• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Edison Spa

Foro Buonaparte, 31 20121 Milano Tel. +39 02 6222.7331 Fax +39 02 6222.7379 [email protected] www.edison.it

COMUNICATO STAMPA

EDISON PERFEZIONA LA VENDITA DI INFRASTRUTTURE DISTRIBUZIONE GAS A 2I RETE GAS PER 150 MILIONI DI EURO

Milano, 30 aprile 2021 – Edison comunica di aver ceduto in data odierna a 2i Rete Gas il 100% di Infrastrutture Distribuzione Gas (IDG) per un valore di 150 milioni di euro, in esecuzione dell’accordo sottoscritto il precedente 14 gennaio 2021. L’operazione rientra nella strategia della società che, in linea con gli obiettivi della transizione ecologica del Paese e con il PNRR, punta a sviluppare nuova generazione rinnovabile e low carbon, mobilità sostenibile, efficienza energetica e servizi a valore aggiunto per i clienti finali. Strategia che si accompagna al disinvestimento dalle attività non core, come la distribuzione di gas.

IDG gestisce le reti e gli impianti per la distribuzione del gas in 58 Comuni di Abruzzo, Emilia- Romagna, Lazio, Lombardia e Veneto, è presente in 17 ambiti territoriali minimi (Atem) e annovera 152 mila clienti.

***

Obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla delibera Consob n. 11971 del 14.5.1999 e successive modifiche

Edison

Edison è la più antica società energetica in Europa, con oltre 135 anni di primati, ed è uno degli operatori leader del settore in Italia. La società è impegnata in prima linea nella sfida della transizione energetica, attraverso lo sviluppo di generazione low carbon, servizi di efficienza energetica e mobilità sostenibile, in piena sintonia con il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) e gli obiettivi definiti dal Green Deal europeo. Edison vende energia elettrica, gas naturale e servizi energetici ed ambientali a 1,6 milioni di clienti finali. È un operatore integrato lungo la catena del valore dell’elettricità: dalla produzione fino alla distribuzione e vendita della componente energetica. Ha un parco di produzione di energia elettrica altamente flessibile ed efficiente, composto da 200 centrali tra impianti idroelettrici, eolici, solari e termoelettrici a ciclo combinato a gas. La potenza netta installata del Gruppo è di 7 GW e nel 2020 ha generato 18,1 TWh, coprendo il 7% della produzione elettrica nazionale. Oggi opera in Italia e Europa, impiegando oltre 4.000 persone.

Ufficio stampa Edison:

Elena Distaso, 338 2500609, [email protected];

Lucia Caltagirone, 331 6283718, [email protected];

Lorenzo Matucci, 337 1500332, [email protected] Investor Relations Edison:

Anna Ferrari 02 6222 7953 – [email protected]; [email protected]

(2)

2

Riferimenti

Documenti correlati

In uno scenario di margini finanziari strutturalmente compressi, la business line dell’Intermediazione rappresenta la sfida strategica costante del Gruppo per lo sviluppo del

L’Università della Tuscia, eccellenza nella ricerca sul tema food waste, organizza un evento del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 per spiegare l’impatto della

innovative beni/attività culturali Nuove tecnologie della vita Efficienza energetica Nuove tecnologie Made in Italy Mobilità

Convergenza strategica dei due sistemi istituzionali su obiettivi qualificati, promozione delle strategie comunitarie per lo sviluppo sostenibile e l’innovazione, sostegno agli

Zephyro è un operatore italiano di riferimento nel settore dell’efficienza energetica e nella fornitura di soluzioni integrate di energy management attraverso la

È questa la sfida che si devono prefiggere le nuove generazioni secondo Bina Agarwal, professoressa dello Sviluppo Economico e Ambientale all’Università di Manchester, ospite oggi di

Galsi, società di sviluppo, realizzazione e gestione del nuovo gasdotto che collegherà l’Algeria alla Toscana via Sardegna, ha presentato oggi al Ministero dello Sviluppo Economico

Per questo, proponiamo di trasformare il CIPE nel ‘Comitato Interministeriale per lo Sviluppo Sostenibile’, di coinvolgere la Conferenza Unificata per valutare le