• Non ci sono risultati.

1. Presentazione del N. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Presentazione del N. 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1. Presentazione del N. 1

Dopo il N.0 preliminare, a distanza di due mesi viene messo in rete il N. 1 di Euclide. Giornale dei Giovani il 25 marzo 2018 come capitolo dell’ormai noto Euclide. Giornale di matematica di matematica per i Giovani. Questa scelta è dovuta per avere la stessa diffusione del giornale ospitante.

Le finalità di questa nuova testata sono descritte nel cap. 2 e sono le seguenti:

- Scritto da studenti dai 5 ai 21 anni senza la supervisione degli inse-gnanti.

- Diretto da studenti che restano in carica per un biennio.

- Gli argomenti trattati sono moltissimi, dall’Arte alle Aspirazioni, dal-l’Astronomia all’Informatica, dalla Matematica alla Relatività, dalle Poesie allo Sport, dalla Storia ai Viaggi e Turismo.

Nel breve giro di due mesi sono stati trattati argomenti su sedici spe-cializzazioni e i contributi provengono da Scuole di Roma, di Cosenza, Firenze, Imperia e ne sono preannunciati per i prossimi numeri dalle varie Regioni d’Italia.

Questo Giornale (www.euclide-scuola.org ) vuole essere una palestra per i nostri bravi ragazzi le cui virtù restano molto speso ignote.

Riferimenti

Documenti correlati

- Introduzione allo studio della storia culturale dello sport;.. - Storia critica

La risposta ` e facile: in realt` a,

team race time real time gap medi a..

L’attività ermeneutica richiesta alla Sezione, pertanto, non concerne l’interpretazione di una norma di legge in materia di contabilità pubblica, quanto piuttosto di un

[r]

fisico fisico data link data link network network trasporto trasporto sessione sessione

• Svolgere gli esercizi proposti nelle pagine del libro trattate.. • visitate la

• (difficile) Il Teorema del limite di funzione composta (Teorema 3.22 di pag. 93 del libro) vale anche quando lo spazio non ` e 1-dimensionale.. Generalizzate il teorema stando