Programma del corso di Paleoecologia AA 2012-2013 Introduzione
Come si formano i fossili
Giacimenti a conservazione eccezionale (fossil Lagertstaetten) definizione e tipi (concentrazione, conservazione, ecc.)
Metodi di scavo (in roccia, in sedimento inconsolidato) e preparazione.
Introduzione alla Paleoecologia I fossili come indicatori paleoambientali
Esempi di fossili come indicatori paleoambientali Testimonianze fossili di dieta
Le piante come indicatori paleoambientali Le tracce fossili, significato e classificazione Ambienti salmastri e poveri/privi di ossigeno
Le scogliere biocostruite, struttura ed importanza come indicatori ambientali/
paleoambientali
La morfologia funzionale come strumento per la ricostruzione paleoambientale Le successioni ambientali nel passato
Evoluzione delle comunità vegetali
Evoluzione delle comunità animali del Triassico
Evoluzione delle comunità a mammiferi del Terziario superiore Interscambi faunistici, scomparsa della megafauna.
Modelli interpretativi
Le grandi crisi biologiche, cause ed effetti
Il coadattamento e il rapporto/coevoluzione organismi-habitat (modelli a confronto).
Lagerstaetten famosi paleoambiente ed ambiente di deposizione Burgess, Chenjiang, Sirius Passet ed Orsten
Monte San Giorgio Calcare di Zorzino
Solnhofen Holzmaden
Santana Formation Karoo
Liaoning Messel
Facoltativi gli altri giacimenti (Morrison, Guizhou, Mongolia, Libano, Ischigualasto, Osteno)