• Non ci sono risultati.

si avvisa della consultazione pubblica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "si avvisa della consultazione pubblica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Avviso pubblico:

consultazione per raccolta contributi propositivi per il

Piano Triennale della Prevenzione e della Corruzione dell’ATS della Brianza

Come previsto dalla Legge n. 190/2012, dal Piano Nazionale Anticorruzione, approvato dall’A.N.AC. (ex C.I.V.I.T.), in qualità di autorità nazionale anticorruzione, ciascuna pubblica amministrazione è tenuta a definire un Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e ad aggiornarlo annualmente.

Anche l’ATS della Brianza, quindi, entro il 31 gennaio deve provvedere all’aggiornamento del Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C.).

Nell’intento di favorire il più ampio coinvolgimento degli stakeholder, di tutti i cittadini, nonché delle organizzazioni rappresentative di interessi specifici e tutti i soggetti che operano nel settore e che usufruiscono delle attività e dei servizi prestati dall’Agenzia di Tutela della Salute della Brianza,

si avvisa della consultazione pubblica

al fine di far pervenire proposte ed osservazioni di cui l’Amministrazione potrà tenere conto nell’aggiornamento del Piano T.P.C.

Al fine di facilitare l’azione di compartecipazione, è possibile visionare il P.T.P.C. ad oggi vigente, al seguente link:

https://www.ats-brianza.it/index.php/it/disp-gen-mn-item/341-programma-per-la-trasparenza-e-l-integrita Le proposte/osservazioni dovranno pervenire utilizzando l’allegato modulo compilato in ogni sua parte, sottoscritto con firma autografa e inviato, con allegata fotocopia documento identità, all’indirizzo mail

[email protected]

all’attenzione del Responsabile della Prevenzione della Corruzione, Dr.ssa Raffaella Clelia Borra entro il giorno 29 gennaio 2017

Dell’esito delle consultazioni verrà data comunicazione tramite pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ente nelle News e nella sezione “Amministrazione trasparente – altri contenuti – corruzione”.

Si ringrazia per il contributo che vorrete fornire.

F.to Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione Dr.ssa Raffaella Clelia Borra

Lecco, 24/01/2017

Riferimenti

Documenti correlati

Anche il coinvolgimento delle organizzazioni nella progettazione sociale e la promozione del loro lavoro in rete sono azioni chiave attivabili dal CSV per favorire l’aumento

Il management intermedio è chiamato a rispondere ad una esigenza di coordinamento e integrazione, nonché a favorire il coinvolgimento e lo sviluppo dei propri

Vengono individuati come stakeholder (ossia portatori di interessi), al fine di un loro coinvolgimento per la realizzazione e la verifica dell’efficacia delle attività proposte

16/2010 costituisce il documento attraverso il quale l’amministrazione illustra ai cittadini e a tutti gli altri stakeholder (portatori di interessi), interni ed

SONO INVITATI A PARTECIPARE TUTTI I CITTADINI RESIDENTI NELL’AREA D’INFLUENZA NONCHÉ GLI ENTI, LE ORGANIZZAZIONI ED I GRUPPI CHE SIANO, O POSSANO ESSERE, COINVOLTI

• favorire l'interazione tra i cittadini e le organizzazioni della società civile di tutti i paesi partecipanti, contribuendo al dialogo interculturale e mettendo in evidenza

E, per il rispetto dovuto alla nostra dignità professionale ed al servizio civile che continuiamo a svolge- re nei confronti dei cittadini, le Organizzazioni Sindacali della

con la nuova normativa, al fine di favorire l'accesso alla titolarità delle farmacie da parte di un più ampio numero di aspiranti, aventi i requisiti di legge, nonché di favorire