Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione – LiSE
Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l’interculturalità e la media education
Classe di laurea “LM-85 Scienze Pedagogiche”
S
CHEDAI
NSEGNAMENTONome insegnamento:
Lingua Spagnola per Studi interculturali e per i Media/Lengua Española para Estudios interculturales y Comunicación
Tipo di valutazione:
Voto in trentesimi
Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni
Organizzazione della didattica:
Lezioni frontali ed esercitazioni didattiche Frequenza:
Obbligatoria
Metodi di valutazione:
esame scritto e orale
Ricevimento: si veda il sito del Dipartimento Giorno/i
Dalle ore: Alle ore:
Presso: Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione Cubo: 20 B
Telefono: 0984 49 43 72
Email: [email protected]
Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione – LiSE
Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l’interculturalità e la media education
Classe di laurea “LM-85 Scienze Pedagogiche”
S
CHEDAI
NSEGNAMENTORisultati di apprendimento attesi
(espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7)
Conoscenza e capacità di comprensione:
Il laureato dovrà, alla fine del percorso formativo, aver raggiunto i seguenti risultati di apprendimento in termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- Deve dimostrare di comprendere testi scritti e discorsi orali in Spagnolo relativi al mondo della comunicazione ispanofona, i campi professionali e le strategie comunicative di maggiore interesse.
- per l'acquisizione di questo risultato di apprendimento sono prioritari la frequenza alle lezioni e ai seminari e lo studio individuale previsti nell'ambito delle Attività formative a scelta indicate nel Manifesto degli Studi.
- La verifica del raggiungimento di tali risultati avviene attraverso prove intermedie di accertamento ed esami scritti e/o orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato dovrà, alla fine del percorso formativo, aver raggiunto i seguenti risultati di apprendimento in termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- dovrà dimostrare una piena padronanza scritta e orale della lingua studiata per leggere e comprendere testi in lingua Spagnola
- dovrà dimostrare di aver acquisito le abilità linguistiche necessarie per lo sviluppo di un approccio professionale.
Autonomia di giudizio:
Il laureato dovrà, alla fine del percorso formativo, aver raggiunto i seguenti risultati di apprendimento in termini di autonomia di giudizio:
- dimostrare di poter recepire e interpretare informazioni e nozioni disponibili in lingua Spagnola sui Media (audio, video, stampa, ecc.) e di saper elaborare le proprie considerazioni su argomenti interculturali, sociali, politici, ecc.
Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione – LiSE
Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l’interculturalità e la media education
Classe di laurea “LM-85 Scienze Pedagogiche”
S
CHEDAI
NSEGNAMENTOLa verifica del raggiungimento di tale risultato consiste nella realizzazione di presentazioni orali, che prevedono anche l'utilizzo di tecnologie, e nell'accertamento della capacità di intervenire in modo costruttivo in contesti seminariali.
Abilità comunicative:
Il laureato dovrà, alla fine del percorso formativo, aver raggiunto i seguenti risultati di apprendimento in termini di abilità comunicative:
- capacità di ascoltare, comprendere e comunicare in contesti interculturali.
- essere in grado di comunicare in lingua Spagnola su a diverse tipologie testuali e su temi e argomenti relativi al Corso, utilizzando in particolare il lessico specialistico delle discipline interculturali e dei Media.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui verranno conseguiti i risultati di apprendimento sono: lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, simulazioni. Le modalità di verifica sono: colloqui orali, prove pratiche individuali e di gruppo.
Capacità di apprendimento:
Il laureato dovrà, alla fine del percorso formativo, aver raggiunto i seguenti risultati di apprendimento in termini di autonomia di giudizio:
- capacità di leggere e comprendere diverse tipologie testuali in lingua spagnola.
- capacità di elaborare ed produrre oralmente nella lingua di studio gli argomenti trattati.
- acquisizione della padronanza della grammatica spagnola e le funzioni linguistiche previste per il livello B1/B2
- competenza terminologica generale e specialistica del campo di riferimento.
La verifica del raggiungimento di tale risultato viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative.
Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione – LiSE
Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l’interculturalità e la media education
Classe di laurea “LM-85 Scienze Pedagogiche”
S
CHEDAI
NSEGNAMENTOObiettivi formativi
Titolo del corso:
Lingua Spagnola: comunicazione interculturale
Obiettivi del corso:
Il Corso di Lingua Spagnola: comunicazione interculturale si propone i seguenti obiettivi:
Il corso si propone si propone di consolidare le competenze linguistiche acquisite nei moduli precedenti di laboratorio di lingua, in particolare attraverso l’analisi testuale e lo sviluppo della produzione scritta ai fini di portare lo studente a produrre in modo adeguato testi attinenti al Corso di laurea. L’esame finale consisterà in una prova scritta e orale, dove si valuteranno la lettura, la comprensione e l’espressione. Lo studente dovrà raggiungere una competenza linguistica di livello B1/ B2 (CEFR) che gli permettano di interpretare l’universo culturale ispanofono.
Lezioni frontali
Ore: 21 (=3 Cfu docente)
Laboratori/Esercitazioni:
Ore: 48 (=3 Cfu lettore) Argomenti:
Comunicazione interculturale
Lingua e testualità Spagnola/ispanoamericana Plurilinguismo e riflessione linguistica
Comunicazione interculturale Differenza linguistica e culturale Eterogeneità e identità
Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione – LiSE
Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l’interculturalità e la media education
Classe di laurea “LM-85 Scienze Pedagogiche”
S
CHEDAI
NSEGNAMENTOCorso di Lingua
A. Brunetti, A. Jiménez Velasco, Enlaces. Civilización, voll. 1-2, Milano, Europass, 2010.
Letture obbligatorie
M.F.B., El Zorro y el profeta Maya, Milano, Hoepli, 2013.
Anonimo, La vida del Lazarillo de Tormes, edición de Mario F. Benvenuto, Hoepli, Milano, 2011.
Alvar Nuñez Cabeza de Vaca, Naufragios, Cideb, Genova, 2005.
Grammatica (a scelta)
BENVENUTO, Mario F., Gramática de la Lengua Española, Cz, Rubbettino, 2010.
GÓMEZ TORREGO,L., Gramática didáctica del español, Madrid, Ediciones SM, 20028. Dizionari consigliati
DRAE, Diccionario de la Real Academia Española, Madrid, Espasa Calpe, 1992.
SECO, Manuel, Diccionario de dudas y dificultades de la lengua española, Madrid, Espasa-Calpe, 1990.
Dizionari bilingue (a scelta)
TAM, Laura, Grande dizionario di spagnolo (español/italiano-italiano/spagnolo), Milano, Hoepli, 2005.
ARQUÉS, R. – PADOAN, A., Il grande dizionario di Spagnolo: spagnolo-italiano/ italiano-spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012.
AMBRUZZI, Lucio, Dizionario italiano/spagnolo-español/italiano, 2 vols., Torino, Paravia, 2002.
Herder. Diccionario español/italiano-italiano/spagnolo, ed. de C. Calvo Rigual y A. Giordano, Barcelona, Herder, 1999.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante il corso.