• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO  DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE‐AMBIENTALE IUNIOR  I Sessione 2019 ‐ Sezione B Settore Civile‐Ambientale  Prova di CLASSE del 20 giugno 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO  DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE‐AMBIENTALE IUNIOR  I Sessione 2019 ‐ Sezione B Settore Civile‐Ambientale  Prova di CLASSE del 20 giugno 2019"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO 

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO  

DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE‐AMBIENTALE IUNIOR   

I Sessione 2019 ‐ Sezione B  Settore Civile‐Ambientale 

 

Prova di CLASSE del 20 giugno 2019 

Il Candidato svolga uno a scelta fra i seguenti temi proposti.  

Gli elaborati prodotti dovranno essere stilati in forma chiara, ordinata, sintetica e leggibile.  

La completezza, l’attinenza e la chiarezza espositiva costituiranno elementi di valutazione. 

     

Tema n. 1  

Il candidato descriva le fasi progettuali per la scelta ed il dimensionamento di opere di difesa da caduta  massi. 

     

Tema n. 2  

Il  candidato  descriva  quali  sono  le  principali  tipologie  di  opere  e  gli  interventi  necessari  alla  sistemazione  ed  alla  manutenzione  dei  corsi  d’acqua  minori,  con  particolare  riferimento  a  quelli  presenti in territori montani, ai fini della prevenzione e riduzione del rischio idraulico‐idrogeologico  connesso ad eventi pluviometrici di particolare intensità. 

     

Tema n. 3  

Il concetto di sicurezza nell’ingegneria strutturale: definizione, criteri e riferimenti normativi. 

     

Tema n. 4  

Il  candidato  illustri  e  commenti  i  modelli  teorico‐analitici  di  riferimento  riguardanti  l’interazione  uomo‐veicolo‐infrastruttura  che  si  impiegano  nella  progettazione  altimetrica  delle  infrastrutture  di  trasporto, con particolare riferimento alle strade e alle ferrovie. 

     

Tema n. 5  

L’involucro edilizio negli edifici residenziali: definizione, classificazione e descrizione dei criteri di scelta. 

Riferimenti

Documenti correlati

Il  candidato  delinei  quali  siano  i  casi  per  i  quali  si  debba  procedere  all’adeguamento,  il  quadro  di  riferimento normativo  corrente, e  anche 

- Piante in scala 1:100 del piano terreno e/o del piano tipo (ed eventuale interrato) quotate in modo essenziale, complete delle indicazioni delle funzioni e dei principali

Il candidato, sulla base delle proprie conoscenze, illustri le principali caratteristiche nell'ambito della rappresentazione e della manipolazione dei grafi. Ne

Descriva inoltre i principali metodi analitici e numerici utilizzati per la valutazione delle caratteristiche aerodinamiche di un profilo alare indicando le ipotesi sulle quali

Il candidato illustri quali metodologie vengono applicate ed utilizzate al fine di caratterizzare le dimensioni, la tipologia, il comportamento idrodinamico ed il grado

Progettazione di un dispositivo biomedicale impiantabile: Il candidato descriva, utilizzando precisi riferimenti numerici, i passaggi necessari alla sua realizzazione con

Progettazione di un dispositivo medicale bioattivo (ad es. a rilascio di farmaco): il candidato descriva, fornendo indicazioni dimensionali di massima, i passaggi necessari alla

Successivamente, con riferimento al blocco di demodulazione dell'eco ultrasonoro ricevuto, elenchi e descriva tutti i passi necessari al fine di ricavare le informazioni di flusso