• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI LABORATORIO DI TECNICHE CELLULARI E MOLECOLARI APPLICATE (AA 2012-2013)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DI LABORATORIO DI TECNICHE CELLULARI E MOLECOLARI APPLICATE (AA 2012-2013)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DI LABORATORIO DI TECNICHE CELLULARI E MOLECOLARI APPLICATE (AA 2012-2013)

Il corso si articola in quattro moduli in ognuno dei quali viene svolta una diversa esperienza pratica. Le conoscenze di base, comuni ai quattro moduli, e che dovranno ritenersi acquisite per il superamento della prova finale comprendono:

teoria e pratica della preparazione delle soluzioni (molarità, peso molecolare, percentuali, diluizioni); uso dei principali strumenti di misura volumetrica (pipettatrici automatiche, micropipettatrici); concetti di base di colture cellulari eucariotiche; colorazioni cellulari e di tessuto; analisi colorimetrica in spettrofotometria.

MODULO FISIOPATOLOGIA (Adriano Angelucci, Patrizia Sanità)

Colture cellulari, concetti di base: colture primarie, continue, linee cellulari tumorali e trasformate, i requisiti di crescita in vitro (nutrienti, pH, temperatura, substrato adesivo), numero di replicazioni, confluenza e passaggio di crescita. Strumentazioni e metodologie necessarie a mantenere le condizioni di sterilità. Conta cellulare con camera di conta. Microscopio a contrasto di fase. Test di vitalità con trypan blue. Saggio di adesione su substrati fisiologici. Colorazione con Crystal violetto. Analisi semiquantitativa tramite lettura dell’assorbanza.

MODULO DI FISIOLOGIA I (Andrea Tartarini)

Valutazione in un estratto tissutale della concentrazione proteica totale (mg/ml), attraverso metodo Lowry.

Valutazione, nello stesso estratto tissutale della prima esercitazione, della concentrazione di nucleotide ciclico (pmoli/ml di cAMP), attraverso saggio enzimatico EIA (Enzymatic Immuno Assay). Dal rapporto tra i valori ottenuti nelle due esercitazioni si ottengono i valori normalizzati necessari per il confronto con i vari estratti tissutali.

MODULO DI FISIOLOGIA II (Fabiana Di Marco)

Taglio al criostato; preparazione di un vetrino istologico; osservazione al microscopio ottico e a fluorescenza;

analisi funzionale retinica tramite elettroretinografia; analisi delle varie componenti dell’elettroretinogramma MODULO DI FARMACOLOGIA (Carmignani, Volpe, Cesare)

Test di genotossicità in vitro. Scelta del sistema test, determinazione delle concentrazione da saggiare. Test della cometa e test dei micronuclei: esecuzione del test, osservazione dei vetrini, valutazione del danno.

I protocolli e le dispense sono disponibili presso la copisteria di Coppito I o scaricabili dal sito:

www.adrianoangelucci.it (link: laboratorio TCMA)

Il Responsabile Prof. Adriano Angelucci

Riferimenti

Documenti correlati

Le piante come indicatori paleoambientali Le tracce fossili, significato e classificazione Ambienti salmastri e poveri/privi di ossigeno. Le scogliere biocostruite, struttura

Molte malattie cardiovascolari sono dovute alla mutazione di più geni, piuttosto che di un gene singolo.. Esempi tipici sono l’ipertensione e

teoria e pratica della preparazione delle soluzioni (molarità, peso molecolare, percentuali, diluizioni); uso dei principali strumenti di misura volumetrica

cellule bipolari, cellule gangliari, cellule orizzontali e cellule amacrine. I coni e i bastoncelli sono in intimo contatto con l’epitelio pigmentato e prendono sinapsi con le

• Write a program that shows on the 7-seg display HEX3-HEX0 the sizes in number of bytes of long long, long, short and char integer data types. • Do they match with the

Una mole è definita come la quantità di una data sostanza che contiene tante particelle, siano esse atomi, ioni, molecole o unità formula, pari al numero di atomi presenti in 12 g

Se avesse corso in senso contrario, ci saremmo incontrati una prima volta ad un quarto di giro quando il cane avrebbe percorso tre quarti, poi ancora due volte ad ogni quarto prima

Mentre le scelte terapeutiche della prima fase e della seconda fase iniziale (IIA) dovrebbero mirare al contenimento della crescita virale, nella seconda fase avanzata (IIB) e