• Non ci sono risultati.

Resistenza agli antibiotici, webinar il 18 e 19 novembre - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Resistenza agli antibiotici, webinar il 18 e 19 novembre - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Antimicrobicoresistenza (AMR) L’approccio One Health

al tempo della pandemia COVID-19

Workshop Annuale 2021

del Laboratorio Nazionale di Riferimento per l’Antibioticoresistenza e del

Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza Webinar, 18-19 novembre 2021

18 novembre 2021

Moderano: Francesco Maraglino e Angelica Maggio 08.30 Registrazione dei partecipanti

09.00-10.00 Saluto di benvenuto Ministro della Salute

DGPREV Ministero della Salute DGSAF Ministero della Salute DGCOREI Ministero della Salute Direzione IZS Lazio e Toscana 10.00-10.30 Sorveglianza AMR settore umano

Monica Monaco (Istituto Superiore di Sanità – ISS)

10.30-11.00 Sorveglianza AMR settore animale ed emergenza resistenze ad HPCIAs Antonio Battisti (IZS Lazio e Toscana) 11.00-11.15 Pausa caffè

11.15-12.00 AMR all’epoca della pandemia COVID-19

Nicola Petrosillo (PU Campus biomedico) e Angelo Pan (ASST Cremona)

12.00-12.30 AMR e COVID-19 - One Health, se non ora quando?

Umberto Agrimi (ISS) 12.30-12.45 Domande e discussione

12.45-13.05 Sorveglianza AMR nell’ambiente Gianluca Corno (CNR-IRSA)

13.05-13.35 Monitoraggio nelle acque delle sostanze incluse nella watch list

Giuseppe Bortone (ARPA Emilia-Romagna) 13.35-14.00 Domande e discussione

14.00-14.30 Pausa pranzo

14.30-15.00 Sorveglianza dei Consumi di Antibiotici nel settore umano

Agnese Cangini (AIFA)

15.00-15.20 Sorveglianza dei Consumi di Antibiotici nel settore veterinario

Loredana Candela (Ministero della Salute – DGSAF)

15.20-15.35 Pausa caffè

15.35-16.05 Uso prudente settore umano

“stewardship antibiotica”

Maria Luisa Moro (Regione Emilia Romagna)

16.05-16.35 Uso prudente settore veterinario e buone pratiche gestione allevamento Patrizia Bassi (IZS Lombardia e Emilia Romagna)

16.35-17.00 Discussione e chiusura lavori

19 novembre 2021

Modera: Alessia Franco 08.45 Apertura dei lavori

09.00-10.00 Il Monitoraggio AMR negli animali in Italia, nel contesto dell’Unione Europea Antonio Battisti (IZS Lazio e Toscana) 10.00-10.30 Caratterizzazione di agenti zoonosici

prioritari e MDR correlata: l’esempio di

“Salmonella Infantis”

Patricia Alba (IZS Lazio e Toscana) 10.30-10.45 Pausa caffè

10.45-11.15 Caratterizzazione dell’AMR:

carbapenemasi nell’uomo prospettiva One Health

Alberto Antonelli

Az. Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze

11.15-11.45 Caratterizzazione delle resistenze ad Antibiotici di Importanza Critica:

carbapenemasi emergenti negli animali nella prospettiva One Health

Patricia Alba (IZS Lazio e Toscana)

Tavola rotonda

11.45-13.00

L’uso degli antibiotici nell’uomo e negli animali e diffusione di resistenze ad antibiotici di importanza critica.

“Spill over e spill back”.

Come affrontare il problema in Italia, nel contesto del PNCAR.

13.00 Chiusura dei lavori

PROGRAMMA

ISCRIZIONI

Partecipazione gratuita. Iscrizioni tramite Portale della Formazione dell’IZS Lazio e

Toscana - https://formazione.izslt.it/ - entro il 18 novembre.

Nella email di conferma di iscrizione verrà inivato il link per collegamento.

Sarà rilasciato attestato di partecipazione a chi avrà seguito almeno il 90% delle ore e lo avrà richiesto tramite mail alla segreteria

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Ufficio Formazione IZS Lazio e Toscana Miriam Colantonio [email protected] tel. 06 79099309/421

tel. 06.79099309/421; www.izslt.it Nella giornata sull’uso consapevole

degli antibiotici il Ministero della Salute, in collaborazione con

l’IZS Lazio e Toscana, sede del Centro di Referenza Nazionale

per l’Antibioticoresistenza,

organizzano due giorni di lavori su l’Antibioticoresistenza, una

delle priorità sanitarie più importanti a livello europeo e mondiale.

Sarà illustrato lo stato del problema a livello umano, veterinario e ambientale e saranno focalizzati gli aspetti più rilevanti onde favorire un uso sempre più prudente degli antibiotici.

Destinatari: tutte le figure

professionali del mondo della sanità

Riferimenti

Documenti correlati

Per poter elaborare il Piano Organizzativo del Lavoro Agile, come riportato nelle Linee Guida nazionali, è necessaria una valutazione ex ante della salute organizzativa,

Paola Angelini, Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna Revisione di letteratura su esiti di salute connessi a molestia olfattiva. Carla

- Il Radon indoor: normativa, effetti sulla salute, diffusione nelle abitazioni, mappatura regionale - Francesco Salvi, ISIN - Radioattività nelle acque potabili: Normativa e

Domenico Cipriano- RSE Paolo de Zorzi- ISPRA 09:50 La determinazione degli odori: il punto di vista dell’industria Maria Virginia Coccia- UNEM 10:20 Monitoraggi della

Il corso proposto nasce nell’ambito del progetto “Integrazione, formazione e valutazione di impatto dell’inquinamento ambientale sulla salute: Rete Italiana Ambiente e Salute

Il presente documento fornisce le informazioni minime che i Gestori degli impianti di telecomunicazione per telefonia mobile devono fornire all’Autorità di

L’indicatore rappresenta il numero di provvedimenti di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) di competenza statale, emanati nell’anno dal Ministero dell’ambiente e della tutela

Visto il documento inerente la proposta di un modello di sistema integrato dei laboratori della Toscana, allegato al presente atto ed elaborato dal gruppo di lavoro tra: