• Non ci sono risultati.

Cos'è Dote Scuola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cos'è Dote Scuola"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Cos'è Dote Scuola

La Dote Scuola è un aiuto concreto per l’educazione dei giovani lombardi: li affianca sin dai primi passi nel percorso scolastico, garantendo loro il diritto allo studio e la libertà di coltivare ed esprimere il proprio talento.

E’ destinata agli studenti iscritti alle scuole statali, paritarie (elementari, medie e superiori) o ai corsi di istruzione e formazione professionale regionali. A seconda del percorso scolastico scelto e delle loro caratteristiche, gli studenti lombardi possono richiederne una o più componenti.

La Dote Scuola, infatti, ha diverse componenti: dal Buono Scuola, introdotto per permettere la libertà di scelta educativa, all’Integrazione al Buono Scuola, un sostegno aggiuntivo per le famiglie più bisognose; dal Contributo per la Disabilità, un aiuto per consentire una formazione personalizzata ai ragazzi portatori di handicap, al Sostegno al reddito, pensato per la permanenza dei ragazzi meno abbienti nel sistema dell’istruzione statale o nell’Ifp regionale. C'è inoltre la componente Merito, creata per premiare gli allievi più brillanti. Infine, la Dote Scuola per l’Istruzione e Formazione Professionale' Componente contributo di frequenza', è un contributo che copre le spese di frequenza dei ragazzi iscritti ai corsi regionali di istruzione e formazione professionale.

A chi si rivolge

La Dote Scuola accompagna lungo tutto il percorso scolastico i giovani iscritti alle scuole elementari, medie o superiori, statali o paritarie, o ai corsi d’istruzione e formazione professionale regionali.

Per questo ha componenti diverse che variano dal supporto per gli alunni più bisognosi all’aiuto economico per permettere una libera scelta del percorso educativo, dal premio agli studenti più brillanti al contributo ai ragazzi portatori di handicap per l’insegnante di sostegno, fino al finanziamento del corso di formazione professionale.

I requisiti necessari variano a seconda delle componenti della dote richiesta (se ne può richiedere anche più di una). Informazioni dettagliate al proposito si trovano, visitando (a seconda del percorso educativo scelto) la parte di questo sito dedicata alle scuole statali, alle scuole paritarie o all’Istruzione e Formazione Professionale.

Riferimenti

Documenti correlati

- iscrizione degli studenti iscritti, nell’anno scolastico 2013/2014, alle scuole primarie, alle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie

Le scuole secondarie di secondo grado Statali e Paritarie, le scuole della Formazione Professionale presentano la loro offerta scolastico-formativa ai ragazzi delle scuole medie,. ai

Le scuole secondarie di secondo grado Statali e Paritarie, le scuole della Formazione Professionale presentano la loro offerta scolastico-formativa ai ragazzi delle scuole medie,. ai

Le scuole secondarie di secondo grado Statali e Paritarie, le scuole della Formazione Professionale presentano la loro offerta scolastico-formativa ai ragazzi delle scuole medie,. ai

Le scuole secondarie di secondo grado Statali e Paritarie, i Centri di Formazione Professionale. presentano la loro offerta scolastico-formativa ai ragazzi delle

I corsi di avviamento alla pallavolo sono rivolti alle ragazze e ai ragazzi che frequentano le scuole elementari, medie e superiori.. Obiettivo principale è quello di iniziare

Il materiale scolastico è fornito gratuitamente dal Cantone nelle scuole medie, dai Comuni e dai consorzi nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole elementari. Regolamento delle

In 20 anni il numero degli allievi in Italia è passato da 8.728.899 (7.542.232 gli allievi iscritti alle scuole statali e 1.186.667 gli allievi iscritti alle scuole