• Non ci sono risultati.

ANCE. DOSSIER STAMPA La settimana di Ance sui media. Una raccolta delle principali uscite Ance sui media nell ultima settimana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANCE. DOSSIER STAMPA La settimana di Ance sui media. Una raccolta delle principali uscite Ance sui media nell ultima settimana"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

DOSSIER STAMPA

La settimana di Ance sui media

Una raccolta delle principali uscite Ance sui media nell’ultima settimana

ANCE

A cura della Direzione Comunicazione, Eventi e Marketing associativo

(2)

Tiratura: 25.000 Diffusione: n.d. Lettori: n.d.

Dir. Resp.:Claudio Cerasa

Servizi di Media Monitoring

Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:1/1

Estratto da pag.:4 Edizione del:16/04/21

Peso:11%

039-133-080 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

(3)

Tiratura: 25.000 Diffusione: n.d. Lettori: n.d.

Dir. Resp.:Claudio Cerasa

Servizi di Media Monitoring

Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:1/1

Estratto da pag.:3 Edizione del:15/04/21

Peso:8%

483-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

(4)

Tiratura: 314.690 Diffusione: 301.468 Lettori: 2.093.000 Dir. Resp.:Luciano Fontana

Servizi di Media Monitoring

Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:1/1

Estratto da pag.:31 Edizione del:14/04/21

Peso:23%

472-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

(5)

S

L’INTERVISTA

di Fabio Savelli| 14 apr 2021

emplificare, semplificare, semplificare: è il nuovo mantra per far ripartire il Paese. Sulle opere pubbliche stiamo

cominciando a farlo?

«Finora poco e male. Anzi con l’ultimo decreto Semplificazioni abbiamo introdotto di fatto una deregulation. Non c’è più visibilità pubblica dei bandi sotto soglia, meno di 5 milioni. C’è un’asimmetria informativa sconcertante: come fanno le imprese a sapere se un Comune ha indetto una gara da 1 milione? – dice Gabriele Buia, presidente Ance, l’associazione di rappresentanza del mondo delle costruzioni –. E anche per quelle sopra soglia c’è un uso spropositato di procedure negoziate senza bando.

Abbiamo smontato la concorrenza e si è ridotta la partecipazione perché ci

LE AGEVOLAZIONI PER LA PENSIONE

110%

LAVORARE NEGLI UFFICI PUBBLICI

PREVIDENZA E REGOLE

Buia (Ance): «I soldi del recovery fund? Con queste regole li perdiamo»

Riscatto laurea «agevolato» per andare prima in pensione? Come fare, quanto costa

Superbonus 110%, come fare la sanatoria degli abusi edilizi e ottenere l’agevolazione

Pubblica amministrazione: quali sono i profili ricercati e quanto è lo stipendio

Pensioni, è l’ora di Quota 102: come funziona. I conti da fare per i giovani

Giovani e crisi, perché è così difficile entrare nel mercato del lavoro?

FTSE MIB FTSE IT All Share CAC 40 +0,36% DAX 30 +0,13% FTSE 100 +0,02% Dow Jones -0,2% NASDAQ +1,21% Spread BTP-Bund 100,00 AEX +0,18% >

07:05 ### Morning note: l'agenda di mercoledi' 14 aprile

23:00 ### Domani in primo piano 18:36 ***Creval: adesioni opa Credit Agricole balzano al 15,6% dell'offerta

18:02 Lvmh: +32% ricavi I trim. a 14 mld, bene Usa e Asia, Europa ancora

RISPARMI, MERCATI, IMPRESE

A 1€ AL MESEABBONATI LOGIN

Cashback Manovra 2021 Casa, mutui e affitti Ecobonus

FINANZA BORSA E FONDI RISPARMIO TASSE CONSUMI CASA LAVORO PENSIONI IMPRESE MODA OPINIONI EVENTI PROFESSIONISTI IN EUROPA

Sezione:ANCE NAZIONALE

Notizia del: 14/04/2021 Foglio:1/4 Utenti unici: 504.693

www.corriere.it

LINK ALL'ARTICOLO Servizi di Media Monitoring

Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

SPIDER-FIVE-111138732

(6)

sono sempre meno gare. Con l’esito che si privilegiano i rapporti consolidati o le relazioni di fiducia, spesso amicale».

L’INFRASTRUTTURA

di Fabio Savelli

Mi perdoni, accusa grave: avete sollecitato l’Antitrust?

«Abbiamo denunciato questa pesante riduzione di trasparenza a tutte le autorità. Anche al ministero delle infrastrutture, alla Corte dei Conti, all’Anac. Al governo stesso. Semplificare non vuol dire ridurre la pubblicità dei lavori ma snellire le procedure autorizzatorie previste, ridurre i centri decisionali. E mi faccia dire: non basta applicare solo le norme europee».

L’INTERVISTA

di Marco Galluzzo

Anche Rustichelli, presidente Antitrust, al Corriere ha detto che per non perdere il treno delle risorse del Recovery Plan conviene ragionare su una prevalenza del diritto europeo

«Mi scusi, ma non si può invocare l’Europa solo quando fa comodo. Ad esempio il diritto comunitario non disciplina l’istituto dell’Ati,

l’associazione temporanea di imprese, che invece in Italia è decisivo. E prevede invece norme chiare su subappalto e su pagamenti delle imprese rispetto ai quali ci sono ben tre procedure d’infrazione avviate dall’Europa contro il nostro Paese. Mentre esiste una norma, l’articolo 80 del Codice dei contratti, che dice che se tu hai un debito contributivo superiore a 5mila euro, non puoi partecipare alle gare. Con i tempi e le modalità della giustizia italiana vuol dire che sei escluso a prescindere. Da noi vige ormai la presunzione di colpevolezza. Si pensa sempre che siamo tutti malfattori.

Basta un avviso di garanzia e non puoi più lavorare col pubblico”.

DALLA SPAGNA

di Fabio Savelli

Ponte sullo Stretto, il progetto (pronto) che non si farà nemmeno con i soldi del Recovery

Giovannini: «Norme più semplici sugli appalti: dimezziamo i tempi»

Autostrade, la spagnola Acs di Florentino Perez (Real Madrid) presenta offerta da 10 miliardi

di Stefano Righi

Intesa si mette in gioco con gli

«S-Loan». Midac Batteries si finanzia e assume

di Corinna De Cesare

Ferrero, dopo i Nutella Biscuits ecco i gelati: stecco Rocher e ghiacciolo Estathè

di Fausta Chiesa

Il boom del Padel e il brevetto della bresciana Forgiafer: «Non sto dietro alle richieste»

di Monica Guerzoni e Fiorenza Sarzanini

Ristoranti, cinema, musei e palestre: tutte le regole per la ripartenza

Sezione:ANCE NAZIONALE

Notizia del: 14/04/2021 Foglio:2/4 Utenti unici: 504.693

www.corriere.it

LINK ALL'ARTICOLO Servizi di Media Monitoring

Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

SPIDER-FIVE-111138732

(7)

Ammetterà che i casi di corruzione non sono mancati

«Non lo nego, ma qui bisogna rovesciare l’approccio. I controlli vanno fatti ex-post non ex-ante. Al termine della presentazione del progetto definitivo dopo aver fatto concluso anche la fase della fattibilità tecnico-economica.

L’Europa ci assegna questi soldi, 50 miliardi solo alle opere pubbliche, solo dopo un’attenta analisi costi-benefici. Bruxelles vuole vedere quelle opere realizzate entro il 2026, quindi domani. Il 70% delle risorse va impegnato entro il 2022, il conguaglio nel 2023. Con la nostra macchina dello Stato rischiamo di perdere tutti i soldi».

Forse servirebbe una clausola di salvaguardia. Qualcuno propone di dirottare altrove questi soldi se si capisse che il treno delle opere pubbliche non è facile da mettere in moto

«La tesi non mi convince. Abbiamo 28 autorizzazioni prima di ogni opera.

Bisogna snellire la valutazione d’impatto ambientale con tutte le sue tappe, ragionare su unico processo relativo ai temi paesaggistici, archeologici ed architettonici sotto il ministero dei Beni culturali. Le cito un dato della presidenza del Consiglio: per un appalto superiore ai 100 milioni l’Italia impiega 16 anni a realizzare quell’opera. L’Europa nel 2026 vuole le opere già collaudate e persino rendicontate con le analisi di traffico. Non c’è alcuna obbligatorietà a elargire le risorse. Nelle 59 opere prioritarie in cui il governo ha individuato 28 commissari abbiamo infrastrutture messe su carta nel 2001 con la vecchia legge Obiettivo. Per questo si sta pensando all’appalto integrato che contempli il progetto preliminare. In molte di quelle opere inserite nella lista non c’è ancora nulla».

TRASPORTI

di Leonard Berberi

Abbiamo costruito un campione nazionale con i soldi dello Stato tramite Cassa Depositi proprio per spingere sulle infrastrutture

«Abbiamo bisogno di tanti campioni nazionali e non di uno solo. Sono tante le imprese grandi, medie e piccole che in questi anni hanno resistito con le proprie forze e senza aiuti dello Stato. Siamo contrari a creare un monopolio che si occupi di grandi opere così come di manutenzioni relegando al ruolo di subappaltatori tutte le altre imprese. Io non ho ancora visto un’impresa crescere lavorando per i general contractor: nei contratti di subappalto sono imposte condizioni capestro. In questi anni sono mancati anche gli investimenti privati, non solo pubblici. Perché

Nuova Alitalia, trattativa in salita con l’Ue: tre settimane per trovare

l’accordo

di Michelangelo Borrillo

Lidl, la «disfida» di Barletta: il market a due passi dal castello di Federico II

Lidl, il supermercato pronto dal 2019 che deve essere abbattuto (non c’è condono)

di Emily Capozucca

Agroalimentare made in Italy, il Covid non piega il settore.

Export +1,8%

di Redazione Economia

Amazon, dall’autunno tre nuovi depositi smistamento in Veneto

Audi, rinnovata partnership con Confindustria: l’elettrico (e non solo) per le imprese

Sezione:ANCE NAZIONALE

Notizia del: 14/04/2021 Foglio:3/4 Utenti unici: 504.693

www.corriere.it

LINK ALL'ARTICOLO Servizi di Media Monitoring

Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

SPIDER-FIVE-111138732

(8)

nessuno ha il coraggio di investire in un sistema privo di certezze. Ci aggiunga che lo Stato non ha più le competenze necessarie: l’Anas ha bloccato 2 miliardi contenuti nell’accordo di programma, bandi ancora non aperti perché dice che ha necessità di 500 ingegneri».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

NUOVO DECRETO

di Redazione Economia

L’INTERVISTA

di Fabio Savelli

L’ACCORDO CON IL GRUPPO MUNICH RE

di Stefano Righi

L’INTERVISTA

di Stefano Righi

SUSSURRI & GRIDA

di Stefano Righi

LEGGI I CONTRIBUTI  SCRIVI

ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA >

Decreto sostegni bis: assunzione disoccupati e Superbonus, i nuovi possibili contributi

Buia (Ance): «I soldi del recovery fund? Con queste regole li perdiamo»

Telepass, dal casello alla polizza.

Generali vuole crescere.

Intesa si mette in gioco con gli «S-Loan». Midac Batteries si finanzia e assume

di Redazione Economia

di Andrea Ducci

Esercito e Marina militare mettono all’asta (ai privati) la gestione dei musei storici

di Fausta Chiesa

Snam e Tamoil inaugurano stazione di rifornimento di gas naturale sul Brennero

di Giuliana Ferraino

Microsoft spende 16 miliardi per la voce di Nuance, mamma di Siri

Sezione:ANCE NAZIONALE

Notizia del: 14/04/2021 Foglio:4/4 Utenti unici: 504.693

www.corriere.it

LINK ALL'ARTICOLO Servizi di Media Monitoring

Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

SPIDER-FIVE-111138732

(9)

Tiratura: 60.376 Diffusione: 35.977 Lettori: 119.000 Dir. Resp.:Pierluigi Magnaschi

Servizi di Media Monitoring

Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:1/1

Estratto da pag.:34 Edizione del:16/04/21

Peso:16%

476-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

(10)

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d.

Dir. Resp.:Fabio Tamburini

Servizi di Media Monitoring

Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:1/1

Estratto da pag.:9 Edizione del:16/04/21

NT ENTI LOCALI

Peso:65%

489-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

(11)

Tiratura: 25.000 Diffusione: n.d. Lettori: n.d.

Dir. Resp.:Claudio Cerasa

Servizi di Media Monitoring

Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:1/5

Estratto da pag.:1,7 Edizione del:13/04/21

Peso:1-3%,7-94%

483-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

(12)

Servizi di Media Monitoring

Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:2/5

Estratto da pag.:1,7 Edizione del:13/04/21

Peso:1-3%,7-94%

483-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

(13)

Servizi di Media Monitoring

Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:3/5

Estratto da pag.:1,7 Edizione del:13/04/21

Peso:1-3%,7-94%

483-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

(14)

Servizi di Media Monitoring

Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:4/5

Estratto da pag.:1,7 Edizione del:13/04/21

Peso:1-3%,7-94%

483-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

(15)

Servizi di Media Monitoring

Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:5/5

Estratto da pag.:1,7 Edizione del:13/04/21

Peso:1-3%,7-94%

483-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

(16)

Tiratura: 314.690 Diffusione: 301.468 Lettori: 2.093.000 Dir. Resp.:Luciano Fontana

Servizi di Media Monitoring

Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:1/3

Estratto da pag.:1,18 Edizione del:12/04/21

Peso:1-4%,18-97%

504-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

(17)

Servizi di Media Monitoring

Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:2/3

Estratto da pag.:1,18 Edizione del:12/04/21

Peso:1-4%,18-97%

504-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

(18)

Servizi di Media Monitoring

Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:3/3

Estratto da pag.:1,18 Edizione del:12/04/21

Peso:1-4%,18-97%

504-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

(19)

Tiratura: 173.364 Diffusione: 131.844 Lettori: 744.000 Dir. Resp.:Fabio Tamburini

Servizi di Media Monitoring

Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:1/1

Estratto da pag.:3 Edizione del:13/04/21

Peso:26%

039-133-080 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

(20)

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d.

Dir. Resp.:Stefano Feltri

Servizi di Media Monitoring

Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:1/2

Estratto da pag.:1 Edizione del:14/04/21

DOMANI

Peso:51%

483-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

(21)

Servizi di Media Monitoring

Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:2/2

Estratto da pag.:1 Edizione del:14/04/21

DOMANI

Peso:51%

483-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

(22)

Tiratura: n.d. Diffusione: 72.000 Lettori: n.d.

Dir. Resp.:Vito Sinopoli

Servizi di Media Monitoring

Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:1/1

Estratto da pag.:42 Edizione del:16/04/21

BUSINESSPEOPLE

Peso:27%

039-133-080 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

(23)

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d.

Dir. Resp.:Fabio Tamburini

Servizi di Media Monitoring

Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:1/2

Estratto da pag.:1 Edizione del:15/04/21

NT ENTI LOCALI

Peso:79%

489-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

(24)

Servizi di Media Monitoring

Sezione:ANCE NAZIONALE Foglio:2/2

Estratto da pag.:1 Edizione del:15/04/21

NT ENTI LOCALI

Peso:79%

489-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

(25)

News Normativa Focus Libri Aziende Prodotti Professionisti Bandi Newsletter

Recovery, Ance e Anci:

rafforzare Comuni e

semplificare le procedure

14/04/2021

Una piattaforma comune di proposte per garantire la rapida esecuzione degli interventi del Recovery plan e rilanciare l’economia del territorio. È quanto hanno formulato Ance (Associazione nazionale costruttori edili) e Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) al termine di un incontro cui hanno preso parte per ANCI, il Sindaco di Firenze Dario Nardella e il Sindaco di Cosenza Mario Occhiuto e, per ANCE, il Presidente Gabriele Buia, alla luce dell’avvio da parte del Premier Mario Draghi di un iter di condivisione con i territori sul PNRR.

Ribadendo il ruolo cruciale dei Comuni per la realizzazione e l’adeguamento delle opere infrastrutturali locali, Ance e Anci chiedono al Governo il potenziamento delle strutture tecniche delle amministrazioni locali per superare la cronica carenza di personale qualificato impegnato sulla realizzazione delle opere e della manutenzione del territorio.

“Allo stesso tempo - ha affermato il Sindaco Nardella - vi è un’assoluta necessità di una semplificazione delle norme e delle procedure per l’apertura dei cantieri pubblici, sfoltendo in particolare modo l’iter autorizzativo a monte della gara d’appalto, principale responsabile dei ritardi insostenibili con i tempi di attuazione del PNNR”.

Il Presidente di Ance, Gabriele Buia, ha invece insistito sulla necessità che ogni revisione del Codice appalti assicuri la più ampia partecipazione alle gare da parte delle imprese, garantendo la tutela della concorrenza e della trasparenza.

Infine, il Sindaco Occhiuto e il Presidente Buia hanno lanciato un forte allarme - sul ddl sulla rigenerazione urbana. Per Anci e Ance il

provvedimento ora all’esame del Senato, contiene norme che bloccano gli interventi anziché agevolarli, per questo va completamente ripensato e riscritto, lasciando autonomia e flessibilità agli Enti locali.

Così come per i rappresentanti delle due Associazioni è necessario garantire la proroga del Superbonus110%, semplificandone l’accesso, vero strumento

         

lavoripubblici.it

Sezione:ANCE NAZIONALE

Notizia del: 15/04/2021 Foglio:1/2 Utenti unici: 1.428

www.lavoripubblici.it

LINK ALL'ARTICOLO Servizi di Media Monitoring

Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

-111193820

(26)

fiscale attualmente a disposizione per la riqualificazione degli edifici.

Senza un intervento deciso sulle procedure e un rafforzamento delle amministrazioni pubbliche locali il Paese rischia di perdere l’occasione di sfruttare il Recovery plan per dare avvio a una nuova stagione di crescita sostenibile e di benessere collettivo.

© Riproduzione riservata

Notizie Normativa Speciali Libri tecnici Aziende Prodotti

Video Professionisti Bandi e incarichi Prezzari Newsletter Pubblicità Sitemap HTML

Chi siamo Iscriviti Scrivi per noi Contatti

Informativa sulla privacy

Lavori Pubblici è il periodico di informazione tecnica rivolto ai professionisti dell’edilizia Registrazione al Tribunale di Palermo n. 23 del 23 giugno 1989 ISSN 1122-2506 - Editore: Grafill S.r.l. - Iscrizione al ROC: 6099

© 1998-21 Grafill s.r.l.

Tutti i diritti riservati P.IVA 04811900820

      

lavoripubblici.it

Sezione:ANCE NAZIONALE

Notizia del: 15/04/2021 Foglio:2/2 Utenti unici: 1.428

www.lavoripubblici.it

LINK ALL'ARTICOLO Servizi di Media Monitoring

Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

-111193820

(27)

Le più lette

PROFESSIONE Assunzione di 2.800 tecnici al Sud, pubblicato il bando 07/04/2021 RISTRUTTURAZIONE Superbonus, la conformità urbanistica potrebbe essere rivista 31/03/2021 PROFESSIONE Decreto Sostegni, in arrivo aiuti ai liberi professionisti 19/03/2021 PROFESSIONE Professionisti e Partite Iva, bonus minimo di 1000 euro 23/03/2021

NORMATIVA Superbonus con aliquote differenziate, le modifiche in arrivo 07/04/2021 RISTRUTTURAZIONE Superbonus 110%, spetta per la demolizione e ricostruzione con ampliamento?

29/03/2021 PROFESSIONE Recovery Plan, il 25 marzo il bando per assumere 2.800 tecnici al Sud 18/03/2021

15/04/2021 Commenti

Recovery Plan, imprese edili e

Comuni chiedono di potenziare gli enti e semplificare le procedure

15/04/2021 - Una piattaforma comune di proposte per garantire la rapida esecuzione degli interventi del Recovery Plan e rilanciare l’economia del territorio.

È quanto hanno formulato ANCE (Associazione nazionale costruttori edili)

Consiglia Tweet

Foto: Roy Grogan © 123rf.com

Superbonus: come calcolare il tetto di spesa per efficientamento energetico e lavori antisismiciRISPARMIO

ENERGETICO Superbonus: come calcolare il tetto di spesa per…

Riqualificare edifici dismessi a fini turistici, nuova opportunità nelle aree interneAMBIENTE

