• Non ci sono risultati.

(1)10 metri Ultima planimetria in atti Data presentazione Data n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)10 metri Ultima planimetria in atti Data presentazione Data n"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

10 metri

Ultima planimetria in atti

Data presentazione:25/02/1991 - Data: 15/11/2018 - n. T45282 - Richiedente: DNGSMN81M68F257X Data presentazione:25/02/1991 - Data: 15/11/2018 - n. T45282 - Richiedente: DNGSMN81M68F257X

Totale schede: 1 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A3(297x420) Catasto dei Fabbricati - Situazione al 15/11/2018 - Comune di SAN GIOVANNI PERSICETO (G467) - < Foglio: 80 - Particella: 182 - Subalterno: 14 > CORSO ITALIA n. 74 n. 78 piano: T;

Riferimenti

Documenti correlati

all’AD/CIO per le opportune valutazioni finali e la decisione di investimento. La decisione sull’opportunità di investimento può essere eventualmente preceduta da una

Nota: In caso di esposizione continua e/o ripetuta al preparato, a seconda della sensibilità dell’individuo, a contatto con la pelle o con gli occhi, può causare

Progetto relativo al Piano Urbanistico Attuativo (PUA) con valenza di Permesso di Costruire relativo all'Ambito AR, Via Sant'Andrea in Comune. di

L'altro aspetto che mi ha colpito molto, sono tutti gli strumenti per il miglioramento della qualità della legislazione; ho visto che la Regione Emilia-Romagna ha una

Il principio, secondo me, più significativo e che, in qualche modo, l’autrice riporta, è quello della netta separazione di competenze su questa materia, peraltro così settoriale,

Dobbiamo riuscire a fare questo, dobbiamo riuscire a rendere, anche attraverso quel che prevederemo, all’interno del nuovo Regolamento rispetto al confronto - penso con la CAL

Al fine di far conoscere anche ai giovani la storia e le finalità della Mathesis (Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche fondata nel 1895), sarà ricostruita la storia

Nel breve giro di due mesi sono stati trattati argomenti su sedici spe- cializzazioni e i contributi provengono da Scuole di Roma, di Cosenza, Firenze, Imperia e ne sono