• Non ci sono risultati.

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ANALITICHE DI MAGLUMI 2000 PLUS PER LA MISURA DELL’ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO (PSA)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ANALITICHE DI MAGLUMI 2000 PLUS PER LA MISURA DELL’ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO (PSA)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ANALITICHE DI MAGLUMI 2000 PLUS PER LA MISURA DELL’ANTIGENE PROSTATICO

SPECIFICO (PSA)

1. Laboratorio Generale, Dipartimento Diagnostica di Laboratorio, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze

Grandi G.

1

, Biagioli T.

1

, Brogi M.

1

, Cicchi C.

1

, Fissi F.

1

, Monti M.

1

, Napolitano A.

1

, Neri A.

1

, Palazzo E.

1

, Selvaggi W.

1

, Terreni A.

1

INTRODUZIONE: Scopo dello studio è stata una valutazione delle prestazioni analitiche del nuovo strumento Maglumi 2000 Plus, prodotto da SNIBE e distribuito in Italia da Medical Systems. Lo strumento, che sfrutta un sistema immunoenzimatico sandwich con anticorpi monoclonali e rivelazione in chemiluminescenza, può misurare un ampio repertorio di analiti, in grado di soddisfare le diagnostiche biochimiche maggiormente diffuse, tra i quali è stato preso in considerazione l’Antigene Prostatico Specifico (PSA).

RISULTATI: La misura del PSA è stata eseguita su 60 campioni, selezionati dalla routine del nostro laboratorio e i risultati confrontati con quelli ottenuti su Cobas 6000 (Roche). Per entrambi i metodi i calibratori sono stati standardizzati verso il W.H.O. International Standard 96/670. Il confronto tra i due metodi ha generato una retta di equazione y = 0.949x –0.1595, R2 = 0.9909 (Range: 0.030-16.980 ng/mL) (Figura 1).

Lo studio di imprecisione effettuato secondo il protocollo CLSI EP17-A2 su cinque livelli di concentrazione (medie: livello 1 = 0.017 ng/mL, livello 2 = 0.028 ng/mL, livello 3 = 0.037 ng/mL, livello 4 = 0.283 ng/mL, livello 5 = 0.879 ng/mL) in sei giorni e su due diversi lotti in parallelo, ha evidenziato un CV intra-assay, inferiore al 17% per il livello 1, inferiore al 13% per il livello 2, inferiore al 12% per il livello 3, inferiore al 10% per il livello 4, inferiore al 5% per il livello 5 e un inter-assay cumulativo dei due lotti inferiore a 18% per il livello 1 e il livello 2, inferiore al 12% per il livello 3, inferiore all’8% per il livello 4 e inferiore al 4% per il livello 5 (Tabella 1).

Lo studio di linearità effettuato secondo il protocollo CLSI EP06-A, ha evidenziato per il range 0.03-1.47 ng/mL una retta di equazione y = 1.0222x-0.0681, R2 = 0.9942; per il range 0.08-4.04 ng/mL una retta di equazione y = 1.0237-0.0703, R2 = 0.9993; per il range 0.15-14.18 ng/mL una retta di equazione y = 0.9947x- 0.2285, R2 = 0.9968 e per il range 1.92-123.00 ng/mL una retta di equazione y = 0.9879x-4.1407, R2 = 0.9856 (Figure 2,3,4,5).

CONCLUSIONI: I risultati delle prestazioni analitiche dello strumento Maglumi 2000 Plus sull’analita testato sono stati soddisfacenti e compatibili con l’uso clinico; il test è inoltre risultato accettabile per sensibilità e precisione su valori bassi, (0.01- 1.0 ng/mL), utili soprattutto nella segnalazione di comparsa di recidive e nel monitoraggio delle terapie.

Correlazione PSA

y = 0.949x - 0.1595 R2 = 0.9909

0.000 5.000 10.000 15.000 20.000

0.000 5.000 10.000 15.000 20.000

Cobas 6000 (ng/mL)

Maglumi (ng/mL)

Livello CV intra- assay CV inter- assay

1 (media 0.017 ng/mL) < 17 % < 18 %

2 (media 0.028 ng/mL) < 13 % < 18 %

3 (media 0.037 ng/mL) < 12 % < 12 %

4 (media 0.238 ng/mL) < 10 % < 8 %

5 (media 0.879 ng/mL) < 5 % < 4 %

Linearità PSA (range 0.03- 1.47 ng/mL) y = 1.0222x - 0.0681 R2 = 0.9942

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6

0.00 0.20 0.40 0.60 0.80 1.00 1.20 1.40 1.60 teorico

misurato

Linearità PSA (range 0.08- 4.04 ng/mL) y = 1.0237x - 0.0703 R2 = 0.9993

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5

0 1 2 3 4 5

te orico

misurato

Linearità PSA (range 1.2- 123 ng/mL)

y = 0.9879x - 4.1407 R2 = 0.9856

0 20 40 60 80 100 120 140

0 20 40 60 80 100 120 140

teorico

misurato

Figura 1- correlazione Cobas 6000 vs Maglumi Tabella 1- CV intra- assay ed inter- assay

Linearità PSA (range 0.15- 14.18 ng/mL)

y = 0.9947x - 0.2285 R2 = 0.9968

0 2 4 6 8 10 12 14 16

0 5 10 15

te orico

misurato

Figura 2- Linearità PSA(range 0.03-1.47 ng/mL) Figura 3- Linearità PSA(range 0.08-4.04 ng/mL)

Figura 4- Linearità PSA (range 0.15-14.18 ng/mL) Figura 5- Linearità PSA(range 1.20-123 ng/mL)

Riferimenti

Documenti correlati

La capacità ed efficacia del Sistema nell’orientare i comportamenti del vertice politico- amministrativo e della dirigenza dell’azienda nella fase di definizione

- esame della documentazione relativa ai dati oggetti di attestazione predisposta dal Responsabile della Trasparenza e dai Responsabili della pubblicazione;..

- esame della documentazione relativa ai dati oggetti di attestazione predisposta dal Responsabile della Trasparenza e dai Responsabili della pubblicazione;..

L’OIV/ o altro organo con funzioni equivalenti (Nucleo di Valutazione delle Prestazioni) ha svolto i propri accertamenti, tenendo anche conto dei risultati e degli elementi

Il Responsabile della Trasparenza ha curato direttamente le avvenute pubblicazioni prendendo direttamente contatto con i singoli titolari della pubblicazione dei dati e verificandone

 gli scenari generati dall’utente vengono valutati solo in termini termici e rischi di pressione, altre forme di rischio come la tossicità non sono trattati da

CONCLUSIONI: I risultati delle prestazioni analitiche dello strumento Maglumi 2000 Plus sugli analiti testati sono stati soddisfacenti e valutati compatibili con l’uso clinico,

 Benchmark per Sever: orientate al throughput, particolarmente intensi per l’I/O e per il Sistema