• Non ci sono risultati.

La questione dell’indicazione dell’origine e il problema del falso olio “made in Italy

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La questione dell’indicazione dell’origine e il problema del falso olio “made in Italy"

Copied!
70
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO   II-­‐   STRUMENTI   GIURIDICI   PER   LA   VALORIZZAZIONE  DELLA  QUALITA’.  

 

SOMMARIO:   1.   Introduzione   –   2.   Differenziazione   dei   prodotti:   la   classificazione   giuridica   (commerciale)   dei   prodotti   ottenuti   dall’olivo  -­‐    3.  Tracciabilita’  e  registro  SIAN  -­‐  4.  Etichettatura  –  4.1.  

La   questione   dell’indicazione   dell’origine     e   il   problema   del   falso   olio   “made   in   Italy”   –   5.   Il   sistema   dei   marchi     di   qualità   –DOP   e   IGP-­‐    5.1  Il  sistema  qualità  nazionale  SQN-­‐Olio  Mipaaf  –    6.  La  tutela   del  prodotto:  la  Legge  “salva  olio”-­‐  

 

1.  Di  fronte  alle  nuove  sfide  commerciali  imposte  dalla  progressiva   globalizzazione   dei   mercati,   l’UE   ha   predisposto   nel   corso   del   tempo,   com’è   noto,   una   complessa   e   articolata   disciplina   normativa   volta   a   garantire   la   sicurezza   (intesa   sia   come   “food   security”,  che  come  “food  safety”)  e  qualità  delle  derrate  alimentari.  

Tali  concetti  rappresentano  un  vero  punto  di  forza  delle  politiche   UE   in   tale   settore,   soprattutto   in   seguito   all’adozione   del   Reg.178/2002   (e   successive   modifiche)   attraverso   il   quale   si   garantisce   la   libera   circolazione   degli   alimenti   nella   Comunità   e,   contemporaneamente,   la   loro   sicurezza   sotto   il   profilo   igienico-­‐

sanitario,  la  possibilità  d’interventi  rapidi1in  caso  di  emergenze  di   diverso  tipo  sempre  collegato  alla  sicurezza  dei  cibi.    

Il   legislatore   comunitario   ha,   infatti,   ritenuto   necessario   operare   un   controllo   più   incisivo   ed   efficace   sulla   sicurezza   e   qualità   dei   prodotti  destinati  al  consumo,  affinché  fosse  assicurato  il  rispetto   della   salute   pubblica   dei   cittadini,   quale   valore,   prevalente   su                                                                                                                  

1  Artt.   55   e   ss.   Reg.   CEE   n.178/2002.   Per   il   reperimento   della   norma   http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2002:031:0001:0024:IT:PDF  

 

(2)

qualsivoglia   interesse   di   natura   patrimoniale   e,   comunque,   pienamente   compatibile   e   coerente   con   le   esigenze   economiche   delle   imprese.   Si   rammenti   in   tal   senso,   inoltre,   l’operatività   del   famoso  principio  di  precauzione2in  base  al  quale  in  circostanze  in   cui  si  ravvisi  la  possibilità  di  effetti  dannosi  per  la  salute,  anche  in   mancanza   di   certezze   dal   punto   di   vista   scientifico,   gli   Stati   possono   adottare   misure   provvisorie   di   gestione   del   rischio,   in   attesa   di   accertamenti   scientifici   ulteriori   che   permettano   una   valutazione  più  esauriente  del  rischio  stesso.  (Costato,  il  principio   di  precauzione  nell'art.  7  del  reg.  178/2002,  2007,  p.  93-­‐99)  

Tramite  la  progressiva  adozione  della  c.d.  “legislazione  alimentare   generale   o   orizzontale”   applicabile   a   tutte   le   tipologie   di   prodotti   alimentari,   e   la   “legislazione   verticale”   volta   a   disciplinare   gli   standard   di   produzione   di   specifici   prodotti   alimentari,   nel   corso   del   tempo   è   stato   approntato,   dunque,   un   corpo   di   norme   atte   a   garantire  un  livello  elevato  di  tutela  della  vita  e  della  salute  umana,   degli   interessi   dei   consumatori,   della   salute   e   benessere   degli   animali  e  dell’ambiente.  

Il   concetto   di   “Qualità”   rappresenta   una   delle   nozioni   più   difficili   da  precisare:  essa,  infatti,  oltre  ad  essere  un  concetto  mutevole  nel   tempo   (con   il   trascorrere   del   tempo   esso   può   abbandonare   certi   aspetti   e   abbracciare   nuovi   valori   emersi   o   recuperarne   altri   eliminati   in   precedenza),   rappresenta   una   nozione   suscettibile   delle  diverse  concezioni  dei  vari  soggetti  economici  (consumatori,   produttori,   trasformatori,   ecc.)   cui   di   volta   in   volta   si   fa   riferimento,  sia  in  base  ai  diversi  segmenti  di  clientela.    

                                                                                                               

2  Il  principio  di  precauzione  trae  origine  dal  diritto  ambientale  tedesco,  successivamente  sancito  a   livello  internazionale  sempre  nell’ambito  del  diritto  ambientale  (principio  15  Dichiarazione  di  Rio   del   1992).   Si   v.   sul   punto   (Costato,   il   principio   di   precauzione   nell'art.   7   del   reg.   178/2002,   2007,   p.93-­‐99).  

(3)

In   termini   generali   tale   concetto   implica,   in   primo   luogo,   un   giudizio   di   merito   su   quanto   il   prodotto   sia   buono,   adatto,   giusto   per   un   determinato   scopo.   Inoltre,   molto   spesso,   all'uso   del   termine   si   accompagna   un   giudizio   positivo   che   equivale   a  

"eccellenza",   "pregio",   etc.,   benché   nella   realtà   possa   affiancare   anche   prodotti   non   particolarmente   pregiati,   purché   conformi   a   standard  di  produzione  e  precise  norme  e  tecniche.    

A   livello   normativo   il   tentativo   più   riuscito   di   definizione   della  

“qualità”   è   quello   contenuto   nella   specifica   norma   UNI-­‐ISO   8402,3secondo  la  quale,  la  qualità  è  “l’insieme  delle  proprietà  e  delle   caratteristiche   di   un   prodotto   o   di   un   servizio   che   conferiscono   ad   esso  le  capacità  di  soddisfare  le  esigenze,  espresse  o  implicite,  di  una   potenziale  utenza”.  La  cultura  della  qualità  s'impone,  dunque,  come   prerogativa  indispensabile  per  agevolare  lo  sviluppo  delle  imprese   e   del   sistema   agroalimentare   nel   suo   complesso.   Il   concetto   di   sistema   di   qualità   corrisponde   a   quello   di   qualità   integrale,   per   costruire   il   quale   è   necessaria   una   seria   politica   sia   nel   settore   privato   (consumatori,   imprese),   che   nel   settore   pubblico   (policy   maker).    

La   questione   della   qualità,   dal   punto   di   vista   delle   dinamiche   di   mercato,   è   considerata   in   generale   come   sinonimo   di   differenziazione   del   prodotto   ed   è   stata   affrontata   prevalentemente   come   elemento   in   grado   di   influenzare   la   scelta   dei   consumatori   e   i   comportamenti   delle   imprese.  4 (Antonelli, 2013)  

                                                                                                               

3  International  Organization  for  Standardization:  fondata  a  Londra  nel  1947  alla  quale  aderiscono   gli   enti   normatori   di   circa   un   centinaio   di   Paesi   (per   l'Italia   l'UNI)   con   lo   scopo   di   promuovere   le   normative  nel  mondo,  sviluppare  a  livello  mondiale  la  collaborazione  nei  campi  scientifico,  culturale,   tecnico  ed  economico  (tranne  nel  campo  elettrico-­‐elettronico  dove  opera  IEC3).  

4  Antonelli,  Il  mercato  e  le  strategie  di  marketing  per  la  valorizzazione  della  qualità,  2013,  p.  21-­‐36  

(4)

Prima   di   procedere   a   una   seppur   sommaria   illustrazione   dei   vari   elementi  di  cui  si  compone  il  concetto  di  qualità  in  tale  accezione,   occorre  fare  una  breve  premessa;  In  generale,  l'evidenza  empirica   dimostra  che  nella  maggior  parte  dei  mercati  chi  compra  ha  meno   informazioni   di   chi   produce   o   fornisce   servizi   (c.d.   asimmetria   informativa);  ogni  passaggio  dal  produttore,  al  trasformatore,  alla   distribuzione,   al   cliente   finale,   avviene   in   condizioni   d’informazione  incompleta  sulla  qualità  del  prodotto  da  parte  del   contraente.  Si  noti,  infatti,  che  anche  nei  confronti  del  produttore   l'asimmetria   informativa   produce   effetti   negativi:   quelli   che   producono   beni   di   qualità   superiore,   hanno   una   perdita   di   benessere   in   favore   di   quelli   che   producono   con   una   qualità   inferiore;   inoltre,   possono   verificarsi   fenomeni   di   concorrenza   sleale   e   di   comportamenti   disonesti   (“moral   hazard”)   nel   caso   in   cui  un  imprenditore  utilizzi  materie  prime  di  bassa  qualità  per  poi   impiegarle   in   prodotti   che   venderà   a   prezzi   elevati.   Tutto   questo   non  può  che  portare  a  una  perdita  di  efficienza  dell'intero  sistema   agroalimentare,   determinando   una   diminuzione   del   benessere   della  collettività,  non  soltanto  in  termini  economici  ma  anche  nel   campo   della   salute   pubblica,   per   i   rischi   connessi   a   una   non   puntuale   attenzione   dei   produttori   all'igiene   e   alla   sicurezza   dei   prodotti,   che   in   questo   clima   d’incertezza   possono   sorgere.   Da   quanto  detto,  perciò,  ben  si  comprende  come  la  tutela  della  qualità   dei   prodotti   alimentari   e   le   iniziative   che   tendono   a   ridurre   l'asimmetria   d’informazioni,   vadano   nella   medesima   direzione,   ossia  aumentare  il  benessere  sociale.    

Ciò   detto,   considerando   le   modalità   d’intervento   del   diritto   funzionali  ad  una  tutela  sia  del  consumatore,  che  deve  essere  posto   in   grado   di   conoscere   effettivamente   ciò   che   acquista,   sia   del   produttore   che   non   deve   essere   danneggiato   dai   comportamenti   sleali   dei   concorrenti,   è   opportuno   giungere   ad   un   più   netta  

(5)

distinzione   tra   attributi   qualitativi   intrinseci   ed   indicatori   qualitativi  estrinseci.    

Prima   di   tutto   occorre   far   riferimento   ai   cosiddetti   prerequisiti   della  qualità  del  prodotto,  che  sono  assimilati  nel  comune  sentire,   al  concetto  di  “genuinità”.  Essi  sono  quantificabili,  (cioè  misurabili   e   verificabili   con   adeguati   metodi   di   analisi)   ma   spesso   non   immediatamente  percepibili  dal  consumatore,  e  riguardano:  

•   requisiti   igienico-­‐sanitari:   posto   che   la   politica   europea   degli   alimenti   è   fondata   su   standard   elevati   di   sicurezza   alimentare,   è   necessario   che   ai   consumatori   sia   offerta   un'ampia   gamma   di   prodotti  sicuri  e  di  alta  qualità,  che  permangano  tali  lungo  tutto  il   processo   di   filiera.   Una   politica   efficace   di   sicurezza   alimentare   richiede   la   valutazione   e   monitoraggio   dei   rischi   che   possono   derivare   alla   salute   dei   consumatori   dalle   materie   prime,   dalle   prassi   agricole   e   dalla   lavorazione   degli   alimenti;   essa   richiede,   inoltre,   l’attuazione   di   un’efficace   azione   normativa   che   consenta   di   prevenire   e   eventualmente,   di   gestire   tali   rischi,   mediante   l’adozione   di   adeguati   sistemi   di   controllo   e   la   fissazione   di   requisiti  minimi  comuni  a  tutte  le  sostanze  alimentari  (“requisiti  di   sicurezza”).   La   tutela   della   salute   pubblica   deve   avere   carattere   prioritario   rispetto   alla   protezione   di   altri   interessi   pubblici   primari.  

•   Requisiti   merceologici:   Al   fine   di   tutelare   la   salute   pubblica   è   necessario,   altresì,   che   siano   fissati   i   requisiti   merceologici   dei   singoli  prodotti  alimentari.  Sono  considerati  requisiti  merceologici   di   un   prodotto   tutte   le   caratteristiche   dello   stesso   (chimiche,   fisiche,   genetiche,   ecc.),   la   definizione   delle   materie   prime   che   lo   compongono,   e   le   operazioni   che   ne   caratterizzano   il   processo   produttivo.    

(6)

La   mancanza   di   tali   prerequisiti   può   costituire,   come   vedremo   in   seguito,   una   frode   e,   quindi,   in   buona   sostanza,   un   illecito   penalmente  perseguibile.  

Per   quanto   riguarda   gli   attributi   intrinseci   o   biologici   (perché   propri   del   prodotto   alimentare),   essi   rappresentano   l'obiettivo   essenziale   dell'alimentazione,   che   è   allo   stesso   tempo   quello   di   nutrire   e   quello   di   piacere.     Tali   requisiti   dunque   comprendono   parametri:  

• Requisiti   nutrizionali:   tale   tipologia   di   caratteristiche,   al   pari   delle   precedenti,   sono   misurabili   e   verificabili   attraverso  opportune  analisi  di  laboratorio  che  accertino  la   quantità   e   qualità   delle   sostanze   nutritive   presenti   nell'alimento.   Particolare   importanza   in   tal   senso   ha   assunto   nel   corso   del   tempo   l'aspetto   propriamente   salutistico   di   tali   caratteristiche.   Si   è   notato,   infatti,   che   l'assunzione   regolare   di   particolari   alimenti   contenenti   sostanze   determinate   possono   potenziare   le   difese   dell'organismo  nei  riguardi  di  alcune  patologie  come  quelle   cardiache,   circolatorie,   cardiovascolari,   ipertensive   etc.  

