• Non ci sono risultati.

L’ATTIVITÀ DELLE FATTORIE DIDATTICHE NELLA VALORIZZAZIONE DELLE VARIETÀ LOCALI TRADIZIONALI LOMBARDE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’ATTIVITÀ DELLE FATTORIE DIDATTICHE NELLA VALORIZZAZIONE DELLE VARIETÀ LOCALI TRADIZIONALI LOMBARDE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L’ATTIVITÀ DELLE FATTORIE DIDATTICHE NELLA VALORIZZAZIONE DELLE VARIETÀ LOCALI TRADIZIONALI LOMBARDE

SEMINARIO| 21 FEBBRAIO 2019, 9.30-13.30 Aula Maggiore

Università degli Studi di Milano — Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia — Via Celoria 2, Milano

Per informazioni:

Dott.sa Silvia Bodino - Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente (DSTA) - Università degli Studi di Pavia [email protected] - 0382 984883

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 9.30 – Registrazione partecipanti

Ore 10.00 – Prof.ssa Ilda Vagge, DiSAA, Università degli Studi di Milano: “Saluti di benvenuto”

Ore 10.10 – Prof. Graziano Rossi e Dott.ssa Silvia Bodino, DSTA, Università degli Studi di Pavia:

“Introduzione al tema”

Ore 10.25 – Dott.ssa Marina Ragni e Dott.ssa Laura Vercelloni, Regione Lombardia, DG Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, U.O. Sviluppo, innovazione e promozione delle produzioni e del terri- torio: “Fattorie didattiche: la disciplina e la rete regionale”

Ore 10.55 – Dott.ssa Valeria Sonvico, Responsabile regionale fattorie didattiche - Terranostra Lom- bardia: “La fattoria didattica: luogo di incontro, di conoscenza e di riscoperta della biodiversità e delle antiche varietà”

Ore 11.25 – Coffee break (libero)

Ore 11.40 – Dott.ssa Livilla Maggi, DSTA, Università degli Studi di Pavia: “Proposte per laboratori didattici con le antiche cultivar”

Ore 12.00 – Esperienze a confronto

Moreno Baggini, Orti Sociali Voghera, Voghera (PV): “Agricoltura del territorio, la forza delle ti- picità”

Roberto Marinone, Cascina Bosco, Nicorvo (PV): “La didattica del riso”

Pietro Banfi, Tenuta Molino Taverna, Cilavegna (PV): “Coltura dell’asparago di Cilavegna”

Michela Cortinovis, Cascina Vallidone, Parasacco, Zerbolò (PV): “Il mare a quadretti”

Ore 12.40 - Dibattito Ore 13.30 - Chiusura lavori

CONTENUTI:

La giornata informativa è appositamente dedicata alle fattorie didattiche per informare i parteci- panti sull’agro-biodiversità tradizionale e le modalità di conservazione di quest’ultima, ma anche sul suo utilizzo didattico. Oltre che alle fattorie didattiche, questo evento è aperto anche ai potenziali

“agricoltori custodi” di varietà tradizionali, ai tecnici agronomi e alle aziende agrituristiche.

Evento riconosciuto da Regione Lombardia come aggiornamento annuale Fattorie Didattiche per un totale di 4 ore

Iniziativa realizzata nell'ambito del progetto “Buone pratiche per il recupero, la coltivazione e la valorizzazione di cultivar locali tradizionali lombarde (REliVE-L)”, cofinanziato dall'operazione 1.2.01 "Informazione e progetti dimostrativi" del Programma di Sviluppo Rurale 2014 - 2020 della Regione Lombardia.

Il progetto è realizzato da Università degli Studi di Pavia e Università degli Studi di Milano.

DSTA

-

PER SEGUIRE

L’EVENTO IN STREAMING O RIVEDERE LA REGISTRAZIONE

CLICCA QUI

-

PARTECIPAZIONE

LIBERA E GRATUITA

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Milano - Bicocca - Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e del

Alberto Martina Professore Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Pavia. Alberto Mazza Dirigente Medico, Responsabile del Centro Ipertensione di

Università degli studi di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E

(costituenda) Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (capogruppo) – Dott. Franco Picciau (mandanti), con sede in

1 Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra.. 2 Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Civile

Randazzo Giovanni [email protected] Università degli studi di Messina. Raspini Federico [email protected] Dipartimento di scienze della terra-Università degli Studi

Randazzo Giovanni [email protected] Università degli studi di Messina. Raspini Federico [email protected] Dipartimento di scienze della terra-Università degli Studi

10.00-10.10: Esempi di applicazione dell'indicatore di impatto nel parco Adda Sud Andrea Di Guardo - Dipartimento di Scienze dell ’Ambiente e della Terra- Università degli Studi