letteratura sulla media education; capacità di affrontare autonomamente lo studio delle sue tematiche, scegliendo le strategie di apprendimento più appropriate alle proprie capacità e al contesto; capacità di reperimento delle informazioni utili allo studio della media education e, in particolare, di utilizzo degli strumenti di aggiornamento bibliografico e telematico.

L’acquisizione di tale risultato di apprendimento potrà essere raggiunto, oltre che attraverso una autonoma attività di ricerca bibliografica e di aggiornamento, mediante la frequenza all’attività didattica del corso e la partecipazione al confronto nelle discussioni on site/on line sui temi trattati nelle lezioni e nei seminari.

Il raggiungimento di tale risultato sarà accertato attraverso forme di verifica continua durante lo svolgimento del corso e la prova scritta finale.

Obiettivi formativi

Titolo del corso:

Educazione (Media) Comunicazione Obiettivi del corso:

Acquisizione di approfondite conoscenze per lo studio della Media Education e di adeguate competenze e abilità nella progettazione, gestione e valutazione di attività e interventi di media education.

(4)

Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione – LiSE

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l’interculturalità e la media education

Classe di laurea “LM-85 Scienze Pedagogiche”

S

CHEDA

I

NSEGNAMENTO

Lezioni frontali Ore: 35

Laboratori/Esercitazioni/Seminari:

Ore: 28 Argomenti:

Lezioni:

- Introduzione allo studio della disciplina - Giovani e media

- Educazione (Media) Comunicazione - Paradigmi della Media Education

- Progettazione, gestione e valutazione di attività e interventi di media education

Seminari:

- La ricerca nel campo media education

- Campi di applicazione e professioni della media education

Testi consigliati:

Abbruzzese A., Maragliano R. (a cura di), Educare e comunicare. Spazi e azioni dei media, Mondadori, Milano 2008.

Ardizzone P., Rivoltella P.C. (a cura di), New Media Education, «Scuola e Didattica», Inserto, n. 5, 15 Aprile 2007.

Greco G. (a cura di), ComEducazione, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002.

Jenkins H., Culture partecipative e competenze digitali. Media education per il XXI secolo, Guerini e Associati, Milano 2010.

Morcellini M., Rivoltella P.C. (a cura di), La sapienza di comunicare. Dieci anni di media education in Italia ed Europa, Erickson, Gardolo 2007.

Rivoltella P.C., Media Education. Fondamenti didattici e prospettive di ricerca, La Scuola, Brescia 2005.

Rivoltella P.C., Media Education. Modelli, esperienze, profilo disciplinare, Carocci, Roma 2001.

Rivoltella P.C., Marazzi C., Le professioni della media education, Carocci, Roma 2001.

Per gli studenti frequentanti e regolarmente iscritti al corso, si richiede lo studio di almeno due testi fra quelli sopra indicati.

(5)

Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione – LiSE

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l’interculturalità e la media education

Classe di laurea “LM-85 Scienze Pedagogiche”

S

CHEDA

I

NSEGNAMENTO

Per gli studenti non frequentanti, purché regolarmente iscritti al corso, si richiede lo studio di almeno tre testi fra quelli sopra indicati.

Riferimenti

Documenti correlati

Il laureato dovrà, alla fine del percorso formativo, aver raggiunto i seguenti risultati di apprendimento in termini di capacità di applicare conoscenza e

procedere al pagamento: dell’imposta di bollo del valore vigente e della prima rata di tasse e contributi (se non è stata già versata in precedenza) tramite PagoPA (accedere

Per il riconoscimento di prove di esame sostenute in corsi di studio diversi dal corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche dell’Università di Torino, relativamente

Il presente Regolamento in concordanza con il Regolamento Didattico di Ateneo (RDA), disciplina l’organizzazione didattica del Corso di Studio. L’ordinamento didattico del corso

Il Tt dà indicazioni al GdL per svolgere un lavoro individuale di esplorazione di settori di impiego, delle competenze e delle funzioni del professionista educativo di

Il Corso di Laurea incoraggia gli studenti a compiere parte degli studi all'estero, specialmente nel quadro di convenzioni internazionali (Erasmus).

Il CdLM in Scienze Pedagogiche (LM-85) fornisce avanzata e qualificata formazione nell'ambito delle scienze pedagogiche e dell'educazione, nonché delle. discipline

Il calendario e l’orario delle eventuali prove di valutazione parziali vengono comunicati agli studenti e, per conoscenza, al Presidente del Consiglio di Corso di laurea