• Non ci sono risultati.

Discrimen » Il diritto penale che cambia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » Il diritto penale che cambia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il diritto penale che cambia

in occasione della pubblicazione del libro di F. Palazzo e F. Viganò Diritto penale. Una conversazione, Il Mulino, 2018 25 ottobre 2018

Nuovo Palazzo di Giustizia | Auditorium A. Zoli viale Alessandro Guidoni 61, Firenze

15.00

Indirizzi di saluto Presiede

Sergio Paparo

Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Firenze Un dibattito a più voci

Margherita Cassano

Presidente della Corte di Appello di Firenze Giuseppe Creazzo

Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Firenze Sigfrido Fenyes

Vice Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Firenze Fabio Di Vizio

Componente della Formazione Decentrata di Firenze della Scuola Superiore della Magistratura

Luca Bisori

Presidente della Camera Penale di Firenze 16.15

Due opinioni a confronto Giovanni Canzio

Primo Presidente emerito della Corte di Cassazione Vittorio Manes

Università di Bologna, Avvocato del Foro di Bologna 17.15

La parola agli autori Francesco Viganò

Università Milano Bocconi, Giudice della Corte Costituzionale Francesco Palazzo

Università di Firenze

Struttura territoriale di Firenze Camera Penale di Firenze

Riferimenti

Documenti correlati

Alberto Abruzzese, Università IULM, Milano Francesco Alberoni, Università IULM, Milano Enrica Amaturo, Università Federico II, Napoli Giovanni Bechelloni, Università di

Gemelli, Italy ▪ Università Bocconi, Italy ▪ Università di Firenze, Italy ▪ Università di Milano, Italy ▪ Università di Padova, Italy ▪ Università del

Richiamando i principi enunciati dalle Sezioni Unite Troise citate e la giurisprudenza della Corte costituzionale, che ha ri- marcato come «l’imputato e la parte civile esprimono

Sandro Staiano, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli Federico

Sotto questo profilo, va ricordata una sentenza della Corte costituzionale (n. 183/2011) che, al di là della pur rilevante questione specifica esaminata, è importante per la

La Corte costituzionale, infine, ha aggiunto che anche «se si dovesse ritenere che la prescrizione ha natura processuale, o che comunque può essere regolata anche da una

La Corte Costituzionale rileva inoltre, nella pronuncia appena richiamata, che non appare “irragionevole od arbitraria la valuta- zione, operata dal legislatore nella

(54) “La Corte costituzionale – ha osservato P.Ventura, nel commento (vd.nt. che precede) – ha dichiarato fondata la questione di legittimità costitu- zionale dell’art.314 cpp