• Non ci sono risultati.

P La ricetta del Sumai per il rilancio dell’assistenza territoriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "P La ricetta del Sumai per il rilancio dell’assistenza territoriale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

p r o p o s t e

10 M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIV numero 8 - novembre-dicembre 2017

P

untare su una vera riorganiz- zazione del territorio avendo come riferimento il Piano Na- zionale delle Cronicità, valorizzando tutte le figure professionali che vi operano. È questo in sintesi l’obiet- tivo della proposta del Sumai- Asso- prof, delineata dal segretario gene- rale Antonio Magi durante lo svol- gimento del 50° Congresso Nazio- nale, svoltosi di recente a Salerno.

La novità è rappresentata dal fatto che il Sumai suggerisce di prendere in carico il paziente sul territorio, anche in fase acuta, nel caso di un previsto ricovero entro le 24 ore prima dell’ammissione alla degenza e poi, in ospedale, dallo specialista e l’infermiere ospedaliero. Elemen- to imprescindibile: l’attivazione di percorsi clinico-assistenziali per la fase post-acuta.

“La foto di gruppo del Ssn, delle cure sempre meno sotto l’ombrello dello Stato - ha sottolineato Magi nella sua relazione congressuale - ci consegna un sistema che rischia di lacerarsi. Con sperequazioni sem- pre più evidenti e pericolose. Ades- so addirittura c’è chi vuole convin- cerci del fatto che i cittadini che spendono per l’assistenza sanitaria di tasca propria (solo chi può) siano una grande opportunità per il Ssn. Il rischio è che si ritorni a 37 anni fa

con un sistema mutualistico e con i fondi sanitari integrativi voluti forte- mente e sponsorizzati da alcuni gruppi economici.”

¼

¼ La presa in carico

“La nostra proposta per il rilancio del territorio - evidenzia Magi - è la se- guente: che il paziente venga preso in carico sul territorio anche in fase acuta nel caso di un previsto ricove- ro (dove viene precocemente valuta- to da una equipe composta dal Mmg, dallo specialista ambulatoriale e dall’infermiere) entro le 24 ore pri- ma dell’ammissione alla degenza e poi in ospedale dallo specialista e l’infermiere ospedaliero, che lo pren- deranno successivamente in carico per identificarne il possibile fabbiso- gno assistenziale nella fase post- acuta di dimissione”.

¼¼Piano di Assistenza Indivi- duale. Al termine della valutazio- ne si procede alla definizione del PAI. Elemento imprescindibile per la riuscita del processo è l’attiva- zione di percorsi clinico-assisten- ziali per la fase post-acuta di ca- rattere domiciliare (ADI), in strut- ture residenziali o semiresidenziali e di Assistenza Domiciliare Ospe- daliera (ADO). Il tutto va concor- dato con l’Azienda Territoriale.

¼¼ PDTA strumento di gover- nance. “Per facilitare i percorsi assi- stenziali di integrazione ospedale-terri- torio - ha aggiunto Magi - bisogna sfruttare le tecnologie informatiche a disposizione per effettuare il monito- raggio e le conseguenti valutazioni clinico assistenziali dei pazienti con la realizzazione di un network di teleco- municazioni che vede coinvolti pazien- te, Mmg territoriale e ospedale. In questo modo l’assistenza territoriale costituisce un sistema che integra, con i PDTA, gli attori dell’assistenza primaria e quelli della specialistica ambulatoriale convenzionata interna, sia territoriale sia ospedaliera e, in una prospettiva più ampia, anche le risor- se della collettività (welfare di comuni- tà). La costruzione di PDTA centrati sui pazienti è garanzia di effettiva presa in carico dei bisogni ‘globali’ e di costruzione di una relazione empatica tra il team assistenziale e la persona con cronicità ed i suoi caregiver di rife- rimento. Inoltre il PDTA sì può consi- derare uno strumento di governance, perché si costruisce attraverso l’indi- viduazione e la valorizzazione di tutti i componenti della filiera assistenziale, indipendentemente dal loro posiziona- mento nel percorso, contrastando lo- giche di centralità di servizi e di pro- fessionisti, esaltando la multi-centrici- tà e il valore dei contributi di ognuno”.

Il Sindacato Unico Medici Ambulatoriali Italiani nel 50° Congresso, svoltosi di recente a Salerno, ha delineato una nuova presa in carico del paziente sul territorio attraverso l’attuazione di vere équipe territoriali con tutti gli attori che vi operano,

ognuno con pari dignità e specificità, ricoprendo il proprio ruolo

La ricetta del Sumai per il rilancio

dell’assistenza territoriale

Riferimenti

Documenti correlati

Al fine di sostenere ed incentivare l'adozione di misure legate alla necessità di adeguare i processi produttivi e gli ambienti di lavoro, ai soggetti esercenti attività

Istituzione, presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di un Fondo con una dotazione iniziale di 500 milioni di euro per l’anno 2020, destinato a compensare

Nell'ottica di costruire una propria identità e di ritagliarsi una porzione crescente di traffico, fungendo anche da leva di crescita nell'ambito del contesto aeroportuale regionale,

ore 17,30 Giuseppe Ferrarello Vice Sindaco Comune di Gangi- ''Strategia Nazionale Aree Interne: esperienze del Comune di Gangi e della Rete dei Comuni delle Madonie''. ore

L’iniziativa vuole rispondere alla situazione di molte famiglie che, vista la pandemia in corso, si trovano in difficoltà economiche ed è loro esclusivamente riservata. Non

La pandemia da Covid-19 ha cambiato molti aspetti della nostra vita quotidiana, influenzando le abitudini di ognuno e accendendo i riflettori su aspetti fondamentali

Solo attraverso la disponibilità della banda ultra larga, infatti, è possibile avere una connessione “adeguata” per poter accedere alla didattica a distanza per gli studenti, allo

prevenzione cardiovascolare Alla luce di quanto emerso, tutte le fi- gure professionali deputate alla pro- mozione della salute cardiovascolare, in primis i medici di medicina