• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE IUNIOR I Sessione 2017 - Sezione B Settore Civile-Ambientale PROVA DI CLASSE del 22 giugno 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE IUNIOR I Sessione 2017 - Sezione B Settore Civile-Ambientale PROVA DI CLASSE del 22 giugno 2017"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1/2

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE IUNIOR

I Sessione 2017 - Sezione B Settore Civile-Ambientale

PROVA DI CLASSE del 22 giugno 2017

Il candidato svolga uno a scelta fra i seguenti temi proposti.

Gli elaborati prodotti dovranno essere stilati in forma chiara, ordinata e leggibile.

La completezza, l’attinenza e la chiarezza espositiva costituiranno elementi di valutazione.

Tema n. 1

Il candidato analizzi ed esponga le problematiche di una stabilità spondale di un corso d’acqua a carattere torrentizio. Analizzi ed esponga in modo coordinato gli aspetti critici di interventi protettivi e di prevenzione.

Tema n. 2

Il Candidato descriva le principali metodologie per la misura delle portate in un canale artificiale.

Tema n. 3

L’introduzione delle norme NTC2008 ha previsto vari tipi di stati limite.

Spieghi il Candidato quali siano e il loro campo di applicazione.

Tema n. 4

Il Candidato descriva i principali dati che occorre raccogliere sul campo per l’implementazione di un modello di simulazione del traffico.

Tema n. 5

Il Candidato indichi quali sono le principali cause di invecchiamento e deterioramento di un edificio di civile abitazione degli anni 50-70 e proponga i materiali e/o le tecnologie per la riqualificazione e/o adeguamento.

Tema n. 6

Illustrare, mediante un esempio a scelta, le ricadute delle innovazioni tecnologiche per la fruizione delle infrastrutture a servizio delle aree urbane.

(2)

2/2

Tema n. 7

“La gestione, la conservazione e l’uso sostenibile delle risorse naturali sono tra i principali obiettivi dello sviluppo sostenibile. La transizione verso un’economia circolare è al centro dell'agenda per l'efficienza delle risorse stabilita nell'ambito della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

In un modello di economia circolare il valore dei prodotti e dei materiali si mantiene il più a lungo possibile, l’uso delle materie prime e la produzione di rifiuti sono ridotti al minimo e, quando un prodotto ha raggiunto la fine del ciclo di vita, i suoi componenti possono essere reintrodotti nel sistema.

Per passare quindi ad un’economia più circolare occorre apportare cambiamenti alla progettazione dei prodotti, ai modelli di mercato e di impresa, ai metodi di trasformazione dei rifiuti in risorse, ai modelli di consumo: ciò implica un vero e proprio cambiamento sistemico e un forte impulso innovativo, non solo sul piano della tecnologia, ma anche dell'organizzazione, della società, dei metodi di finanziamento e delle politiche.”

[fonte Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare]

Il concetto di economia circolare rappresenta una radicale trasformazione dell’economia lineare, basato sullo schema del “prendi, produci, usa e getta”, adottato dalla rivoluzione industriale, che presupponeva risorse abbondanti, disponibili, accessibili ed eliminabili a basso costo.

Si chiede al Candidato di indicare quali a suo dire possano essere le fasi di transizione verso un’economia circolare, individuando gli elementi critici che costituiscono i maggiori ostacoli alla chiusura del cerchio.

Tema n. 8

Il Candidato illustri le tecniche fondamentali per la localizzazione nel sottosuolo di fluidi contenuti nei mezzi porosi.

Discuta inoltre le proprietà fisiche che regolano il sollevamento a giorno di tali fluidi.

Riferimenti

Documenti correlati

Il  candidato  descriva  quali  sono  le  principali  tipologie  di  opere  e  gli  interventi  necessari  alla  sistemazione  ed  alla  manutenzione  dei 

Il lotto confina a Sud con una strada provinciale a Ovest con una strada comunale secondaria, a Nord con una strada vicinale e a Est con altro lotto. La strada comunale

- Piante in scala 1:100 del piano terreno e/o del piano tipo (ed eventuale interrato) quotate in modo essenziale, complete delle indicazioni delle funzioni e dei principali

- Piante in scala 1:100 del piano terreno e piano primo (ed eventuale interrato) quotate in modo essenziale, complete delle indicazioni delle funzioni e dei principali arredi

Il candidato illustri un possibile percorso professionale nel settore civile e ambientale avendo cura di analizzare tra gli altri i seguenti aspetti:. -

2) elencazione e commento del quadro normativo vigente per la progettazione preliminare dei vari elaborati del progetto dell’infrastruttura raggruppati per insiemi omogenei

In considerazione dei tempi della prova in oggetto non si richiede l’individuazione, in planimetria, degli standard ma soltanto il calcolo delle quantità richieste dalle norme..

Gli spogliatoi dovranno essere accessibili e fruibili dagli utenti DA, dotando ogni spogliatoio di almeno un servizio igienico fruibile da parte degli utenti DA; è