• Non ci sono risultati.

• BEGG D., DORNBUSCH R., FISCHER S., Economia, Terza edizione, Milano, McGraw-Hill, 2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• BEGG D., DORNBUSCH R., FISCHER S., Economia, Terza edizione, Milano, McGraw-Hill, 2005 "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

116

BIBLIOGRAFIA

ALESSANDRINI G., Manuale per l’esperto dei processi formativi, Roma, Carocci Editore, 2005

ALESSANDRINI G., Risorse umane e new economy. Formazione e apprendimento nella società della conoscenza, Roma, Carocci Editore, 2001

ANNECKER M., L’Agenzia che verrà, l’articolazione delle nuove direzioni provinciali, da: http://www.fiscooggi.it/attualita/articolo/lagenzia -che-verra-larticolazione-delle-nuove-direzioni-provinciali, 20 dicembre 2008

BEGG D., DORNBUSCH R., FISCHER S., Economia, Terza edizione, Milano, McGraw-Hill, 2005

BELLANDI G., Il talento del leader, Milano, FrancoAngeli Editore, 2006

BIANCHI MARTINI S., Introduzione all’analisi strategica dell’azienda, Pisa, Il borghetto, 2005

BOVINA E., COLOMBO M., FREGNAN E., Gestire la formazione in una grande azienda: il caso Iveco, Milano, Guerrini, 2006

BRUSA L., L’amministrazione e il controllo, Milano, Etas, 1983

BUTTA’ C., La genesi dell’impresa, Milano, FrancoAngeli, 1991

(2)

117

CALVELLI A., La programmazione nell’organizzazione del lavoro: la job rotation, Napoli, Istituto universitario navale, Facoltà di economia marittima, Quaderni del laboratorio di ragioneria e tecnica commerciale, Dicembre 1980

CAMUFFO A., COSTA G., Strategia d’impresa e gestione delle risorse umane, Padova, Cedam, 1990

CHIARAMONTE F., Nuove forme di organizzazione del lavoro. Job enrichment – job enlargement – job rotation con esempi di applicazione in imprese americane, Milano, FrancoAngeli Editore, 1975

CIPOLLONE P., SESTITO P., Il capitale umano, Bologna, Il Mulino, 2010

COCCO G. C., Valorizzare il capitale umano d’impresa. Il talento delle persone come competenza distintiva delle imprese, Milano, Etas, 2001

CORI E., Controllo organizzativo, politiche di gestione e dinamica dei rapporti interaziendali, Milano, Giuffrè, 1997

COSTA G., GIANNECCHINI M., Risorse umane. Persone, relazioni, valore, Seconda edizione, Milano, McGraw-Hill, 2009

COSTA G., GUBITTA P., Organizzazione aziendale, Seconda edizione, Milano, McGraw-Hill, 2008

D’AMATO V., BERTANI T., TOSCA E., Come costruire il futuro

dell’impresa. I nuovi modelli organizzativi basati sull’apprendimento,

Milano, FrancoAngeli Editore, 1994

(3)

118

DAFT R. L., Organizzazione aziendale, Terza edizione, Milano, Apogeo, 2008

DE LUCA G., VERRILLI A., (a cura di), Dizionario economico finanziario e contabile, Napoli, edizioni Simone, 1992

DE PIETRO L., SANNELLA A., La formazione a distanza: esperienze nazionali ed estere, in: COSTA G., RULLANI E., Il maestro e la rete:

formazione continua e reti multimediali, Milano, Etas, 1999

GENTILI G., La risorsa umana: un potenziale pressoché illimitato. La formazione in azienda, Milano, FrancoAngeli Editore, 1995

GRANT R. M., L’analisi strategica nella gestione aziendale: concetti, tecniche, applicazioni, Bologna, Il Mulino, 1994

IPPOLITO A., La valutazione del personale negli enti locali e nelle aziende sanitarie, Padova, CEDAM, 2003

MAROSTICA F., Competenze trasversali, in CERINI G., SPINOSI M., Voci della scuola, vol. VII, Napoli, Tecnodid, 2008

MORRONI M., L’impresa competitiva. Conoscenza e sviluppo in condizioni di incertezza, Roma, Luis University Press, 2010

MUTI P. L., Organizzazione e formazione, Milano, FrancoAngeli, 1990

(4)

119

PADUANO P., Le prospettive della formazione pubblica, in: SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, 10° Rapporto sulla formazione nella pubblica amministrazione: bozza preliminare (2006), Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della funzione pubblica, 2007

PHILLIPS J. J., Return on investment in training and performance programs, Houston, Gulf Publishing Company, 1997

QUAGLINO G. P., CARROZZI G. P., Il processo di formazione:

dall’analisi dei bisogni alla valutazione dei risultati, Milano, FrancoAngeli, 1995

RATTI F., Competenze e talenti: lavoro, persone, organizzazione, Milano, Guerini, 2001

SPENCER L. M., SPENCER S. M., Competenza nel lavoro, Milano, Franco Angeli, 1995 in: F. NAVARRA, Il sistema delle competenze in Istat da: http://ebookbrowse.com/istat-sistema-di-competenze-pdf- d281422313

STIGLITZ J. E., Economia del settore pubblico. Volume primo.

Fondamenti teorici, Seconda edizione, Milano, Hoepli, 2003

TOMASSINI M., Alla ricerca dell’organizzazione che apprende:

l’apprendimento organizzativo nel futuro della formazione continua, Roma, Ed. Lavoro, 1993

VELLO P. M., Da reattivi a creativi: come realizzare una learning

organization, Milano, FrancoAngeli, 1995

(5)

120

VERBARO F., Il lavoro pubblico tra processi di riorganizzazione e innovazione: l’auspicato ruolo della formazione, in: SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, 10° Rapporto sulla formazione nella pubblica amministrazione: bozza preliminare (2006), Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della funzione pubblica, 2007

ZARONE V., L’azione formativa nel processo di riforma delle pubbliche

amministrazioni: percorsi di analisi, modelli interpretativi e riflessi sul

management, Milano, Giuffrè, 2012

Riferimenti

Documenti correlati

(2010), Economia pubblica moderna, Giappichelli edit..  Longobardi E., Economia tributaria, 1.a ediz., McGraw Hill

(2010), Economia pubblica moderna, Giappichelli edit..  Longobardi E., Economia tributaria, 1.a ediz., McGraw Hill

Il corso è aperto perciò al contributo di altri saperi rilevanti per la comprensione del fenomeno (sociologia, psicologia, linguistica...), oltre che ai temi

Olcer, “Filtered Multitone Modulation for Very High-Speed Digital Subscriber Lines”, IEEE Journal on Selected Areas in

In considerazione della capienza della saletta , è previsto un n° massimo di 20 partecipanti, pertanto l’iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata

- Gestione dell’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene

Per Re molto grandi, il numeratore `e molto pi`u grande del de- nominatore e, pertanto, le forze di inerzia sono nettamente prevalenti rispetto alle forze viscose; queste non

 tenere conto della conoscenza di alcuni totali noti sulla popolazione oggetto di studio. Le stime campionarie di tali totali devono coincidere con i rispettivi