Inoltre,   posto   che   alcune   proprietà   nutrizionali   possono   essere  degradate  da  alterazioni  dei  processi  di  produzione,   conservazione   e   commercializzazione,   la   modificazione   di   queste   ultime   può   essere   considerata   come   un   indicatore   della  bontà  dei  processi  produttivi.  

• Requisiti   sensoriali:   (il   gusto,   l'aroma,   la   consistenza   del   prodotto  ecc.).  Oltre  a  requisiti  interni  al  prodotto,  assume   rilevanza   la   percezione   dello   stesso   da   parte   del   consumatore:   il   rapporto   diretto   che   s’instaura   fra   consumatore  e  prodotto,  è  un  giudizio  immediato  che  tiene   conto   delle   prime   sensazioni,   delle   esperienze   precedenti,   della  memoria  e  cultura  personale  del  consumatore  stesso.  

(7)

Questo   coinvolgimento   traduce   le   sensazioni   in   percezioni   stimolando  la  scelta  per  l'acquisto  o  il  rifiuto  del  prodotto.  

Le   caratteristiche   funzionali   o   di   servizio   corrispondono,   invece,   agli   attributi   complementari   del   prodotto,   quelli   che   lo   rendono   più   pratico,   comodo,   o   utile,   ossia   tutti   quei   fattori   che   facilitano   l'uso   del   prodotto.   Tra   le   prestazioni   di   servizio   si   possono   includere:   le   informazioni   sulle   modalità   d'uso,   i   consigli   sulla   conservazione,   i   requisiti   estetici   della   confezione,   che   sono   essenziali  nel  determinare  non  tanto  la  prestazione  del  prodotto  in   sé,  quanto  l'attitudine  del  prodotto  come  oggetto  di  gratificazione.  

Infine,   le   caratteristiche   psicologiche   (o   culturali)   sono   quelle   proprietà  che,  possono  gratificare  le  aspettative  non  materiali  del   consumatore,   che   hanno   a   che   fare   con   i   requisiti   del   contesto   produttivo.  Tali  requisiti,  quali  le  indicazioni  di  origine  territoriale   del  prodotto  e  il  valore  culturale  connesso  (ossia  la  "tipicità"  DOP  e   IGP),   l'eco-­‐compatibilità   della   produzione,   ossia   il   rispetto   e   la   protezione   dell'ambiente   come   ad   esempio   l'applicazione   delle   tecniche   di   agricoltura   biologica   (BIO),   o   ancora   gli   elementi   riconducibili   all'immagine   del   prodotto   (la   fiducia   nel   marchio,   l'adeguatezza  del  packaging,  il  prezzo,  etc.)  esercitano  un  notevole   richiamo   sul   consumatore,   evocando   un   effetto   psicologico   ed   emotivo   per   effetto   del   quale   il   cibo   si   lega   alle   conoscenze,   esperienze,  ricordi,  e  cultura  di  ciascun  consumatore.  Anche,  se  tali   requisiti   condizionano   le   caratteristiche   del   prodotto   in   modo   decisivo,   non   le   influenzano   in   modo   univoco:   in   linea   generale,   infatti,   nessuna   analisi   di   laboratorio   e   nessuna   percezione   materiale  possono  garantire  che  un  prodotto  provenga  da  una  data   zona   o   che   sia   stato   ottenuto   con   una   certa   modalità   produttiva.  

Per   tali   motivi   possono   essere   considerati   come   requisiti   immateriali   della   qualità   e,   benché   non   siano   percepibili   o  

(8)

valutabili   nel   prodotto,   si   può   dire   tuttavia   che   si   tratta   di   dati   oggettivi  perfettamente  verificabili  nel  processo  produttivo.    

Queste,   e   altre,   caratteristiche   sono   quelle   sulle   quali   si   forma   la   scelta   del   consumatore   che   cercherà   di   acquistare   quel   prodotto   che,  tra  i  tanti,  meglio  lo  soddisfa5.  (Costato, La qualità dei prodotti

alimentari , 2007, p. 236-241)    

                                                                                                               

5  Costato,  La  qualità  dei  prodotti  alimentari  ,  2007,(  p.  236-­‐241)  

(9)

2.   Come   si   è   avuto   modo   di   accennare   nel   corso   del   capitolo   introduttivo   una   delle   motivazioni   di   tanto   successo   dell’olivo   nell’ambiente  mediterraneo  riguarda  senz’altro  l’ampia  gamma  di   prodotti   da   esso   derivati   e   la   loro   grande   versatilità;   come   anticipato,   infatti,   fin   dall’antichità,   la   coltivazione   di   tale   arbusto   era  destinata  alla  produzione  di  legna  da  ardere,  alla  raccolta  delle   olive   destinate   al   consumo   tal   quale,   e   soprattutto   legata   all’estrazione   del   prezioso   succo   ottenuto   dalla   spremitura   delle   stesse,   il   quale   era   a   sua   volta   destinato   a   soddisfare   diverse   esigenze,   che   spaziavano   dall’uso   in   cucina,   all’illuminazione,   agli   usi  medicamentosi  o  comunque  estetici.  

Nel  linguaggio  comune,  con  l’espressione  “olio  di  oliva”  in  genere   s’intende   far   riferimento   a   tutti   gli   oli   derivanti   dalla   lavorazione   delle  olive,  racchiudendo  pertanto  in  tale  categoria  una  gamma  di   prodotti  assai  diversi  tra  loro  per  qualità  e  caratteristiche.  Proprio   per   tali   motivi   fin   dai   primi   interventi   regolatori   in   materia,   si   è   ravvisata   la   necessità   di   articolare   una   serie   di   definizioni   -­‐

denominazioni   di   vendita-­‐   piuttosto   stringenti,   (ancorate   cioè   a   parametri   suscettibili   di   valutazione   e   verificabilità)   che   permettessero  una  differenziazione  di  tali  prodotti6.    

A   oggi,   la   classificazione   merceologica   degli   oli   di   oliva   è   disciplinata   dal   Reg.   CEE   2568/91   e   da   molteplici   successivi                                                                                                                  

6  Le  norme  di  commercializzazione  dell’UE  sono  regolamenti  recanti  definizioni  di  prodotti,  norme   minime   di   prodotto,   categorie   merceologiche   e   requisiti   di   etichettatura   intesi   ad   informare   i   consumatori  su  un  numero  considerevole  di  prodotti  agricoli  e  su  alcuni  alimenti  trasformati.  Il  loro   scopo  è  quello  di  aiutare  gli  agricoltori  a  fornire  prodotti  aventi  le  qualità  auspicate  dai  consumatori,   evitare  che  questi  rimangano  delusi,  e  agevolare  i  raffronti  di  prezzo  tra  prodotti  di  qualità  diversa.  

