• Non ci sono risultati.

Venerdì per il clima: verso lo sciopero e la marcia globali del prossimo 15 marzo - Kyoto Club: Il tempo di agire è adesso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Venerdì per il clima: verso lo sciopero e la marcia globali del prossimo 15 marzo - Kyoto Club: Il tempo di agire è adesso"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato stampa

Roma, 22 febbraio 2019

Venerdì per il clima: verso lo sciopero e la marcia globali del prossimo 15 marzo - Kyoto Club: Il tempo di agire è adesso.

“Di fronte all'inerzia dei governi, l'ondata di giovani che reclamano un futuro non devastato da catastrofi climatiche impone una riflessione a tutti i livelli”, ha dichiarato il Direttore scientifico di Kyoto Club, Gianni Silvestrini, “auspichiamo che anche in Italia il movimento si allarghi, come sta avvenendo con sorprendente successo in altri Paesi”.

il Direttore esecutivo Sergio Andreis ha aggiunto: “Con l'aggravarsi della crisi climatica, la continua messa in guardia del mondo scientifico che lascia tutti e tutte senza alibi, i timidi e insufficienti sostegni alle soluzioni dell'economia verde e circolare da parte dei Governi – con gli enormi sussidi per le fonti energetiche fossili1, i venerdì per il clima verso lo sciopero e la marcia in programma in tutto il mondo per il prossimo 15 marzo sono un grande segnale di speranza. Guardiamo con ammirazione a Greta Thunberg e a tutti ragazzi e le ragazze che anche in Italia stanno organizzandosi per far sentire la propria voce, mettiamo a disposizione le nostre competenze e li sosteniamo con convinzione: come ci ricordano loro e come insiste a ricordarci l'IPCC: il tempo di agire è adesso”.

Ufficio stampa Kyoto Club: Clementina Taliento (c.taliento@kyotoclub.org) Giacomo Pellini (g.pellini@kyotoclub.org) • tel. 06 485539 – 06 4882137 • fax 06 48987009

1 Oltre i 300 miliardi di dollari USA nel 2017 secondo l’ Agenzia Internazionale dell’Energia - https://www.iea.org/weo/energysubsidies/ - Il Catalogo dei sussidi ambientali pubblicato dal Ministero dell’Ambiente nel 2017, sugli incentivi economici dello Stato italiano che impattano su matrici ambientali, ha documentato che l’Italia spende ogni anno 16,1 miliardi in sussidi ambientalmente dannosi, 400 milioni di euro in più delle risorse messo in campo per un’economia più pulita.

Riferimenti

Documenti correlati

On the one-year anniversary of the Paris climate agreement, the value of assets represented by institutions and individuals committing to some sort of divestment from fossil

Tra i relatori intervenuti all’evento, organizzato in collaborazione con Confindustria Venezia e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, i protagonisti della storia

9:00 - 9:30 La Politica Agricola Comune (PAC): bisogni e opportunità per le nuove generazioni Saluti:..

processi di lavoro in comune e per condividere strumenti e risorse e per lo sviluppo e/o commercializzazione di

Oggi in tutto il mondo gli studenti scendono in piazza in occasione del Climate Strike, uno sciopero globale con cui chiedono ai Governi e a tutti gli adulti di agire

Traiettorie stimate per la quota settoriale di energia rinnovabile sul consumo finale di energia nel periodo 2021-2030 per i settori dell’energia elettrica, del

Oltre alla priorità da dare a cave e siti industriali dismessi, discariche di rifiuti a fine vita, bacini d’acqua…si potrebbero privilegiare gli impianti in grado

Interventi di defiscalizzazione per gli interventi a sostegno di tutte le fasi della catena del valore, per promuovere e indirizzare la transizione delle imprese