• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”

I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

MASTER II LIVELLO IN IMMUNOLOGIA E ALLERGOLOGIA PEDIATRICA

BANDO DI CONCORSO Anno accademico 2007-2008

(codice del corso di studio da inserire nel bollettino di pagamento: 12435)

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MASTER

Il master di II livello in “Immunologia e Allergologia pediatrica” è attivato al fine di consentire ai Pediatri –ospedalieri o del territorio-, ai Medici di base, agli Allergologi e agli Immunologi di approfondire le conoscenze teorico-pratiche di un settore della pediatria a grandissimo impatto clinico e sociale.

Tale corso di studio post-lauream, a numero chiuso, vuole fornire al Medico le conoscenze in tema di patogenesi, caratterizzazione genetica, diagnosi e terapia delle principali entità cliniche di immuno-allergologia pediatrica: le immunodeficienze primitive o congenite e le sindromi congenite iperimmuni; le malattie allergiche come l’asma, la dermatite atopica, la oculorinite allergica e l’anafilassi; e infine le malattie autoimmuni e le vasculiti. Particolare risalto verrà dato agli aspetti diagnostici più problematici –limiti, indicazioni e metodiche dei principali test di laboratorio utilizzati- e ai moderni approcci terapeutici avanzati: terapia molecolare, ingegneria cellulare e terapia genica

Il Master sarà svolto al fine di porre il medico in condizioni di saper diagnosticare e gestire un paziente in età neonatale e nelle successive età pediatriche con immunodeficienze congenite o con malattie allergiche, autoimmuni o iperimmuni sia nell’emergenza che in condizioni di stabilità.

Il Master si propone di:

fornire una formazione permanente specialistica in Immunologia e Allergologia Pediatrica e promuovere un apprendimento teorico-pratico delle più recenti acquisizioni in materia;

promuovere un aggiornamento scientifico e tecnico con acquisizione delle più recenti innovazioni nell’ambito della Immunologia e della Allergologia Pediatrica;

favorire una riqualificazione professionale mediante esperienze teorico-pratiche e uno specifico aggiornamento, al fine di delineare una moderna figura professionale di ImmunoAllergologo pediatra che, nel rispetto della propria competenza disciplinare, sia in grado di offrire una prestazione specialistica in un’ottica interdisciplinare e cooperativa.

Il corso degli studi è annuale e,al suo completamento l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” conferisce il diploma di Master Universitario di II livello in “Immunologia e Allergologia Pediatrica”.

Per lo svolgimento del corso, il Master si avvale delle risorse logistico-organizzative e delle competenze didattico-scientifiche presenti nel Dipartimento di Pediatria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, nonché di altre competenze provenienti dalla stessa

(2)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”

Università, dal mondo accademico nazionale o selezionate in base a comprovata esperienza culturale e scientifica.

Il Master, tramite i suoi organi può promuovere e partecipare allo svolgimento e al coordinamento di ricerche, attività formative, convegni e iniziative per la creazione e l’assegnazione di borse di studio, in Italia e all’estero.

Il Master è incompatibile con qualunque corso di studio, ad eccezione dei corsi di alta formazione. (vedi delibera Senato Accademico del 16/01/2003 su www.uniroma1.it/senatoaccademico/verbali/verbale2003-01-16.htm)

La quota di iscrizione può essere rimborsata esclusivamente nel caso di non attivazione del corso di Master.

È assolutamente vietato il passaggio/trasferimento da un corso di Master ad altro corso di Master

REGISTRAZIONE AL SISTEMA INFORMATICO

Tutti coloro che presenteranno la domanda di partecipazione al bando dovranno

preventivamente registrarsi al sistema informatico dell’Università Degli Studi Di Roma

“LA SAPIENZA”, seguendo le istruzioni riportate sulla pagina www.infostud.uniroma1.it.

Al termine della registrazione il sistema rilascerà un numero di matricola che dovrà essere inserito nella domanda di ammissione al Master.

N.B. Se il candidato è stato già studente de “LA SAPIENZA” non deve registrarsi, in quanto è già dotato del numero di matricola che dovrà comunque riportare nella domanda di ammissione. Per eventuali informazioni sulle modalità di registrazione è possibile

contattare il CIAO:

Sede P.le Aldo Moro, 5 – Palazzo del Rettorato (retro Aula Magna) Apertura dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 17,30

Tel 0649910200

E-mail [email protected] Sito web www.uniroma1.it/ciao

TASSA DI PARTECIPAZIONE ALLE PROVE DI ACCESSO E DI IMPOSTA DI BOLLO La presentazione di ammissione è subordinata al pagamento di una tassa di 30 € più l’imposta di bollo di 14,62 €, assolta virtualmente, da versare presso una qualsiasi filiale della Banca di Roma sul territorio nazionale entro la data di scadenza del bando.

Il suddetto pagamento, complessivamente pari ad € 44,62, può essere effettuato anche on-line, mediante carta di credito (vedi www.bancodiroma.it, alla voce “pagamento tasse universitarie”).

Per effettuare il pagamento occorre utilizzare esclusivamente il modulo personalizzato da stampare attraverso il sistema informativo on-line di Ateneo, collegandosi al sito www.infostud.uniroma1.it, voce “TASSE”.-PROVA DI ACCESSO-ORIENTAMENTO ed inserendo il codice del corso di Master reperibile dal bando di concorso.

La ricevuta di pagamento andrà allegata alla domanda di ammissione.

TITOLI RICONOSCIUTI IDONEI PER L’AMMISSIONE Laurea in Medicina e Chirurgia e relativa votazione finale

(3)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”

AMMISSIONE STUDENTI STRANIERI

Possono accedere al MASTER studenti in possesso di titoli di studio rilasciati da Università straniere, preventivamente riconosciuti validi dal Consiglio Didattico Scientifico del Master al solo fine della ammissione al corso e/o nell’ambito di accordi inter- universitari di cooperazione e mobilità.

PARTECIPAZIONE DI CITTADINIO COMUNITARI OVUNQUE RESIDENTI, CITTADINI ITALIANI IN POSSESSO DI TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALL’ESTERO E CITTADINI NON COMUNITARI REGOLARMENTE SOGGIORNANTI IN ITALIA

I candidati cittadini comunitari ovunque residenti, i cittadini italiani in possesso di titolo di studio conseguito all’estero ed i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia presentano la domanda di partecipazione direttamente all’Università (Dipartimento di Pediatria), allegando il diploma posseduto, debitamente corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana munita di legalizzazione e di dichiarazione di valore rilasciata a cura della Rappresentanza Italiana nel paese in cui hanno conseguito il titolo.

La dichiarazione di valore deve riportare il livello della laurea posseduta (laurea di I o II livello) ed indicare a quale livello (primo o secondo) di corso di Master consente di accedere. La mancata presentazione della dichiarazione di valore comporterà l’impossibilità, da parte dell’ufficio Master, alla stampa dei moduli di pagamento ed al rilascio del diploma Master.

PARTECIPAZIONE DI CITTADINI NON COMUNITARI RESIDENTI ALL’ESTERO

I candidati non comunitari residenti all’estero possono fare richiesta di partecipazione al Master solo se hanno preventivamente presentato la domanda e il diploma posseduto dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero, le quali provvedono ad inviarle all’Università.la mancata presentazione della dichiarazione di valore comporterà l’impossibilità, da parte dell’ufficio Master, alla stampa dei moduli di pagamento ed al rilascio del diploma Master.

AMMISSIONE CON RISERVA

Coloro che non siano ancora laureati al momento della valutazione dei titoli saranno ammessi “con riserva” e saranno tenuti a comunicare tempestivamente, a pena di decadenza, l’avvenuto conseguimento del titolo che deve avvenire improrogabilmente entro la sessione invernale dell’anno accademico 2006/2007 ed in ogni caso non oltre il 31 marzo 2008. Gli ammessi con riserva non possono partecipare all’assegnazione di borse di studio in ingresso (ossia alle borse di studio conferite in base alla valutazione di ammissione).

EVENTUALI TITOLI VALUTABILI: corsi post-lauream di perfezionamento, formazione, specializzazione, attività ed esperienze professionali, didattiche e universitarie attinenti al Corso, tesi di laurea o di specializzazione e pubblicazioni scientifiche inerenti.

