• Non ci sono risultati.

impianto di fitodepurazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "impianto di fitodepurazione"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Etnafiere – Centro Fieristico Etnapolis

13-14-15 maggio 2016

Seminario: “LA FITODEPURAZIONE: una soluzione sostenibile per il trattamento ed il recupero delle acque reflue”

Etnafiere - Valcorrente, Belpasso (CT), 13 maggio 2016

Sezione di CATANIA

alessia.marzo@unict.it

Dott. Ing. Alessia Marzo, Ph.D Università di Catania - CUTGANA

Esempio di dimensionamento di un piccolo

impianto di fitodepurazione

(2)

Ci , Co= concentrazioni dell’inquinante in ingresso ed in uscita (mg/L);

Q = Qi = Qo = portata (m3/giorno) per I = P = ET = 0; (moto stazionario) A = area superficiale del bacino (m2);

h = altezza della colonna d’acqua (m);

ε = porosità del sistema (m3/m3).

definizione dei parametri di dimensionamento

modelli matematici SSF: 0,2 – 0,8 m;

FWS: 0,1 – 1 m (tipo di trattamento; macrofite) SSF: medium di riempimento, 0.3<ε< 0.4 FWS: densità vegetazione

(3)

Progettazione:

definizione dei parametri di dimensionamento

W L

A = ⋅

Area (m2)

A

area (m)

ε

= A h

V

Volume di reazione (m3)

V

volume (m3)

altezza della colonna d’acqua (m) lunghezza (m)

larghezza (m)

porosità (m3/m3)

(4)

q h Q

h A Q

HRT = V = ⋅ ⋅ ε = ⋅ ε

Tempo di detenzione nominale (giorni)

Progettazione:

definizione dei parametri di dimensionamento

V

volume (m3)

portata (m3/giorno) Q

A

q = Q

Carico idraulico superficiale (m/giorno)

(5)

Progettazione: modelli matematici

Il comportamento idraulico dei sistemi di fitodepurazione viene usualmente schematizzato mediante un modello di flusso “a pistone” (plug flow)

Su tale schema, e ipotizzando una cinetica di rimozione del primo ordine, si basano i modelli maggiormente utilizzati, sia in Europa che negli Stati Uniti, per il dimensionamento e la modellazione degli impianti di fitodepurazione

INGRESSO USCITA

t=0

FLUSSO t=1

t=2

(6)

Modello k-C* (Kadlec e Knight, 1996)

( k HRT )

C C

C C

V i

o

= − ⋅

*

exp

*

 

 

⋅ −

= ln

**

C C

C C

k V Q

out in V

Formulazione volumetrica

Progettazione: modelli matematici

Q HRT = V

kV = coefficiente volumetrico di rimozione (giorni-1)

h k

V

k

A

= ⋅ ε

kA = coefficiente di rimozione (m/giorno) ( 20)

20

=

T

A

k

k θ

k20 = coefficiente di rimozione alla temperatura di 20°C (m/giorno) θ = fattore di correzione della temperatura T = temperatura delle acque reflue °C

volume (m3) portata (m3/giorno)

Cinetica del primo ordine e schematizzazione idraulica del tipo plug-flow Ci = concentrazione dell’inquinante in ingresso (mg/L)

Co = concentrazione dell’inquinante in uscita (mg/L) C* = concentrazione di background (mg/L)

(7)

Modello k-C* (Kadlec e Knight, 1996)

Cinetica del primo ordine e schematizzazione idraulica del tipo plug-flow Ci = concentrazione dell’inquinante in ingresso (mg/L)

Co = concentrazione dell’inquinante in uscita (mg/L) C* = concentrazione di background (mg/L)

 

 

⋅ −

=

**

,

ln C C

C C

k A Q

out in T

A

Formulazione aerale

Progettazione: modelli matematici

kA,T = costante areale del primo ordine (m/giorno)

( 20 )

20 , ,

=

A T

T

A

k

k θ

area (m2)

portata (m3/giorno)

(8)

Modello k-C* (Kadlec e Knight, 1996)

Valori sperimentali di kA,20, C* e θ

Progettazione: modelli matematicic

(9)

Modello monoparametrico (Reed, Crites & Middlebrooks 1998)

( k HRT )

C C

T i

o

= exp − ⋅

Progettazione: modelli matematici

Cinetica del primo ordine e schematizzazione idraulica del tipo plug-flow Ci = concentrazione dell’inquinante in ingresso (mg/L)

Co = concentrazione dell’inquinante in uscita (mg/L)

kT = costante di rimozione del primo ordine (giorni-1)

T = Temperatura delle acque reflue (°C) θR= fattore di correzione della temperatura.

( 20)

=

R R T

T

k

k θ

Q h HRT = A ⋅ ⋅ ε

ε

= ⋅

h K

C C

A Q

T

o

i

)

ln(

altezza idrica (m), funzione della tipologia del sistema e della vegetazione utilizzata;

porosità del letto

(10)

I valori sperimentali di kR e θ

R proposti da Reed, Crites & Middlebrooks (1998)

Modello monoparametrico (Reed, Crites & Middlebrooks 1998)

Progettazione: modelli matematici

(11)

Verifiche

Calcolata l’ara A e stabilita l’altezza h in funzione della tipologia del sistema (generalmente compresa tra 0,5÷1,0 m per i sistemi FWS e tra 0,4÷0,5 m per quelli SSF), occorre verificare che:

nei FWS

il rapporto L/W sia pari a 10/1

e che la lunghezza L non ecceda la massima consentita in modo da mantenere un adeguato gradiente idraulico

nei sistemi H-SSF

il rapporto L/W sia pari a 1/1 o 3/1

e la larghezza W sia maggiore di quella minima necessaria per il transito

della portata prevista senza fenomeni di flusso superficiale (overflow)

(12)

Equazione di Manning (1)

( ) ( )

2 3 1 2

1

/ /

s n h

v = ⋅ ⋅

v = velocità dell’acqua (m/s) s = gradiente idraulico (m/m)

n = coefficiente di Manning (s/m1/3) h = altezza della colonna d’acqua (m)

a = coefficiente di scabrezza (s m1/6);

= 0,4 sm1/6 per vegetazione rada e bassa, con h > 0,4 m;

= 1,6 sm1/6 per vegetazione moderatamente densa, con h0,3 m;

= 6,4 sm1/6 per vegetazione molto densa, con h0,3 m.

2

h

1 /

n = a

Vengono generalmente utilizzati valori di a che variano tra 1 e 4 sm 1/6

Progettazione: modelli matematici (FWS)

(13)

Equazione di Manning (2)

( ) ( ) 7 6 1 2

1 / /

s a h

v = ⋅ ⋅

Considerando che:

Combinando le equazioni si ottiene L, la massima lunghezza del bacino di fitodepurazione FWS:

( ) ( )

8/ 3 1/ 2

86400

2/3

Q a

m h

L A

 

= ⋅

Progettazione: modelli matematici (FWS)

h W v Q

= ⋅

larghezza (m) portata (m3/giorno)

altezza acqua (m)

L W = A

area (m2)

lunghezza (m)

fattore precauzionale

L h s = m

gradiente idraulico (m/m)

coefficiente di scabrezza (sm1/6)

(14)

Legge di Darcy

v = velocità dell’acqua (m/giorno) s = gradiente idraulico (m/m)

Ks = conducibilità idraulica del mezzo poroso (m/giorno)

s k

v =

s

Considerando che:

h W v Q

= ⋅

Progettazione: modelli matematici (H-SSF)

portata (m3/giorno)

larghezza (m) altezza della colonna d’acqua (m)

(15)

s h W k

Q =

s

⋅ ⋅ ⋅

Considerando che:

2

1

1

 

 

⋅ ⋅

=

k

s

m

A Q

W h

Progettazione: modelli matematici (H-SSF)

s A

k

Q =

s

T

AT = area trasversale del bacino (m2)

L W = A

area (m2)

lunghezza (m) larghezza (m)

L h s = m

fattore precauzionale≤0.2

lunghezza (m) gradiente

idraulico (m/m)

altezza d’acqua (m)

Combinando le equazioni si ottiene W, la minima larghezza del bacino di fitodepurazione H-SSF:

(16)

Valori di conducibilità idraulica e porosità del materiale di riempimento utilizzato nei letti di fitodepurazione a flusso sommerso (ISPRA, 2012)

Progettazione: modelli matematici (H-SSF)

(17)

Progettazione: V-SSF

Il dimensionamento dei letti V-SSF è basato su criteri empirici basati sulla richiesta aerale di ossigeno necessario per ossidare la sostanza organica e l’azoto.

Generalmente viene utilizzato il seguente metodo:

fattore cautelativo

Calcolo del fabbisogno di ossigeno sulla base di 1 Kg di O

2

per 1 Kg di BOD

5

da rimuovere al giorno o di 4,3 Kg di O

2

per Kg di NH

3

da ossidare (al giorno);

Ka= coefficiente di aerazione superficiale per BOD5 30 g O2/m2 fabbisogno di ossigeno

25 ,

⋅ 0 +

=

a

a

K

OD K

A OD

Calcolo della superficie (m

2

):

(18)

Q = 150 m3/giorno BOD5= 300 mg/L T = 12 °C

Pietrisco, Ks = 10.000 m/giorno

Dati di progetto:

Dimensionamento di un sistema H-SSF: esempio

Ci = 210 mg/L (BOD5 in ingresso all’impianto di fitodepurazione)

Trattamento di sedimentazione primaria tramite fossa imhoff

rimozione del 30%

della concentrazione del BOD5

Co = 25 mg/L (BOD5 in uscita dall’impianto di fitodepurazione)

scarico su corpo idrico superficiale (D.Lgs. 152/2006)

BOD5 = 300 mg/L BOD5 = 210 mg/L BOD5 = 25 mg/L

fossa imhoff H-SSF

(19)

Dimensionamento di un sistema H-SSF: esempio

( 20) (12 20) -1

12

= k

R

R T

= 1 ,104 ⋅ 1 , 06

= 0 , 693 giorni

k θ

Coefficiente di rimozione:

Applicazione del modello monoparametrico (Reed, Crites & Middlebrooks 1998)

Area superficiale:

Fissando:

3

3

m

m 38 , 0

55 , 0

=

= ε

m

h

(20)

Larghezza minima del letto filtrante:

m 3500 40

2 , 0

2225 150

55 , 0

1

1

1 2 1 2

 =

 

⋅ ⋅

 =

 

⋅ ⋅

=

k

s

m

A Q

W h

Lunghezza del letto filtrante:

m 40 56

2225 =

=

= W L A

Dimensionamento di un sistema H-SSF: esempio

20% del carico idraulico a disposizione

1/3 della conducibilità

idraulica

1 : 4 , 1 41

: 56

: W = =

L

Rapporto lunghezza/larghezza:

OK

compreso tra:

1:1 e 3:1

(21)

Dimensionamento di un sistema FWS: esempio

Q = 150 m3/giorno BOD5= 300 mg/L T = 9 °C

Dati di progetto:

Ci = 210 mg/L (BOD5 in ingresso all’impianto di fitodepurazione)

Trattamento di sedimentazione primaria tramite fossa imhoff

rimozione del 30%

della concentrazione del BOD5

Co = 25 mg/L (BOD5 in uscita dall’impianto di fitodepurazione)

scarico su corpo idrico superficiale (D.Lgs. 152/2006)

BOD5 = 300 mg/L BOD5 = 210 mg/L BOD5 = 25 mg/L

fossa imhoff FWS

(22)

Dimensionamento di un sistema FWS: esempio

( 20) (9 20) -1

9

= k

R

R T

= 0 ,678 ⋅ 1 , 06

= 0 , 357 giorni

k θ

Coefficiente di rimozione:

3

3

m

m 75 , 0

30 , 0

=

= ε

m h

Fissando:

Area superficiale:

(23)

Lunghezza massima del letto bacino di fitodepurazione:

( ) ( )

8/ 3 1/ 2

86400

2/3

Q a

m h

L A

 

= ⋅

m = 0,3

a = vegetazione moderatamente densa = 1,6 sm1/6

( ) ( ) 876 m

150 6

, 1

86400 2

, 0 30

, 0

3973

8 3 1 2 2 3

 =

 

= ⋅ L

Dimensionamento di un sistema FWS: esempio

Larghezza del bacino di fitodepurazione:

m 5 , 876 4

3973 =

=

= L

W A

(24)

Dimensionamento di un sistema FWS: esempio

1 : 7 , 194 5

, 4 : 876

: W = =

L

Rapporto lunghezza/larghezza:

m

= 20

W L = 200 m

1 : 10 20

: 200

: W = =

L

Rapporto lunghezza/larghezza:

NO

non è compreso tra:

2:1 e 10:1

OK

compreso tra:

2:1 e 10:1

(25)

Riferimenti

Documenti correlati

“Mi dispiace per le persone che pensano che il detersivo per i piatti o i vetri o le bottiglie della coca cola siano brutti, perché sono circondate da cose come queste tutto il

46 IChO 2014 Hanoi – Vietnam Soluzioni preliminari dei problemi preparatori 2 del secondo ordine non sono affatto costanti.. Questo consente di confermare che la reazione

Viene richiamata la necessità di un impegno americano per un’Europa forte e coesa e di un impegno europeo per sviluppare l’Ue come partner e non come rivale degli Stati Uniti; di

Un salto di qualità nelle relazioni sino-europee, almeno nelle intenzioni dell’Unione, si ritrova nella Strategia di sicurezza europea del dicembre 2003, il cosiddetto

L’Osce – a cui partecipano tutti i paesi europei, le repubbliche ex sovietiche del Caucaso e dell’Asia centrale, gli Usa e il Canada – è vista dai paesi occidentali come

In altri termini, &#34;la partecipazione del lavoratore al cambiamento tecnologico&#34; non deve essere confinata agli &#34;interessi economici&#34; della singola azienda, ma

non hanno dimostrato sufficiente serietà commerciale causando lamentele o proteste giustificate da parte degli operatori locali; non hanno osservato norme e regolamenti imposti dai

Era chiaro che il problema era estremamente complesso e che nessun fattore econo- mico, di sviluppo tecnologico o di ricerca fosse singolarmente responsabile del divario