• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sede di Milano Via Enrico Nöe, 23 20133 Milano tel. 02 26683129 fax 02 59610555 [email protected]

Sede di Roma Via D. Cimarosa, 18 00198 Roma tel. 06 8553259 fax 06 8553221 [email protected]

Segreteria Organizzativa

Associazione Italiana di Oncologia Medica

Via Enrico Nöe, 23 - 20133 Milano tel. 02 70630279 - fax 02 2360018 [email protected] - www.aiom.it

Segreteria AIOM

MILANO

Hotel Michelangelo

Presidente del corso:

Stefania Gori - Presidente nazionale Aiom,

Giuseppe Procopio - Coordinatore WG Clinical Study Coordinator

CORSO di

introduzione alla RICERCA CLINICA

14-15 giugno 2018

INFORMAZIONI GENERALI

Sede del convegno: l’evento si svolge a Milano, presso l’Hotel Michelangelo, Piazza Luigi di Savoia n.6, tel. 02 67551. La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 10.00 di giovedì 14 giugno 2018 e per tutta la durata dell’evento.

ECM: sono stati riconosciuti nr.6 crediti formativi. L’evento è stato accreditato per le seguenti fi- gure professionali: MEDICO CHIRURGO con riferimento alle discipline di Oncologia, BIOLOGO, FARMACISTA con riferimento alla disciplina di FARMACIA OSPEDALIERA .

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa al termine dei lavori. Al termine dell’attività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione mentre il certifi- cato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di correzione dei questionari. I Relatori hanno diritto a 1 credito per ogni mezz’ora di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti all’evento stesso.

Adesioni: l’iscrizione all’incontro è gratuita e dà diritto alla partecipazione ai lavori scienti- fici, al materiale congressuale, alla colazione di lavoro e all’attestato di partecipazione. Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione presente sul sito AIOM www.aiom.it e rinviarla ad AIOM servizi - fax 02.59610555 - mail: [email protected] entro il 7 giugno 2018. Sarà inoltre possibile effettuare l’iscrizione in sede congressuale.

Realizzato con il contributo non vincolante di

Con il Patrocinio di

(2)

12.45 - 13.30 Lunch Buffett

13.30 - 13.45 Registrazione partecipanti 13.45 Presentazione del corso

S. Gori (Negrar - VR) G. Procopio (Milano)

Moderatori: C. Cagnazzo (Torino), G. Procopio (Milano) 14.00 - 14.20 Per cominciare dai fondamentali: ICH-GCP, le tavole della legge

Relatore: F. Arizio (Torino)

14.20 - 14.40 Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea Relatore: M. Monti (Meldola)

14.40 - 15.00 Entrando nel vivo: la sperimentazione in Oncologia Relatore: S. Novello (Torino)

15.00 - 15.20 Entrando nel vivo: pianificazione risorse e reclutamento Relatore: M. Tiseo (Parma)

15.20 - 15.40 Ricerca Clinica - l’esperienza dei gruppi Cooperativi Relatore: F. Di Costanzo (Firenze)

15.40 - 16.00 Discussione

16.00 - 16.20 Coffee break

Moderatori: R. Camisa (Parma), M. di Maio (Torino) 16.20 - 16.40 Cominciano le danze: l’importanza dei dati

Relatore: F. Marchetti (Negrar, VR) 16.40 - 17.00 Nel pieno delle danze: monitoraggio

Relatore: E. Bergonzani (Milano)

17.00 - 17.20 Nel pieno delle danze: quality assurance, audit ed ispezioni Relatore: S. Campora (Milano)

17.20 - 17.40 Nel pieno delle danze: farmacovigilanza Relatore: V. Franchina (Messina) 17.40 - 18.00 Conclusioni

Moderatori: A. Di Costanzo (Firenze), F. Vannini (Pisa)

09.00 - 09.20 Condurre uno studio clinico oggi - l’importanza di un team multidisciplinare Relatore: C. Cagnazzo (Torino)

09.20 - 09.40 Nuove sfide - Prepararsi a condurre sperimentazioni di fase 1 Relatore: V. Sinno (Milano)

09.40 - 10.00 Condurre sperimentazioni cliniche - quali benefici per gli istituti?

Relatore: C. Nicora (Bergamo)

10.00 - 10.30 Discussione

10.30 - 11.30 TAVOLA ROTONDA

Coordina S. Gori (Presidente Nazionale Aiom) Nuove regole normative

Relatori: A. Comandone (Torino), G. Leonardi (Roma), O. Nanni (Meldola)

Giovedì

14 giugno

PROGRAMMA

Venerdì

15 giugno

Riferimenti

Documenti correlati

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad

Per ottenere l’attribuzione dei crediti eCM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo eCM, rispondere correttamente ad

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad