• Non ci sono risultati.

Percorsi dietetici differenziati nella breast unit

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Percorsi dietetici differenziati nella breast unit"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Percorsi dietetici differenziati nella breast unit

Il Tumore della Mammella:

Stili di vita

Torino, 5 marzo 2010

(2)

Percorsi dietetici differenziati nella breast unit

Progetto di Intervento Nutrizionale

nelle pazienti affette da carcinoma

della mammella

(3)

Percorsi dietetici differenziati nella

breast unit

Nel corso esami Prericovero Ematochimici

per identificazione sindrome metabolica

(4)

Percorsi dietetici differenziati nella

breast unit

Ematochimici Insulina

Testosterone Testosterone glicemia

SHBG

C-peptide Trigliceridi

Colesterolo totale e Ldl

(5)

Percorsi dietetici differenziati nella

breast unit

Esami prericovero Esami prericovero

Ematochimici

Valutazione antropometriche

per identificazione sindrome metabolica

(6)
(7)
(8)

Percorsi dietetici differenziati nella

breast unit

Nel corso gic postoperatorio

(9)

Percorsi dietetici differenziati nella breast unit

ER negativi ER negativiER negativi ER negativi

• Testosterone ≥ 0,4 ng/ml o 1,152 nmole/LTestosterone ≥ 0,4 ng/ml o 1,152 nmole/LTestosterone ≥ 0,4 ng/ml o 1,152 nmole/LTestosterone ≥ 0,4 ng/ml o 1,152 nmole/L

• Insulina sierica ≥ 7 uU/ml (50 pmol/L)Insulina sierica ≥ 7 uU/ml (50 pmol/L)Insulina sierica ≥ 7 uU/ml (50 pmol/L)Insulina sierica ≥ 7 uU/ml (50 pmol/L)

• Insulina sierica ≥ 7 uU/ml (50 pmol/L)Insulina sierica ≥ 7 uU/ml (50 pmol/L)Insulina sierica ≥ 7 uU/ml (50 pmol/L)Insulina sierica ≥ 7 uU/ml (50 pmol/L)

• Sindrome MetabolicaSindrome Metabolica ((((Sindrome MetabolicaSindrome Metabolica 3 di questi fattori3 di questi fattori3 di questi fattori3 di questi fattori):):):):

Glicemia ≥ 100 mg/dl o in terapia per iperglicemia Glicemia ≥ 100 mg/dl o in terapia per iperglicemiaGlicemia ≥ 100 mg/dl o in terapia per iperglicemia Glicemia ≥ 100 mg/dl o in terapia per iperglicemia

Trigliceridi alti ≥150 mg/dl o in terapia per ipertrigliceridemia Trigliceridi alti ≥150 mg/dl o in terapia per ipertrigliceridemiaTrigliceridi alti ≥150 mg/dl o in terapia per ipertrigliceridemia Trigliceridi alti ≥150 mg/dl o in terapia per ipertrigliceridemia

HDL <50 mg/dl o in terapia per ipercolesterolemia HDL <50 mg/dl o in terapia per ipercolesterolemia HDL <50 mg/dl o in terapia per ipercolesterolemia HDL <50 mg/dl o in terapia per ipercolesterolemia

Giro vita ≥ 88 cm Giro vita ≥ 88 cm Giro vita ≥ 88 cm Giro vita ≥ 88 cm

Pressione arteriosa ≥ 130/85 mmHg o in terapia per ipertensione Pressione arteriosa ≥ 130/85 mmHg o in terapia per ipertensione Pressione arteriosa ≥ 130/85 mmHg o in terapia per ipertensione Pressione arteriosa ≥ 130/85 mmHg o in terapia per ipertensione

• bmi >25bmi >25bmi >25bmi >25----39 39 39 39

(10)

Percorsi dietetici differenziati nella

breast unit

Sono escluse:

-pazienti obese (BMI>39) -pazienti obese (BMI>39)

-Pazienti ER+ senza sindrome metabolica

A queste pazienti viene fornita solo

informazione mediante opuscolo su

alimentazione e attività fisica

(11)

Percorsi dietetici differenziati nella

breast unit : pazienti reclutate studio

Valutazioni periodiche in FU Antiox

( vit..Glutatione ridotto HN2…)

( vit..Glutatione ridotto HN2…)

PAO Giro vita

TANITA

Dosaggio testosterone e insulina

(12)

Percorsi dietetici differenziati nella

breast unit

Gruppo intervento alimentazione

-Alimentazione secondo WCRF/ACS

-Alimentazione secondo WCRF/ACS

(13)

Food, Nutrition and the Prevention of Cancer: a global perspective

(WCRF/AICR 2007 dietary recommendations)

1. Be as lean as possible without becoming underweight.

2. Be physically active for at least 30 minutes every day.

3. Limit consumption of energy-dense foods (foods high in fats and/or added sugars and/or low in fiber) and avoid sugary drinks.

4. Eat more of a variety of vegetables, fruits, whole grains, and pulses such as beans.

5. Limit consumption of red meats (such as beef, pork and lamb) and avoid processed meats.

5. Limit consumption of red meats (such as beef, pork and lamb) and avoid processed meats.

6. If consumed at all, limit alcoholic drinks to 2 for men and 1 for women a day.

7. Limit consumption of salty foods and foods processed with salt (sodium).

8. Don’t use supplements to protect against cancer.

9. It is best for mothers to breastfeed exclusively for up to 6 months and then add other liquids and foods.

10. After treatment, cancer survivors should follow the recommendations for cancer prevention.

And, always remember – do not smoke or chew tobacco.

(14)
(15)

Percorsi dietetici differenziati nella

breast unit

Gruppo intervento alimentazione -Alimentazione secondo WCRF/ACS -Alimentazione secondo WCRF/ACS

-Alimentazione macrobiotico-vegana con cibi biologici, biodinamici e micorizzati

volontarie

(16)

Percorsi dietetici differenziati nella

breast unit

Gruppo intervento alimentazione - Alimentazione secondo WCRF/ACS

-Alimentazione macrobiotico-vegana con cibi biologici, biodinamici e micorizzati

volontarie

Gruppo di acquisto co

biologico e biodinamico/micorizzato

(17)
(18)

AM JOURNAL OF CLINICAL NUTRITION AM JOURNAL OF CLINICAL NUTRITION AM JOURNAL OF CLINICAL NUTRITION

AM JOURNAL OF CLINICAL NUTRITION sept 2009

(19)

Percorsi dietetici differenziati nella

breast unit

Gruppo intervento attività fisica

Informazioni su modificazioni attività fisica formale e informale

formale e informale

Su attività formale: informazioni sull’importanza della scelta di attività per osteoporosi e

aumento massa grassa

(20)
(21)

Attività fisica Diana 5 Torino

Tipo attività

Prima Media ore

Dopo Media

ore

nessuna 36 27

nessuna 36 27

informale 8 2,5 8 4,5

formale 14 2,5 20 2,5

entrambe 1 2,5 4 4

(22)

Percorsi dietetici differenziati nella

breast unit

Corsi settimanali di cucina Corsi settimanali di ginnastica Corsi settimanali di ginnastica

Schede speciali per pazienti sottoposte a dissezione ascellare o a

mastectomia+/- ricostruzione

(23)

Percorsi dietetici differenziati nella

breast unit

In conclusione

Questo è un progetto pilota Questo è un progetto pilota obiettivo

L’ educazione allo stile diventi parte

integrante della multidisciplinarietà nel

trattamento delle breast unit

(24)

1. Mantieni un corretto peso corporeo.

2. Mantieniti fisicamente attivo almeno 30 minuti al giorno.

3. Limita il consumo di alimenti ad alta densità calorica (ricchi in zuccheri e in grassi, poveri in fibra).

Evita il consumo di bevande zuccherate.

4. Mangia più varietà di frutta, verdura, cereali integrali e legumi.

5. Limita il consumo di carni rosse ed evita le carni 5. Limita il consumo di carni rosse ed evita le carni

trasformate.

6. Se consumate, limita le bevande alcolichea 2 bicchieri per l’uomo

e 1 bicchiere per la donna al giorno

7. Limita il consumo di sale e di cibi ricchi di sale.

8. Se l’alimentazione è varia e bilanciata non è necessario usare

supplementazioni vitaminico-minerali

.

Riferimenti

Documenti correlati

Moreover we illustrate the state of the art of digital mammographic imaging systems and discuss how new technologies, such as pixel semiconductor detectors and Single Photon

Several clinical trials with vaccines containing TAAs, such as New York esophageal squamous cell carcinoma-1 (NY-ESO-1), Wilms tumor antigen (WT-1) and PRef- erentially

Vitamins and minerals play an important role in keeping hair healthy 3.. Styling involves various techniques such as colouring and

At the intestinal level, butyrate exerts multiple effects such as the prevention and inhibition of colonic carcinogenesis, the improvement of inflammation, oxidative

as a function of the distance from a typical reference solution ˜ W for the committee machine with ReLU activations (red line) and sign activations (blue line) in the limit of a

Motivations for use include factors such as legal status, availability, and cost, as well as the desire to avoid detection and user preferences for particular pharmacological

On the other hand, other steroid receptors, such as vitamin D receptor ( 10 ), glucocorticoid and androgen receptors ( 11 , 12 ), as well as tyrosine kinase receptors, including IGF-

Indeed we show that exposure of breast cancer cells to cytokines such as HGF, SDF-1 and OPN increased ΔNp63 as well as CD44v6 expression levels and activation of the PI3K pathway