c d e in
i n d a
Nel sec congiuntur romagnola dei segnal che aveva intensi cali Queste le congiuntur di comme
Volume d
Tra aprile aumentato rispetto all’Congiuntura
Fonte: Union
L’indagine Romagna s costruzioni più di 10 o impresa/clu regionali so nazionali, D
-15 -10 -5 0 5
I
o n l l
e
g i n e
condo trim rale dell’indus a è stato cara i di ripresa em ano interrotto
dell’attività.
e indicazioni rale realizzata ercio e Union
d’affari
e e giugno o, a prezzi’analogo peri
delle costruzion
ncamere Emilia-
congiunturale si fonda su un e considera a o 20 addetti. L
uster d’appart ono di fonte Dal primo trime
II III 2011
n g e m i
s u l l e
mestre 201 stria delle cos atterizzato da mersi nel trim un lungo pe che emerg a in collabora ncamere Emi
2015 il vo correnti, de odo dell’anno
ni. Tasso di var
-Romagna, Unio
e trimestrale n campione ra anche le impre Le risposte so
tenenza, desu Unioncamere estre 2015 l’in
IV I II
2 Em
http://w
i c o
l i
e p i c
5 l’andam struzioni emil al consolidam mestre preced
eriodo segnat ono dall’inda azione tra Cam
ilia-Romagna
olume d’affa el 2,1 per c o precedente
riazione tendenz
oncamere
regionale rea appresentativo ese di minori d no ponderate unto dal Regi
. Dal primo t ndagine è effet
III IV 2012 milia-Romagna
www.ucer.cam
u o s t
a ‐
c c o l e
mento liano- mento dente, to da agine mere a.
ari è cento
, in
cont prec dopo class com dipe dipe gran com tend trend
Indi
Perziale del volume
alizzata dalle o dell’universo dimensioni, a
sulla base de istro Imprese trimestre 2015 ttuata con inte
I II III
2013
mcom.it
n t r
‐ r o
e
tro tendenza cedenti (-2,3
o due anni re si dimension preso tra il + ndenti e il + ndenti. Sono ndi imprese,
messe pubbl denzialmente d dei dodici m
cazioni sull
quanto coe d’affari
Camere di c o delle impres differenza di a el numero di
integrato con 5 Unioncamer erviste condot
I IV I
t u u z o m
m e d i e
2° tri
rispetto al per cento). L cessivi, ha nu nali meno s
2,9 per cento 2,7 per cent o invece cont più orienta iche, il cui vo
dell’1,5 per mesi preceden
’andamento
ncerne il gcommercio e se regionali fin altre rilevazion addetti di cias n dati di fonte re ha interrot te con tecnica II III IV
2014 Italia
u r i o a g
i m p
imestre
trend dei d La ripresa de uovamente ri strutturate, in o delle impres to di quelle d tinuate le diff
ate all’acqu olume d’affari
r cento, in li nti (-1,9 per c
o settoriale
giudizio dellda Unioncam no a 500 dipe ni riferite alle i scuna unità p e Inps e Istat tto la rilevazio a mista CAWI-
2,1 2,1
V I II
20
r a n i n a
p r e s e
e 2015
dodici mesi el fatturato,
guardato le n un arco se da 1 a 9 da 10 a 49 ficoltà delle isizione di
è diminuito inea con il cento).
e imprese
mere Emilia- endenti delle imprese con rovinciale di t. I dati non one dei dati -CATI.
III IV 15
CONGIUNTURA DELLE COSTRUZIONI IN EMILIA-ROMAGNA
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA
2
sull’andamento settoriale, nel secondo trimestre 2015 è emersa una prevalenza di giudizi positivi, e non accadeva dal secondo trimestre 2007.
