• Non ci sono risultati.

IL PIANO AMBIENTE E INNOVAZIONE DI ENEL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL PIANO AMBIENTE E INNOVAZIONE DI ENEL"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IL PIANO AMBIENTE E INNOVAZIONE DI ENEL

Il 14 dicembre 2006 Fulvio Conti, Amministratore Delegato di Enel, ha annunciato il piano dell’azienda per la lotta al cambiamento climatico. Enel investirà 4,1 miliardi di euro nei prossimi cinque anni (2007-2011), per lo sviluppo di impianti e tecnologie finalizzate all’abbattimento delle emissioni di gas effetto serra.

Una volta completato, il piano di Enel consentirà di evitare l’immissione di anidride carbonica in atmosfera per circa 4 milioni di tonnellate all’anno.

Si tratta di un piano che per dimensioni e qualità ha ben pochi paragoni nel mondo, e che pone Enel all’avanguardia nella ricerca di soluzioni innovative per la riduzione dell’impatto ambientale delle attività di produzione e distribuzione di energia elettrica. Un impegno per un ambiente migliore che non nasce oggi. Dal 2000 al 2006 infatti l’ammodernamento del parco centrali della società ha comportato una riduzione delle emissioni di CO2 di oltre il 20%.

Il piano di Enel si articola in tre principali aree di azione:

1) Fonti rinnovabili: 3.3 miliardi di euro di investimenti in impianti che impiegano la forza del vento, dell’acqua, del sole e il calore naturale della terra per una nuova capacità di 1.700 megawatt (MW). Inoltre, per rendere più efficiente e competitivo l’uso delle fonti rinnovabili saranno investiti 200 milioni in progetti innovativi, come per l’impianto solare termodinamico di nuova concezione “Archimede”, progettato in collaborazione con Enea, lo sviluppo efficiente dell’uso energetico delle biomasse, ricerche sul nuovo fotovoltaico ad alta efficienza ecc.

2) Efficienza energetica e generazione distribuita: 270 milioni di euro saranno investiti in impianti di cogenerazione e trigenerazione distribuita, nell’istallazione di pannelli fotovoltaici sulle cabine primarie di trasformazione della rete Enel, nel risparmio energetico anche attraverso la demotica e nello sviluppo delle “reti intelligenti”, cioè reti capaci di ottimizzare i flussi di energia a livello locale, per accompagnare e facilitare lo sviluppo della generazione distribuita.

3) Progetto “zero emissioni” e la frontiera dell’idrogeno: 330 milioni di euro saranno investiti in progetti pilota per impianti privi di emissioni, grazie alla cattura e sequestro della CO2, e nella filiera della produzione e impiego dell’idrogeno, che vedrà sorgere a Fusina (Venezia) la prima centrale a idrogeno di scala industriale.

Enel nelle rinnovabili

Enel è uno dei protagonisti a livello mondiale nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. I suoi impianti che usano la forza dell’acqua, del vento, del sole e il calore naturale della terra hanno una capacità di oltre 19.000 MW:

15.300 MW in Italia, 2.400 MW in Slovacchia, 860 MW in Spagna, 400 MW in Nord America e 360 MW in America Latina. Nel 2005 gli impianti Enel che usano fonti rinnovabili hanno prodotto 27 TWh (miliardi di chilowattora), sufficienti a soddisfare il fabbisogno di energia elettrica di circa 11 milioni di famiglie, evitando l’immissione in atmosfera di oltre 20 milioni di tonnellate di CO2.

Riferimenti

Documenti correlati

Febbraio 2015 Spinella De Marzo Granzotto.

Nel 2011 è stato selezionato dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas il progetto pilota di Enel Distribuzione-Hera per 310 stazioni di ricarica pubblica nelle città di

I dipendenti ENEL hanno come indirizzo di posta elettronica nome.cognome@enel.com quindi questa lettera non proviene di certo da ENEL.. Si rivolgono ad un cliente

In particolare, nel 2020 si registra: (i) il decremento degli investimenti in Generazione Termoelettrica e Trading principalmente in Russia, Spagna e in America

emissioni dallo stoccaggio del digestato, che, negli scenari con effluenti, si traducono in un credito dovuto alle mancate emissioni di metano dallo stoccaggio degli effluenti

Nonostante attualmente gli enti locali non siano formalmente investiti di alcun ob- bligo di rendicontazione delle proprie emissioni, essi negli anni, e con finalità ben più

Esso potrebbe supportare la conoscenza della popolazione e lo studio della distribuzione dei determinanti sociali di salute, l’impegno e il potenziamento delle

Alessandro Bratti Direttore Generale ISPRA Michele Rasera Direttore Generale Contarina Roberto Sancinelli Presidente Montello Marta Schiraldi Direttore Tecnico e di Qualità