• Non ci sono risultati.

Impatto e misurazione degli odori - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Impatto e misurazione degli odori - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Mercoledì 28 ottobre 2020, ore 10.00

Impatto e misurazione degli odori

Valutazione, monitoraggio e buone pratiche Webinar

Il disturbo olfattivo è uno dei più sentiti e rilevanti aspetti negativi di impatto ambientale: può interferire con lo stato di benessere e diventa spesso

elemento di conflitto tra cittadini e attività produttive. L’assenza di parametri normativi definiti univocamente, insieme alla soggettività della percezione e alle difficili modalità per determinare gli odori nell’ambiente, rende problematica la caratterizzazione del disagio percepito e, di conseguenza, l’attività degli organi di vigilanza.

Il convegno intende fare il punto delle conoscenze sugli effetti sanitari legati alla molestia olfattiva e promuovere un confronto sugli aspetti tecnici legati al monitoraggio, anche attraverso esperienze di coinvolgimento dei cittadini.

Il webinar sarà accessibile online su piattaforma Zoom, previa iscrizione Iscrizione: bit.ly/webinarOdoriER

Info

Monica Soracase [email protected] Stefano Folli [email protected]

Media partner

(2)

Impatto e misurazione degli odori Programma

Mercoledì 28 ottobre 2020, ore 10.00-13.00

Sessione monitoraggio e valutazione della molestia olfattiva Modera

Annamaria Colacci, Ctr Ambiente, prevenzione e salute, Arpae Emilia-Romagna

Strumenti e tecniche di monitoraggio e campionamento:

limiti e potenzialità

Stefano Forti, Laboratorio multisito, Arpae Emilia-Romagna Partecipazione dei cittadini nella segnalazione di molestie olfattive:

l’esperienza a Falconara Marittima

Miriam Sileno, Direzione tecnico-scientifica, Arpa Marche Partecipazione dei cittadini nella segnalazione di molestie olfattive:

l’esperienza a Borgo Val di Taro.

Elisa Mariani, Dipartimento di Sanità pubblica, Azienda USL di Parma

Iscrizioni:

bit.ly/webinarOdoriER

Sessione indicazioni operative Modera

Gabriele Peroni, Dipartimento di Sanità pubblica, Azienda USL di Imola La gestione degli inconvenienti: una procedura integrata tra Arpae,

Dipartimenti di sanità pubblica e Comuni

Emanuela Bedeschi, Dipartimento di Sanità pubblica, Azienda USL di Reggio Emilia

Le indicazioni operative di Arpae su autorizzazioni di nuovi impianti e best practices per il contenimento delle emissioni

Maria Adelaide Corvaglia, Area prevenzione ambientale metropolitana, Arpae Emilia-Romagna

Il problema delle emissioni odorigene nelle Valutazioni ambientali Valerio Marroni, Servizio Valutazione impatto e promozione sostenibilità ambientale, Regione Emilia-Romagna

Le indicazioni operative per comunicare il rischio in tema Ambiente e salute ci aiutano anche sulle molestie olfattive?

Monica Soracase, Unità reportistica ambientale, Arpae Emilia-Romagna Saluti istituzionali

Irene Priolo, Assessora all’ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile, Regione Emilia-Romagna Raffaele Donini, Assessore alle politiche per la salute, Regione Emilia-Romagna (in attesa di conferma)

Giuseppe Bortone, Direttore generale, Arpae Emilia-Romagna

Giuseppe Diegoli, Responsabile del Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna Introduzione e presentazione dell’evento

Paola Angelini, Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna Revisione di letteratura su esiti di salute connessi a molestia olfattiva

Carla Ancona, Dipartimento di Epidemiologia del Servizio sanitario regionale, Regione Lazio

Media partner

Riferimenti

Documenti correlati

Ore 12.30 intervento di Irene Priolo Assessore all’Ambiente della Regione Emilia-Romagna, capofila del progetto Life PREPAIR Ore 12.45

• elaborare ulteriormente l'etichettatura dei prodotti nell'ambito della direttiva sull'etichettatura energetica e del regolamento sul marchio di qualità ecologica, dopo una

Circa il 2% è stata la percentuale di campioni eccedenti i valori limiti normativi, gli esiti sfavorevoli stagionali hanno ri- guardato per lo più acque già inter- dette

Eseguite le verifiche preliminari riportate nella “Linea guida per la caratterizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno” e accertato che

Parametro NON misurato solitamente da centraline e campagne ARPA per la verifica della qualità dell’aria.. Per dettagli circa

“La comunicazione ambientale di prodotto: stato dell’arte e cassetta degli attrezzi” è un seminario formativo organizzato da Arpae e Legacoop Romagna nel quadro

La  Regione  Emilia‐Romagna  ha  avviato  il  monitoraggio  di  Ostreopsis  ovata  fin  dal  2005  a  seguito  dei  primi  fenomeni 

Tra questi, il monitoraggio della qualità delle oltre trecento acque di balneazione in cui è suddiviso il litorale campano, il supporto analitico alle Asl per i controlli