• Non ci sono risultati.

GIORNATA MONDIALE DIRITTI UMANI,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GIORNATA MONDIALE DIRITTI UMANI, "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato n.35 | 07 dicembre 2016

GIORNATA MONDIALE DIRITTI UMANI,

DOSSIER CARITAS SU FLUSSI MIGRATORI E DIRITTI NEGATI

In vista del 10 dicembre prossimo, Giornata mondiale dei Diritti umani, che ricorda la proclamazione della Dichiarazione universale dei diritti umani nel 1948, Caritas Italiana pubblica il suo 21° Dossier con dati e testimonianze (DDT), dal titolo "Divieto di accesso. Flussi migratori e diritti negati".

Nel testo si ricorda come il diritto di migrare e quello di restare sono entrambi ugualmente negati per un’ampia parte di popolazione mondiale. Ma le migrazioni non sono sempre dettate da guerra e povertà e i Paesi del Sud del mondo sono anche terra di destinazione e di “rifugio” della gran parte di coloro che scappano. Un intrico di cause e di flussi molto più complesso di quello che solitamente viene rappresentato:

movimenti interni e diretti all’estero, regolari e irregolari, volontari e forzati, circolari o definitivi.

L’Africa, cui è dedicato il focus di questo Dossier, è l’emblema di tutto questo. La migrazione extracontinentale dall’Africa è un fenomeno in aumento. Inoltre, le destinazioni stanno subendo una diversificazione geografica notevole. Dal 1980 a oggi il numero di migranti africani extracontinentali è triplicato (da 5,5 milioni ai 16 milioni del 2015). Contrariamente a quanto si possa credere in Europa, però, i corridoi migratori seguiti dagli africani sono diversi e toccano quasi tutte le regioni del mondo.

Secondo le ultime statistiche, il corridoio dall’Africa verso l’Asia è quello maggiormente in crescita: 4,2% di persone in più all’anno (2 milioni di persone in più nel 2015).

Eppure nel nostro continente il sempre più diffuso atteggiamento culturale e politico di paura e chiusura è in contraddizione con tale complessità e finisce per acutizzare anziché contrastare la lesione dei diritti fondamentali delle persone che migrano e di quelle che restano, la naturale circolarità delle migrazioni, lo sviluppo umano dei Paesi più impoveriti. Un cambio di rotta è necessario per riconoscerci tutti nuovamente cittadini dello stesso mondo. Senza divieti di accesso.

Dossier completo su www.caritas.it

00165 ROMA – via Aurelia, 796 – conto corrente postale n. 347013 tel. 06 661771 – fax 06 66177602

Ufficio Comunicazione: tel. 06 66177226 / 502 – mob. 348 5804275 [email protected] – www.caritas.it – @CaritasItaliana

www.facebook.com/CaritasIt/

Riferimenti

Documenti correlati

La Commissione è, altresì, stata chiamata ad intervenire al convengo promosso dall’Università di Verona in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti Umani

La Comunità professionale degli Psicologi italiani, attraverso l’Ordine Nazionale, ha voluto dedicare la Giornata Nazionale della Psicologia di quest’anno ai Diritti Umani

Se, come abbiamo illustrato, la legislazione internazionale sui diritti umani e il diritto umanitario spesso rafforzano la dominazione, i diritti umani dovrebbero essere utilizzati

Spostandoci sul piano degli strumenti regionali, la Convenzione europea dei diritti umani (1950), con una formula analoga a quella adottata dalla Dichiarazione

Eppure quella Dichiarazione, che ha generato il più grande processo di riconoscimento, promozione e difesa dei diritti umani della storia dell’umanità, è essenziale per

diritti umani, H. 43 Commissione europea dei diritti umani, W.P. Regno Unito, cit., par.. o salute siano in pericolo) rispetto alla tutela del diritto alla vita del feto,

In conclusione, il diritto internazionale sui diritti umani predispone molte norme per proteggere i diritti umani e le libertà fondamentali a livello globale, ma è difficile

Alcuni strumenti internazionali (Patto internazionale sui diritti civili e politici, Convenzione americana sui diritti umani, la Carta africana sui diritti umani e dei