• Non ci sono risultati.

I numeri sulla presenza straniera in Toscana Donatella Marinari, Stefano Rosignoli e Nicola Sciclone

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I numeri sulla presenza straniera in Toscana Donatella Marinari, Stefano Rosignoli e Nicola Sciclone"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Firenze, mercoledì 30 ottobre 2019

Palazzo Strozzi Sacrati - Sala Pegaso, Piazza Duomo 10

I numeri sulla presenza straniera in Toscana

Donatella Marinari, Stefano Rosignoli e Nicola Sciclone

(2)

Residenti, presenti, regolari, irregolari

STRANIERI PRESENTI IN TOSCANA AL 1° gennaio 2019

Fonte: Stime IRPET e elaborazioni su dati ISTAT

Regolari residenti 11.1%

Regolari non residenti

0.4%

Irregolari 0.8%

Val ass. Val. %

ITALIANI RESIDENTI 3,312,259 87.7%

Stranieri Regolari Residenti 417,382 11.1%

Stranieri Regolari Non Residenti 16,105 0.4%

Stranieri Irregolari Presenti 31,077 0.8%

STRANIERI PRESENTI 464,564 12.3%

POPOLAZIONE PRESENTE 3,776,823 100%

L’impronta della immigrazione

I nuovi italiani 111,114 2.9%

I figli di coppie miste 27,350 0.7%

POPOLAZIONE DI ORIGINE

STRANIERA 603,028 16.0%

(3)

Prevale la componente stabile

STRANIERI RESIDENTI IN TOSCANA Anno 2018

Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT

Nati in Italia Anno di ingresso in Italia

0-2 anni 96% Prima del 2000 17%

3-5 anni 87% Tra il 2000 e il 2008 56%

6-10 anni 77% Dopo il 2008 27%

11-14 anni 50% TOTALE 100%

15-17 anni 24%

18 anni o più 1% Tipologia di permesso

TOTALE 15% Permesso illimitato 48%

0-14 anni 78% Permesso limitato 23%

Extra Comunitari 72%

(4)

Gli stranieri nelle strutture di accoglienza

MIGRANTI IN ACCOGLIENZA PER TIPOLOGIA DI CENTRO

Fonte: elaborazioni IRPET su dati del Ministero dell’Interno

TOSCANA

SPRAR-

SIPROIMI CAS TOTALE

Peso Sprar- Siproimi

Var. % Spar- Siproimi

Var. % CAS

Var. % Totale

2015 646 7,917 8,563 7.5%

2017 1,146 11,607 12,753 9.0% 77.4% 46.6% 48.9%

2019 (30 giu) 1,278 6,386 7,664 16.7% 11.5% -45.0% -39.9%

ITALIA

SPRAR-

SIPROIMI CAS TOTALE

Peso Sprar- Siproimi

Var. % Spar- Siproimi

Var. % CAS

Var. % Totale

2015 20,086 89,967 122,981 16.3%

2017 24,573 151,239 186,833 13.2% 22.3% 68.1% 51.9%

2019 (30 giu) 26,209 82,597 108,924 24.1% 6.7% -45.4% -41.7%

(5)

L’accoglienza sul territorio

SPRAR

Fonte: elaborazioni IRPET su dati ANCI TOSCANA 2017

TOTALE: CAS + SPRAR

(6)

Le modalità di ingresso in Italia

INGRESSI IN ITALIA DA DECRETI FLUSSI E REGOLARIZZAZIONI

Fonte: elaborazioni IRPET su dati del Ministero dell’Interno 0

100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000 700.000 800.000

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Quote di Ingresso più Regolarizzati

Bossi-Fini 647.000

Colf & Badanti 294.744

Emersione “nero”

99.000

Ingressi da decreti

22.343 38.134

49.999 26.817

20.143 23.719

14.331 13.635

22.939 22.016

20.455 36.951

9.573

4.406 62.692

13.267 42.925 170.100

153.842 181.436

119.369

23.370 10.052 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

NUMERO DI SBARCHI SULLE COSTE ITALIANE

Turco-Napolitano

214.000

Totale: decreti + regolarizzazioni

(7)

I nuovi ingressi regolari

NUOVI PERMESSI RILASCIATI PER MOTIVO

Fonte: elaborazioni IRPET su dati del Ministero dell’Interno

0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 45.000 50.000

0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Totale

Lavoro, Famiglia, Asilo

TOTALE Lavoro Famiglia Asilo, Protezione

(8)

Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT

43.702

18.458

31.077 37.215

10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 45.000 50.000

TOSCANA : Stock di irregolari al 1° gennaio 724.000

306.566

579.426 693.860

200.000 300.000 400.000 500.000 600.000 700.000 800.000

ITALIA: Stock di irregolari al 1° gennaio

Le presenze irregolari: stima per l’Italia e la Toscana

TOSCANA: Stock di irregolari al 1° gen

ITALIA: Stock di irregolari al 1° gen 2007 43,702 724,000 2008 31,570 571,226 2009 21,285 425,391 2010 17,588 410,933 2011 13,592 352,063 2012 17,516 344,392 2013 21,155 360,389 2014 18,458 306,566 2015 20,593 366,129 2016 25,019 455,458 2017 28,988 540,189 2018 29,578 538,720 2019 31,077 579,426 2020 37,215 693,860

(9)

Abolizione della protezione umanitaria

Fonte: stime IRPET

In Italia tra Ottobre 2018 e Dicembre 2019 scadono 24,886 permessi Protezione Umanitaria, nel caso di mancata conversione in permessi per “protezione speciale”

queste persone diverranno irregolari sul territorio nazionale.

Tra gennaio e settembre 2019 è stato negato lo status di rifugiato nell’80% dei casi , 58,058 richiedenti, tra 2015 e 2017 il tasso di diniego era intorno al 60% e la protezione umanitaria era riconosciuta nel 20% dei casi.

Si stimano 39,362 domande di asilo ancora da esaminare al 1° ottobre 2019 al tasso di diniego del 2019 si stimano 31,490 diniegati.

HP nuovi irregolari 1° gen 2020 == 114,434

ITALIA: HP stock irregolari 1° gen 2020 == 579,426+114,434 = 693,860 TOSCANA: HP stock irregolari 1° gen 2020 == 31,007+6,138=37,215

Per maggiori informazioni sul Decreto Sicurezza:

http://www.cir-onlus.org/wp-content/uploads/2018/11/Speciale-Decreto-Sicurezza.pdf

(10)

La popolazione straniera nel bilancio demografico della Toscana

- 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000 450.000

2.900.000 3.000.000 3.100.000 3.200.000 3.300.000 3.400.000 3.500.000 3.600.000 3.700.000 3.800.000

1961 1964 1967 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006 2009 2012 2015 2018 Stranieri

Italiani Totale

Italiani Totale (scala sn) Italiani "Nativi" (scala sn) Totale (scala sn) Stranieri (scala dx)

Fonte: stime IRPET e elaborazioni su dati ISTAT

UN ARGINE AL DECLINO

(11)

La popolazione straniera nel bilancio demografico della Toscana

Fonte: stime IRPET e elaborazioni su dati ISTAT

UN LEGGERO RINGIOVANIMENTO

-200.000 -150.000 -100.000 -50.000 - 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000

0-5 anni 6-14 anni

15-24 anni

25-34 anni

35-44 anni

45-54 anni

55-64 anni

65-74 anni

75 anni e più

Totale Italiani

Differenza 2018-1980 Fino a 34 anni

Totale residenti: -431 mila

Italiani: -619 mila

(12)

Le diverse nazionalità in Toscana

Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT

Fino a 10.000 Da 5.000 a 10.000

Romania 85,095 Polonia 8,406

Albania 62,066 Nigeria 7,806

Cina Rep. Popolare 56,084 Pakistan 7,768

Marocco 27,145 Sri Lanka 6,894

Filippine 13,212 Bangladesh 6,674

Senegal 12,769 India 6,657

Ucraina 11,472 Kosovo 5,608

Perù 10,508 Macedonia 5,532

TOTALE 278,351 55,345

Peso sui residenti 66.7% 13.3%

Peso Donne Peso Donne

Georgia 86% Nigeria 37.3%

Ucraina 80% Tunisia 37.2%

Polonia 78% Egitto 36.2%

Bulgaria 75% Pakistan 27.3%

Moldova 66% Bangladesh 27.0%

Romania 62% Senegal 23.3%

LE PIÙ RAPPRESENTATE

LE PIÙ FEMMINILI LE MENO FEMMINILI

(13)

Le diverse nazionalità in Toscana: localizzazione e attività lavorativa

Fonte: elaborazioni e stime IRPET su dati ISTAT

Nazionalità Settori di attività Sistemi Locali del Lavoro

Popolazione nei SLL

Cina Confezioni in pelle, abbigliamento, tessile Prato, Firenze 73%

Perù, Sri Lanka,

Filippine Assistenza persona, domestico Firenze, Pisa, Lucca 69%

Kosovo Agricoltura, costruzioni Siena, Firenze 62%

Macedonia Agricoltura Sistemi Locali del Sud 48%

Pakistan

Agricoltura, oreficeria, tessile, commercio

(sia dip. sia auton.) Prato, Arezzo, Firenze 62%

Bangladesh

Oreficeria, commercio (sia dip. sia auton.) ,

lav. metalli Firenze, Arezzo, Pisa 64%

Senegal Industria conciaria, commercio (autonomi)

S. Miniato, Firenze,

Pontedera, Pisa 52%

India Lavorazione metalli, domestico, turismo Montevarchi, Firenze 46%

Moldova (donne) Assistenza persona, domestico, turismo

Firenze, Grosseto,

costa sud 54%

(14)

Gli stranieri nei diversi territori della Toscana

Fonte: elaborazioni e stime IRPET su dati ISTAT

Fi, Pi, Si

Manifatturieri Agricoli-

agrituristici

Agricoli- manifatturieri Aree Interne

Li, Ms, Car Turistici

25 30 35 40 45 50 55

15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000

Unità di Lavoro per 100 residenti

Valore Aggiunto euro per residente

La dimensione della bolla rappresenta l'incidenza degli stranieri residenti

Incidenza stranieri

Stranieri

Le città 13.1% 28.5%

Manifatturieri 12.0% 37.2%

Agricoli o Agrituristici 11.2% 11.7%

Agricoli&Manifatturieri 10.5% 8.7%

Aree Interne 7.6% 2.5%

Turistici 7.5% 5.7%

Le città della costa 7.3% 5.7%

Totale complessivo 11.1% 100%

(15)

Gli stranieri nei diversi territori della Toscana

Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT

Pontremoli Barga

Lunigiana

Firenzuola Pitigliano

Castelnuovo G.

Castel del Piano

Montalcino

Pomarance

Castagneto Manciano

Chiusi

Montepulciano Cortona Follonica

Grosseto

Volterra Bibbiena

Castelfiorentino

Poggibonsi Sinalunga

Piancastagnaio Sansepolcro

Montevarchi Borgo S.L.

Portoferraio Orbetello Cecina

Marciana Rosignano

Viareggio Argentario

Pietrasanta

Prato

San Miniato

Empoli

Arezzo Montecatini

Lucca Piombino

Pistoia Pontedera

Firenze

Siena Pisa

Massa

Livorno Carrara

4%

5%

6%

7%

8%

9%

10%

11%

12%

13%

14%

15%

16%

17%

18%

25% 30% 35% 40% 45% 50% 55% 60%

Stranieri su residenti

Unità di lavoro su popolazione

Interni Agricoli, Agrituristici Agricoli&Manifatturieri Turistici Manifatturieri Le città

(16)

I numeri sulla presenza straniera in Toscana

Donatella Marinari, Stefano Rosignoli e Nicola Sciclone

Firenze, mercoledì 30 ottobre 2019

Palazzo Strozzi Sacrati - Sala Pegaso, Piazza Duomo 10

Riferimenti

Documenti correlati

In termini di dotazione complessiva di esercizi per abitante, emerge di nuovo il primato toscano (5 esercizi ogni 1000 abitanti) così come guardando alla dimensione degli

I miglioramenti tecnologici risultano invece complementari al lavoro altamente qualificato (le professioni intellettuali e manageriali) e in parte a quelle a bassa qualifica

La pi` u recente ondata di globalizzazione ha coinciso con la crescente frammentazione della produzione in catene globali del valore. In questo contesto le filiere produttive

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre

► Rispetto alle altre modalità di lavoro a termine, i tirocinanti trovano più velocemente un nuovo lavoro e lavorano di più nei 18 mesi successivi alla cessazione del

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre

Con- frontando i tassi di crescita medi delle esportazioni delle principali produzioni regionali tra 2011 e 2014 e tra 2014 e 2017 vediamo come abbigliamento, agro- alimentare

I dati mostrano che la probabilità di uscita dalla disoccupazione cresce rapidamente nel primo anno di ricerca di lavoro, quando il 62% dei cessati trova un lavoro; per coloro