• Non ci sono risultati.

QUESTIONARIO N. 1 LA GIUNTA COMUNALE. MODALITA’ DI NOMINA LA COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO AMM.VO IL CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO NEL PUBBLICO IMPEGO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "QUESTIONARIO N. 1 LA GIUNTA COMUNALE. MODALITA’ DI NOMINA LA COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO AMM.VO IL CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO NEL PUBBLICO IMPEGO"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

QUESTIONARIO N. 1

LA GIUNTA COMUNALE. MODALITA’ DI NOMINA

LA COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO AMM.VO

IL CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO NEL PUBBLICO IMPEGO

(2)

QUESTIONARIO N.2

COMPETENZE DELLA GIUNTA.

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AMM.VO

INCOMPATIBILITA’ CUMULO DI IMPIEGO E INCARICHI DELPUBBLICO DIPENDENTE

(3)

QUESTIONARIO N.3

ADEMPIMENTI DEL CONSIGLIO COMUNALE

LE FASI DEL PROCEDIMENTO AMM.VO AI SENSI DELLA L.241/90

L’ACCESSO AL PUBBLICO IMPIEGO

(4)

QUESTIONARIO N.4

FASI DI SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

LA FASE ISTRUTTORIA DEL PROCEDIMENTO AMM.VO AI SENSI DELLA L .241/90

IL BILANCIO DI PREVISIONE

(5)

QUESTIONARIO N.5

MODALITA’ DI ELEZIONE DEL SINDACO

LA SEZIONE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE SUL SITO INTERNET COMUNALE

I PRINCIPI DEL BILANCIO

(6)

QUESTIONARIO N.6

CHE COS’E’ LO STATUTO COMUNALE

DIRITTO D’ACCESSO CIVICO E GENERALIZZATO

LA RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE

(7)

QUESTIONARIO N.7

CHI E’ IL SEGRETARIO COMUNALE

I PRINCIPI CHE REGOLANO L’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA SECONDO LA L.241/90

L’ITER DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE

(8)

QUESTIONARIO N.8

FUNZIONI DEL SINDACO NEI SERVIZI DI COMPETENZA STATALE ( art.54)

IL PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

I RESIDUI ATTIVI

(9)

QUESTIONARIO N.9

INELEGGIBILITA’ DEL SINDACO

LA MOTIVAZIONE NEL PROVVEDIMENTO AMM.VO SECONDO LA L.241/90

I RESIDUI PASSIVI

(10)

QUESTIONARIO N.10

IL CONSIGLIO COMUNALE. MODALITA’ DI NOMINA

IL PECULATO(art.314cp)

DIRITTI DELL’INTERESSATO AI SENSI DELLA NORMATIVA SULLA PRIVACY

(11)

QUESTIONARIO N.11

QUALE FONTE NORMATIVA PREVEDE LA POSSIBILITA’ PER I CITTADINI DI PRESENTARE ISTANZE , PETIZIONI O PROPOSTE.

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AI SEINSI DELLA L.241/90

VARIAZIONI DI BILANCIO: ORGANI COMPETENTI

(12)

QUESTIONARIO N.12

CHI E’ IL CONSIGLIERE ANZIANO

IL DIRITTO D’ACCESSO NELLA L.241/70: I CONTROINTERESSATI LE FASI DELLA SPESA

(13)

QUESTIONARIO N.13

LA RESPONSABILITA’ DEL PUBBLICO DIPENDENTE

I TIPI DI ACCESSO E LORO CARATTERISTICHE (CIVICO, GENERALIZZATO,DOCUMENTALE)

LE FASI DELL’ENTRATA

(14)

QUESTIONARIO N.14

DIRITTI DEL PUBBLICO DIPENDENTE

L’ACCORDO DI PROGRAMMA AI SENSI DELLA L.241/90

MISURE DI SICUREZZA AI SENSI DELLA NORMATIVA SULLA PRIVACY

(15)

QUESTIONARIO N.15

DOVERI DEL PUBBLICO DIPENDENTE

IL CITTADINO NON RESIDENTE HA DIRITTO DI ESERCITARE IL DIRITTO D’ACCESSO GENERALIZZATO?

LE ENTRATE TRIBUTARIE DEL COMUNE

(16)

QUESTIONARIO N.16

I REGOLAMENTI COMUNALI

IL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA

I DIRITTI NON PATRIMONIALI DEL DIPENDENTE

(17)

QUESTIONARIO N.17

I DIRIGENTI

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA LEGGE 241/90

ITER DI APPROVAZIONE DEL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE ( PEG )

(18)

QUESTIONARIO N. 18

LE DELIBERAZIONI COMUNALI

LA CONCUSSIONE (art.317 c.p.)

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI PUBBLICI DIPENDENTI

(19)

QUESTIONARIO N.19

CONSIGLIERI COMUNALI: DIFFERENZA TRA CAUSE DI “INELEGGIBILITA’” E CAUSE DI INCOMPATIBILITA’

L’AVVIO DEL PROCEDIMENTO AMM.VO AISENSI DELLA L.241/90

I DATI PERSONALI E I DATI SENSIBILI

(20)

QUESTIONARIO N.20

I PARERI DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO

L’OBBLIGO DI MOTIVAZIONE DEGLI ATTI AMM.VI AI SENSI DELLA L.241/90

LA FIGURA DELL’ECONOMO COMUNALE

(21)

QUESTIONARIO N.21

IN QUALI CASI LA GIUNTA COMUNALE PUO’ ADOTTARE ATTI DEL CONSIGLIO COMUNALE

IL PECULATO D’USO ( art.315 c.p.)

CONTROLLI SULLE ASSENZE

(22)

QUESTIONARIO N. 22

DELIBRAZIONI E DETERMINAZIONI: DIFFERENZE

LIMITI AL DIRITTO D’ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

GLI AGENTI CONTABILI

(23)

QUESTIONARIO N.23

LE PREROGATIVE DEL CONSIGLIERE COMUNALE.

GLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE INMATERIA DI TRASPARENZA

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELLA NORMATIVA SULLA PRIVACY

(24)

QUESTIONARIO N.24

GLI ACCORDI DI PROGRAMMA

LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO AMM.VO AI SENSI DELLA L.241/90

FUNZIONI DEI DIRIGENTI

(25)

QUESTIONARIO N. 25

QUALE ORGANO E’ COMPETENTE A RIMUOVERE IL SINDACO E PER QUALI MOTIVI

FIGURA E COMPITI DEL RESPONSABILE DELPROCEDIMENTO

ILPIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

(26)

QUESTIONARIO N. 26

INCOMPATIBILITA’ PER LA CARICA DI SINDACO

LA REVOCA DEL PROVVEDIMENTO AMM.VO AI SENSI DELLA L.241/90 art. 21

I DEBITI FUORI BILANCIO

(27)

QUESTIONARIO N. 27

I PARERI DI REGOLARITA’ TECNICA E CONTABILE

COS’E’ LA GIORNATA DELLA TRASPARENZA

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE

(28)

QUESTIONARIO N. 28

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE

LA FASE DECISORIA DEL PROVVEDIMENTO AMM.VO AI SENSI DELLA L.241/90

LICENZIAMENTO DISCIPLINARE

(29)

QUESTIONARIO N. 29

A CHI COMPETE LA DELIBERAZIONE DEI REGOLAMENTI

DIRITTO D’ACCESSO E PRIVACY

MANDATO DI PAGAMENTO E REVERSALE DI INCASSO

(30)

QUESTIONARIO N. 30

DA CHI VIENE ELETTO IL SINDACO

IL PREAVVISO DI RIGETTO AI SENSI DELLA L.241/90

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

(31)

QUESTIONARIO N. 31

CHE COS’E’ L’ORDINANZA

CONCESSIONE DI VANTAGGI ECONOMICI AI SENSI DELL’ART.12 L.241/90

LA RESPONSABILITA’ DIRIGENZIALE

Riferimenti

Documenti correlati

rilasciato/i ai sensi della normativa vigente, n° riconoscimento (Approval number) ………, di avere acquisito la titolarità/legale rappresentanza dell’impresa (senza variazione

275, concernente il Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni scolastiche, ai sensi della legge 15 marzo 1997, n. 0050912 del 19/11/2018

Con riferimento a quest'ultima, ai sensi della normativa sulla privacy (Regolamento UE 679/2016), le schede di valutazione individuali sono state inviate all'OIV

4) Di prendere atto di quanto espresso dalla Soprintendenza per i beni Architettonici e Paesaggistici dell’Umbria - Perugia, ai sensi dell'art. 24 comma 11 della Legge Regionale

di disporre a cura del Dirigente Generale del Dipartimento proponente, la pubblicazione del provvedimento sul BURC ai sensi della legge regionale 6 aprile 2011, n. 11 e nel

5. I fiduciari di trust espressi, disciplinati ai sensi della legge 16 ottobre 1989, n. 364, nonché le persone che esercitano diritti, poteri e facoltà equivalenti in istituti

11) di stabilire, ai sensi dell'articolo 11-quaterdecies, comma 5, della legge 2 dicembre 2005, n. 248, che la caccia di selezione è esercitabile nel rispetto della normativa

VISTA la deliberazione della Giunta comunale n.252 dell’11 giugno 1996, esecutiva ai sensi di legge, con la quale si modificava la pianta organica di questo Comune,