• Non ci sono risultati.

PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO

OBI

ETTIVI FORMATIVI

Osservare, descrivere e rappresentare la realtà utilizzando gli specifici linguaggi disciplinari.

Riconoscere ed affrontare, per superarli, i conflitti con se stessi e con gli altri.

Utilizzare le conoscenze interdisciplinari e la manipolazione della parola per arricchire le produzioni personali.

Alunno:________________________________________

Classe: ___seconda_____________

Anno scolastico: ____________ / ____________

(2)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Italiano:

Tratti prosodici: intensità, velocità, timbro, ritmo e modalità di parziale traduzione degli stessi nello scritto mediante punteggiatura e artifici tipografici.

Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l’attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo nell’ascolto.

Interagire nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione,…) in modo adeguato alla situazione (per informarsi, spiegare, richiedere, discutere,…) rispettando le regole stabilite.

Convenzioni ortografiche (accento monosillabi, elisione, scansione nessi consonantici, uso della lettera h, esclamazioni, sovrabbondanza di gruppi di grafemi).

I nomi e gli articoli.

Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie.

Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo,ad alta voce, silenziosa.

(3)

Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti riconoscendone la funzione (argomentare, narrare, descrivere).

Raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzione.

Produrre semplici testi scritti di tipo argomentativo, narrativo e descrittivo.

Utilizzare semplici strategie di autocorrezione.

Grammatica e sintassi.

Rapporto fra morfologia della parola e significato (derivazione, alterazione).

Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti individuandone gli elementi essenziali (personaggi e luoghi).

Concetto di frase: predicato e soggetto.

Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto. Descrivere azioni e collocarle nel tempo presente, passato e futuro.

Inglese:

Suoni della L2

Espressioni utili per semplici interazioni:

chiedere e dare qualcosa; comprendere semplici domande e istruzioni correlate alla vita di classe

(4)

Ambiti lessicali relativi ad alcuni oggetti della classe, ai numeri (1/20), ad alcuni cibi, ai principali animali domestici e della fattoria

Abbinare suoni a parole

Ascoltare e comprendere una storia

Numerare, classificare oggetti

Identificare ed esprimere vari tipi di attività (giochi, attività sportive)

Rispondere a semplici domande relative al cibo, agli oggetti della classe, agli animali

Storia:

Concetto di durata e valutazione della durata delle azioni.

Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione.

Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione (calendario,stagioni).

Contemporaneità delle azioni e delle situazioni.

Rapporti di causalità tra fatti e situazioni.

Individuare a livello sociale relazioni di causa ed effetto e formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa.

Utilizzare l’orologio nelle sue funzioni.

(5)

Riconoscere eventi reversibili ed irreversibili.

Trasformazioni di uomini,di oggetti e di ambienti connesse al trascorrere del tempo.

Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica orale e scritta.

Geografia:

Riconoscere e rappresentare graficamente i principali tipi di paesaggio (urbano,rurale,costiero, montano).

Utilizzare una terminologia appropriata per descrivere un paesaggio nei suoi elementi essenziali.

Elementi fisici e antropici del paesaggio:spazi aperti e spazi chiusi.

Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel proprio territorio.

Organizzazione di spazi vissuti(l’aula,la propria stanza) e pianificazione di comportamenti adeguati alla tutela di tali spazi.

Rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione: la pianta

Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche,utilizzando una legenda.

L’uomo e le sue attività come parte dell’ambiente e della sua fruizione.

(6)

Matematica:

Ordine di grandezza dei numeri

Significato del numero zero e del numero uno.

Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci:

Il valore posizionale delle cifre

Raccontare con parole appropriate esperienze fatte in diversi contesti

i percorsi di soluzione , le riflessioni e le conclusioni.

Riconoscere nella scrittura in base dieci il valore posizionale delle cifre.

Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problemiche utilizzando l’addizione e la

sottrazione.

Verbalizzare le operazioni compiute e usare i simboli dell’ aritmetica e rappresentarle.

Sviluppo del calcolo mentale.

Eseguire moltiplicazioni tra numeri naturali con metodi , strumenti e tecniche diverse.

(calcolo mentale , carta e penna)

Risolvere problemi con la moltiplicazione.

Acquisire e memorizzare tabellone.

Moltiplicazione e divisione tra numeri naturali.

(7)

Costruire mediante modelli materiali le principali figure geometriche riconosciute e denominate

attraverso l’osservazione della realtà circostante.

Le principali figure geometriche del piano e dello spazio.

Riconoscere in base alle informazioni in proprio possesso se una situazione è certa o incerta.

Scienze:

Esplorare il mondo descrivendo oralmente e per iscritto,attraverso i cinque sensi, gli oggetti che ci circondano.

Definizione elementare di ambiente e natura.

Varietà di forme e trasformazioni nelle piante familiari all’allievo.

Varietà di forme e comportamenti negli animali.

Osservare e descrivere comportamenti di piante e di animali.

Comprendere la necessità di complementarietà e sinergia per la sopravvivenza dell’ ambiente e dell’uomo.

Raccogliere reperti e riferire con chiarezza su ciò che si è scoperto durante l’esplorazione dell’ambiente fattoria.

 Osservare il ciclo vitale delle pianti.

Solidi-Liquidi-Gas nell’esperienza di ogni giorno.

(8)

Tecnologia e Informatica:

Proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti(legno,plastica,metallo,vetro).

Concetto di algoritmo(procedimento risolutivo).

La videografica:utilizzo di PAINT

La videoscrittura:utilizzo di WORD-PAD

Inserire nei testi le immagini realizzate.

Arte e Immagini:

Riconoscere e utilizzare gli elementi del

linguaggio visivo : il segno, la linea, il colore, lo spazio per stabilire relazioni tra i personaggi, fra loro e con l’ambiente che li circonda.

Scala cromatica , coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico.

Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche ,

manipolare materiali plastici a fini espressivi.

Usare gli elementi del linguaggio visivo per caratterizzare immagini

Utilizzare tecniche grafiche pittoriche in sequenze logiche di vignette anche con l’utilizzo di software per il disegno .

Musica:

(9)

Riconoscere e descrivere e analizzare suoni ed eventi sonori dell’ambiente e degli oggetti

utilizzati .

Eseguire giochi musicali con l’uso del corpo e della voce.

Parametri del suono:

timbro,intensità,durata,altezza,ritmo e profilo melodico.

Eseguire semplici canti e brani in gruppo anche in lingua inglese .

Eseguire semplici brani e filastrocche proprie del vissuto dei bambini.

Riconoscere e descrivere eventi sonori.

Scienze motorie:

Giochi di imitazione e di immaginazione , giochi organizzati.

Utilizzare efficacemente la gestualità motoria con piccoli attrezzi codificati e non , nelle attività

ginniche .

Rispettare le regole dei giochi organizzate anche in forma di gara .

Utilizzare il linguaggio motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati

d’animo,idee e situazioni.

(10)

Utilizzare in modo sicuro e corretto per sè e per i compagni spazi e attrezzature.

Cooperare all’interno di un gruppo.

Religione:

Gesù il Messia, compimento delle promesse di Dio. Ricostruire le principali tappe della storia

della salvezza, anche attraverso figure significative.

Cogliere, attraverso opportune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono, di giustizia e di vita eterna.

Identificare tra le espressioni delle religioni la

“preghiera” e, nel Padre Nostro, la specificità della preghiera cristiana.

La festa della Pasqua. Conoscere gli avvenimenti della Pasqua di Gesù e saperli collegare a quanto è celebrato dai cristiani nei riti e nei simboli dei

giorni della Settimana Santa.

La Chiesa, il suo credo e la sua missione.

Riconoscere nella fede e nei suoi sacramenti di iniziazione gli elementi che costituiscono la comunità cristiana.

Convivenza Civile

(11)

-Educazione alla Cittadinanza.

La funzione della regola nei diversi ambienti di vita quotidiana: la scuola.

Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate.

Realizzare attività di gruppo per favorire la

conoscenza e l’incontro con esperienze diverse :

la vita nei campi ieri e oggi.

-Educazione alla Salute

Verbalizzare gli stati fisici personali e individuare le possibili cause che le hanno prodotti.

L’igiene della persona, dei comportamenti e dell’ambiente.

Norme di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti.

Redigere i regolamenti necessari per la sicurezza utilizzando le norme imparate.

-Educazione all’Affettività

Attivare atteggiamenti d’ascolto-conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri.

(12)

Attivare modalità relazionali positive con i compagni e con gli altri.

Comunicare la percezione di sé e del proprio ruolo nella classe,nella famiglia,nel gruppo dei pari in genere.

-Educazione Alimentare

La tipologia degli alimenti e le relative funzioni nutrizionali.

La composizione nutritiva dei cibi preferiti.

La distinzione tra nutrizione e alimentazione.

Descrivere la propria alimentazione e distinguere se ci si nutre o ci si alimenta.

-Educazione Stradale

Descrivere in forma orale scritta un percorso proprio e rappresentarlo graficamente.

Analisi del codice stradale: i diritti/doveri del pedone e del ciclista.

Nel proprio ambiente di vita individuare i luoghi pericolosi per il pedone e il ciclista, che richiedono comportamenti particolarmente attenti.

Mantenere comportamenti corretti in qualità di:

pedone e ciclista.

(13)

-Educazione Ambientale

I bisogni dell’uomo e le forme di utilizzo dell’ambiente.

Esplorare gli elementi tipici di un ambiente

naturale ed umano inteso come sistema ecologico.

Gli interventi umani che modificano il paesaggio e l’interdipendenza uomo-natura.

Fare il bilancio dei vantaggi-svantaggi che la modifica di un certo ambiente comporta.

ATTIVITA’ OPZIONALI

Obiettivo Formativo: Stimolare l’autonomia nella produzione e nell’organizzazione del lavoro e

avviare a progettare strategie e ipotesi risolutive.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

Sviluppare la fantasia e la creatività.

Esprimere il proprio vissuto interiore.

Realizzare storie in sequenza attraverso programmi di grafica.

Individuare indizi offerti dal testo.

(14)

Crearsi aspettative e formulare ipotesi.

Verificare le ipotesi attivate, attraverso una lettura analitica.

Creazione e manipolazione del testo ( narrativo, fantastico e descrittivo) attraverso programmi di videoscrittura.

Sviluppare il senso di collaborazione.

Trasferire il materiale didattico prodotto in classe sul computer.

Riferimenti

Documenti correlati

Dal grafico dell’errore relativo, la terza successione, dopo aver raggiunto errori relativi prossimi alla precisione di macchina, si assesta ad un errore. relativo di circa 10

Dal grafico dell’errore relativo, la terza successione, dopo aver raggiunto errori relativi prossimi alla precisione di macchina, si assesta ad un errore relativo di circa 10

Ricordiamo che per il settore avicolo, i conigli e la selvaggina di pic- cola taglia, ogni campione potrà essere ottenuto prelevando materiale da uno o più soggetti e se

already been discussed in the past, such as the creation of safe areas by imposing no-fly zones in Syria) are judged as unrealistic by most representatives of UN and human rights

Per curiosità si riportano qui le figure relative ad alcuni casi particolari (campi di cariche puntiformi).. Le figure sono state realizzate con un programma sviluppato da un

La somma di due numeri relativi discordi è un numero che ha il segno dell’addendo di valore assoluto maggiore e valore assoluto uguale alla differenza dei loro valori assoluti. Si

Come nel linguaggio comune, molte affermazioni si ottengono combinando opportunamente afferma- zioni pi` u

Per una prima intuizione del concetto di "vivente", stimoliamo i bambini a verbalizzare esperienze relative alla nascita, alla crescita, alla nutrizione e alla morte di