DATA DI SCADENZA DELL DOMANDE

La domanda di ammissione deve essere consegnata al Direttore del Master di II livello in Immunologia e Allergologia Pediatrica, prof. Marzia Duse, Dipartimento di Pediatria dell’Università “La Sapienza” di Roma, Viale Regina Elena 324, 00161 Roma , tel. 06 49979230; altri recapiti 06 49979273, 06 49979281, FAX 0649979280, e-mail:

[email protected] , entro il termine del 20 dicembre 2007

(4)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”

Alla domanda che deve contenere i dati personali (cognome, nome, data e luogo di nascita, codice fiscale, numero di matricola, determinato in base alle indicazioni su indicate) e recare in calce la firma autografa del candidato, va allegata la seguente documentazione (in carta semplice):

ƒ Copia di un documento di riconoscimento valido

ƒ Certificato di laurea con voto

ƒ Un circostanziato curriculum vitae et studiorum contenente il titolo della tesi di laurea, nonché di eventuali tesi di corsi post-lauream (dottorato, specializzazione, perfezionamento, master) con la data del conseguimento del titolo e relativa votazione; un elenco di altri titoli e attestati, nonché ogni altra certificazione riguardante attività scientifiche, didattiche e di ricerca, ritenute utili ai fini dell’ammissione al master

ƒ Copia di ricevuta di pagamento di € 44,62.

La selezione per l’ammissione al master avviene per titoli.

Sono ammessi a partecipare al Master i laureati in Medicina e Chirurgia o in possesso di equipollente titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.

Il Corso è a numero chiuso: sono ammessi a frequentare il Master massimo 15 iscritti. Il numero minimo di iscritti utile all’attivazione del Master è 5.

Il candidato deve allegare alla domanda di iscrizione il proprio curriculum formativo e professionale, datato, firmato e completo dei recapiti postali, telefonici, di e-mail e di titoli da sottoporre a valutazione.

La valutazione dei titoli viene effettuata dal Consiglio Didattico-Scientifico.

Se il numero delle domande di iscrizione dovesse essere uguale o inferiore a quello dei posti disponibili non verrà fatta alcuna selezione.

Entro il 10 gennaio 2006 sarà esposta presso la segreteria del Master la graduatoria degli ammessi, che dovranno perfezionare l’iscrizione ed effettuare il pagamento della quota di iscrizione entro i termini di seguito riportati.

AMMONTARE DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE E NUMERO DELLE BORSE DI STUDIO Per l’anno accademico 2007-8 la quota di iscrizione è fissata in 3.000 €, che comprende una tassa di Ateneo di 750 € (pari al 25%) che viene acquisita dall’Università stessa a copertura delle spese generali e da un contributo di 2.250 euro che viene accreditato alla struttura universitaria che gestisce il Master.

La prima rata di € 1.500,00 da pagare entro il 31 marzo 2008, la seconda di € 1.500,00 entro il 30 maggio 2008.

I finanziamenti, ove disponibili, per la copertura parziale o totale della quota di iscrizione, sono a carico di enti pubblici e/o privati, mentre i criteri di assegnazione saranno determinati dal Consiglio Didattico-Scientifico.

Gli ammessi al Master dovranno effettuare il pagamento della quota di iscrizione utilizzando esclusivamente il modulo di pagamento scaricabile, sia per la prima che per la seconda rata, dal sito www.infostud.uniroma1.it , alla voce

“TASSE”,IMMATRICOLAZIONE MASTER, dopo aver inserito il codice del corso di studio:

12435.

Il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente presso una qualunque filiale della banca di Roma ubicata su tutto il territorio nazionale e potrà essere effettuato:

-in contanti

(5)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”

-con assegno di conto corrente bancario, di importo esattamente corrispondente alla quota da pagare e riportata nel bando, intestato a “m.m.” (ossia me medesimo) ed opportunamente girato qualora il vincitore sia correntista presso la Banca di Roma o presso una qualunque banca ubicata sul territorio nazionale;

-con assegno di conto corrente bancario, di importo esattamente corrispondente alla quota da pagare e riportata nel bando, emesso da una terza persona correntista presso una qualsiasi banca, in favore del vincitore;

Il pagamento può essere effettuato anche on-line, mediante carta di credito (vedi www.bancadiroma.it , alla voce “pagamento tasse universitarie”).

.

Il mancato rispetto dei termini di pagamento determinerà l’applicazione della sovrattassa di ritardato pagamento nella misura di 55 euro per ogni singola rata.

Qualora il pagamento venga effettuato dopo 60 giorni dalla scadenza della rata prevista nel bando, la multa ammonterà ad € 110,00 per ogni singola rata.

Il modulo comprensivo della multa verrà predisposto dall’Ufficio competente, previa autorizzazione del Direttore del Master, scritta e trasmessa all’Ufficio medesimo.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, DELLE VERIFICHE PERIODICHE E DELLA PROVA FINALE

Il corso è strutturato con l’obiettivo di fornire a ciascun discente le diverse conoscenze interdisciplinari, i vari metodi di valutazione clinico-strumentali del paziente, la comprensione delle nuove tecnologie diagnostiche ed applicative e le conoscenze di terapia al fine di sviluppare una più vasta capacità di collaborazione professionale tra le diversi competenze e di valutazione critica promuovendo un apprendimento teorico-pratico nel campo della Immunologia e Allergologia.

Il corso prevede 1500 ore di didattica pari a 60 CFU

Il monte ore ed i crediti sono strutturati come segue: 12 crediti (300 ore) per didattica frontale, didattica interattiva e 43 crediti (1075 ore) per tirocinio pratico e di addestramento e di studio personale, 5 crediti (125 ore) per la elaborazione della tesi.

Piano per l’attività teorica: l’attività teorica sarà divisa in lezioni frontali tenuti dai docenti del Corso e didattica interattiva sotto forma di attività seminariali organizzate dai docenti e dai discenti. E’ prevista la partecipazione di colleghi esterni a riunioni didattiche di interesse immunologico e allergologico.

I temi trattati si articolano in 5 moduli didattici

1- scienze biomediche: Genetica, Biologia Molecolare, Statistica medica

2- scienze mediche applicate: Microbiologia, Anatomia Patologica, Fisiologia, Immunofarmacologia

3-scienze pediatriche e immuno-allergologiche applicate: Pediatria

Neonatologia, Immunologia Clinica, Allergologia, Reumatologia, Pneumologia, Diagnostica per Immagini

4- scienze comportamentali: Psicologia, Medicina legale, Bioetica

5- scienze specialistiche integrate:Infettivologia, Ematologia, Medicina riabilitativa e dello sport , Dermatologia, Otorinolaringoiatria

Sono previste due verifiche delle attività formative utilizzando un questionario preparato e corretto dai Docenti del Corso e discusso con i discenti.

(6)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”

Il tirocinio sarà effettuato, con il sostegno di un Tutor designato dal Consiglio del Master presso la sede del Master.

La frequenza delle attività del Corso è obbligatoria; il Corso ha la durata di un anno.

Lo studente ammesso all’esame finale dovrà preventivamente versare l’importo di € 66,00 corrispondente alla “tassa per l’esame finale”.

Il conseguimento del Master è subordinato al superamento di un esame finale in forma orale e pratica ed alla presentazione di una tesi finale su un argomento prestabilito che il discente elabora sotto la guida di un Docente o di un Tutor.

Per conseguire il Diploma di Master lo studente deve aver acquisito i 60 crediti, aver superato le verifiche di profitto per i singoli moduli, aver superato l’esame finale ed elaborato la tesi finale.

In caso di inadempienza al vincolo della frequenza (minimo 75% delle lezioni, di scarso profitto o di comportamenti comunque censurabili, in base a quanto previsto nel Regolamento d’Ateneo, il Consiglio Didattico-Scientifico può decidere la sospensione o l’esclusione dal Master. In tali casi le tasse versate non verranno restituite

Per i partecipanti al Master, dipendenti o liberi professionisti, che operano all’interno del Sistema Sanitario Nazionale, la frequenza al Master esonera dall’obbligo dell’ E.C.M (Educazione Continua in Medicina)

Roma, 7 NOVEMBRE 2007

FIRMATO IL RETTORE

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studenti stranieri non possono essere ammessi “con riserva”, in quanto all’atto della presentazione della domanda devono aver già conseguito il titolo di

La presentazione della domanda di ammissione è subordinata al pagamento della tassa per la prova di accesso di € 35,00 più l’imposta di bollo di € 14,62, assolta

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti necessari, essere in regola con

La prova a) si intende superata con esito positivo qualora il candidato abbia riportato un punteggio ≥ 15 su 30 punti, mentre in caso di punteggio inferiore la prova si intende non

Gli studenti stranieri non possono essere ammessi “con riserva”, in quanto all’atto della presentazione della domanda devono aver già conseguito il titolo di

Possono  partecipare  al  concorso  di  ammissione  alla  Scuola  di  Specializzazione  coloro 

Master “Governo delle attività assistenziali delle professioni sanitarie ed infermieristiche” presso l’Unità Operativa/Divisione di Medicina sociale – Sezione di Medicina

Per partecipare alla prova di ammissione i candidati, nel periodo compreso dal 12 ottobre 2020 e entro e non oltre le ore 23:59 UTC+2 del 20 aprile 2021 dovranno seguire