Riqualificare edifici dismessi a fini turistici, nuova…

Rigenerazione urbana, Regioni: ‘col nuovo ddl si rischia la paralisi’AMBIENTE

Rigenerazione urbana, Regioni: ‘col nuovo ddl si rischia …

Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, nuovo Fondo per Enti locali e impreseRISTRUTTURAZIONE Tutela e

valorizzazione del patrimonio cultural…

Chiedi alla

community DIGITAL FORUM

LIVE 2020 Notizie Prodotti SHOP Tecnici e Imprese

CERCA AZIENDE, PRODOTTI, NEWS, BIM . Accedi

NETWORK PUBBLICA I TUOI PRODOTTI

Sezione:ANCE NAZIONALE

Notizia del: 15/04/2021 Foglio:1/2 Utenti unici: 18.500

www.edilportale.com

LINK ALL'ARTICOLO Servizi di Media Monitoring

Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

SPIDER-FIVE-111193497

(28)

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus e bonus ristrutturazioni, limiti per la cessione del credito

29/03/2021 RISTRUTTURAZIONE Sismabonus 110%, agevolabile il rifacimento di pareti, pavimenti, soffitti e impianti

19/03/2021 NORMATIVA Superbonus 110%, proroga a fine 2023?

17/03/2021 PROGETTAZIONE Case Cantoniere, da Anas il bando per l’assegnazione di 100 immobili 23/03/2021 NORMATIVA Superbonus, come cambia la comunicazione per lo sconto in fattura e la cessione del credito 01/04/2021 NORMATIVA Condono edilizio, non può essere negato da una norma successiva all’abuso 31/03/2021 RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, per il condominio è una corsa contro il tempo

16/03/2021 PROFESSIONE A breve il ‘Bando Competenze’ per assumere 2.800 tecnici al Sud 25/03/2021 NORMATIVA Bonus mobili, quando effettuare l’acquisto per non perdere la detrazione 15/03/2021

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus fino al 2023 e bonus casa unico, le richieste del Parlamento per il PNRR

09/04/2021

e ANCI (Associazione nazionale Comuni italiani) al termine di un incontro cui hanno preso parte per ANCI, il Sindaco di Firenze Dario Nardella e il Sindaco di Cosenza Mario Occhiuto e, per ANCE, il Presidente Gabriele Buia, alla luce dell’avvio da parte del Premier Mario Draghi di un iter di condivisione con i territori sul PNRR.

Ribadendo il ruolo cruciale dei Comuni per la realizzazione e l’adeguamento delle opere infrastrutturali locali, Ance e Anci chiedono al Governo il potenziamento delle strutture tecniche delle amministrazioni locali per superare la cronica carenza di personale qualificato impegnato sulla realizzazione delle opere e della manutenzione del territorio.

Allo stesso tempo - ha affermato il Sindaco Nardella - vi è un’assoluta necessità di una semplificazione delle norme e delle procedure per l’apertura dei cantieri pubblici, sfoltendo in particolare modo l’iter autorizzativo a monte della gara d’appalto, principale responsabile dei ritardi insostenibili con i tempi di attuazione del PNRR.

Il Presidente di Ance, Gabriele Buia, ha invece insistito sulla necessità che ogni revisione del Codice appalti assicuri la più ampia partecipazione alle gare da parte delle imprese, garantendo la tutela della concorrenza e della trasparenza.

Infine, il Sindaco Occhiuto e il Presidente Buia hanno lanciato un forte allarme sul ddl sulla rigenerazione urbana. Per Anci e Ance il

provvedimento ora all’esame del Senato, contiene norme che bloccano gli interventi anziché agevolarli, per questo va completamente ripensato e riscritto, lasciando autonomia e flessibilità agli Enti locali.

Così come per i rappresentanti delle due Associazioni è necessario garantire la proroga del Superbonus 110%, semplificandone l’accesso, vero strumento fiscale attualmente a disposizione per la riqualificazione degli edifici.

Senza un intervento deciso sulle procedure e un rafforzamento delle amministrazioni pubbliche locali - hanno concluso - il Paese rischia di perdere l’occasione di sfruttare il Recovery Plan per dare avvio a una nuova stagione di crescita sostenibile e di benessere collettivo.

Fonte: ufficio stampa ANCE

Sezione:ANCE NAZIONALE

Notizia del: 15/04/2021 Foglio:2/2 Utenti unici: 18.500

www.edilportale.com

LINK ALL'ARTICOLO Servizi di Media Monitoring

Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

SPIDER-FIVE-111193497

(29)

SOCIAL FACEBOOK

TWITTER

(30)

LINKEDIN

(31)

INSTAGRAM

Riferimenti

Documenti correlati