• Non ci sono risultati.

PUNTI SOMMITALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PUNTI SOMMITALI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Crosnello

Catremerio di là

Castignola

Cais Malentrata - Colle dei gatti

Malentrata bassa Cerro - Foppa

Cerro - Ca’ Donzelli

Maroncella Catremerio di qua Cavaglia

Cerro - Rudino

ro - Fop

Ca Cat

PUNTI SOMMITALI

Trasformazione dei punti sommitali in spot di osserva- zione della cava e di eventuali iniziative artistiche e/o spettacolari ad essa correlate.

I punti sommitali acquistano nel tempo una maggio- re riconoscibilità. I sentieri sono segnalati con più efficacia e gli spot di osservazione sono più integrati con il territorio

GRADONI

Collegamento dei gradoni più alti con i sentieri alpini nelle vicinanze della cava attraverso la realizzazione di percorsi dedicati non interferenti con l’attività estrattiva.

CULTURA - EVENTI TURISMO

ACCOGLIENZA - OSPITALITÀ

SPORT - AMBIENTE CULTURA - EVENTI SPORT - AMBIENTE

SERVIZI

SPORT - CULTURA

BORGHI

Trasformazione dei borghi disabitati in alberghi diffusi per l’accoglienza dei nuovi flussi turistici.

PISTA CICLABILE

Segnalazione dei luoghi di interesse attraverso mezzi di comunicazione quali cartelli informativi e Qr code posti lungo il percorso.

PRIMO PIAZZALE

Intervento sul piazzale più basso della cava, attual- mente inutilizzato. Realizzazione di strutture a servizio dello sport (noleggio biciclette, deposito canoe, ciclofficina), di uno spazio ristoro, di un punto informa- zioni e di un parcheggio e di una discesa diretta al fiume.

RIVE DEL BREMBO

Realizzazione di strutture di servizio per attività di pesca sportiva, canoa e in generale per una maggio- re fruibilità delle rive.

PIAZZALE CENTRALE

L’intervento si estende all’intera cava. I dispositivi sportivi, agricoli, e living realizzati in precedenza si integrano sempre più con il territorio.

In aggiunta, una parete d’arrampicata e un centro polifunzionale con spazi per ospitare concerti, spetta- coli, sagre e altre manifestazioni culturali.

L’obiettivo è quello di trasformare la cava in un punto di incontro per gli abitanti dei comuni limitrofi e meta per visitatori occasionali.

Il Recupero del vecchio calcificio ospiterà un museo relativo all’attività estrattiva.

TURISTI IN CAVA

A intervento completato subentrerà anche la presen- za di una quota di turisti che dirigendosi in auto verso l’alta valle verranno intercettati dalla cava e potran- no fermarsi per una sosta o arrivare in occasione di uno spettacolo programmato

M

SS 470 dir

Sedrina 2.385 Brembilla

Zogno 9.019 Ubiale Clanezzo

1.272 Taleggio

580

Camerata Cornello 595

San Pellegrino Terme 4.980

Valleve 158

Foppolo 209

CAVA COSTIOLO 1 : 5 000

DISCESA AL PIUME AL FIUME

INGRESSO SBARRAMENTO VERDE

PIAZZALE SERVIZI E PARCHEGGIO FILTRI VERDI TRA GRADONI

(maggior numero di gradoni occupati e aumento della vegetazione)

RECEPTION PER OSPITALITÀ NEI BORGHI INTERCETTAZIONE DEI SENTIERI

PARETE PER ARRAMPICATA SPORTIVA

MUSEO NELL’EX CALCIFICIO

TEATRO E PIAZZA PER CONCERTI RISTORANTE PRODOTTI TIPICI BREMBANI

DISMISSIONE

2020 DISMISSIONE CAVA

Secondo quanto dichiarato nel Piano Cave provin- ciale del 2008, l’estrazione sotterranea di materiale in questo Ambito Territoriale Estrattivo dovrebbe concludesrsi nel 2020 con una media annua di mate- riale estratto pari a 580 000 t.

2020

0 Tonnellate

NUOVI PROGETTI PREVISTI NEL TEMPO SUL TERRITORIO STRATEGIA DI PROGETTO IN RELAZIONE AI NUOVI INTERVENTI PREVISTI

CICLOTURISMO

PISTA CICLABILE

CICLISMO SPORTIVO PESCA SPORTIVA SOLARIUM CANOA TURISMO CULTURALE ENOGASTRONOMIA SPETTACOLI PIROTECNICI MOUNTAIN BIKE ESCURSIONI TEATRO ALL’APERTO ARRAMPICATA SU ROCCIA

2011-2013 2013-2015 2015-2020

FIUME PUNTI SOMMITALI SENTIERI CAVA

DA CAVA IN DISMISSIONE A LANDMARK

La cava costiolo nella strategia di sviluppo dellla valle Brembana Maria Marzia Minelli 725212

Lucia Oberti 722073 Prof. Matteo Aimini AA 2010/2011

10 Strategia e programma studiato nel tempo Scala 1:100 000

1:25 000

1:5 000

Riferimenti

Documenti correlati

  Inoltre le sostanze particolarmente pericolose, cui non si applicano deroghe specifiche, come ad esempio le sostanze cancerogene, quelle che hanno effetti sulla riproduzione o

Realizzazione di strutture a servizio dello sport (noleggio biciclette, deposito canoe, ciclofficina), di uno spazio ristoro, di un punto informa- zioni e di un parcheggio e di

Nazionale Mineraria che riserva un regime speciale agli agri marmiferi di Massa e di Carrara, si adatta all’attuale contesto normativo che assegna alle regioni

Cette question renvoie à l’hypothèse défendue par Susie Jolly et Hazel Reeves selon laquelle « l’expérience vécue des individus selon qu’ils appartiennent à l’un ou

I sistemi informatici si sono sviluppati in seguito all’esigenza di trovare una soluzione unica per la gestione delle informazioni, dati anche molto diversi tra loro

Famiglia (come definita nello stato di famiglia) in cui tutti i componenti sono disoccupati o inattivi e in cui non vi sono figli a carico, ossia figli fino a 17 anni di età

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del testo

Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni • Utilizzare istruzioni per predisporre le diverse attività •