Le   norme   di   commercializzazione   sono   state   adottate   in   sostituzione   di   varie   norme   nazionali   e   quindi   favoriscono   gli   scambi   all’interno   del   mercato   unico.   Non   tutti   i   prodotti   alimentari   sono   oggetto  di  norme  di  commercializzazione  a  livello  UE.  

(10)

regolamenti  intervenuti  ad  integrazione  modifica    e/o  abrogazione   di  parti  di  esso.    

In   seguito   dell’istituzione   della   Comunità   Europea,   fu   istituita   l’Organizzazione  Comune  dei  Mercati  nel  settore  dei  grassi  tramite   il   Reg.   136/66  7.   L’allegato   “denominazioni   e   definizioni   di   cui   all’art.   35”   di   tale   regolamento   definiva   l’olio   d’oliva   vergine   -­‐o   puro   olio   d’oliva   vergine-­‐   come   “l’olio   d’oliva   naturale   ottenuto   soltanto  mediante  processi  meccanici,  compresa  la  pressione,  esclusa   qualsiasi  miscela  con  oli  di  altra  natura  o  con  olio  d’oliva  ottenuto   con  altro  processo”.  Si  noti  che  ai  fini  di  tale  regolamento,  l’acidità   espressa  in  percentuale  era  l’unico  parametro  analitico  impiegato   per  la  discriminazione  delle  diverse  tipologie  di  oli  d’oliva  vergini.  

Seguirono   poi   altri   numerosi   regolamenti   che   introdussero   man   mano  nuovi  parametri  analitici  utili  a  distinguere  le  varie  categorie   di   oli   di   oliva.   In   tal   proposito,   merita   di   essere   ricordata   l’istituzione  dell’International  Olive  Oil  Council8nel  1959;  fin  dalla  

                                                                                                               

7  Regolamento   CEE   136   del   22   settembre   1966.   L’intervento   della   Comunità,   in   tal   senso,   si   giustificava  in  base  all’art.  153  TCE  che  imponeva,  ed  impone  a  tutt’oggi,  all’ente  di  contribuire  alla   tutela  della  salute,  della  sicurezza  e  degli  interessi  economici  dei  consumatori,  e  ciò  anche  mediante   misure  di  sostegno,  integrazione  e  controllo  della  politica  svolta  dagli  stati  membri;  nello  specifico,   l’intervento  si  giustificava  in  ragione  dell’importanza  in  termini  quantitativi  del  fabbisogno  di  queste   merci,  cui  però  si  contrapponeva  una  scarsità  della  produzione,  circostanza  che  ovviamente  poneva   gli  stati  membri  in  condizione  di  forte  dipendenza  dal  mercato  mondiale,  nell’approvvigionamento   di  tali  beni.    

8  International   Olive   Oil   Council:   organizzazione   intergovernativa   mondiale,   istituita   sotto   il   patrocinio   delle   Nazioni   Unite   nel   1959,   con   sede   a   Madrid.   Tale   istituzione   ha   concluso   tutti   gli   accordi   internazionali   in   favore   dell’   olivicoltura,   dell’olio   di   oliva   e   delle   olive   da   tavola.   Il   COI   riunisce  al  suo  interno  i  governi  dei  maggiori  produttori  ed  esportatori  di  olio  di  oliva,  soprattutto   paesi  dell’area  mediterranea,  i  quali  da  soli  rappresentano  il  98%  della  produzione  mondiale.  

(11)

sua  creazione,  in  effetti,  il  COI  si  è  adoperato  nello  studio  di  metodi   per   l'analisi   fisico-­‐chimica   degli   oli   di   oliva   e   degli   oli   di   sansa   di   oliva  volti  a  consentire  la  distinzione  tra  le  diverse  denominazioni   commerciali,   e   a   verificare   la   genuinità   di   tali   prodotti.   Obiettivi   specifici   afferenti   la   Divisione   Tecnica,   riguardano   proprio   l'aggiornamento  permanente  della  norma  commerciale9  del  COI  e                                                                                                                                                                                                                                                                        

Paesi   membri   -­‐fondatori   del   COI   sono   stati,   per   quanto   riguarda   i   Paesi   dell’area   Ue:   Spagna,   Portogallo,  Italia  e  Francia  che  hanno  aderito  nel  1956,  Grecia  e  Regno  Unito  nel1958,  e  in  ultimo   Belgio  nel  1959.  Fin  dall’inizio,  gli  obiettivi  principali  di  tale  istituzione  miravano  a  regolamentare  il   commercio   oleicolo   internazionale,     promuovere   i   prodotti   dell’olivo   e   le   loro   qualità   benefiche,   consolidando  i  mercati  tradizionali  ed  individuandone  nuovi  potenziali,  tutelare  la  qualità  dell’olio   d’oliva  e  promuovere  il  trasferimento  della  tecnologia,  favorire  la  cooperazione  internazionale  per   sostenere   i   prodotti   dell’olivo.   Il   COI,   inoltre,   redige   statistiche   e   pubblica   informazioni   chiare   e   puntuali  sul  mercato  mondiale  dell'olio  di  oliva  e  delle  olive  da  tavola;  offre,  infine,  un’opportunità  di   confronto  periodica  a  livello  mondiale,  nella  definizione  di  linee  programmatiche  che  riflettono  sui   problemi  del  settore  e  sulle  priorità  di  azione,  anche  in  stretta  collaborazione  con  il  settore  privato.  

9  Tramite   la   norma   commerciale   vengono   stabiliti   i   parametri   fisico-­‐chimici   idonei   a   stabilire   i   requisiti   qualitativi   e   di   purezza   propri   di   ogni   denominazione   degli   oli   di   oliva   e   di   sansa   citate   dall’Accordo  internazionale,  indicando  anche  quali  metodi  seguire  per  la  raccolta  e  l’analisi  chimica   dei   campioni.   Successivamente   si   definiscono   i   parametri   idonei   a   determinare   la   valutazione   organolettica  dell’olio  di  oliva  vergine,  per  mezzo  di  un  metodo  preciso  e  scientificamente  corretto,   messo  a  punto  nel  1987  (e  successive  modifiche)  in  collaborazione  con  istituti  e  laboratori  dei  paesi   membri,  il  quale  comprende  norme  relative  agli  aspetti  semantici  ,fisici,  materiali,  procedurali  per  la   valutazione  sensoriale  degli  oli  di  oliva  vergini.  (I  metodi  adottati  dal  COI  sono  contrassegnati  dal   riferimento   COI/T.20   e   sono   citati   nella   sezione   11   della   norma   commerciale).   Nell'ambito   della   norma  commerciale  rientrano,  inoltre,  aspetti  quali  gli  additivi  alimentari,  i  contaminanti,  l’igiene,  il   confezionamento,  la  tolleranza  in  materia  di  riempimento  delle  confezioni  e  l'etichettatura  dell'olio   d'oliva   e   dell'olio   di   sansa   di   oliva.   Si   ricordi,   peraltro,   che   per   espressa   previsione   i   membri   del   Consiglio  s’impegnano  a  vietare  l'uso  di  denominazioni  diverse  da  quelle  specificate.  È  previsto  che   per   i   laboratori   di   analisi   e   i   laboratori   di   analisi   sensoriale   che,   nel   corso   di   prove   periodiche   di  