La percentuale d’imprese che ha espresso un giudizio positivo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, è stata del 25 per cento, a fronte del 19 per cento che ha invece manifestato un’opinione negativa. C’è stato pertanto un saldo positivo di 6 punti percentuali, in contro tendenza rispetto a quello rilevato un anno prima (-25). Solo la classe dimensionale da 50 a 500 dipendenti ha visto prevalere i giudizi negativi rispetto a quelli positivi (- 15). Il saldo migliore, pari a +15 punti percentuali, ha riguardato le medie imprese da 10 a 49 dipendenti.
Ammortizzatori sociali
Nei primi sei mesi del 2015 le ore autorizzate di Cassa integrazione guadagni dell’edilizia non hanno riflesso il miglioramento delle attività dal lato degli interventi straordinari, che dipendono in gran parte da stati di crisi. Le relative ore autorizzate sono ammontate a circa 2 milioni e mezzo, vale a dire l’8,7 per cento in più rispetto a un anno prima.
Si è invece alleggerito il ricorso alla Cig ordinaria e in deroga. La prima, la cui autorizzazione è in gran parte subordinata a cause di forza maggiore che impediscono le attività (la principale è il maltempo) è diminuita del 10,2 per cento. Il calo sale al 60,7 per cento per quanto concerne le deroghe.
Nel complesso delle varie gestioni le ore autorizzate sono ammontate nel primo semestre 2015 a poco
meno di 5 milioni, con una riduzione del 12,6 per cento rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente.
Il comparto dell’installazione impianti per l’edilizia ha fatto registrare un pronunciato aumento degli interventi in deroga passati da 2.250 a 106.808 ore autorizzate, mentre sono diminuiti quelli anticongiunturali (-54,7 per cento) e straordinari (- 12,4 per cento). Nel complesso delle varie gestioni c’è stato un calo del 9,3 per cento.
Registro delle imprese
La consistenza delle imprese attive si è articolata a fine giugno 2015 su 68.824 unità, vale a dire il 2,3 per cento in meno rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Questo nuovo calo equivalente a 1.617 imprese, è stato determinato soprattutto dal comparto della “costruzione di edifici” segnato da una flessione del 3,7 per cento. Sono apparse più leggere le diminuzioni dei “lavori di costruzione specializzati”
(-1,8 per cento), che sono caratterizzati dalla preponderanza di imprese artigiane, e dell’”ingegneria civile” (-2,0 per cento). Un altro segnale negativo è venuto dalla movimentazione. Nel secondo trimestre 2015 il saldo tra iscrizioni e cessazioni, al netto delle cancellazioni d’ufficio che non hanno alcuna valenza congiunturale, è tuttavia apparso positivo per un totale di 75 imprese, in misura tuttavia più contenuta rispetto all’attivo di 102 imprese di un anno prima.
Per quanto concerne la forma giuridica, le società di
Andamento delle quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
Congiuntura delle costruzioni. 2° trimestre 2015
Volume d’affari Giudizi sul volume d’affari (2)
(1) In aumento Stabile In calo
Costruzioni 2,1 35,6 44,6 19,8
- Imprese 1-9 dip. 2,9 38,8 41,7 19,5
- Imprese 10-49 dip. (*) 2,7 40,4 39,7 19,9
- Imprese 50 dip. e oltre -1,5 16,9 62,8 20,3
(1) Tasso di variazione sullo stesso periodo dell’anno precedente. (2) Quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
7,2
19,0 12,4
3,7 10,9 9,5 20,0
40,7 35,6
58,2 44,4
47,4 62,6
60,9
43,5
53,6
39,2 44,6
34,5 36,6 40,1 33,7 28,1
47,0
26,4 20,1 19,8
0%
100%
2t13 3t13 4t13 1t14 2t14 3t14 4t14 1t15 2t15
calo stabile aumento
capitale s cento), a fr di persone per cento) Sotto l’asp delle impre controllate nell’arco d per cento)
Imprese attiv
(1) Tasso di Fonte: elabo
Ulteriori a
Dati nazion http://www.Seguici su
Facebook TwitterI nostri fee
I comunicat http://www.u Le notizie d http://www.u Gli aggiorna http://www.ucostru in lavori cost socie socie d altre for
ono state le ronte delle di e (-3,9 per ce
e “altre form petto della na ese attive è s
da stranieri, di un anno, d
. Le imprese
ve e tassi di var Settori
variazione sullo orazioni Unionca
pprofondim
ali, regionali ucer.camcomui social net
https://w https://ted RSS
ti stampa ucer.camcom.del Centro Stu ucer.camcom.
amenti alla no ucer.camcom.
costruzion uzione di edifici
gegneria civile - tr. specializzati - età di capitale - età di persone - itte individuali - rme societarie -
e sole a cre minuzioni rile ento), impres me societarie”
azionalità, il tato determin la cui consis da 53.595 a 5
straniere, pa
riazione tendenz
Sto
o stesso periodo amere Emilia-Ro
menti
e provinciali m.it/studi-ricertwork
www.faceboo twitter.com/Uit/comunicazio udi e monitora it/studi-ricerch ostra Banca D
it/studi-ricerch ni
- - - - - - -
68.8 17.7 7 50.3 11.9 7.7 47.8 1.2
UNIONCA
escere (+1,1 evate nelle so se individuali
” (-4,4 per ce calo comple nato da quelle stenza si è rid 51.922 unità ari a 16.902,
ziali (1), costruz Emilia- ock
o dell’anno prec omagna su dati
rche/banche-d
ok.com/Union nioncamereE
one/comunica aggio dell’eco he/news
Dati.
he/aggiorname - -3,7
-3,9 -2,8 -4,4 24 23 33 68 45 52 58 69
INDAGI
AMERE EMILIA-R
1 per ocietà
(-2,8 ento).
ssivo e non dotta, (-3,1 sono
inve che cont delle Il se elev rami perc 10,7
zioni, Emilia-Rom -Romagna
Variazioni
cedente InfoCamere Mo
dati/bd/congi
ncamereEmilia ER
ati-stampa-1 onomia
enti-banca-da 2,3
-2,0 -1,8
8
INE SULLE PICC
ROMAGNA
ce aumentat l’83,4 per c ta un solo ad e altre impres
ttore delle co ata incidenza i di attività.
centuale del 2 7 per cento de
magna e Italia. 2
ovimprese.
unt/edilizia
aRomagna
ti 1,1
765 264 10 490 168 86 492 18
OLE E MEDIE IM
e dello 0,3 p cento delle ddetto, a fro se.
ostruzioni è q a d’imprese A fine giugn 24,0 per cento el Registro de
2° trimestre 201
Stock
-3
-3,9 5.859 4.241 0.752 0.866 8.034 6.834 2.122 8.869
MPRESE.2° TRIM
per cento. E’
imprese edi onte del 58,0 quello che reg straniere su no 2015 si o rispetto alla elle imprese.
15 Italia
Variazio
-1,9 3,0
-0, -1,3
-2,6 -2,5
MESTRE 2015
’ da notare li straniere 0 per cento
gistra la più l totale dei aveva una a media del
ni
0
1,5
3
http://www.ucer.camcom.it
Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.
http://www.ucer.camcom.it
Analisi trimestrali congiunturali
Congiuntura industriale
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell’artigianato
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/banche-dati/bd/congiunt/artigian Congiuntura del commercio al dettaglio
Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali del commercio al dettaglio.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/osservatorio-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni
Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/osservatorio-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese
La demografia delle imprese, aggregata e disaggregata per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera
Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile
Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile
Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Esportazioni regionali
L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna
Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.
http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione
Analisi semestrali e annuali
Rapporto sull'economia regionale
Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..
http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale
Banche dati
Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna
Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.
http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/banche-dati/bd SMAIL - Sistema di monitoraggio delle imprese e del lavoro
La struttura delle attività produttive, per settori, territorio, dimensione, forma giuridica e anzianità, e dell'occupazione (dipendenti e indipendenti, interinali, livelli di inquadramento, nazionalità ed età).
http://emilia-romagna.smailweb.net/