DOSSIER STAMPA
La settimana di Ance sui media
Una raccolta delle principali uscite Ance sui media nell’ultima settimana
ANCE
A cura della Direzione Comunicazione, Eventi e Marketing associativo
RAI3 - TGR PIAZZA AFFARI 7 aprile 2021 ore 15.00 Intervista al Presidente Buia e servizio con dati Ance
Condotto da: PAOLO GILA
RAINEWS 24 – Quel che resta del giorno 6 aprile 2021 ore 18.30 Intervista al Presidente Buia
Condotto da: GIANLUCA SEMPRINI
Tiratura: 47.526 Diffusione: 36.291 Lettori: 598.000 Dir. Resp.:Federico Monga
Servizi di Media Monitoring
Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:1/2
Estratto da pag.:9 Edizione del:08/04/21
Peso:35%
493-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.
Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:2/2 Estratto da pag.:9 Edizione del:08/04/21
Peso:35%
493-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.
Tiratura: 314.690 Diffusione: 301.468 Lettori: 2.093.000 Dir. Resp.:Luciano Fontana
Servizi di Media Monitoring
Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:1/1
Estratto da pag.:30 Edizione del:08/04/21
Peso:14%
476-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.
Tiratura: 173.364 Diffusione: 131.844 Lettori: 744.000 Dir. Resp.:Fabio Tamburini
Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:1/1
Estratto da pag.:8 Edizione del:09/04/21
Peso:7%
488-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.
Tiratura: 60.376 Diffusione: 35.977 Lettori: 119.000 Dir. Resp.:Pierluigi Magnaschi
Servizi di Media Monitoring
Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:1/2
Estratto da pag.:1,28 Edizione del:09/04/21
Peso:1-9%,28-45%
472-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.
Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:2/2 Estratto da pag.:1,28 Edizione del:09/04/21
Peso:1-9%,28-45%
472-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.
Tiratura: 130.946 Diffusione: 102.704 Lettori: 1.031.000 Dir. Resp.:Massimo Martinelli
Servizi di Media Monitoring
Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:1/1
Estratto da pag.:6 Edizione del:09/04/21
Peso:14%
477-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.
Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d.
Dir. Resp.:Fabio Tamburini
Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:1/1
Estratto da pag.:3 Edizione del:09/04/21
NT ENTI LOCALI
Peso:49%
489-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.
HOME MACROECONOMIA  FINANZA  LAVORO DIRITTI E CONSUMI  AFFARI&FINANZAOSSERVA ITALIA CALCOLATORI GLOSSARIO LISTINO PORTAFOGLIO
(Teleborsa) - "Il Governo lavora alla proroga del superbonus del 110%, alla semplificazione del sistema dei permessi e dei certificati di impatto ambientale e di quelli per le bonifiche delle aree inquinate, che devono poter essere rapidamente reindustrializzate o restituite ai cittadini".
Lo ha detto il sottosegretario alla Transizione ecologica, Vannia Gava (Lega), al termine di un incontro al ministero con il Presidente dell'Ance, Gabriele Buia sottolineando che "per evitare nuove calamità, è altrettanto necessario investire risorse in opere pubbliche che aumentino la resistenza del territorio che appare sempre più fragile ed esposto al rischio
idrogeologico".
SUPERBONUS ACCELERA - Intanto, nella settimana 24 -30 marzo gli interventi che hanno raggiunto almeno il 30% dei lavori sono passati da 7.709 a 9.207 (+19,4%) e gli importi da 878 milioni a 1.090 milioni (+24,1%). Lo rileva l’Ance sulla base dei dati del monitoraggio Enea-Mise.
Confrontando i dati con quelli di inizio febbraio l’incremento è intorno al 200%.
Superbonus 110%, Gava:
Governo lavora a proroga
Sottosegretaria MITE, anche a semplificazione permessi
8 aprile 2021 - 15.32
MERCATI MATERIE PRIME TITOLI DI STATO
LISTA COMPLETA
Descrizione Ultimo Var %
15.166 -0,07%
DAX
33.374 -0,22%
Dow Jones
6.912 +0,39%
FTSE 100
24.571 -0,69%
FTSE MIB
29.008 +1,16%
Hang Seng
13.782 +0,68%
Nasdaq
29.709 -0,07%
Nikkei 225
11.191 +0,56%
Swiss Market Market Overview
MENU CERCA PER ABBONARSI
finanza.repubblica.it
Sezione:ANCE NAZIONALE
Notizia del: 08/04/2021 Foglio:1/1 Utenti unici: 98.752
finanza.repubblica.it
LINK ALL'ARTICOLO Servizi di Media Monitoring
Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.