(12)

la   sua   armonizzazione   con   le   norme   internazionali   concernenti   l'olio   d'oliva,   la   ricerca   e   messa   a   punto   di   metodi   per   la   valutazione  chimica  e  sensoriale  dell'olio  d'oliva,  il  controllo  della   competenza   dei   laboratori   e   dei   panel   di   assaggio   ai   quali   viene   rilasciato   il   riconoscimento   COI,   ed   infine   la   messa   a   punto   di   manuali  per  la  gestione  della  qualità  nell'industria  olearia  e  delle   olive  da  tavola.    

Il   COI,   inoltre,   elabora   proposte   di   revisione   delle   norme   alimentari   per   gli   oli   di   oliva   e   di   sansa   di   oliva   e   per   le   olive   da   tavola   del   Codex   alimentarius,   al   fine   di   armonizzarle   con   le   proprie.   L'armonizzazione   svolge   un   ruolo   molto   importante,   in   quanto  ai  testi  del  Codex  fa  riferimento  l'Organizzazione  mondiale   del   commercio   nel   quadro   degli   accordi   per   l'applicazione   delle   misure  sanitarie  e  fitosanitarie  e  per  l'abbattimento  degli  ostacoli   tecnici  al  commercio.  

All’articolo2   dell’Accordo   Internazionale   del   2005 10  sull’olio   d’oliva   e   olive   da   tavola   (attualmente   in   vigore   e   sino   al   31                                                                                                                                                                                                                                                                        

controllo,   abbiano   dimostrato   di   saper   applicare   i   metodi   di   analisi   raccomandati,   e   siano   in   possesso  di  un  preventivo  riconoscimento  nazionale  da  parte  delle  autorità  a  ciò  deputate,  possono   richiedere  il  riconoscimento  da  parte  del  COI.    www.internationaloliveoil.org  

10  Accordo   internazionale   del   2005   sull'olio   di   oliva   e   le   olive   da   tavola.    

È  stato  negoziato  nell'ambito  di  una  conferenza  internazionale  tenutasi  a  Ginevra  nell'aprile  2005,   sotto   l'egida   della   Conferenza   delle   Nazioni   Unite   per   il   commercio   e   lo   sviluppo   (UNCTAD).  

L'accordo   del   2005   rappresenta   un   notevole   passo   in   avanti     rispetto   ai   precedenti,   e   comprende   elementi  innovativi  che  consentono  al  COI  di  adeguarsi  alle  mutate  esigenze  del  mondo  oleicolo  e   della   società.   Particolare   rilievo   assume   il   rafforzamento   dei   rapporti   con   il   settore   privato:   i   rappresentanti   del   settore   e   quelli   delle   istituzioni   sono   chiamati   a   collaborare   nella   ricerca   di   soluzioni  alle  questioni  che  preoccupano  il  mondo  oleicolo.  L'accordo  riafferma  l'importanza  della   qualità  del  prodotto,  elemento  fondamentale  della  promozione  del  consumo  di  olio  di  oliva  e  olive   da  tavola  e  quindi  di  un  migliore  equilibrio  tra  domanda  e  offerta.  Infine,  un  ruolo  di  primo  piano  è  

(13)

Dicembre  2014)  vengono  preliminarmente  enunciate  una  serie  di   definizioni   volte   ad   individuare   i   principali   comparti   in   cui   si   suddivide   il   settore,   ovvero   ‘prodotti   oleicoli’   nei   quali   ricadono   tutti   i   prodotti   oleicoli   commestibili   (oli   di   oliva,   oli   di   sansa   da   olive   e   olive   da   tavola   delle   quali   si   da   una   prima   definizione),   e  

‘sottoprodotti   oleicoli’   intendendo   in   particolare   i   prodotti   derivanti   dalla   potatura   dell’olivo   e   dall’industria   dei   prodotti   oleicoli,  nonché  i  prodotti  che  risultano  da  altri  usi  dei  prodotti  del   settore.   Successivamente   all’articolo   21   “Denominazioni   e   definizioni  degli  oli  di  oliva,  degli  oli  di  sansa  di  oliva  e  delle  olive  da   tavola”  vengono  richiamate  le  denominazioni  che  compongono  le   varie   categorie   commerciali   individuate   negli   allegati   B   e   C   ,   ovvero:  

 

I)Olio  di  oliva:   olio   che   proviene   unicamente   dal   frutto   dell'olivo,   esclusi   gli   oli   ottenuti   mediante   solvente   o   con   processi   di   riesterificazione   e   qualsiasi   miscela   con   oli   di   altra   natura.   Detto   olio  è  oggetto  delle  denominazioni  seguenti:  

 

A   Olio   di   oliva   vergine:   olio   ottenuto   dal   frutto   dell'olivo   unicamente   mediante   processi   meccanici   o   altri   processi   fisici   in   condizioni,  termiche  particolarmente,  che  non  causano  alterazione   dell'olio   e   che   non   hanno   subito   alcun   trattamento   diverso   dal   lavaggio,   dalla   decantazione,   dalla   centrifugazione   e   dalla   filtrazione.    

                                                                                                                                                                                                                                                                     

riservato   alla   protezione   e   conservazione   dell'ambiente,   al   fine   di   ridurre   l'impatto   ambientale   dell'olivicoltura,   del   settore   oleario   e   conserviero.   L'accordo   del   2005   scade   il   31   dicembre   2014.  

http://www.internationaloliveoil.org/estaticos/view/101-­‐basic-­‐texts    

 

(14)

Detti   oli   sono   oggetto   della   classificazione   e   delle   denominazioni   seguenti:  

 

a)Adatti  al  consumo  tal  quali:  

 

i)Olio  extra  vergine  di  oliva:  olio  d'oliva  vergine  la  cui  acidità  libera,   espressa  in  acido  oleico,  è  al  massimo  di  0,8  g  per  100  g  e  avente  le   altre   caratteristiche   conformi   a   quelle   previste   per   questa   categoria;  

 

ii)Olio   di   oliva   vergine:   olio   d'oliva   vergine   la   cui   acidità   libera,   espressa  in  acido  oleico,  è  al  massimo  di  2,0  g  per  100  g  e  avente  le   altre   caratteristiche   conformi   a   quelle   previste   per   questa   categoria;  

 

iii)Olio  di  oliva  vergine  corrente11:  olio  d'oliva  vergine  la  cui  acidità   libera,  espressa  in  acido  oleico,  è  al  massimo  di  3,3  g  per  100  g  e   avente   le   altre   caratteristiche   conformi   a   quelle   previste   per   questa  categoria.  

