• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

COME CAMBIA IL TRATTAMENTO DELLA

WEBINAR

12 APRILE 2021

FAD ASINCRONA ECM

20 APRILE – 20 OTTOBRE 2021

RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Dott.ssa Ida Paris

DIRETTORE DELLA SCUOLA CLASS:

Prof. Giovanni Scambia

Con il patrocinio di:

(2)

PROGRAMMA

09.00 Introduzione al corso G. Scambia, A. Fabi

Moderatori: P. Vici, E. Bria, A. Pietragalla

09.30 Variante patogenica germline del gene BRCA: implicazioni biologiche C. Santonocito

09.50 Variante patogenica somatica del gene BRCA e pazienti HRD-deficient, chimerismo A. Minucci

10.10 Impatto della mutazione BRCA nei TNBC L. Cortesi

10.30 Sviluppo clinico di Olaparib nel tumore della tumore mammella P. Fedele

10.50 Coffee break

Moderatori: T. Gamucci, A. Fabi

11.10 La mutazione del BRCA ed Olaparib nel decision making del TNBC I. Paris

11.30 Caso clinico P. Fuso

11.50 La mutazione del BRCA ed Olaparib nel decision making del ER+HER2-BC A. Orlandi

12.10 Caso clinico M. Muratore.

12.30 Discussione dei 2 casi clinici 13.00 Conclusione del corso

I. Paris, A. Fabi

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il tumore mammario triplo negativo a livello globale è diagnosticato in due pazienti su 10 affette da neoplasia mammaria. Questo sottotipo istologico presenta una forte eterogeneità con negatività ai recettori per estrogeni, progesterone ed HER2 pertanto non può essere trattato nè con endocrinoterapia né con anticorpi anti-HER2. La prognosi è la peggiore fra tutti i sottotipi con una sopravvivenza mediana per le forme avanzate di circa 18 mesi dalla diagnosi. Per tale motivo rappresenta un unmet need per gli oncologi.

Negli ultimi anni grazie a studi di genomica e di immuno-oncologia si è visto come sotto il nome di “triplo negativo” si raggruppino tante malattie caratterizzate da differenti bersagli molecolari. Difatti il 10% dei tumori triplo negativi insorgono in pazienti con variante patogenica germline del BRCA1 e l’80% dei tumori BRCA1 mutati sono TNBC. Dallo studio delle neoplasie BRCA mutate e dei meccanismi di proliferazione si è arrivati allo sviluppo dei PARP-inhibitors, farmaci che determinano una letalità sintetica con ottime risposte nelle pazienti metastatiche di cui l’olaparib ha ricevuto approvazione per indicazione d’uso.

L’obiettivo, quindi, di questo corso è quello di un excursus della malattia metastatica, della tipologia di trattamenti attualmente in indicazione e delle prospettive future.

(3)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

Molipharma srl

E-mail: [email protected] Tel +39 06 3015 6014

ISCRIZIONI:

La registrazione può essere effettuata collegandosi al sito www.obegyn.com.

CREDITI ECM:

È stata inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di accreditamento del Corso nell’ambito del Programma di Educazione Continua Medica (ECM), per le seguenti categorie:

Medico Chirurgo (chirurgia generale, anatomi patologi, ginecologia e ostetricia, oncologia, radioterapia); Infermieri.

PROVIDER:

Università Cattolica del Sacro Cuore Formazione Permanente ECM,

convegni e manifestazioni

Accreditato dalla Commissione Nazionale ECM n° 2463

E-mail: [email protected] tel +39 06 3015 4297 / 4074

FACULTY

Bria Emilio, Università Cattolica del Sacro Cuore - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli – IRCCS ROMA

Cortesi Laura, Azienda Ospedaliera Policlinico, Modena

Fabi Alessandra, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli – IRCCS ROMA Fedele Palma, Ospedale Dario Camberlingo, Francavilla Fontana - ASL Brindisi

Fuso Paola, Fondazione Policlinico

Universitario Agostino Gemelli – IRCCS ROMA Gamucci Teresa, Ospedale Sandro

Pertini, Roma

Minucci Angelo, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli – IRCCS ROMA Muratore Margherita, Fondazione

Policlinico Universitario Agostino Gemelli – IRCCS ROMA

Orlandi Armando, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli – IRCCS ROMA Paris Ida, Fondazione Policlinico

Universitario Agostino Gemelli – IRCCS ROMA Pietragalla Antonella, Fondazione

Policlinico Universitario Agostino Gemelli – IRCCS ROMA

Santocito Concetta, Fondazione

Policlinico Universitario Agostino Gemelli – IRCCS ROMA

Scambia Giovanni, Università Cattolica del Sacro Cuore - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli – IRCCS ROMA Vici Patrizia, UOC Oncologia Medica 2, Istituto Regina Elena, Roma

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI:

Riferimenti

Documenti correlati

Dirigente Medico- Direttore dell’Unità di Valutazione delle Tecnologie, Università Cattolica del sacro Cuore – Policlinico Universitario “Agostino Gemelli”, Roma..

Intensive Care and Clinical Toxicology Unit, Policlinico Universitario A. Gemelli; Director of the School of Anesthesiology and Intensive Care, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche - Università di Padova UOC Oncologia 2 - Istituto Oncologico Veneto IRCCS. Padova Stefania Gori Oncologia

Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano Roberto Iacovelli. Policlinico Gemelli, Roma

Gemelli IRCCS - ROMA Marco TAURCHINI Chirurgia Toraco Polmonare - Casa Sollievo della Sofferenza - SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) Giampaolo TORTORA UOC Oncologia Medica

Nazionale Tumori Regina Elena Roma Tonini Giuseppe Policlinico Universitario Campus Bio Medico Roma Tortora Giampaolo Fondazione Policlinico Universitario Gemelli Roma..

Antonio Astone Policlinico Gemelli Uni Cattolica Sacro Cuore, Roma Piero Maria Bianchi Polo Oncologico Provinciale Sora, Frosinone Paolo Carlini IFO-IRE Istituto Nazionale Tumori

UO Patologia Vascolare, IDI-IRCCS, Roma Virginia Ferraresi UOC Oncologia Medica 1, IRCCS IFO IRE, Roma Paolo Marchetti UOC Oncologia Medica, AO Sant’Andrea, Roma Roberto Morese..