SPIDER-FIVE-110862900
Superbonus 110%, Gava: Governo lavora a proroga
Sottosegretaria MITE, anche a sempli cazione permessi
Pubblicato il 08/04/2021 Ultima modifica il 08/04/2021 alle ore 15:27
TELEBORSA
"Il Governo lavora alla proroga del s u p e r b o n u s d e l 1 1 0 % , alla sempli cazione del sistema dei permessi e dei certi cati di impatto ambientale e di quelli per le boni che delle aree inquinate, che devono poter essere rapidamente reindustrializzate o restituite ai cittadini".
Lo ha detto il sottosegretario alla Transizione ecologica, Vannia Gava (Lega), al termine di un incontro al ministero con il Presidente dell'Ance, Gabriele Buia sottolineando che "per evitare nuove calamità, è altrettanto necessario investire risorse in opere pubbliche che aumentino la resistenza del territorio che appare sempre più fragile ed esposto al rischio idrogeologico".
SUPERBONUS ACCELERA - Intanto, nella settimana 24 -30 marzo gli interventi che hanno raggiunto almeno il 30% dei lavori sono passati da 7.709 a 9.207 (+19,4%) e gli importi da 878 milioni a 1.090 milioni (+24,1%). Lo rileva l’Ance sulla base dei dati del monitoraggio Enea-Mise. Confrontando i dati con quelli di inizio febbraio l’incremento è intorno al 200%.
 Altre notizie LEGGI ANCHE
02/04/2021
Assopetroli-Assoenergia, positiva iniziativa MITE su stabilizzazione Superbonus
16/03/2021
Recovery Plan, CNA: più coinvolgimento della piccola impresa, proroga Superbonus al 2023
08/04/2021
illimity, al via acquisto crediti di imposta legati al
Superbonus 110%
NOTIZIE FINANZA
08/04/2021
Covid, il messaggio condiviso di Lagarde e Yellen: ancora necessario un sostegno all'economia
08/04/2021
Piazza Affari: Sa lo in rally
08/04/2021
Parigi: Christian Dior sale verso 538,5 Euro
08/04/2021
New York: Abercrombie &
Fitch si muove verso il basso
cerca un titolo 
MENU TOP NEWS ABBONATI
finanza.lastampa.it
Sezione:ANCE NAZIONALE
Notizia del: 08/04/2021 Foglio:1/1 Utenti unici: 28.614
finanza.lastampa.it
Servizi di Media Monitoring
Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.
SPIDER-FIVE-110862561
Tiratura: 173.364 Diffusione: 131.844 Lettori: 744.000 Dir. Resp.:Fabio Tamburini
Servizi di Media Monitoring
Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:1/2
Estratto da pag.:1,3 Edizione del:04/04/21
Peso:1-10%,3-21%
488-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.
Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:2/2 Estratto da pag.:1,3 Edizione del:04/04/21
Peso:1-10%,3-21%
488-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.
Tiratura: 148.657 Diffusione: 119.022 Lettori: n.d.
Dir. Resp.:Paolo Giacomin
Servizi di Media Monitoring
Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:1/1
Estratto da pag.:10 Edizione del:04/04/21
Peso:42%
488-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.
Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d.
Dir. Resp.:Fabio Tamburini
Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:1/2
Estratto da pag.:1 Edizione del:09/04/21
NT ENTI LOCALI
Peso:81%
489-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.
Servizi di Media Monitoring
Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:2/2
Estratto da pag.:1 Edizione del:09/04/21
NT ENTI LOCALI
Peso:81%
489-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.
Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d.
Dir. Resp.:Fabio Tamburini
Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:1/3
Estratto da pag.:1-3 Edizione del:07/04/21
NT ENTI LOCALI & EDILIZIA
Peso:1-83%,2-86%,3-55%
039-133-080 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.
Servizi di Media Monitoring
Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:2/3
Estratto da pag.:1-3 Edizione del:07/04/21
NT ENTI LOCALI & EDILIZIA
Peso:1-83%,2-86%,3-55%
039-133-080 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.
Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:3/3 Estratto da pag.:1-3 Edizione del:07/04/21
NT ENTI LOCALI & EDILIZIA
Peso:1-83%,2-86%,3-55%
039-133-080 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.
Appalti, l’Antitrust rilancia lo stop al codice e fa
imbizzarrire l’Anac (e non solo)
Di Andrea Picardi | 07/04/2021 - Politica
Adesso, sospensione o no, il problema rimane. Come farà l’Italia a spendere, possibilmente bene, 200 miliardi di euro senza una disciplina dei contratti pubblici che funziona? La risposta a questa domanda, inevitabilmente, spetterà a Mario Draghi, insieme ai ministri competenti, a partire dal titolare delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili Enrico Giovannini
L’Antitrust non lascia, ma anzi raddoppia. L’Autorità garante per la concorrenza e il mercato non ha alcuna intenzione di ingranare la retromarcia sulla proposta di sospendere il codice degli appalti che tanto sta facendo discutere gli addetti ai lavori, gli imprenditori e gli esperti. L’idea, avanzata dall’authority un paio di settimane fa nella segnalazione inviata a Mario Draghi, è stata ribadita oggi con forza dal presidente Roberto Rustichelli.
“Poiché viviamo una situazione eccezionale, non possiamo applicare regole normali in un periodo che normale non è”, ha affermato al Corriere della Sera il magistrato, che poi ha spiegato: “Come l’Europa ha sospeso la normativa sugli aiuti di Stato, noi proponiamo, in attesa dell’auspicata semplificazione, di sospendere temporaneamente il codice degli appalti e di utilizzare le direttive europee, che sono direttamente applicabili”. Punto. Nessun ripensamento.
Peccato, però, che la proposta sempre stamattina sia stata nuovamente contestata dal presidente dell’Anac Giuseppe Busia, che già nei giorni scorsi si era detto contrario. “Il rischio è che con la sospensione del codice si generi un vuoto normativo, col risultato di aumentare la paura della firma da parte di chi deve gestire le gare”, ha commentato con Il Mattino il successore di Raffaele Cantone, arrivato alla guida dell’Autorità Anticorruzione lo scorso settembre.
Tweet di @formichenews
Così la tassa sui profitti spazzerà via la #webtax. Parla
@GiampaoloGalli
L'intervista di @gianluzappo bit.ly/2Pzh43T
Formiche
@formichenews
   
Sezione:ANCE
Notizia del: 07/04/2021 Foglio:1/2 Utenti unici: 5.237
formiche.net
LINK ALL'ARTICOLO Servizi di Media Monitoring
Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.
SPIDER-FIVE-110814957
Il confronto – che, va sottolineato, si sta svolgendo con toni costruttivi lontani anni luce dagli eccessi polemici in cui trascende il dibattito pubblico – evidenzia la profonda divergenza di opinioni che si registra tra due attori chiave del settore, su un tema assolutamente rilevante e in una fase storica che definire fondamentale è poco. Sull’accesso e l’utilizzo dei fondi del Next Generation Eu l’Italia si gioca in pratica l’osso del collo – per citare l’espressione recentemente usata da Enrico Letta a proposito della corsa del Partito democratico a Roma – ed è chiaro che non possa non essere considerato preoccupante questo clima di incertezza in materia di appalti pubblici. D’altronde, una volta che il Piano italiano di ripresa e resilienza sarà stato approvato, ci troveremo nella condizione di dover bandire gare e gestire procedure di aggiudicazione per miliardi e miliardi di euro. Il rischio che le cose possano andare in qualche modo male non dovrebbe esistere ma, vista l’atavica farraginosità e complessità del sistema vigente nel nostro Paese, non si può escludere che ciò avvenga.
Per garantire tempi certi alle procedure, ed evitare quindi il pericolo che le risorse del Recovery Fund restino incagliate nei meandri della pubblica amministrazione italiana senza essere spese (e dunque, alla fine, tornare a Bruxelles) è evidente che qualcosa vada fatto. Il problema, semmai, è che cosa. L’Antitrust propone appunto di sospendere il codice e di applicare al suo posto le direttive europee in materia, con il contestuale impegno di governo e Parlamento a varare nel medio periodo una disciplina degli appalti completamente nuova, più semplice e comprensibile.
Suggerimento che, comunque la si pensi, ha avuto certamente il merito di sdoganare il tema prima confinato alle discussioni tra esperti e farlo entrare a pieno titolo nel dibattito pubblico.
Ciò detto, la proposta, un po’ inevitabilmente visto il suo portato dirompente, ha prodotto alcune adesioni ma anche numerose critiche. Tra le prime si deve certamente annoverare la posizione di una parte del mondo dell’accademia e delle professioni legali, come ha recentemente detto al nostro giornale il professore di Legislazione delle opere pubbliche dell’Università di Roma Tor Vergata e avvocato amministrativista Arturo Cancrini. D’altro canto un’idea simile l’aveva lanciata a febbraio anche il presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi intervistato dal Sole 24 Ore: “È quello che sento dire dappertutto: che bisogna sospendere il codice perché ci blocca. Allora togliamo quello che non è previsto dalle direttive europee, il cosiddetto gold plating, e vediamo se funziona meglio. Se ce lo chiedono, siamo disposti a farlo”.
Contrario, invece, il mondo della rappresentanza imprenditoriale e sindacale. In questo senso Cgil, Cisl e Uil sono compatte, così come lo sono anche le organizzazioni che all’interno del mondo di Confindustria rappresentano i settori più riguardati dal codice degli appalti e dalla proposta Antitrust. “Rischiamo una paralisi decisionale della pubblica amministrazione”, ha commentato ad esempio in questa intervista il presidente dei costruttori romani Nicolò Rebecchini. “Penso e temo sia inattuabile: affidare soltanto con le direttive Ue significherebbe non avere una copertura giuridica, ad esempio, su tutte le fasi di progettazione che non sono trattate dal legislatore europeo”, gli ha fatto eco il presidente di Oice, l’organizzazione che rappresenta le società di progettisti e ingegneri, Gabriele Scicolone. Fortemente contraria, lo abbiamo detto in apertura, è soprattutto l’Anac, che ha denunciato il vuoto normativo che si verrebbe a creare, il cui perimetro d’azione potrebbe risultare ristretto dall’eventuale sospensione del codice.
Sulla stessa lunghezza d’onda pure il vicepresidente di Ance Edoardo Bianchi (qui una nostra recente conversazione con lui), secondo cui il codice degli appalti del 2016 rappresenta ormai una sorta di simulacro: “Polemica ingiustificata, quella normativa di fatto praticamente non esiste più viste tutte le modifiche che sono intervenute nel frattempo”. Ovvero, solo per citare le più note, il decreto correttivo del 2017, lo Sblocca cantieri del 2019, il Semplificazioni del 2020 e pure il Milleproroghe del 2021. Quel che si dice un guazzabuglio di norme che il mercato ha subito e che i partiti – più o meno tutti, a partire dal Pd che lo approvò nel 2016 – hanno contribuito ad alimentare.
Adesso, sospensione o no, il problema rimane tutto. Come farà l’Italia a spendere, possibilmente bene, 200 miliardi di euro senza una disciplina dei contratti pubblici che funziona? La risposta a questa domanda, inevitabilmente, spetterà a Draghi, insieme ai ministri competenti, a partire dal titolare delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili Enrico Giovannini.
Condividi tramite
Tweets di @formichenews
SOTTOSCRIVI SUBITO UN ABBONAMENTO A FORMICHE PLUS
Il mondo di Formiche dove e quando vuoi ABBONATI SUBITO
BLOG
Gianni Orlandi nuovo Presidente dell’Organo di Vigilanza TIM di Ottavio Golani
Corporate governance: Ciocca (Consob): L’affidabilità delle regole è un elemento essenziale di Roberto Race
Sezione:ANCE
Notizia del: 07/04/2021 Foglio:2/2 Utenti unici: 5.237
formiche.net
Servizi di Media Monitoring
Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.
SPIDER-FIVE-110814957
Tiratura: 34.748 Diffusione: 28.862 Lettori: 175.000 Dir. Resp.:Claudio Rinaldi
Servizi di Media Monitoring
Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:1/2
Estratto da pag.:1,9 Edizione del:09/04/21
Peso:1-14%,9-29%
494-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.
Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:2/2 Estratto da pag.:1,9 Edizione del:09/04/21
Peso:1-14%,9-29%
494-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.