• Non ci sono risultati.

Indagine (.pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indagine (.pdf)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

c  d  e  in   

i n d a

L’indagine zata in co Unioncame

Artigianat

Il secondo conferma livelli non t dal mercat ve su quel Congiuntu La produzi al corrispo risultato de

L’artigianato

Fonte: Union

L’indagine Romagna dell’industri tre rilevazio detti di cias di fonte Inp con intervis

-10 -5 0 5

I

o  n l  l   e 

g i n e

sulla congiu ollaborazione ere Emilia-Ro

to dell’indus

o trimestre d

del buon and toccati dal ter to interno, ma

li esteri.

ura

ione è aumen ondente trime

el trimestre p

dell’industria. T

ncamere Emilia-

congiunturale si fonda su ria in senso str oni riferite alle scuna unità pr ps e Istat. I da ste condotte c

II III 2013

n  g  l  ‘ 

m  i 

s u l l e

untura dell’art tra Camere omagna.

stria in sens

el 2017 si è damento dell rzo trimestre a con buone

ntata dell’1,8 estre del 201 precedente e

Tasso di variazio

-Romagna

e trimestrale un campione retto e delle co imprese con rovinciale di im ati non regiona on tecnica mis

IV I II

2

i  a  r 

l  i 

e p i c

tigianato è re e di commerc

so stretto

è chiuso con

a congiuntura del 2010, tra prospettive a

per cento ris 6, conferman

la tendenza

one tendenziale

regionale rea rappresentat ostruzioni e co

più di 10 o 20 mpresa/cluster ali sono di fon sta CAWI-CAT

III IV 2014

u  t  i 

a  ‐

c c o l e

ealiz- cio e

n una ra, su ainata a bre-

spetto ndo il posi-

tiva un r stre Il fa conf to u del este Infat espo viso inva Una zion

e della produzio

alizzata dalle tivo dell’unive onsidera anch 0 addetti. Le ri r d’appartenen nte Unioncam TI.

I II II

2015

n  g  i

‐  r  o

e

che dura dal risultato miglio

del 2007.

atturato valuta fermato il dat

n aumento d mercato inte ro.

tti, per le poch ortazione, il f

stop della c riato (+0,1 pe

nota positiva e che la din

ne

Camere di c erso delle imp he le imprese

isposte sono p nza, desunto d mere. Dal primo

I IV I

t  u i  a  n

o  m 

m e d i e

2° tri

secondo trim ore occorre r ato a prezzi o del trimestr dell’1,7 per ce

rno, a fronte he imprese co

atturato este crescita, risu er cento).

a per il futuro amica del pr

commercio e prese regiona di minori dime ponderate sull

dal Registro Im o trimestre 20

II III IV 2016

u  r n  a 

a  g 

i m p

imestre

mestre 2016.

ritornare al p correnti ha re precedente ento, grazie e di una stas

on accesso a ro ha subito ultando sosta o deriva dalla

rocesso di a

da Unioncam ali fino a 500 ensioni, a diffe la base del nu mprese integr 015 l’indagine

1,8 1,8

V I II

20

r  a t  o n  a

p r e s e

e 2017

Per trovare primo trime-

anch’esso e, e ottenu-

alla ripresa si di quello ai mercati di

un improv- anzialmente

considera- acquisizione

mere Emilia- 0 dipendenti erenza di al- umero di ad- rato con dati è effettuata

III IV 17

(2)

2

degli ordini ha mostrato un passo lievemente più ra- pido (+1,9 per cento) dell’andamento del fatturato e della produzione.

Il miglioramento della prospettiva del processo di ac- quisizione ordini ha continuato a beneficiare della buona intonazione della componente estera. Infatti, per il limitato gruppo di imprese esportatrici, la cresci- ta degli ordini esteri è risultata in ulteriore ripresa ri- spetto al trimestre precedente e ha condotto a un in- cremento del 2,6 per cento.

Nel trimestre le settimane di produzione assicurata dalla consistenza del portafoglio ordini sono legger- mente diminuite attestandosi a quota 6,2.

La tendenza positiva della produzione si è riflessa sul grado di utilizzo degli impianti, che le imprese indica- no in ulteriore aumento al 74,5 per cento, e risulta il più elevato dall’inizio del 2015.

Registro delle imprese

Continua l’emorragia delle imprese artigiane dell’industria in senso stretto. A fine giugno le impre-

se attive ammontavano a 28.560, in flessione dell’1,6 per cento rispetto alla fine dello stesso mese dello scorso anno, con un calo pari a 470 imprese in meno.

La flessione della base imprenditoriale artigianale è in linea con quella che ha interessato il complesso delle imprese dell’industria in senso stretto regionale (-1,7 per cento), pari a 769 imprese in meno, di cui ne co- stituisce la gran parte.

L’emorragia delle imprese artigiane attive nell’industria in senso stretto emiliano-romagnola si è leggermente aggravata rispetto al trimestre preceden- te, anche se mostra una tendenza più contenuta ri- spetto a quella delle loro omologhe a livello naziona- le, che hanno subito una flessione dell’1,9 per cento.

A livello settoriale, la tendenza alla diminuzione delle imprese attive è risultata dominante e presente in tutti i settori. Essa è stata determinata soprattutto dalla ri- duzione della base imprenditoriale dell’industria me- tallurgica e delle lavorazioni metalliche (-147 imprese, -2,0 per cento) e dell’ampio raggruppamento della

“meccanica, elettricità ed elettronica e dei mezzi di trasporto” (-83 imprese, -1,5 per cento). In particolare si segnala la rapidità della flessione per le imprese della ceramica, del vetro e dei materiali per l’edilizia (- 3,8 per cento) e per quelle dell’industria metallurgica e delle lavorazioni metalliche (-2,1 per cento).

Riguardo alla forma giuridica delle imprese, aumen- tano rapidamente solo le società di capitale (+4,8 per cento, -170 imprese), che sono giunte a rappresenta- re il 12,9 per cento delle imprese attive artigiane dell’industria in senso stretto. La loro crescita è so- stenuta dall’attrattività della normativa delle società a responsabilità limitata semplificata, che costituiscono la gran parte dell’incremento. La normativa citata ha un effetto positivo sull’aumento delle società di capi- tale e uno negativo sulle società di persone, che si sono ridotte sensibilmente (-367 unità, -4,2 per cen-

L’artigianato dell’industria. Tasso di variazione tendenziale: fatturato, fatturato estero, ordini e ordini steri

Fatturato Fatturato estero

Ordini Ordini esteri

Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna

Congiuntura dell’artigianato dell’industria 2° trimestre 2017

Emilia-Romagna

Fatturato (1) 1,7

Fatturato estero(1) 0,1

Produzione (1) 1,8

Grado di utilizzo degli impianti (2) 74,5

Ordini (1) 1,9

Ordini esteri(1) 2,6

Settimane di produzione (3) 6,2

1) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno prece- dente. (2) Rapporto percentuale, riferito alla capacità massima.

(3) Assicurate dal portafoglio ordini.

Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna -0,2

-1,7 0,9

-0,7

0,6 0,3

1,2 1,7 1,7

2t15 3t15 4t15 1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17

-0,4 -0,9

-2,4

1,2 1,0 2,7

1,3 1,7 0,1

2t15 3t15 4t15 1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17

-0,5 -0,9

0,2

-0,5

0,6 0,2 1,0

1,7 1,9

2t15 3t15 4t15 1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17

-0,1 0,2

-1,0

0,6 0,7 2,6

0,6 1,3

2,6

2t15 3t15 4t15 1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17

(3)

to), tanto che ora costituiscono solo il 29,6 per cento

3

del totale. Le ditte individuali hanno subito una nuova, ma più contenuta flessione (-275 unità, -1,7 per cen- to) e sono scese al 57,3 per cento del totale.

Artigianato delle costruzioni

Congiuntura

La tendenza negativa dei tre trimestri precedenti si è interrotta e tra aprile e giugno il volume d’affari a prezzi correnti delle imprese artigiane del settore è aumentato dello 0,5 per cento rispetto all’analogo pe- riodo dell’anno precedente. Il movimento appare in li- nea con l’incremento dello 0,7 per cento registrato dal volume d’affari a prezzi correnti del complesso

dell’industria delle costruzioni regionale.

I giudizi delle imprese in merito all’andamento del vo- lume d’affari rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ci permettono di valutare la diffusione del- la tendenza dominante in atto.

Nel secondo trimestre il saldo dei giudizi tra la quote delle imprese che rilevano un aumento o un a ridu- zione del volume d’affari rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno è ritornato decisamente positivo passando a quota +11,5 da -5,1 punti.

In particolare, la quota delle imprese che hanno regi- strato un aumento del volume d’affari è salita sensi- bilmente al 30,8 per cento, mentre la quota delle im- prese che ha registrato una riduzione del volume

Imprese attive artigiane e tassi di variazione tendenziali (1), industria in senso stretto. 2° trimestre 2017

Settori Emilia-Romagna Italia

Stock Variazioni Stock Variazioni

(1) Tasso di variazione sullo stesso periodo dell’anno precedente

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Infocamere Movimprese.

Congiuntura dell’artigianato delle costruzioni, tasso di variazione tendenziale del volume d’affari

Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna Industria

Settori Manifattura - Alimentare - Sistema moda - Legno e Mobile - Ceram. vetro mat. edili - Metalli e min. metalliferi - Mec. Elet. M. di Trasp. - Altre manifattura - Altra Industria -

Forma giuridica società di capitale -- società di persone -- ditte individuali -- altre forme societarie --

-1,6

-1,6 -0,8 -1,0 -2,1 -3,8

-2,0 -1,5 -1,6 -3,3

4,8 -4,2

-1,7

6,5 28.560

28.299 3.204 4.904 2.699 859 7.156 5.586 3.891 261

3.692 8.458 16.377 33

-1,9

-1,9 -0,1 -1,9 -3,3 -3,2

-2,2 -1,1 -1,9 -2,6

4,6 -3,8

-2,0 -3,6 308.754

305.646 40.610 50.214 41.177 14.420 64.257 44.602 50.366 3.108

31.207 78.622 198.411 514

-1,7 0,5

-10,0 -5,0 0,0 5,0

2013 2014 2015 2016 2017

(4)

4

d’affari è scesa con una variazione di quasi analoga ampiezza al 19,3 per cento.

Registro delle imprese

A fine giugno la consistenza delle imprese artigiane attive nelle costruzioni è risultata pari a 52.298, vale a dire 1.102 in meno (-2,1 per cento) rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Si tratta di una riduzione più ampia di quella riferita al trimestre precedente. L’andamento risulta leggermente peggio- re rispetto a quello riferito all’artigianato delle costru- zioni dell’intero territorio nazionale (-1,9 per cento) e sensibilmente più pesante rispetto alla tendenza del complesso delle imprese dell’industria delle costru- zioni regionale (-1,7 per cento) nello stesso trimestre La tendenza negativa per la base imprenditoriale è ri- sultata più rapida per le imprese operanti nella co- struzione di edifici (-321 unità, -4,1 per cento), ma è

stata più ampia per quelle attive nei lavori di costru- zione specializzati (-770 unità, -1,7 per cento), settore nel quale è assai diffuso l’artigianato, ma anche il pic- colo gruppo di imprese che svolgono attività di inge- gnera civile ha mostrato una caduta molto veloce (- 4,1 per cento).

Se si considera la variazione della base imprendito- riale secondo le classi di forma giuridica delle impre- se, la diminuzione è stata determinata soprattutto dal- le ditte individuali (994 unità, -2,2 per cento) e quindi dalle società di persone (-5,0 per cento, -285 unità).

Queste risentono in negativo dall’attrattività della normativa relativa alle società a responsabilità limita- ta (semplificata in particolare), che ha invece un effet- to positivo per le società di capitali, le sole che conti- nuano a vedere crescere la loro consistenza (+6,8 per cento, 175 unità).

Andamento delle quote percentuali delle imprese artigiane delle costruzioni che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente

Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna

Imprese attive artigiane e tassi di variazione tendenziali (1), costruzioni, Emilia-Romagna e Italia. 2° trimestre 2017

Settori Emilia-Romagna Italia

Stock Variazioni Stock Variazioni

(1) Tasso di variazione sullo stesso periodo dell’anno precedente

Fonte: elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

44,5 39,8

32,4

22,3

40,2

29,2 30,5

21,9 30,8

39,7 44,7

42,0 58,0

38,5

41,9 37,3 51,2

49,8

15,8 15,5

25,6 19,7 21,3

28,9 32,2 27,0 19,3

-10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35

0%

100%

2t15 3t15 4t15 1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17

aumento stabili calo saldo

costruzioni costruzione di edifici -

ingegneria civile - lavori costr. specializzati - società di capitale -- società di persone -- ditte individuali -- altre forme societarie --

-2,1 -4,1 -4,1

-1,7

6,8 -5,0

-2,2

1,0 52.298

7.475 257 44.566 2.752 5.400 43.946 200

-1,9 -4,2

-3,4 -1,4

5,8 -4,0

-2,1 -0,9 501.519

97.101 3.194 401.224 25.554 53.659 420.709 1.597

(5)

5

Congiuntura dell’artigianato dell’industria. Riepilogo trimestrale

Giudizi tendenziali sulla produzione (2)

Grado di utilizzo degli impianti (3)

Settimane di produzione (4)

Giudizi congiunturali sulla produzione (5)

Previsioni di produzione (6)

(1) Quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. (2) Tasso di variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. (3) Quote percentuali delle imprese che giudicano il vo- lume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto al trimestre precedente. (4) Quote percentuali delle imprese che prevedono il volume d’affari del trimestre successivo in aumento, stabile o in calo rispetto al trimestre corrente.

Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna

Congiuntura dell’artigianato delle costruzioni. Riepilogo trimestrale

Giudizi tendenziali sul volume d’affari (1)

Volume d’affari (2)

Giudizi congiunturali sul volume d’affari (3)

Previsioni relative al volume d’affari (4)

(1) Quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. (2) Tasso di variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. (3) Quote percentuali delle imprese che giudicano il vo- lume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto al trimestre precedente. (4) Quote percentuali delle imprese che prevedono il volume d’affari del trimestre successivo in aumento, stabile o in calo rispetto al trimestre corrente.

Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna Fatturato (1)

Fatturato estero (1)

Produzione (1) Ordini (1)

Ordini esteri (1)

1,7 0,1

1,8

1,9 2,6

37,3 44,9 17,8

aumento stabile calo

74,5

6,2

26,7 57,8 15,6

aumento stabile calo

14,0 67,9 18,2

aumento stabile calo

30,8 49,8 19,3

aumento stabile calo

0,5

29,9 58,0 12,1

aumento stabile calo

11,7 79,0 9,3

aumento stabile calo

Ulteriori approfondimenti

Dati regionali

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/dati/bd/congiunt/ind-art-cos-r Dati provinciali

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/dati/bd/congiunt/ind-art-cos-r

(6)

Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.

http://www.ucer.camcom.it

Analisi trimestrali congiunturali

Congiuntura industriale

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura

Congiuntura dell’artigianato

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato

Congiuntura del commercio al dettaglio

Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio

Congiuntura delle costruzioni

Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni

Demografia delle imprese - Movimprese

La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese

Demografia delle imprese - Imprenditoria estera

Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera

Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile

Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile

Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile

Esportazioni regionali

L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali

Scenario di previsione Emilia-Romagna

Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione

Analisi semestrali e annuali

Rapporto sull'economia regionale

Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale

Banche dati

Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna

Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/dati/bd

Riferimenti

Documenti correlati

Andamento delle quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente..

Andamento delle quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente..

(2) Quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente... Il

Andamento delle quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente..

(2) Quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.. al 37,9 e 3 Registro

(2) Quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.. 86.000 ore giunturale

(2) Quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.. capitale s cento), a

Andamento delle quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente..