• Non ci sono risultati.

C ITTÀ DI I MOLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C ITTÀ DI I MOLA"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

C ITTÀ DI I MOLA

Frontino

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 294 DEL 27-05-2013

OGGETTO: REALIZZAZIONE PROGRAMMA ESTIVO DI ATTIVITA’ GUIDATE E INIZIATIVE DIDATTICHE PRESSO LE BIBLIOTECHE IMOLESI ANNO 2013

Documento informatico sottoscritto digitalmente da ROSSI GABRIELE ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. n. 82 del 7.03.2005 e successive modificazioni ed integrazioni.

(2)

C ITTÀ DI I MOLA

1

n. P312 data 21-05-2013

Struttura: BIBLIOTECA ED ARCHIVI

Oggetto: REALIZZAZIONE PROGRAMMA ESTIVO DI ATTIVITA’ GUIDATE E INIZIATIVE DIDATTICHE PRESSO LE BIBLIOTECHE IMOLESI ANNO 2013

Responsabile procedimento: DI SILVIO FEDERICA

I L D I R I G E N T E

- premesso che la Biblioteca comunale di Imola ha tra le proprie finalità la valorizzazione dei patrimoni documentari, anche attraverso l’organizzazione di iniziative culturali specifiche rivolte a diversi tipi di pubblico;

- vista l’esperienza ormai consolidata dei programmi estivi di attività guidate e iniziative didattiche rivolte ai giovani presso le biblioteche imolesi, tra i quali l’iniziativa “Estate a Casa Piani”;

- valutata l’opportunità di dare continuità alle iniziative di promozione della lettura e di laboratori, tesi a valorizzare la manualità e la creatività di bambini e ragazzi, inserendo nella programmazione anche le attività delle Biblioteche decentrate ed alcune iniziative realizzate in collaborazione con l’Istituto Agrario di Imola, di Serena Negrente, della Polisportiva Ponticelli, della Riserva Naturale del Bosco della Frattona, del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola e di Con.Ami Consorzo Azienda Multiservizi Intercomunale di Imola;

- richiamata la vigente normativa in materia di razionalizzazione della spesa pubblica per l’acquisto di beni e servizi, in particolare:

-art. 26 della L. 23.12.1999 n. 488 (Consip) ss.mm;

- combinato disposto di cui all’art. 1, commi 449, 450 (mercato elettronico), 455 e 456 (centrali di committenza) della L. 27.12.2006 n. 296 (Legge Finanziaria 2007) ss.mm.ii. e la L. 7.08.2012 n. 135 ss.mm.;

- verificato in proposito che per le forniture di cui trattasi:

- non esistono convenzioni Consip comparabili, attive o in fase di studio o di pubblicazione del bando;

- non esistono convenzioni Intercent-ER attive comparabili;

- non esistono nel MePA, o altri mercati elettronici istituiti, bandi di abilitazione o cataloghi elettronici relativi alla specificità dei servizi di animazione richiesti;

- dato atto che il programma in oggetto è sostenuto in parte dalla Lega delle Cooperative del Comprensorio imolese con una sponsorizzazione economica di € 2.500,00 (duemilacinquecento/00) I.V.A. compresa e con una sponsorizzazione economica dell’associazione Ascom Imola di € 1.000,00 (mille/00) I.V.A. compresa, accettate con determinazione dirigenziale n. 261 del 16/5/2013, (giusto accertamento n. 13/910), in parte dalla sponsorizzazione economica di € 8.000,00 (ottomila/00) I.V.A. compresa di Unicredit, accettata con determinazione dirigenziale n.

202 del 22/4/2013 (giusto accertamento n. 13/807);

(3)

C ITTÀ DI I MOLA

- ritenuto opportuno, per le attività non direttamente realizzabili dal personale dipendente, affidare la conduzione di alcune singole iniziative ad esperti, ovvero associazioni culturali o ditte, che garantiscano professionalità specifiche di conduzione di laboratori per bambini e ragazzi attestando, per le medesime, l’oggettiva impossibilità di utilizzare le risorse interne dell’ente per la specializzazione e la professionalità richieste;

- richiamati:

- per i servizi l’art. 5 del Regolamento per l’acquisizione in economia di beni e servizi, approvato con deliberazione C.C. n. 185 del 14/11/2012, esecutiva;

- per gli incarichi il “Regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione a soggetti esterni all’amministrazione comunale” approvato con deliberazione G.C. n. 334 del 28/9/2007 e modificato con deliberazione G.C. n. 22 del 30/01/2008, ed in particolare l’art. 8 comma 8 e la circolare n. 2 dell’11/03/2008 della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica - Ufficio Personale Pubbliche Amministrazioni avente ad oggetto “legge 24 dicembre 2007, n. 244, disposizioni in tema di collaborazioni esterne” ed in particolare il paragrafo 7;

- dato atto che trattasi di collaborazioni meramente occasionali che si esauriscono nella conduzione di singoli laboratori, caratterizzate da un rapporto “intuitu personae” basato sulla preparazione specifica sopra descritta che consente il raggiungimento del fine perseguito con un compenso di modica entità, e che non sono comparabili od assimilabili ad altre per l’originalità delle idee e per le peculiari abilità del soggetto che le può realizzare;

- individuate, fra le diverse proposte vagliate dal Servizio, le seguenti iniziative ritenute valide per tipologia, target di riferimento e qualità:

a) Cantafavole, spettacolo di fiabe in musica a cura di KosmoComico Teatro di Locate Triulzi (Mi) il giorno 18 giugno 2013 alle ore 17 per circa 100 bambini con i genitori nel cortile di Casa Piani;

b) L’ulivo dal mondo antico ad oggi, un laboratorio pratico naturalistico per conoscere la storia e le tecniche di coltivazione dell’ulivo, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Agrario

“Scarabelli” di Imola, condotto gratuitamente nel Parco dell’Istituto Agrario stesso dai professori per un gruppo di 20 ragazzi dagli 8 ai 13 anni nelle giornate del 18 e del 20 giugno 2013;

c) In Vento, un laboratorio per conoscere l’energia eolica, ideato e condotto gratuitamente da Serena Negrente nelle giornate del 19 e 21 giugno 2013 per un gruppo di 14 ragazzi dagli 8 agli 11 anni;

d) Un indizio tira l’altro, due attività per famiglie nella Riserva Naturale del Bosco della Frattona e nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, nelle domeniche del 23 e del 30 giugno 2013, con premio a tutti i partecipanti, curato e condotto gratuitamente dalla Riserva Naturale del Bosco della Frattona e dal Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola;

e) Geologi per un giorno, due laboratori naturalistici per conoscere la storia delle rocce che formano le nostre colline e montagne, per due gruppi di 10 ragazzi ciascuno, dai 10 ai 14 anni, curato e condotto gratuitamente dalla Riserva Naturale del Bosco della Frattona, il giorno 24 giugno 2013;

(4)

C ITTÀ DI I MOLA

f) Segui la traccia, due laboratori naturalistici per imparare a scoprire le tracce degli animali, per due gruppi di 10 bambini ciascuno, dai 6 ai 9 anni condotto da Ecosistema s.c.r.l di Imola a spese del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola il giorno 26 giugno 2013;

g) Il sogno di tartaruga, uno spettacolo d’attore tratto da una fiaba africana con pupazzi e musica dal vivo a cura dell’ Associazione teatrale Otiumetars - Il Baule Volante di Ferrara, per un pubblico misto di circa 150 persone, il giorno 26 giugno alle ore 21 nel cortile della Bim;

h) Vita da pipistrello, due laboratori naturalistici per conoscere e proteggere i pipistrelli , per due gruppi di bambini dai 5 agli 8 anni condotti da Ecosistema s.c.r.l. a spese del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, il giorno 28 giugno 2013;

i) La vita in una goccia d’acqua, due laboratori scientifici di osservazioni al microscopio, per due gruppi di 10 bambini ciascuno dagli 8 agli 11 anni condotti da Ecosistema s.c.r.l di Imola a spese del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, il giorno 1 luglio 2013;

j) La scienza giocando: acqua…che forza! Gioco-simulazione per apprendere i primi fondamenti di energia idraulica, per due gruppi di 10 bambini ciascuno dai 4 ai 6 anni il giorno 3 luglio 2013, condotti da Scienzae di Imola a spese di Con.Ami (Consorzio Azienda Multiservizi Intercomunale) di Imola;

k) Forte come l’acqua, esplorazioni e laboratori per costruire una macchina idraulica per due gruppi di 10 ragazzi ciascuno dai 10 ai 13 anni, il giorno 5 luglio 2013. Animazione scientifica condotti da Ecosistema s.c.r.l di Imola a spese di Con.Ami (Consorzio Azienda Multiservizi Intercomunale di Imola);

l) Video??..Giochi!!!, sei tornei di videogiochi a tema sportivo, condotti dall’Associazione culturale Arte.Na di Imola (BO) nelle giornate del 2, 4, 9 e 11, 16, 18 luglio 2013 per sei gruppi di 6 bambini ciascuno il giovedì dai 6 ai 9 anni e il martedì dai 10 ai 14 anni;

m) Fiori con il “needle felting”, due laboratori per la realizzazione di un portavaso decorato nelle giornate dell’8, 10, 12 luglio 2013 per due gruppi di 15 bambini ciascuno, dai 6 ai 9 anni e dai 10 ai 14 anni, condotto da MP Express di Maria Pia Montevecchi di Borgo Tossignano (BO);

n) Hansel e Gretel…ovvero la trappola perfetta, uno spettacolo con attori, pupazzi, ombre e video nel cortile della Bim a cura di Teatrombria Associazione culturale di Firenze, nella serata del 10 luglio 2013 per un pubblico misto di ca. 150 persone;

o) Animali fantastici, due laboratori per la realizzazione di sculture tridimensionali di ispirazione mitologica nelle giornate del 15, 17, 19 luglio 2013 per due gruppi di 15 bambini ciascuno, dai 7 ai 10 anni e dagli 11 ai 14 anni, condotto da Cristina Scardovi;

p) Fai un bel gioco…basta poco! Due laboratori per la costruzione di un giocattolo d’epoca in legno nelle giornate del 22, 24, 26 luglio 2013 per due gruppi di 10 bambini ciascuno, dai 6 ai 9 anni e dai 10 ai 14 anni, condotto da Cooperativa sociale Solcoeduca di Imola (BO);

q) Cane o gatto? Un laboratorio per la realizzazione di un animale da compagnia in feltro corredato da un librino di stoffa nelle giornate del 23, 26, 28, 30 agosto 2013 per un gruppo di 15 bambini dagli 8 ai 13 anni accompagnati da un adulto, condotto da MP Express di Maria Pia Montevecchi di Borgo Tossignano (BO);

(5)

C ITTÀ DI I MOLA

r) Sogni animati, un laboratorio per imparare a conoscere il linguaggio del cinema d’animazione e produrre un cortometraggio, nelle giornate del 2, 4, 6 settembre 2013 per un gruppo di 20 bambini dai 7 ai 13 anni condotto dalla Società Cooperativa Gruppo Studio Musica Popolare di Alzano Lombardo (BG);

s) Presso la Biblioteca di Sesto Imolese: Un gioiello per ogni occasione, un laboratorio di costruzione di gioielli con le tecnica dell’intreccio di perle e perline , condotto da Kaleidos Società cooperativa a. r.l. di Faenza (RA), per un gruppo di 15 bambini a partire dai 6 anni, nelle giornate del 9, 11 e 12 luglio 2013;

t) Presso la Biblioteca di Sasso Morelli: Quali libri per l’estate? Consigli di lettura per 3 gruppi di bambini di diverse fasce d’età, condotto dal personale della biblioteca nei giorni 2, 4, 9, 11 luglio 2013 e Los libros divertidos, letture animate e drammatizzate in lingua spagnolo nei giorni 16 e 18 luglio 2013 un gruppo di 20 bambini dai 9 ai 12 anni condotte dalla Società cooperativa sociale onlus Il Mosaico di Mordano (BO);

u) Presso la Biblioteca di Ponticelli le seguenti attività organizzate direttamente dalla Polisportiva Ponticelli: Una maglietta per l’estate, un laboratorio di stampa su stoffa per personalizzare una maglietta di cotone, condotto da MP Express di Maria Pia Montevecchi di Borgo Tossignano (BO), nei giorni 18 e 20 giugno 2013 per un gruppo di bambini a partire dai 7 anni, Invito a teatro, un laboratorio di tecniche pratiche teatrali condotto dalla Società cooperativa sociale onlus Il Mosaico di Mordano (BO) nei giorni 2, 3, 4, 9, 10, 11 luglio 2013 con spettacolo finale giovedì 11 luglio 2013, per un gruppo di 20 bambini a partire dai 7 anni, Natura in cartapesta, un laboratorio per costruire animali e fiori con la tecnica della cartapesta per un gruppo di 15 bambini a partire dai 4 anni, condotto da MP Express di Maria Pia Montevecchi di Borgo Tossignano (BO), nei giorni 16 e 18 luglio 2013, Animali di perle preziose, un laboratorio di costruzione di ciondoli e portachiavi con le perline colorate, condotto da Kaleidos Società cooperativa a. r.l. di Faenza (RA), per un gruppo di 15 bambini a partire dai 7 anni, nella giornata di martedì 27 agosto 2013, L’atelier dell’artista, un laboratorio di pittura con colori acrilici su tavole di legno per un gruppo di 15 bambini a partire dai 7 anni, condotto da MP Express di Maria Pia Montevecchi di Borgo Tossignano (BO), nei giorni 3, 5, 6 settembre 2013;

- accertato che la spesa necessaria a carico del Servizio Biblioteche e Archivi per la realizzazione del calendario in oggetto, che viene dichiarata complessivamente e per singola iniziativa congrua e adeguata alle necessità del Servizio, risulta così suddivisa:

- prestazioni di servizio:

- KosmoComico Teatro di Locate Triulzi (Mi) € 770,00 (I.V.A. al 10% compresa), per la conduzione dell’ iniziativa di cui al punto a);

- Associazione teatrale Otiumetars - Il Baule Volante (Fe) € 880,00 (I.V.A. al 10% compresa), per la conduzione dell’ iniziativa di cui al punto g);

- Associazione culturale Arte.na di Imola € 240,00 (I.V.A. esente in base all’art. 10 del D.P.R.

633/72) per la conduzione dell’iniziativa di cui al punto l);

- MP Express di Maria Pia Montevecchi di Borgo Tossignano (BO) € 1.050,00 (I.V.A. al 21%

compresa) per la conduzione delle iniziative di cui ai punti m) e q);

(6)

C ITTÀ DI I MOLA

- Teatrombria Associazione culturale di Firenze € 715,00 (I.V.A. al 10 % compresa) per la conduzione dell’iniziativa di cui al punto n);

- Cooperativa sociale Solcoeduca di Imola € 490,05 (IVA al 21% compresa) per la conduzione dell’iniziativa di cui al punto p);

- Società Cooperativa Gruppo Studio Musica Popolare di Alzano Lombardo (BG) € 832,00 (IVA al 4% compresa) per la conduzione dell’iniziativa di cui al punto r);

- Kaleidos Società cooperativa a.r.l. di Faenza (RA) € 249,96 (I.V.A. al 4% compresa - DPR 633/72 tabella A parte II 41 bis ) per la conduzione dell’iniziativa di cui al punto s);

- Società cooperativa sociale onlus Il Mosaico di Mordano (BO) € 200,00 (I.V.A. esente in base all’art. 10 del D.P.R. 633/72) per la conduzione delle iniziative di cui al punto t);

- collaborazione occasionale di Cristina Scardovi di Castel Bolognese (RA) € 820,51 (al lordo della ritenuta d’acconto IRPEF e comprensivo di bollo) per la conduzione dell’ iniziativa di cui al punto o);

- considerato che è in corso un progetto del settore cultura che prevede l’acquisizione definitiva dei modelli grafici in formato “aperto” adattabili con risorse di personale interno, senza costi aggiuntivi;

- ritenuto di acquisire nell’ambito di tale progetto i modelli grafici del materiale informativo per il programma in oggetto, comprensivi dell’adattamento per l’anno 2013 e consistenti nella progettazione grafica di un manifesto e un depliant informativi dell’iniziativa in oggetto e quattro tipologie di segnalibri con consiglio di lettura per l’estate;

- ritenuto opportuno conferire un incarico a Tuna bites di Simona Tonna di Bologna, ideatrice del logo e curatrice esclusiva nel corso di tutti gli anni passati della grafica per ragazzi presso Casa Piani, a fronte di una spesa complessiva di € 1.373,34 (al lordo della ritenuta IRPEF e del 4% di rivalsa sui contributi previdenziali e I.V.A. compresa);

- dato atto che trattasi di collaborazione meramente occasionale che si esaurisce nella realizzazione della singola attività artistica di grafica, caratterizzate da un rapporto “intuitu personae” basato sulla preparazione specifica sopra descritta che consente il raggiungimento del fine perseguito con un compenso di modica entità, e che non è comparabile od assimilabile ad altre per l’originalità delle idee e per le peculiari abilità del soggetto che le può realizzare;

- vista la Deliberazione n. 13/2011/PAR della Corte dei Conti Sez. Regionale Emilia Romagna di pronunciamento parere in merito alla spesa annua per studi ed incarichi di consulenza, nonché per relazioni pubbliche, convegni, mostre, pubblicità e di rappresentanza, la quale non può essere superiore al 20% di quella sostenuta nel 2009;

- ritenuto che la spesa per la pubblicità dell’iniziativa non va considerata nel calcolo del monitoraggio, nei limiti disposti dall’art. 6 commi da 7 a 10 del D.L. 78/2010 in quanto è sostenuta da sponsorizzazione;

- osservato che la signora Cristina Scardovi dichiara:

- di essere lavoratrice autonoma occasionale;

- di NON superare il limite di € 5.000,00 annui, per il corrente anno solare, derivanti da prestazioni di lavoro autonomo occasionali, di cui all’articolo 67, comma 1°, lettera l), del T.U.I.R. (D.P.R. n. 917/1986);

(7)

C ITTÀ DI I MOLA

- osservato che è necessario impegnare l’importo dovuto alla Regione Emilia-Romagna relativo all’IRAP nella misura dell’8,5% dell’imponibile (€ 818,70);

- vista la deliberazione G.C. n. 6 del 13.01.2012 che ridefinisce la quota di condivisione delle spese dei laboratori;

- richiamata la deliberazione C.C. n. 19 del 31.01.2013 di approvazione del programma degli incarichi di cui all’art. 3, comma 55, L. 244/2007 ove risulta prevista anche la spesa dell’incarico in oggetto;

- dato atto che:

a) la spesa rientra nel limite massimo, come indicato nella deliberazione C.C. n. 17 del 31.01.2013, immediatamente eseguibile, con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione per l’esercizio 2013, il Bilancio pluriennale 2013/2015 e la relativa relazione previsionale e programmatica;

b) gli incarichi saranno resi noti con l’inserimento nella propria banca dati accessibile al pubblico con l’indicazione della durata, l’oggetto ed il relativo compenso;

- considerato che ai sensi dell’articolo 3 della Legge 136/2010 (Tracciabilità dei flussi finanziari relativi agli appalti ed ai finanziamenti pubblici), la scrivente amministrazione ha provveduto a richiedere i CIG;

- verificato che, nei casi di specie, i versamenti all’Autorità di Vigilanza dei Contratti pubblici ai sensi dell’art. 8, comma 12, del D.Lgs. 163/2006 e della deliberazione del 21/12/2011 dell’Autorità medesima sui codici CIG sotto indicati non sono dovuti, in quanto trattasi di importi contrattuali inferiori a € 40.000,00;

- considerato che con deliberazione C.C. n. 17 del 31.01.2013, dichiarata immediatamente eseguibile, è stato approvato il Bilancio di previsione per l’esercizio 2013, il Bilancio pluriennale 2013/2015 e la relativa relazione previsionale e programmatica;

- dato atto che con deliberazione G.C. n. 24 del 5.03.2013, esecutiva, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione per l’anno 2013, e che con successive deliberazioni, tutte esecutive, il medesimo è stato aggiornato recependo le variazioni al bilancio 2013, previamente deliberate dagli organi competenti;

- visti:

- l’art. 107, comma 3°, del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267, sulla base del quale spettano ai Dirigenti gli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l’assunzione di impegni di spesa;

- l’atto di organizzazione del Settore cultura prot. gen. n. 28432 in data 22.05.2006 che assegna le responsabilità di procedimento;

- l’atto di attribuzione dell’incarico di posizione organizzativa al dipendente Dott. Gabriele Rossi, in base al quale il Dirigente ha affidato allo stesso la gestione diretta in via continuativa del capitolo di spesa riguardante l’atto in questione;

- l’atto di organizzazione del settore Cultura n. 88 in data 28.12.2012 che assegna le responsabilità di procedimento

(8)

C ITTÀ DI I MOLA

- la proposta del Responsabile del Procedimento, Dott.ssa Federica Di Silvio;

D E T E R M I N A

1) di approvare il calendario estivo del programma in oggetto, che si allega quale parte integrante e sostanziale;

2) di accettare, per la realizzazione delle attività in calendario, la collaborazione tecnica dell’Istituto Tecnico Agrario “Scarabelli”, di Serena Negrente, della Polisportiva Ponticelli, della Riserva Naturale del Bosco della Frattona, del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola e di Con.Ami, Consorzo Azienda Multiservizi Intercomunale di Imola;

3) di affidare le seguenti prestazioni di servizio per la realizzazione delle singole iniziative, programmate come indicato in premessa, a:

- KosmoComico Teatro di Locate Triulzi (Mi) per l’iniziativa di cui al punto a) a fronte di una spesa complessiva di € 770,00 (I.V.A. al 10% compresa):

- Associazione teatrale Otiumetars - Il Baule Volante (Fe) per l’iniziativa di cui al punto g) a fronte di una spesa complessiva di € 880,00 (I.V.A. al 10% compresa);

- Associazione culturale Arte.na di Imola per l’iniziativa di cui al punto l) a fronte di una spesa complessiva di € 240,00 (I.V.A. esente in base all’art. 10 del D.P.R. 633/72);

- MP Express di Maria Pia Montevecchi di Borgo Tossignano (BO) per le iniziative di cui ai punti m) e q) a fronte di una spesa complessiva di € 1.050,00 (I.V.A. al 21% compresa)

- Teatrombria Associazione culturale di Firenze per l’iniziativa di cui al punto n) a fronte di una spesa complessiva di € 715,00 (I.V.A. al 10 % compresa);

- Cooperativa sociale Solcoeduca di Imola per l’iniziativa di cui al punto p) a fronte di una spesa complessiva di € 490,05 (IVA al 21% compresa);

- Società Cooperativa Gruppo Studio Musica Popolare di Alzano Lombardo (BG) per l’iniziativa di cui al punto r) a fronte di una spesa complessiva di € 832,00 (IVA al 4% compresa);

- Kaleidos Società cooperativa a.r.l. di Faenza (RA) per l’iniziativa di cui al punto s) a fronte di una spesa complessiva di € 249,96 (I.V.A. al 4% compresa);

- Società cooperativa sociale onlus Il Mosaico di Mordano (BO) per l’iniziativa di cui al punto t) a fronte di una spesa complessiva di € 200,00 (I.V.A. esente in base all’art. 10 del D.P.R.

633/72);

4) di affidare, per i motivi in premessa specificati, le collaborazioni autonome occasionali a:

- Cristina Scardovi per l’iniziativa di cui al punto o), a fronte di una spesa di € 820,51 (al lordo di IRPEF, comprensivo anche del materiale di laboratorio e del bollo);

- Simona Tonna (BO) per la realizzazione grafica del materiale pubblicitario a fronte di una spesa di € 1.373,34 (al lordo della ritenuta IRPEF e del 4% di rivalsa sui contributi previdenziali e I.V.A. compresa);

5) di imputare € 70,00 per il versamento dell’IRAP alla Regione Emilia-Romagna per la sig.ra Cristina Scardovi lavoratrice autonoma occasionale, al Titolo 1, Funzione 01, Servizio 08, Intervento 07, Capitolo 01 del bilancio 2013 - F.P. 615 “Irap lavoro autonomo occasionale”, integrando dello stesso importo l’impegno n. 13/748 (Regione Emilia-Romagna) assunto con determinazione dirigenziale n. 1247 in data 28/12/2012;

