• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Con il patrocinio di:

Responsabile scientifico:

Dott.ssa Alessandra Fabi Presidenti del corso:

Prof. Riccardo Masetti e Prof. Giovanni Scambia

LA RICERCA ALLA PORTATA

DEL PAZIENTE:

A PASSI VELOCI NEL MONDO DELL’ONCOLOGIA

WEBINAR

31 MAGGIO 2021

gratuito

(2)

RAZIONALE SCIENTIFICO

PROGRAMMA

Con il contributo non condizionante di:

14.30 Benvenuto e presentazione dell’evento R. Massetti, G. Scambia

14.40 Esperienza di vita A. Fabi, I. Nicoletti

Moderazione: G. Tortora – V. Valentini

14.50 La ricerca che cambia l’evoluzione della malattia: il modello del tumore della mammella A. Fabi

15.00 Il viaggio di un farmaco: dalla fase preclinica al paziente A. Palazzo, I. Paris

15.20 Session Q&A

15.30 La ricerca clinica nell’era Covid-19 F. Cognetti

Moderazione: G. Daniele – D. C. Corsi

15.40 Partecipare ad uno studio clinico: benefici e “sacrifici” di essere protagonisti della ricerca D. Lorusso

15.50 Il consenso informato allo studio clinico E. Iannelli

16.00 Session Q&A

16.10 Pensieri e Riflessione

D. Terribile, D. Van Doorne, A. Fagotti, M. Verza, F. Marazzi 16.20 Saluti finali

A. Fabi, R. Masetti, G. Scambia

La ricerca scientifica rappresenta il motore dell’evoluzione delle cure e negli ultimi 10 anni si sta osservando a un veloce avanzamento delle nuove terapie. Oltre alla chemioterapia, oggi in ambito oncologico i pazienti possono essere sottoposti a cure più mirate, ovvero i trattamenti “target” biologici e in alcune patologie anche l’immunoterapia.

Questo progresso avviene grazie ad un percorso ben chiaro e definiti della ricerca, che comincia da quella preclinica su cellule e cavia a quella sull’uomo; ma questo “viaggio” del farmaco avviene con un processo che vede ricercatori e clinici impegnati nella ricerca oggi in stretta collaborazione tra loro.

Il paziente è il protagonista di questo percorso, pertanto è importante la conoscenza e l’informazione sulle modalità di come il farmaco arriva ai nostri ospedali e come lo stesso paziente può essere l’attore principale della ricerca.

E così non a caso nasce l’incontro “La ricerca alla portata del paziente” che ha l’obiettivo di fornire, da parte di chi ogni giorno aiuta la ricerca attraverso l’impegno stretto con i pazienti, un approfondimento sull’importanza degli studi clinici, sul loro significato e modalità di esecuzione, il tutto con il fondamentale contributo dei pazienti.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Molipharma s.r.l.

E-mail: [email protected] Tel +39 06 3015 6014

ISCRIZIONI:

La registrazione può essere effettuata collegandosi al sito www.obegyn.com

FACULTY

Francesco Cognetti, Istituto Nazione Regina Elena di Roma - Università La Sapienza di Roma

Domenico Cristiano Corsi, San Giovanni Fatebenefratelli di Roma Gennaro Daniele, Fondazione Policlinico Universitario A.

Gemelli IRCCS, Roma

Alessandra Fabi, Università Cattolica del Sacro Cuore - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma Anna Fagotti, Università Cattolica del Sacro Cuore - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma Elisabetta Iannelli, Segretario Generale F.A.V.O. - Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia e VicePresidente AIMaC - Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici Riccardo Masetti, Università Cattolica del Sacro Cuore - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma Fabio Marazzi, Università Cattolica del Sacro Cuore - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma

Domenica Lorusso, Università Cattolica del Sacro Cuore - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma Isabella Nicoletti, Testimonianza

Antonella Palazzo, Fondazione Policlinico Universitario A.

Gemelli IRCCS, Roma

Ida Paris, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma Giovanni Scambia, Università Cattolica del Sacro Cuore - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma Daniela Andreina Terribile, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma

Gianpaolo Tortora, Università Cattolica del Sacro Cuore - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma Vincenzo Valentini, Università Cattolica del Sacro Cuore - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma Dominique Van Doorne, Clinica Villa Margherita di Roma Marina Verza, Direttivo F.A.V.O. nazionale -

Responsabile coordinamento F.A.V.O. Umbria, Marche, Abruzzo

Riferimenti

Documenti correlati

Davide Celentano – Fondazione Policlinico Gemelli, Roma Giorgio Conti - Fondazione Policlinico Gemelli, Roma Lidia Muscheri - Fondazione Policlinico Gemelli, Roma Gian Luigi Natali

Intensive Care and Clinical Toxicology Unit, Policlinico Universitario A. Gemelli; Director of the School of Anesthesiology and Intensive Care, Università Cattolica del Sacro Cuore

ROMA (Università Cattolica del Sacro Cuore - Fondazione Policlinico Universitario "A.. Posti provvisori disponibili per l'accesso ai corsi delle lauree triennali delle professioni

Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano Roberto Iacovelli. Policlinico Gemelli, Roma

Nazionale Tumori Regina Elena Roma Tonini Giuseppe Policlinico Universitario Campus Bio Medico Roma Tortora Giampaolo Fondazione Policlinico Universitario Gemelli Roma..

Antonio Astone Policlinico Gemelli Uni Cattolica Sacro Cuore, Roma Piero Maria Bianchi Polo Oncologico Provinciale Sora, Frosinone Paolo Carlini IFO-IRE Istituto Nazionale Tumori

D’Ugo Domenico Prof., Professore Ordinario “Università Cattolica del Sacro Cuore”, Roma Fagotti Anna Prof.ssa, Professore Associato “Università Cattolica del Sacro Cuore”,

Simona Sica UOC Ematologia e Trapianto di Midollo, Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario A Gemelli, Roma, Italy Giovanna Valentini Servizio