• Non ci sono risultati.

RIPENSARE IL DIRITTO DELL’IMMIGRAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RIPENSARE IL DIRITTO DELL’IMMIGRAZIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Convegno inaugurale

dell’Accademia di Diritto e Migrazioni (ADiM) Progetto di eccellenza

RIPENSARE IL DIRITTO DELL’IMMIGRAZIONE

Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU) Università degli studi della Tuscia

29-30 novembre 2018 Viterbo

Giovedì 29 novembre 2018

(Aula Magna, DISTU, via San Carlo 32)

14.00: Saluti istituzionali

Alessandro Ruggieri, Rettore dell’Università della Tuscia

Giulio Vesperini, Direttore del Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU)

14.15: Sessione I. Le fondamenta del diritto dell’immigrazione Presiede: Aldo Carosi, Giudice della Corte costituzionale

Relazioni

Enrica Rigo, Università di Roma Tre Asilo, rifugio, ospitalità

Michele Pifferi, Università di Ferrara

Ius migrandi e controllo dei confini tra Otto e Novecento

Michele Colucci, Istituto di studi sulle società del Mediterraneo – CNR Le stagioni del governo dell’immigrazione nell’Italia repubblicana Discussant: Luigi Nuzzo, Università del Salento

16.15: Coffee Break

16.30: Sessione II. L’integrazione dello straniero tra accesso al lavoro e diritti di cittadinanza

Presiede: Luisa Corazza, Università del Molise - Consulente per le questioni sociali del Presidente della Repubblica Relazioni

Madia D’Onghia, Università di Foggia Immigrazione irregolare e mercato del lavoro Valeria Marcenò, Università di Torino

L’accesso degli stranieri agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni Alessio Rauti, Università di Reggio Calabria

L’accesso alla cittadinanza come strumento di integrazione Discussant: Stefano Giubboni, Università di Perugia

18.15-19.00: Sessione organizzativa dell’Accademia Mario Savino, Università della Tuscia

I fini e i mezzi dell’Accademia

Alessandro Bufalini, Università della Tuscia L’attività dei gruppi di lavoro

20.00: Cena sociale (riservata agli aderenti ad ADiM)

(2)

Venerdì 30 novembre 2018

(Auditorium, Rettorato, via S. Maria in Gradi 4)

9.15: Sessione III. La gestione degli arrivi tra emergenza e Stato di diritto Presiede: Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte costituzionale

Relazioni

Fulvio Cortese, Università di Trento

La crisi migratoria e la gestione amministrativa Alessandro Spena, Università di Palermo

Crimmigration: un nuovo capitolo del diritto penale?

Carla Bassu, Università di Sassari

Flussi migratori e democrazie costituzionali: tra diritti umani e sicurezza pubblica Discussant: Oreste Pollicino, Università Bocconi

11.15: Coffee Break

11.30: Sessione IV. Immigrazione, asilo e futuro dell’UE Presiede: Giuliano Amato, Giudice della Corte Costituzionale Relazioni

Irini Papanicolopulu, Università di Milano-Bicocca

Le operazioni di search and rescue: problemi e lacune del diritto internazionale Federico Casolari, Università di Bologna

Oltre l’esternalizzazione delle frontiere: dai readmission agreements ai mobility pacts?

Salvo Nicolosi, Università di Utrecht La riforma del sistema di asilo in Europa

Discussant: Francesca De Vittor, Università Cattolica di Milano

13.30: Pranzo sociale (riservato agli aderenti ad ADiM)

La partecipazione al convegno è libera.

L’evento è accreditato presso l’Ordine degli avvocati di Viterbo (9 cfu).

Gli studiosi che abbiano aderito (o intendano aderire) all’Accademia di Diritto e Migrazioni (ADiM) sono pregati di confermare la partecipazione al convegno, dandone comunicazione al seguente indirizzo: [email protected]

www.unitus.it/it/dipartimento/distu

Via San Carlo 32 01100 Viterbo

01100 Viterbo

Riferimenti

Documenti correlati

Giuseppe Colla - DAFNE, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università della Tuscia di Viterbo. “ Biostimolanti di origine vegetale e animale: tipologie, molecole

Alessandro Ruggieri, Rettore Università degli studi della Tuscia di Viterbo Filippo Bencardino, Presidente Società Geografica Italiana. Paolo Angelini, Capo Delegazione Italiana

Interverranno il professore Bartolomeo Schirone (DAFNE, Università degli Studi della Tuscia), il professore David Lodesani (Liceo M. Buratti, Viterbo) e la Professoressa

(Storico, scrittore, saggista, Docente di Storia Contemporanea, Università della Tuscia di Viterbo). “Identità di genere e rappresentanza politica nella storia italiana:

Premesso che l’Università degli studi della Tuscia di Viterbo – Dipartimento per le Innovazioni nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali, ha proposto la

università degli studi di milano, dipartimento di studi letterari, filologici e linguistici centre for medieval literature.. vol 4

università degli studi di milano, dipartimento di studi letterari filologici e linguistici centre for medieval literature.. vol 7

È istituito, presso il Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte, dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master universitario di II