 

b)  Oli  di  oliva  vergine  inadeguato  al  consumo  tal  quale:  

 

 olio   di   oliva   vergine   lampante:   olio   d'oliva   vergine   la   cui   acidità   libera,  espressa  in  acido  oleico,  è  superiore  a  3,3  g  per  100  g  e/o   avente   le   caratteristiche   organolettiche   e   le   altre   caratteristiche   conformi   a   quelle   previste   per   questa   categoria,   destinato   alla   raffinazione  per  il  consumo  umano,  o  a  usi  tecnici.  

                                                                                                               

11    Questo  prodotto  può  essere  venduto  al  consumatore  finale  solo  previa  autorizzazione  da  parte   del   paese   in   cui   avviene   la   commercializzazione   al   dettaglio.   In   assenza   di   autorizzazione,   la   denominazione  del  prodotto  sarà  quella  prevista  dalle  disposizioni  legali  del  paese  in  questione.  

(15)

 

B  Olio  di  oliva  raffinato:  olio  d'oliva  ottenuto  mediante  raffinazione   di  oli  di  oliva  vergini,  la  cui  acidità  libera,  espressa  in  acido  oleico,   è   al   massimo   di   0,3   g   per   100   g   e   avente   le   altre   caratteristiche   conformi  a  quelle  previste  per  questa  categoria12.  

 

C  Olio  di  oliva:  olio  costituito  dal  taglio  di  olio  d'oliva  raffina  to  con   oli  di  oliva  vergini  adatti  al  consumo  tal  quali,  la  cui  acidità  libera,   espressa  in  acido  oleico,  è  al  massimo  di  1  g  per  100  g  e  avente  le   altre   caratteristiche   conformi   a   quelle   previste   per   questa   categoria13.    

II)   olio   di   sansa   di   oliva:   è   l'olio   ottenuto   dalla   sansa   di   oliva   mediante  trattamento  con  solventi  o  altri  processi  fisici,  esclusi  gli   oli  ottenuti  con  processi  di  riesterificazione  e  qualsiasi  miscela  con   oli  di  altra  natura.  

 Detto  olio  è  oggetto  delle  denominazioni  seguenti:  

 

A   olio   di   sansa   di   oliva   grezzo:   olio   di   sansa   di   oliva   le   cui   caratteristiche  sono  quelle  previste  per  questa  categoria,  destinato   alla  raffinazione  per  il  consumo  umano,  o  a  usi  tecnici.  

 

B   olio   di   sansa   di   oliva   raffinato:   olio   ottenuto   mediante   raffinazione   di   olio   di   sansa   di   oliva   grezzo   la   cui   acidità   libera,   espressa  in  acido  oleico,  è  al  massimo  di  0,3  g  per  100  g  e  avente  le  

                                                                                                               

12  Questo  prodotto  può  essere  venduto  al  consumatore  finale  solo  previa  autorizzazione  da  parte   del  Paese  in  cui  avviene  la  commercializzazione.  

13  Il  Paese  in  cui  avviene  la  commercializzazione  può  richiedere  una  denominazione  più  precisa.  

(16)

altre   caratteristiche   conformi   a   quelle   previste   per   questa   categoria14.  

 

C  olio  di  sansa  di  oliva:  olio  costituito  da  un  taglio  di  olio  di  sansa  di   oliva  raffinato  e  di  oli  di  oliva  vergini  adatti  al  consumo  tal  quali,  la   cui  acidità  libera,  espressa  in  acido  oleico,  è  al  massimo  di  1  g  per   100   g   e   avente   le   altre   caratteristiche   conformi   a   quelle   previste   per  questa  categoria.  Questo  taglio  non  può  in  nessun  caso  essere   denominato  «olio  di  oliva».15  

 

Si   badi,   peraltro   che,   a   norma   dell’art.   20   “impiego   della   denominazione   ‘olio   di   oliva’”   tale   denominazione(«olio   di   oliva»)   impiegata   da   sola   non   può   in   nessun   caso   applicarsi   agli   oli   di   sansa   di   oliva,   e   prevede   l’impegno   da   parte   dei   membri   all’abolizione,  a  livello  di  scambi  sia  nazionali  sia  internazionali,  di   qualsiasi   impiego   della   denominazione   ‘olio   di   oliva’,   sola   o   combinata   con   altre   parole,   non   conforme   al   presente   articolo.  

Rilevante   appare,   in   ultimo,   il   catalogo   d’impegni   individuati   all’art.  21  dove  espressamente  si  chiede  ai  membri  del  Consiglio  di   applicare   a   livello   di   scambi   internazionali   le   denominazioni   specificate   dagli   allegati   e   di   incoraggiarne   l’applicazione   nel   commercio   interno.   I   membri   s’impegnano,   inoltre,   ad   analizzare   in   dettaglio   la   definizione   delle   indicazioni   geografiche   che   possono   essere   d’interesse   economico   per   i   membri,   e   a   individuare   le   disposizioni   legali   nazionali   di   minima,   utili   ad   assicurarne  la  protezione.  Le  indicazioni  geografiche,  quando  sono                                                                                                                  

14  Questo  prodotto  può  essere  venduto  al  consumatore  finale  solo  previa  autorizzazione  da  parte   del  Paese  in  cui  avviene  la  commercializzazione  al  dettaglio.  

15  Il  Paese  in  cui  avviene  la  commercializzazione  al  dettaglio  può  richiedere  una  denominazione  più   precisa.  

(17)

date,  possono  essere  applicate  solo  agli  oli  di  oliva  vergini  e  olive   da   tavola   della   categoria   commerciale   extra   ottenuti   conformemente   alle   disposizioni   previste   per   questi   prodotti,   e   possono   essere   utilizzate   solo   in   conformità   con   le   condizioni   previste   dalla   legislazione   del   paese   d’origine.   A   tal   fine,   il   Consiglio   fornisce   gli   strumenti   necessari   alla   creazione   di   un   sistema  di  riconoscimento  reciproco,  delle  indicazioni  geografiche.  

Per   quanto   riguarda   la   disciplina   di   rango   comunitario,   l’atto   normativo   di   riferimento   è   rappresentato   dal   Regolamento   2568/91   e   allegati   relativo   alle   caratteristiche   degli   oli   di   oliva   e   degli  oli  di  sansa  da  olive  e  ai  metodi  a  essi  attinenti.  Attraverso  tale   atto,  la  Commissione,  determina  quali  debbano  essere  i  parametri   chimico-­‐fisici   e   organolettici16idonei   a   classificare   i   prodotti   all’interno  delle  categorie  commerciali  individuate  dall’allegato  al   regolamento  n.  136/66  istitutivo  dell’OCM  nel  settore  dei  grassi,  ai   fini   della   commercializzazione   nei   singoli   Stati   membri   e   negli   scambi   intracomunitari   e   con   i   paesi   terzi.   Obiettivo   della   Commissione,   in   altre   parole,   è   quello   di   stabilire   metodi                                                                                                                  

16  Nel   1981,   al   fine   di   definire   in   modo   preciso   e   scientificamente   corretto   le   caratteristiche   organolettiche  degli  oli  di  oliva  vergini,  il  COI  ha  deciso  di  mettere  a  punto  un  metodo  che  permetta   la  valutazione  di  tali  caratteristiche,  in  linea  con  i  recenti  sviluppi  nel  campo  della  standardizzazione   dell'analisi   sensoriale   e   in   particolare   dei   progressi   compiuti   in   sede   ISO.   Tale   metodo   è   stato   adottato  dal  Consiglio  nel  1987,  e  comprende  norme  relative  agli  aspetti  semantici,  fisici,  materiali  e   procedurali,   ed   è   stato   in   seguito   oggetto   di   diverse   revisioni.   Il   COI   ha   inoltre   previsto   il   riconoscimento  dei  laboratori  di  analisi  sensoriale  riconosciuti  e  accreditati  a  livello  nazionale  dalle   autorità   competenti.   Il   riconoscimento   è,   infatti,   previsto,   solo   per   quei   laboratori   che   abbiano   ottenuto   l’accreditamento   nazionale   e   che   abbiano   superato   con   successo   due   prove   annuali,   su   cinque  campioni.  Il  riconoscimento  ha  validità  per  il  periodo  1º  novembre  -­‐  31  ottobre  e  l'elenco  dei   panel   riconosciuti   viene   adottato   dal   Consiglio   nel   corso   della   sessione   di   novembre.     COI/   T.20/  

Doc.  n.  4/Rev.1  settembre  2007  

(18)

comunitari   univoci   di   analisi   chimica   e   di   valutazione   organolettica,   prevedendo   per   quest’ultima   che   siano   istituiti   comitati  di  assaggiatori  selezionati  ed  esperti.    

La   struttura   del   Regolamento   prevede   una   breve   serie   di   considerando  idonei  a  identificare  lo  scopo  che  tale  Regolamento   s’impone,   pochissimi   articoli   (appena   dieci),   e   una   serie   più   cospicua  di  Allegati;  L’allegato  I  “caratteristiche  degli  oli  di  oliva”  

stabilisce   i   parametri   chimico-­‐fisici   relativi   ad   ogni   categoria   commerciale,  tutti  gli  altri,  escluso  l’allegato  XII  che  fa  riferimento   alla   valutazione   organolettica   (applicabile   solo   per   gli   oli   di   oliva   vergini),   si   riferiscono   ai   metodi   di   campionamento   e   analisi,   i   quali  a  loro  volta  fanno  riferimento  a  svariate  norme  ISO.  

Tale   Regolamento   come   detto   è   stato   modificato   svariate   volte,17recentissime   peraltro   le   ultime   modifiche   apportate,   non   scevre  da  piccate  polemiche.  È  stato  pubblicato,  infatti,  sulla  GUUE   il   Regolamento   di   esecuzione   (UE)   n.   1348/2013   della   Commissione,  del  16  dicembre  2013,  applicabile  dal1  Marzo  2014   che   modifica   il   regolamento   (CEE)   n.   2568/91   relativo   alle                                                                                                                  

17  Negli   anni   successivi   sono   stati   introdotti   altri   parametri   analitici   atti   a   differenziare   ulteriormente  le  diverse  categorie  di  olio  d’oliva;  in  particolare  il  contenuto  di  isomeri  trans  degli   acidi   grassi   insaturi   Reg.   CEE   n.   1429   del   26   Maggio   1992;   il   contenuto   in   cere   in   sostituzione   di   quello  degli  alcoli  alifatici  Reg.  CEE  n.  183  del  29  Gennaio  1993;  il  contenuto  in  stigmastadieni  Reg.  

CEE  n.  656  del  28  Marzo  1995;  la  valutazione  dei  triacilgliceroli  con  ECN  42,  mediante  il  calcolo  della   differenza  tra  contenuto  teorico  e  contenuto  sperimentale  (HPLC)  Reg.  CEE  n.  2472  del  11  Dicembre   1997  integrato  dal  Reg.  282  del  3  Febbraio  1998;  il  contenuto  in  2  gliceril-­‐monopalmitato  Reg.  CEE   n.  702  del  del  21  Giugno  2007;  il  contenuto  in  metil  ed  etil  esteri  degli  acidi  grassi  Reg.  UE  n.  61  del   del   24   Giugno   2011.   Successivamente   alla   loro   emanazione   sia   il   Reg.   n.   2568/91   sia   gli   altri   regolamenti,   sono   stati   rivisti   e   modificati   dal   legislatore   al   fine   di   tutelare   la   qualità   e   genuinità   degli   oli   d’oliva.   In   particolare   il   Reg.   n.   1989/2003   ha   nuovamente   modificato   la   classificazione   degli  oli  di  oliva,  eliminando  la  categoria  commerciale  dell’olio  di  oliva  corrente.  

(19)

caratteristiche  degli  oli  d'oliva  e  degli  oli  di  sansa  d'oliva  nonché  ai   metodi   ad   essi   attinenti.   Tale   regolamento   aggiorna   i   metodi   di   valutazione  delle  caratteristiche  chimiche  e  organolettiche  degli  oli   d’oliva  e  degli  oli  di  sansa  d’oliva,  così  come  i  valori  limite  relativi   alle   caratteristiche   stesse,   sulla   base   del   parere   degli   esperti   e   conformemente  all'attività  svolta  in  sede  COI.  È  inoltre  adeguato  il   metodo   di   campionamento   dell'olio   d’oliva   e   dell'olio   di   sansa   d’oliva.   Infatti,   come   si   legge   nella   parte   introduttiva   del   Regolamento  la  Commissione  ritiene  “  necessario  adeguare  i  valori   limite  relativi  agli  stigmastadieni,  alle  cere,  all’acido  miristico  e  agli   alchil   esteri   degli   acidi   grassi   e   occorre   modificare   di   conseguenza   alcuni  schemi  decisionali  che  servono  a  verificare  se  un  campione  di   olio  di  oliva  è  conforme  alla  categoria  dichiarata.  Occorre  stabilire   gli   schemi   decisionali   relativi   al   campesterolo   e   al   delta-­‐7-­‐

stigmastenolo   corredandoli   di   parametri   più   restrittivi,   al   fine   di   agevolare  gli  scambi  e  garantire  l’autenticità  degli  oli,  nell’interesse   della  protezione  dei  consumatori.  È  necessario  sostituire  il  metodo  di   analisi   relativo   alla   composizione   e   al   contenuto   di   steroli,   nonché   alla  determinazione  dell’eritrodiolo  e  dell’uvaolo  con  un  metodo  più   attendibile   che   comprenda   anche   i   dialcoli   triterpenici.   È,   inoltre,   opportuno  rivedere  la  valutazione   organolettica   degli  oli  di  oliva  e   inserire   un   metodo   che  consenta   di   rilevare   la   presenza   di   oli   vegetali   estranei   negli   oli   di   oliva”.  (Par.   n.3);   “Alla   luce   dell’evoluzione   delle   procedure   relative   ai   controlli   di   conformità   degli   oli,   occorre   adeguare   di   conseguenza   il   metodo   di   campionamento   dell’olio   di   oliva   e   dell’olio   di   sansa   di   oliva“.  

(Par.n.4).  

Particolare   attenzione   merita,   inoltre,   l’importanza   della   valutazione   sensoriale   da   parte   di   un   Panel   riconosciuto  (art.   1,   comma  2):  “La  verifica  delle  caratteristiche  organolettiche  degli  oli   di   oliva   vergini   da   parte   delle   autorità   nazionali   o   dei   loro  

(20)

rappresentanti   è   effettuata   da   panel   di   assaggiatori   riconosciuti   dagli   Stati   membri.   Le   caratteristiche   organolettiche   di   un   olio,   ai   sensi   del   primo   comma,   si   considerano   conformi   alla   categoria   di   olio  di  oliva  dichiarata  se  il  panel  di  assaggiatori  riconosciuto  dallo   Stato   membro   ne   conferma   la   classificazione.   Qualora   il   panel   non   confermi   la   categoria   dichiarata,   sotto   il   profilo   delle   sue   caratteristiche  organolettiche,  a  richiesta  dell’interessato  le  autorità   nazionali  o  i  loro  rappresentanti  incaricano  altri  panel  riconosciuti   di  effettuare  quanto  prima  due  controanalisi,  di  cui  almeno  una  deve   essere   effettuata   da   un   panel   riconosciuto   dallo   Stato   membro   di   produzione  dell’olio.  Le  caratteristiche  in  questione  sono  considerate   conformi   a   quelle   dichiarate   se   le   due   controanalisi   confermano   la   classificazione   dichiarata.   In   caso   contrario   il   costo   delle  

controanalisi  è  a  carico  dell’interessato”.18    

                                                                                                               

18  Art  1  comma  2  Reg.  n.  1348/2013  della  Commissione  del  16  Dicembre  2013  che  modifica  il  reg.  

CEE  n.2568/91  relativo  alle  caratteristiche  degli  oli  d’oliva  degli  oli  di  sansa  d’oliva  nonché  ai  metodi   ad  essi  attinenti.  

(21)

3.   La   filiera   dell’olio   extravergine   d’oliva,   come   ogni   prodotto   agroalimentare,   inizia   dai   campi   e   termina   con   il   consumo (Sotte, 2011)19.  La  qualità  delle  olive  dipende  da  una  moltitudine  di  fattori   e   dalle   loro   reciproche   interazioni,   in   particolare   la   cultivar,   l’ambiente   di   coltivazione,   le   tecniche   agronomiche   e   i   sistemi   di   protezione   fitosanitaria   delle   piante.   La   qualità   degli   oli   da   esse   ottenuti,   è   anch’essa   necessariamente   influenzata   dal   processo   di   produzione,   in   particolare,   lo   stadio   di   maturazione   delle   olive,   tempi   e   modalità   di   raccolta,   conservazione   delle   stesse   prima   di   essere  trasformate.  Certamente  poi,  anche  il  sistema  di  estrazione,   condiziona   notevolmente   la   qualità   finale   del   prodotto   finito,   sia   nelle   sue   caratteristiche   chimico-­‐fisiche,   che   in   quelle   organolettiche.  

Tale   introduzione,   che   a   prima   vista   potrebbe   apparire   banale,   porta  a  introdurre  un  altro  concetto  rilevante  per  quanto  riguarda   la   disciplina   del   settore   agroalimentare,   e   cioè   il   concetto   di   tracciabilità  della  filiera  produttiva.    

Il   famoso   Regolamento   CE   n.   178/200220all’art.3   comma   15   definisce  la  tracciabilità  come:  “la  possibilità  di  ricostruire  e  seguire   il  percorso  di  un  alimento,  di  un  mangime,  di  un  animale  destinato   alla   produzione   alimentare   o   di   una   sostanza   destinata   o   atta   ad   entrare  a  far  parte  di  un  alimento  o  di  un  mangime  attraverso  tutte   le  fasi  della  produzione,  della  trasformazione  e  della  distribuzione”;  

                                                                                                               

19  L’utilizzo   di   tale   espressione   vuole   richiamare   esplicitamente   la   strategia   adottata   dalle   istituzioni   UE   denominata   “from   farm   to   fork”   .   In   merito   si   v.   Sotte   F.,   (2011)   Preferenze   dei   consumatori  e  legami  sitemici  nell’agroalimentare,  in  TRACCIABILITA’  ED  ETICHETTATURA  DEGLI   ALIMENTI,  I  georgofili  Quaderni  2011-­‐VII,  (pagg.  7-­‐17)  Edizioni  Polistampa,  

20  Regolamento  (CE)  n.178/2002  del  Parlamento  Europeo  e  del  Consiglio  del  28  gennaio2002  che   stabilisce  i  principi  e  i  requisiti  generali  della  legislazione  alimentare,  istituisce  l'Autorità  

europea  per  la  sicurezza  alimentare  e  fissa  procedure  nel  campo  della  sicurezza  alimentare.  

Riferimenti

Documenti correlati

I Video Endoscopi ARIA NiTiFlex sono dotati di un’eccellente qualità diagnostica, ottenuta grazie ad un sensore CMOS di ultima generazione con uscita in Full HD 1080p che

Dal design Made in Italy al design Made in… Umbria Benedetta Terenzi, Elisabetta Furin. La produzione tessile tra Firenze e Prato

Questo meccanismo ha impedito sia la crescita complessiva del numero di docenti nelle Università, sia che emergesse, nel Paese, quel 10-20% di università capaci

"Fabbriche del design italiano", capace di applicare le competenze e l’eccellenza raggiunte nel design management a tipologie di prodotto molto diverse tra loro.. Aperta

I fornitori che spediscono verso Paesi in sviluppo materiali che servono per la fabbricazione di prodotti originari ed in seguito rispediscono tali prodotti verso la Svizzera,

Il video descrive come, anche nel clima radicalmente diverso di oggi, la collaborazione tra imprenditori, architetti e designer può continuare ad essere un elemento vincente

DOMARK 125 è un fungicida a base di tetraconazolo, il triazolo di seconda generazione di proprietà Isagro, scoperto e brevettato proprio in Italia nel centro di Ricerca Isagro

“Costituisce fallace indicazione l'uso del marchio, da parte del titolare o del licenziatario, con modalità tali da indurre il consumatore a ritenere che il prodotto o la merce sia