• Non ci sono risultati.

NEL LINFONODO SENTINELLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NEL LINFONODO SENTINELLA"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Lezione di Anatomia Patologica

BIOLOGIA MOLECOLARE

NEL LINFONODO SENTINELLA

Luigia Macrì

Università degli Studi di Torino

AO-U San Giovanni Battista

di Torino

(2)

Linfonodo Sentinella

1. Cos’è il linfonodo sentinella?

Il Linfonodo Sentinella è il primo linfonodo che riceve la linfa da un tumore ed è quello che più probabilmente viene colonizzato dalle cellule tumorali, dando origine alle

“METASTASI” linfonodali.

Sentinella

2. Chi esamina il linfonodo sentinella?

L’ANATOMO PATOLOGO è il

medico che con un esame al

microscopio valuta la presenza

di metastasi nel Linfonodo

Sentinella.

(3)

3. Quando può essere esaminato?

La diagnosi al microscopio sul Linfonodo Sentinella, per definire se ci sono o meno metastasi, viene effettuata dall’anatomo patologodopo

o durante l’intervento.

In questo caso si parla di esame intraoperatorio .

EE

ICC

2 mm 2 mm

(4)

LINFONODO SENTINELLA

FISSATO IN FORMALINA ED INCLUSO IN PARAFFINA

RIDUZIONE CON SEZIONI SERIATE

UN BLOCCHETTO IN PARAFFINA

(5)

J Clin Pathol 2004;57:695–701.

Le procedure anatomo-patologiche per la valutazione del LS mancano di standardizzazione

• riduzione macroscopica

• utilizzo dell’esame al congelatore

• numero di sezioni istologiche da esaminare

• utilizzo di colorazioni ancillari

• stesura del referto

(6)

Based on AJCC/UICC TNM, 7th edition Protocol web posting date:

October 2009

(sn): Valutato il solo linfonodo(i) sentinella. Se vengono asportati 6 o più linfonodi sentinella e/o linfonodi non sentinella, questa sigla non dovrebbe essere utilizzata.

pN0

Istologicamente non metastasi in linfonodo regionale, non ulteriori valutazioni per cellule tumorali isolate.

pN0(i–)

Istologicamente non metastasi in linfonodo regionale, con

STAGING

nella VALUTAZIONE CLASSICA DEL LINFONODO SENTINELLA

pN1

pN1 a: METASTASI interessanti da1 a 3 linfonodi ascellari, con almeno una metastasi più grande di 2.0 mm

pN1mi: MICROMETASTASI (più grandi di 0.2 mm e/o composte da più di 200 cellule, ma nessuna metastasi più grande di 2.0 mm).

pN0(i–)

Istologicamente non metastasi in linfonodo regionale, con valutazione immunoistochimica negativa

pN0(i+)

Gruppi di cellule maligne, o singole cellule, in linfonodo(i) regionale(i) non più grandi di 0.2 mm, o meno di 200 cellule in una singola sezione istologica (evidenziate da colorazione E/E o ICC, incluse le cellule tumorali isolate)

(7)

LINFONODO SENTINELLA

FISSATO IN FORMALINA ED INCLUSO IN PARAFFINA

RIDUZIONE CON SEZIONI SERIATE

UN BLOCCHETTO IN PARAFFINA

(8)

4. Nuove tecnologie

In questo caso l’anatomo patologo non cerca più le cellule tumorali al microscopio, ma esegue indagini di biologia molecolare che permettono valutare la presenza di molecole di RNA proprie delle cellule di tumori della mammella (proteina CK19) nel Linfonodo Sentinella.

In particolare la metodica One Step Nucleic Acid Amplification (OSNA)

prevede l’uso di uno strumento automatizzato e di prodotti dedicati (kit).

(9)

OSNA OSNA

One

One Step Step Nucleic Nucleic Acid Acid Amplification Amplification

 PROCEDURA AUTOMATIZZATA DI AMPLIFICAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI

 VERIFICA LA PRESENZA DEL GENE DELLA CK19 NEL TESSUTO LINFONODALE

TESSUTO LINFONODALE

 CONSENTE UNA DIAGNOSI MOLECOLARE DEL

LINFONODO SENTINELLA INTRAOPERATORIA DEFINITIVA

 FORNISCE UN RISULTATO DI NEGATIVO, MICROMETASTASI

O MACROMETASTASI

(10)

Macro-Metastasi ++

mRNA della CK19 Dimensioni delle metastasi

La diagnosi OSNA

SENTINELLA CLASSICO

SENTINELLA OSNA

++

+

- Macro-Metastasi

Micro-Metastasi

ITC / background

250

copie

mRNA/µL – CK19

(5.0 x 106)

5.000

copie

mRNA/µL – CK19 (1.0 x 108)

(11)

Diagnosi di carcinoma

mammario Valutazione ECOGRAFICA dei linfonodi

LNF non sospetti LNF sospetti

Agoaspirato LINFONODO SENTINELLA

FLOW-CHART DIAGNOSTICA - MOLINETTE

positivo negativo

dissezione ascellare

Metodica istologica standard Valutazione ICC della positività per CK-19

(sul tumore primitivo)

CK-19 POSITIVO CK-19 NEGATIVO

OSNA + Imprint

(12)

EE

ICC

2 mm 2 mm

IMPRINT DIAGNOSI INTRAOPERATORIA SLN:

DIAGNOSI INTRAOPERATORIA SLN:

utilizzo dell’intero linfonodo utilizzo dell’intero linfonodo

molecolare

morfologica

OSNA

IMPRINT

Interpretazione e diagnosi Patologo

molecolare

(13)

OSNA 110 casi

Metodo Tradizionale

169 casi

Macrometastasi 11% 20 %

2010: eseguiti 279 LS presso Breast Unit Molinette

Macrometastasi 11% 20 %

Micrometastasi 18% 8%

ITC 71% 73%

Negativo

P<0.01

(14)

Macrometastasi OSNA Metodo

Tradizionale

Cavo ascellare

positivo 42% 45%

Micrometastasi OSNA Metodo

Tradizionale Cavo ascellare

positivo 22% 22%

(15)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati