• Non ci sono risultati.

Presentazione del Rapporto 'L'Italia del riciclo 2017"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Presentazione del Rapporto 'L'Italia del riciclo 2017""

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Nel 2017 “L’Italia del Riciclo” giunge alla sua 8°edizione. Oggi questa pubblicazione costituisce l’unico Rapporto sul riciclo dei rifiuti nel nostro Paese e rappresenta una delle fonti a cui la Commissione europea fa riferimento per analizzare lo stato di evoluzione delle politiche di sostenibilità ambientali in Italia. Il 2017 segna, inoltre, i 20 anni dall’emanazione del Decreto Legislativo n. 22 del 5 febbraio 1997. Il capitolo di approfondimento, curato da Ecocerved, è stato quindi dedicato ad una riflessione sui cambiamenti intervenuti nel mondo del riciclo e delle imprese che in esso hanno operato negli ultimi 20 anni.

La seconda parte del Rapporto, realizzata con la partecipazione attiva delle diverse filiere de riciclo, fornisce un quadro complessivo aggiornato sul riciclo dei rifiuti nel nostro Paese e individua le dinamiche europee e internazionali dei mercati dei materiali riciclati e le tendenze in atto, attraverso l’analisi dettagliata del contesto economico nazionale ed internazionale.

La partecipazione è gratuita.

È richiesta l’iscrizione compilando il form online

“Registrati”.

Per informazioni:

[email protected]

[email protected]

www.fondazionesvilupposostenibile.org www.associazione-unire.org

09:00 Registrazione partecipanti

Modera: Antonio Cianciullo – Giornalista, La Repubblica

09:30 Saluti e introduzione Andrea Fluttero, Presidente FISE UNIRE

Presentazione del Rapporto L’Italia del Riciclo 2017 Edo Ronchi, Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Approfondimento sui 20 anni di gestione dei rifiuti: dal D.Lgs. 22/97 a oggi Marco Botteri, Ecocerved

Intervengono

Gian Luca Galletti*, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Simona Bonafè, Parlamentare europeo, Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (video conference)

Alberto Cirio, Parlamentare europeo, Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, Forza Italia (video conference)

Laura Puppato, Senatrice, Commissione XIII Territorio, ambiente e beni ambientali, Partito Democratico

Massimo De Rosa, Componente della Commissione VIII Ambiente, territorio e lavori pubblici, Camera dei Deputati, Movimento 5 Stelle

Elisabetta Confalonieri, Dirigente, Unità Organizzativa Tutela Ambientale, Regione Lombardia

Rosanna Laraia, Direttore del Centro Nazionale per il ciclo dei rifiuti, ISPRA

L'Italia del Riciclo

2017

Presentazione Rapporto

14 dicembre ore 09:00 – 13:30 Nazionale Spazio Eventi Via Palermo 10, Roma

* in attesa di conferma

SPONSOR UFFICIALI CON IL PATROCINIO

COMPUTER SOLUTIONS L’INFORMATICA DEI RIFIUTI

Riferimenti

Documenti correlati

6 La stima è un’elaborazione a cura di Ecocerved svolta a partire dagli aggregati di Contabilità nazionale da fonte ISTAT: i dati 2019 e 2010 relativi al VA della branca

• se si considerano i dati ASSOREM (Associazione Recupero di Materiali) relativi agli impianti degli Associati, considerando una media di produzione potenziale

Questi risultati, già significativi, sono il frutto di un percorso di miglioramento che andrà ulteriormente a svilupparsi nei prossimi anni, grazie al contributo che il

Gli obiettivi di ordine generale richiedono un approccio trasversale, nel quale trovino spazio azioni diverse e complementari tra loro. Alcune sono volte al completamento

In quest’ ottica di continuo miglioramento e ricerca si inquadra il ruolo del Comune di Ponte nelle Alpi nel progetto di sistema di riciclo dei pannolini per bambini

Tale frazione, che da sempre rappresenta la porzione principale dei rifiuti urbani avviati a recupero, ha incrementato di anno in anno il suo peso rispetto al totale del

Marco Corsini*, Assessore all’Urbanistica Comune di Roma Roberto Della Seta, Commissione Ambiente Senato Federico Oliva, Presidente Inu. Lorenzo Parlati, Presidente

Raffrontando i dati relativi alla produzione nazionale di rifiuti urbani con la raccolta differenziata totale e la raccolta specifica della frazione tessile dal 2001 al