• Non ci sono risultati.

NEL PROCESSO PENALE I L VALORE DEL PRECEDENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NEL PROCESSO PENALE I L VALORE DEL PRECEDENTE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Struttura di formazione decentrata della Corte di cassazione

I L VALORE DEL PRECEDENTE NEL PROCESSO PENALE

R

OMA

,

GIOVEDÌ

8

NOVEMBRE

2018 C

ORTE

S

UPREMA DI

C

ASSAZIONE

A

ULA

M

AGNA

,

ORE

14.30

Presentazione

G IOVANNI M AMMONE

Primo Presidente della Corte di Cassazione

R ICCARDO F UZIO

Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione

A NDREA M ASCHERIN

Presidente del Consiglio Nazionale Forense

Introduzione

D OMENICO C ARCANO

Presidente Aggiunto della Corte di Cassazione

Relazioni

Il ruolo del precedente giurisprudenziale nel diritto penale sostanziale

ALBERTO CADOPPI - Professore di Diritto Penale dell’Università degli studi di Parma

L’efficacia del precedente giurisprudenziale nel processo penale dopo la legge n. 103 del 2017:

profili storici e applicativi

FRANCESCO MAURO IACOVIELLO - Procuratore generale Aggiunto presso la Corte di Cassazione

La vincolatività del precedente giurisprudenziale nella prospettiva del diritto costituzionale FRANCESCO VIGANÒ - Giudice della Corte Costituzionale

Il ruolo del precedente nella elaborazione della giurisprudenza delle Corti europee e nelle sue proiezioni verso gli ordinamenti nazionali

ROBERTO CHENAL - Assistente di studio della Corte EDU

L’efficacia del precedente giurisprudenziale nell’esperienza della giurisprudenza civile

ALBERTO GIUSTI - Consigliere della Corte di Cassazione e Coordinatore delle Sezioni Unite civili

Coordinamento dei lavori

GIORGIO FIDELBO, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione e Coordinatore delle Sezioni Unite penali

Responsabili del corso: Antonio Corbo - Gianluca Grasso

Segreteria per la formazione decentrata Corte di cassazione – Tel. 06 68832337-2125

L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti, studiosi e operatori del diritto

Riferimenti

Documenti correlati

Da quando, nel 1980 mi pare, approdato alla Corte costituzionale per fare da assistente ad un giudice, vi trovai nello stesso ruolo, nientedimeno, il già allora famoso Roberto

La Corte ha ritenuto fondata la doglianza avanzata dall’Amministrazione finanziaria, “per non avere il giudice a quo verificato, in primo luogo, se la sentenza penale fosse stata

Quale ruolo per il diritto penale nazionale nella lotta all’abusivismo finanziario in una prospettiva di internazionalizzazione dei mercati. Settore

L’attribuzione, da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo, del ruolo di fonte al diritto giurisprudenziale e l’insegnamento dell’ermeneutica circa la centralità del

La questione è stata dichiarata inammissibile, in quanto esula dai poteri della Corte costituzionale indicare quale fra le possibili soluzioni normative

Ciascun seminario ha, poi, appro- fondito una particolare prospettiva: l’ottica generale e introduttiva alle elaborazioni tra lingua e diritto, è stata privilegiata nel primo incontro

Il passaggio in punto di rilevanza serve al giudice costituzionale per costruire il diritto del giudice a quo a sollevare la questione e il diritto della Corte a scrivere i confini

L'azione civile (così come il ruolo e le prerogative della persona offesa) nel microsistema del processo penale del giudice di pace, si modella, pur con .. Equa riparazione: