• Non ci sono risultati.

IL “BUSINESS MODEL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL “BUSINESS MODEL"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE ... 7

I. IL “BUSINESS MODEL” ... 12

1.1 Che cos’è il “Business Model” ... 12

1.1.1 Review della letteratura ... 13

1.1.2 Le definizioni di “Business Model” ... 14

1.1.3 Le componenti di un “Business Model” ... 18

1.1.3.1 Le componenti di business models per imprese internet-based. ... 19

1.1.3.2 Le componenti di business models per imprese in generale. ... 36

1.1.4 Le classificazioni delle varie tipologie di “Business Model” ... 49

1.1.5 I cambiamenti ambientali in atto e i riflessi sul business model ... 63

1.2 “Business model” e strategia: due concetti per identificare la stessa cosa? ... 65

1.2.1 Una definizione di “strategia” ... 67

1.2.2 Il posizionamento competitivo ... 70

1.2.3 La dimensione finanziaria ... 70

1.2.4 Il ruolo del know-how ... 71

1.2.5 Il “Business Model” come applicazione delle scelte strategiche ... 72

1.2.6 Il “Business Model” come astrazione della strategia ... 73

1.3 “Business Model” e innovazione ... 75

1.3.1 Il modello di business come innovazione ... 77

1.3.2 Come modificare il modello di business ... 78

1.3.3 Modelli di business per catturare valore dall’innovazione ... 80

1.3.4 L’Open Business Model. ... 81

II. LA COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELL’IMPRESA ... 86

(2)

2.1 Introduzione ... 86

2.2 Aspetti definitori ... 90

2.2.1 Gli obiettivi ... 91

2.2.2 I soggetti destinatari ... 94

2.2.2.1 Gli azionisti ... 95

2.2.2.2 I lavoratori ... 97

2.2.2.3 I clienti e i fornitori ... 99

2.2.2.4 Gli investitori ... 101

2.2.2.5 Gli altri soggetti ... 106

2.2.3 I canali di comunicazione ... 108

2.2.3.1 I canali di comunicazione diretti ... 109

2.2.3.2 I canali di comunicazione indiretti ... 110

2.2.3.3 Il canale Internet ... 113

2.2.4 La domanda informativa delle varie tipologie di stakeholder ... 117

2.3 Comunicazione obbligatoria e comunicazione volontaria ... 119

2.3.1 Le informazioni obbligatorie “episodiche” ... 122

2.3.2 Le informazioni volontarie ... 126

2.3.3 Alcune controindicazioni della comunicazione volontaria ... 129

2.4 Il Bilancio d’esercizio ... 133

2.4.1 Il ruolo del Bilancio d’esercizio in Italia ... 137

2.4.2 La Relazione sulla Gestione ... 143

2.5 Il Prospetto Informativo ... 147

2.6 Il QMAT (Quotation Management Admission Test) ... 150

III. IL “BUSINESS MODEL” NELLA COMUNICAZIONE ECONOMICO- FINANZIARIA: UNO STUDIO EMPIRICO ... 156

3.1 Le società considerate e i documenti analizzati ... 156

3.2 La metodologia e i criteri di analisi ... 160

(3)

3.3 Risultati ... 164

3.4 Analisi dei risultati ... 164

3.5 Limiti della ricerca ... 178

CONCLUSIONI ... 181

ALLEGATO 1: Tabella Dati Di Ricerca ... 189

BIBLIOGRAFIA ... 213

SITOGRAFIA ... 228

Riferimenti

Documenti correlati

The third dataset, a selection of the Iplab database, contains images coming from 7 different platforms (5 social networks: Facebook, Flickr, Google+, Instagram, Twitter and 2

The obtained complexes, tested in vitro towards a panel of human tumor cell lines showed an interesting antiproliferative effect on both cisplatin-sensitive

2 (CM lifetimes are slightly lower when the PDEP procedure is adopted, both for the bare and the bare+screened cases) are probably due to the different size of the cell used in

deputato nel parlamento subalpino, titolare della cattedra di storia moderna e brevemente incaricato della prima cattedra di geografia istituita nell’Ateneo torinese, nonché membro

The time needed by the additional machine to process the impulse disturbance is d i /¯ s i , which should thus be added to the nominal on-time T i

rec , after performing the kinematic fit for the combined ϒð2SÞ and ϒð3SÞ datasets, together with various background estimates (stacked histograms) and a signal example for (a) the

INDEX TERMS Electricity price forecasting, fractional Brownian motion, long-range dependence, discrete increment model, maximum likelihood

[r]