• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Le giornate dell’etica in oncologia

Presidenti del Congresso: Stefania Gori e Fabrizio Nicolis

Etica del sistema

Perché esistono diseguaglianze nell’assistenza oncologica?

VII Edizione

Ragusa - Teatro Donnafugata | 4-5 maggio 2018

Segreteria Organizzativa

Sede di Milano Via Enrico Nöe, 23 20133 Milano tel. 02 26683129 • fax 02 59610555 [email protected]

Sede di Roma

Via Domenico Cimarosa, 18 00198 Roma

tel. 06 8553259 • fax 06 8553221 [email protected]

Via Enrico Nöe, 23 - 20133 Milano tel. 02 70630279 - fax 02 2360018 [email protected] - www.aiom.it

INFORMAZIONI GENERALI

Sede del convegno: l’evento si svolge l’evento si svolge presso il Teatro Donnafugata, Via Pietro Novelli, 3 - Ragusa Ibla. La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 08.00 di venerdì 04 maggio 2018

e per tutta la durata dell’evento.

ECM: sono stati riconosciuti nr. 11 crediti formativi.

L’evento è stato accreditato per le seguenti figure professionali:

MeDIcO chIRuRGO con riferimento alla disciplina di Oncologia e per Infermiere.

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ecM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ecM, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa al termine dei lavori.

Al termine dell’attività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione mentre il certificato riportante i crediti ecM sarà inviato successivamente al completamento

della procedura di correzione dei questionari. I Relatori hanno diritto a 1 credito per ogni mezz’ora di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti all’evento stesso.

Realizzato con il contributo non vincolante di

(2)

PROGRAMMA

VENERDÌ - 4 maggio 2018

09.15 Introduzione

S. Gori (Presidente AIOM), F. Nicolis (Presidente Fondazione AIOM)

09.30 I SESSIONE - Organizzazione e accessibilità ai servizi (strutture, genetica, …) Moderatori:

G. Beretta (Bergamo), C. Iacono (Caltanisetta) 09.30 Quello che esiste

G. Apolone (Milano) 09.45 criticità: L’oncologo N. Simeone (Milano) 10.00 criticità: Il paziente E. Picardo (Torino)

10.15 criticità: Le aziende del farmaco C. Gnocchi

10.30 Discussione

11.15 II SESSIONE Accesso al farmaco Moderatori:

G. Altavilla (Messina), R. Labianca (Bergamo) 11.15 Differenze regionali nell’accesso

al farmaco: i dati M. Di Maio (Torino) 11.30 criticità: L’oncologo

A. Comandone (Torino) 11.45 criticità: Il paziente

A. Laurenti (Pavia)

Le aziende del farmaco 12.00 ASTRA ZeNecA

F. Patarnello 12.15 ROche

A. Sterpone 12.30 Discussione 13.30 Light Lunch

14.30 III SESSIONE - “Il paziente al centro”: Ma quali risorse umane sono oggi disponibili in oncologia?

Moderatori:

A. Mancuso (Milano), C. Pinto (Reggio Emilia) 14.30 L’esperienza della Regione

Piemonte M. Clerico (Biella)

14.50 Il punto di vista del paziente A. Campana (Roma), S. Stemperini (Roma) 15.10 Il tempo dell’assistenza tra

scelte cliniche, ascolto e burocrazia

G. Numico (Alessandria) 15.30 Discussione

16.30 IV SESSIONE Tossicità finanziaria Moderatori:

A. Bazzi (Milano), F. Nicolis (Negrar)

16.30 L’oncologo F. Perrone (Napoli) 16.45 Il paziente

C. Santangelo (Ferrara) 17.00 Discussione

17.45 chiusura lavori prima giornata

SAbAtO - 5 maggio 2018

09.00 V SESSIONE - Accesso alle sperimentazioni cliniche Moderatori:

S. Gori (Negrar, VR), A. Bazzi (Milano) 09.00 cosa esiste in Italia

P. Marchetti (Roma) 09.15 cosa chiedono i pazienti

P. Kruger (Roma) 09.30 Proposta di un modello

regionale

R. Bordonaro (Catania)

09.45 Discussione 10.30 VI SESSIONE

”Etica della seconda opinione in oncologia”

Moderatori:

G. Lanzetta (Roma), D. Minerva (Roma)

10.30 Role playing

S. Scagnoli, (Roma), nel ruolo del paziente N. La Verde (Milano) 11.00 Perché il paziente chiede una

seconda opinione?

O. Gonzato (Udine) 11.15 L’oncologo che “effettua”

la seconda opinione P. Marchetti (Roma) 11.30 L’oncologo che “riceve”

la seconda opinione N. La Verde (Milano) 11.45 Discussione

12.45 CONCLUSIONI 12.45 Sintesi Sessioni I-II-III

A. Sbrana (Pisa) 12.55 Sintesi Sessioni IV-V

M. Filetti (Roma) 13.05 Sintesi Sessione VI:

Decalogo per la second opinion M. Maruzzo (Padova)

13.15 Discussione 13.30 chiusura Lavori

Riferimenti

Documenti correlati

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad

Per ottenere l’attribuzione dei crediti eCM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo eCM, rispondere correttamente ad

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad