• Non ci sono risultati.

Hedera helix L.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Hedera helix L. "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ETNOBOTANICA in Val di Vara

156

Hedera helix L.

Famiglia: Araliaceae Nomi comuni: edera

Forma biologica: fanerofita lianosa Categoria corologica: submediterranea-subatlantica

Denominazioni liguri: lèllua, lèlua, lélua, lélura, lelura, lelloa, ellara, lillura, lèmia, elua, eleüa, elura, èlura, balla (rif. ai frutti)

Denominazioni della Val di Vara: lelüa, liénea

USI ETNOBOTANICI

MEDICINALI: in alta Val di Vara, il decotto delle foglie in aceto è adoperato per fare sciacqui antiodontalgici. A Ziona (Carro) e Mattarana (Carrodano) l’infuso di foglie, rispettando un preciso dosaggio (ca. 5%), è somministrato oralmente in caso di dismenorrea per attenuare i dolori mestruali.

VETERINARI: nel territorio comunale di Carro, in particolare a Castello, il decotto delle foglie è usato per purgare i maiali e le mucche.

MAGICI E SUPERSTIZIONE: a Veppo (Rocchetta Vara) è ancora vivo il ricordo di una pratica magica per guarire le bruciature: il guaritore con un filo univa alcune foglie al lardo di maiale maschio, poi con una candela bruciava il tutto sopra un piatto recitando un’incognita preghiera.

COSMETICI: il decotto delle foglie è usato per risciacquare i capelli, per scurirli, per renderli più lucenti, più soffici e addirittura per accelerarne la crescita.

(2)

ETNOBOTANICA in Val di Vara

157

ORNAMENTALI: si tratta di una specie lianosa sempreverde, assai coltivata sia in vaso sia in piena terra. Le foglie si usano come materiale decorativo per le infiorate del Corpus Domini.

TINTORI: in passato, il decotto ottenuto dalle foglie - spesso unite a quelle della saponaria (Saponaria officinalis L.) - trovava impiego nelle pratiche tintorie, per colorare di scuro gli indumenti di lana o per mantenerli tali. In località Riccò del Golfo, sempre a tale fine, nella preparazione del suddetto decotto si aggiungono le “bucce” delle castagne (Castanea sativa Miller) e il mallo delle noci (Juglans regia L.).

NOTE E CURIOSITÀ: in alta Val di Vara si dice che le foglie migliori sono quelle a

“foglia larga”.

Particolare dei frutti

Particolare dei fiori FONTI BIBLIOGRAFICHE: 9, 12, 14, 17, 18, 23, 24.

(3)

ETNOBOTANICA in Val di Vara

158

Helichrysum italicum (Roth) Don

Famiglia: Compositae Nomi comuni: elicriso

Forma biologica: camefita suffruticosa Categoria corologica: S-europea

Denominazioni liguri: brundina, brandinn-a, canüa, erba canüa, canuda, canüo, canùu, cocheto, cogianco, costo bianco, costro bianco, costro, costu giancu, erba da puia, erba dell’Ascensione, erbu gianco, erbu giancu, fiori che fan luce, mortorin, ochetta, ochette, pedoacio, pedoàcio, pituàchi, peduaci, pedegaci, putacio, pedoazo, šatto, sciatao, sciateu, sciatto, stipa (sic), sempiterno, sempiterno sarvægo, uchèta

Denominazioni della Val di Vara: brigo, canüa, carrùdena, canuo, canuda, canuto, canùu, cocheto, cogianco, erba da puia, erba dell’Ascensione, erbu gianco/u, ochetta, ochettu, pedoacio, pedegaci//o, sciatao, sciatto, šatto, uchèta, erba canuda, erba canua

USI ETNOBOTANICI

MEDICINALE: la medicina popolare utilizza con frequenza questa specie. Le parti epigee trovano impiego in suffumigi nel trattamento della sintomatologia influenzale, per combattere sia il raffreddore, sia il mal di gola, nonché la sinusite. L’oleito, ottenuto dalla cottura in olio d’oliva delle sommità fiorite, si adopera topicamente in frizioni antidolorifiche. Ai bambini affetti da verminosi - in particolare dagli ossiuri (Henterobius vermicularis) - si somministra oralmente il succo ricavato dalla spremitura dei giovani rametti. A Varese Ligure il decotto di “fiori” è bevuto in caso di costipazione e per curare i disturbi epatici. Nel territorio comunale di Carro si prepara una caratteristica crema usando come eccipiente la sugna (asciunza) e aggiungendo alle sommità fiorite le foglie della cosiddetta “erba della paura” (Stachys recta L.); il preparato medicamentoso è spalmato sulla fronte per sedare l’ansia e l’agitazione.

(4)

ETNOBOTANICA in Val di Vara

159

MAGICI E SUPERSTIZIONE: a Cembrano (Maissana), alcuni rametti sono tenuti in casa per allontanare il malocchio, e ancora, è credenza popolare che se raccolta il giorno dell’Ascensione possa tenere lontano dall’abitazione le fastidiose formiche.

DOMESTICI: alla stregua della lavanda (Lavandula angustifolia Miller) le infiorescenze, dal tipico odore di caramello bruciato, si raccolgono per confezionare sacchettini di stoffa per profumare la biancheria e gli ambienti domestici. In passato, per profumare e disinfettare le stanze degli ammalati si bruciavano rami di elicriso, spesso assieme a quelli della canfora sarvaega (Artemisia alba Turra). Infine, i fumi sprigionati bruciando l’elicriso erano usati per sterilizzare le fasce (drapèi) dei neonati.

ORNAMENTALI: con le profumate infiorescenze a capolino di colore giallo-dorate si realizzano bouquet di fiori freschi o secchi.

NOTE E CURIOSITÀ: gli anziani raccontano che ai tempi delle epidemie di colera e di spagnola, per evitare il contagio, gli stranieri che arrivavano nei paesi venivano sottoposti all’azione antisettica dei fumi sprigionati bruciando grosse quantità di questa pianta.

Pianta in piena fioritura Pianta in fase vegetativa

FONTI BIBLIOGRAFICHE: 9, 12, 14, 18, 21, 22, 24, 26.

Riferimenti

Documenti correlati

appartenenti allo stesso medico ma ritrovate in punti diversi della Gallia 23. È bene precisare che il termine “collirio” nel linguaggio medico antico non ha lo stesso significato

non s'era più fatto vedere; — poi, la notte, quella prima notte senza il figliuolo in casa, con la casa che sembrava vuota e paurosa, come vuoto e pauroso l'animo di lui ; e le ore

Analogamente, la seconda terzina fa derivare per morfologia dei verbi la terza (gli imperativi regni e domini, che per mancanza della terza persona singolare prendono

Figura 2-3 Il diagramma della valutazione per single score con IMPACT 2002 del processo Erba medica collina entroterra (CRPA) (con consumi di gasolio).. Figura 2-4 Il diagramma

Tale vantaggio è dovuto alla maggiore produzione per ha (mediamente 10 t/ha/anno di sostanza secca per la medica rispetto a 2.35 t/ha/anno per la soia USA e 2.26 per la

Infatti, se un acquazzone cade in giardino può anche non far danno, le piante più alte finiscono per proteggere quelle più basse, la pioggia viene rapidamente assorbita dal suolo

• In correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane lo studente affronta il contesto storico- culturale nel quale nasce la Sociologia, le diverse teorie sociologiche e

Antiretroviral prophylaxis for breastfeeding transmission in Malawi: drug concentrations, virological efficacy and safety, Palombi L, Pirillo MF, Andreotti M, Liotta G, Erba