(9)

C ITTÀ DI I MOLA

6) di imputare la spesa nel seguente modo:

- quanto ad € 5.427,01 al Titolo 1, Funzione 05, Servizio 01, Intervento 03, Capitolo 35 “Servizi per biblioteche finanziati da sponsorizzazioni” del Bilancio 2013 - F.P. 424 “Compagnie teatrali, artisti e animazioni varie”:

- € 770,00 - Imp. n. 13/1264 (KosmoComico Teatro) CIG Z8209F2B0B;

- € 880,00 - Imp. n. 13/1265 (Otiumetars-Il Baule volante) CIG ZD309F2B4E;

- € 240,00 - Imp. n. 13/1266 (Arte.Na) CIG Z5C09F2B96;

- € 1.050,00- Imp. n. 13/1267 (MP Express di Maria Pia Montevecchi) CIG ZA709F2E27;

- € 715,00 - Imp. n. 13/1268 (Teatrombria) CIG Z6A09F2E61;

- € 490,05 - Imp. n. 13/1269 (Solcoeduca) CIG ZF609F2EDB;

- € 832,00 - Imp. n. 13/1270 (Gruppo Studio Musica Popolare) CIG Z4109F2F18;

- € 249,96 - Imp. n. 13/1271 (Kaleidos ) CIG Z2109F2F4B;

- € 200,00 - Imp. n. 13/1272 (Il Mosaico) CIG Z5D09F2FC7;

- quanto ad € 2.193,85 al Titolo 1, Funzione 05, Servizio 01, Intervento 03, Capitolo 73 “Incarichi per biblioteche fin. da sponsorizzazioni” del Bilancio 2013 - F.P. 499 “Altri incarichi professionali”:

- € 820,51 imp. n. 13/1274 (Cristina Scardovi);

- € 1.373,34. imp. n. 13/1275 (Tunabites di Simona Tonna);

7) di attribuire al presente atto efficacia di scrittura privata con contenuto sinallagmatico, soggetta a registrazione in caso d’uso ai sensi art. 5 - 2° comma - del D.P.R. 26.04.1984 n. 131, mediante sottoscrizione di una copia dell’atto da parte del dirigente competente e degli incaricati, a titolo di accettazione;

8) di dare atto:

- che, ai sensi dell’art. 1 c. 127 della L. 23/12/1966 n. 662 e successive modificazioni ed integrazioni, il presente provvedimento ed i nominativi degli incaricati saranno pubblicati sul sito web del Comune di Imola;

- che le quote di condivisione delle spese dei partecipanti ai laboratori saranno introitati alla risorsa 3.01.1220 “Proventi manifestazioni culturali” del Bilancio 2013;

9) di inviare il presente atto all’ufficio contratti per gli adempimenti di competenza riguardanti gli incaricati.

Documento informatico sottoscritto digitalmente da ROSSI GABRIELE ai sensi degli art. 20 e 24 del D.Lgs. 82 del 7.03.2005 e successive modificazioni ed integrazioni.

(10)

C ITTÀ DI I MOLA

1

REGOLARITA' CONTABILE

Si appone il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria ai sensi dell'art. 153, comma 5°, del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 e dell’art. 21 del vigente Regolamento Comunale di Contabilità.

Imola, il 24/05/2013

Documento informatico sottoscritto digitalmente, ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 82 del 7.03.2005 e successive modificazioni ed integrazioni, dalla Dott.ssa Bruna Gualandi

(11)

C ITTÀ DI I MOLA

Pubblicazione

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

Si attesta che copia della presente determinazione viene pubblicata all'Albo Pretorio di questo Comune per 15 giorni consecutivi dal 27-05-2013 al 11-06-2013

Imola, il 27-05-2013

Documento informatico sottoscritto digitalmente ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 82 del 7.03.2005 e successive modificazioni ed integrazioni da Selleri Rossana

Riferimenti

Documenti correlati