• Non ci sono risultati.

Programma del corso di Paleoecologia AA 2012-2013 Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma del corso di Paleoecologia AA 2012-2013 Introduzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Programma del corso di Paleoecologia AA 2012-2013 Introduzione

Come si formano i fossili

Giacimenti a conservazione eccezionale (fossil Lagertstaetten) definizione e tipi (concentrazione, conservazione, ecc.)

Metodi di scavo (in roccia, in sedimento inconsolidato) e preparazione.

Introduzione alla Paleoecologia I fossili come indicatori paleoambientali

Esempi di fossili come indicatori paleoambientali Testimonianze fossili di dieta

Le piante come indicatori paleoambientali Le tracce fossili, significato e classificazione Ambienti salmastri e poveri/privi di ossigeno

Le scogliere biocostruite, struttura ed importanza come indicatori ambientali/

paleoambientali

La morfologia funzionale come strumento per la ricostruzione paleoambientale Le successioni ambientali nel passato

Evoluzione delle comunità vegetali

Evoluzione delle comunità animali del Triassico

Evoluzione delle comunità a mammiferi del Terziario superiore Interscambi faunistici, scomparsa della megafauna.

Modelli interpretativi

Le grandi crisi biologiche, cause ed effetti

Il coadattamento e il rapporto/coevoluzione organismi-habitat (modelli a confronto).

Lagerstaetten famosi paleoambiente ed ambiente di deposizione Burgess, Chenjiang, Sirius Passet ed Orsten

Monte San Giorgio Calcare di Zorzino

(2)

Solnhofen Holzmaden

Santana Formation Karoo

Liaoning Messel

Facoltativi gli altri giacimenti (Morrison, Guizhou, Mongolia, Libano, Ischigualasto, Osteno)

Riferimenti

Documenti correlati

Gli anemoni di mare sono parenti dei coralli: sono comunque polipi, ma solitari; si attaccano al substrato con il loro disco pedale, e allargano verso l’alto i tentacoli, provvisti

Le statistiche elementari e gli indicatori territoriali: esempi pratici tramite il GIS

Questi strati sono importanti indicatori delle oscillazioni dei livelli di Ossigeno a lungo e breve termine e di conseguenza sulle variazioni della circolazione negli oceani..

Tutte le tracce presenti su piani di stratificazione sono degli emirilievi.. Solitamente gallerie e tane sono rilievi. completi, ma l’erosione può ridurle

teoria e pratica della preparazione delle soluzioni (molarità, peso molecolare, percentuali, diluizioni); uso dei principali strumenti di misura volumetrica

In generale il campo di lavoro di un geologo sono le scienze della terra, ovvero tutto ciò che riguarda il nostro pianeta, dallo studio del suo passato, alla sua evoluzione,

• Write a program that shows on the 7-seg display HEX3-HEX0 the sizes in number of bytes of long long, long, short and char integer data types. • Do they match with the

• Fornire consapevolezza delle componenti dei sistemi di elaborazione e del software di base.. • Fornire le basi necessarie per un efficace utilizzo dei più comuni applicativi di